Edizioni IN Magazine

Edizioni IN Magazine Riviste free press IN Magazine – Emilia-Romagna e Marche. Guide, libri, cultura e tempo libero. [email protected] Casa Editrice

Alle Maldive, tra le sue mete predilette, è stata ben 52 volte. Con una media negli ultimi tre decenni di quasi due volt...
29/10/2025

Alle Maldive, tra le sue mete predilette, è stata ben 52 volte. Con una media negli ultimi tre decenni di quasi due volte l’anno. Lei è Francesca Bedei, titolare di MILLEPIEDI VIAGGI, che dal 1991 porta i ravennati in giro per il mondo.

La passione di Francesca Bedei è nata quand’era ragazza, trasformata in lavoro con impegno e dedizione. Dopo la laurea in Economia e commercio, malgrado i genitori caldeggiassero un buon impiego in banca, decide di iscriversi a un master di Turismo alla Bocconi di Milano, per poi aprire l’agenzia a Ravenna insieme a un socio.

Un’agenzia a 360 gradi con 10 dipendenti di grande esperienza, in grado di coprire un po’ tutti gli ambiti del viaggio, dal leisure, prevalentemente vacanziero di singoli, incentive e gruppi, al business travel, ossia trasferte di lavoro.

Titolare dell'agenzia Millepiedi Viaggi, Francesca Bedei preferisce come destinazione la Polinesia per il mix di colori, suoni e profumi.

Immagina la tua vita sospesa su una montagna di macerie. È il 1945, la guerra è appena finita, Rimini è una città ferita...
27/10/2025

Immagina la tua vita sospesa su una montagna di macerie. È il 1945, la guerra è appena finita, Rimini è una città ferita con un futuro tutto da ricostruire. In una fiaschetteria di via Mentana, alcuni amici decidono di ripartire da ciò che resta intatto: la passione.

Così il 5 novembre, Giordano e Libero Battistini, Alfredo Masinelli, Otello Croci e i fratelli Somigli, danno vita al Pedale Riminese - Frecce Rosse. Con un’idea semplice e potente: ritrovare speranza e dignità in sella ad una bicicletta.

Nel 1945 un gruppo di appassionati della bicicletta dà vita al Pedale Riminese in via Mentana. Oggi la società ciclistica compie 80 anni.

Le chiocciole non hanno fretta, ma arrivano lontano. Se pensate però che cambiare vita sia una passeggiata, potreste rim...
24/10/2025

Le chiocciole non hanno fretta, ma arrivano lontano. Se pensate però che cambiare vita sia una passeggiata, potreste rimanere delusi. Lo sa bene Daniele Bartocci, under 40 che, dopo aver girato mezzo mondo con la compagna Martina Ermeti, “portando con noi ogni volta idee, prospettive e stimoli,” ha deciso di piantare letteralmente radici sulle colline di Rimini.

Lì è nata Demetra Rimini, una start-up agricola e zootecnica che alleva lumache in modo etico e sostenibile, secondo i principi dell’economia circolare.

Daniele Bartocci e la sua start-up agricola e zootecnica Demetra alleva lumache in modo etico e sostenibile sulle colline riminesi.

Dalla musica alla cucina, passando per l’arte dell’organizzazione: Lucia Chiavari è un’anima creativa e riservata, che h...
23/10/2025

Dalla musica alla cucina, passando per l’arte dell’organizzazione: Lucia Chiavari è un’anima creativa e riservata, che ha sempre amato stare dietro le quinte.

Dalle notti indimenticabili del Velvet, accanto a Thomas Balsamini, all’esperienza nella ristorazione d’autore tra Milano e Santarcangelo di Romagna, il suo percorso è stato guidato da una visione precisa, fatta di bellezza, cura e autenticità.

Oggi, con Cavallara, il suo nuovo progetto immerso nelle colline santarcangiolesi, Lucia compie un passo nuovo, e infatti, si mette in gioco in prima persona, dà volto e voce a un luogo che è molto più di uno spazio fisico.

Dalla musica alla cucina, passando per l’arte dell’organizzazione: Lucia Chiavari è l'ideatrice del progetto Cavallara, tutto da scoprire.

Abbraccia tutta la Romagna la terza edizione del Noam Faenza Film Festival, il primo in Italia che promuove il cinema e ...
21/10/2025

Abbraccia tutta la Romagna la terza edizione del Noam Faenza Film Festival, il primo in Italia che promuove il cinema e la cultura nordamericani (USA, Canada e Messico), con particolare attenzione alla produzione indipendente.

Dal 21 ottobre al 15 novembre, il festival è preceduto da un’anteprima itinerante in collaborazione con Menabò Group ed Edizioni IN Magazine, media partner ufficiali.

🍿 Prima tappa: martedì 21 ottobre alle 21, al Cinema Fulgor di Rimini, con la proiezione di The Conversation (1974), anticipata da un workshop sull’attore a cura di Roy Menarini.

Il Noam Faenza Film Festival, che promuove il cinema nordamericano indipendente, fa tappa in Romagna per la sua terza edizione.

Celebrare l’amore per tutti gli amici a quattro zampe dentro e fuori dai social: è la storia del riccionese Filippo Capr...
16/10/2025

Celebrare l’amore per tutti gli amici a quattro zampe dentro e fuori dai social: è la storia del riccionese Filippo Capriotti. Il noto creator, con i suoi Pastori Scozzesi, trasmette messaggi importanti sul rispetto e l’amore per gli animali.

Sui suoi canali Filippo Capriotti oggi conta complessivamente più di 500.000 iscritti e una media di 3 milioni di visualizzazioni a video. Leggi l'intervista 👇🏼

Filippo Capriotti, youtuber riccionese, con i suoi Pastori Scozzesi trasmette messaggi sul rispetto per gli animali. Più di 500.000 iscritti.

Ripercorrere la storia del mondo agricolo attraverso la vita e i ricordi di uno dei suoi protagonisti.È questo il compit...
15/10/2025

Ripercorrere la storia del mondo agricolo attraverso la vita e i ricordi di uno dei suoi protagonisti.

È questo il compito affidato al volume, fresco di pubblicazione, ‘La terra nel cuore – Luciano Mattarelli e l’evoluzione del mondo agricolo’, edito da ConsulenzaAgricola.it e narrato dal giornalista Gigi Mattarelli.

Pagina dopo pagina si dipana il racconto delle trasformazioni epocali di un settore vitale dell’economia e, in parallelo, la biografia di un uomo dalle origini contadine che ha vissuto in prima persona l’evoluzione del mondo agricolo in Italia.

Il sogno di una vita in 'La terra nel cuore - Luciano Mattarelli e l’evoluzione del mondo agricolo'. Le trasformazioni di un settore vitale.

Spegnere cento candeline non è scontato nel mondo dello sport. Società – anche di successo – spesso non resistono alla p...
09/10/2025

Spegnere cento candeline non è scontato nel mondo dello sport. Società – anche di successo – spesso non resistono alla prova del tempo, travolte da mutamenti sociali e politici, dilaniate da dissidi insanabili tra i soci e, soprattutto, soffocate dalle difficoltà economiche.
A Rimini però c’è un sodalizio che va avanti da un secolo e che, dall’estate del 1925, coinvolge abitanti e turisti: il Circolo Tennis Rimini.

“Non sono molti i circoli ad aver tagliato il traguardo del centenario,” afferma con orgoglio il presidente, Gilberto Fantini. “Poco più di una decina in tutta Italia. E nel 2025 a questa ristretta cerchia si aggiungono (insieme a Rimini) altri due club, il CT Palermo e la Virtus Bologna.”

Il Circolo Tennis Rimini festeggia i cento anni. Fondato nel 1925, è uno dei punti di riferimento dello sport cittadino e nazionale.

Nella quiete della prima campagna di Cesenatico, la villa di Mauro Giovagnoli e Paola Mami coniuga sapientemente tradizi...
08/10/2025

Nella quiete della prima campagna di Cesenatico, la villa di Mauro Giovagnoli e Paola Mami coniuga sapientemente tradizione e minimalismo, in un equilibrio perfetto tra antico e moderno.

Varcando la soglia della villa, situata nella quiete della prima campagna cesenaticense, lo sguardo si apre immediatamente verso l’alto. Incontra un soffitto maestoso con travi a vista, candide come la luce estiva che le ispira.

Nella quiete della prima campagna di Cesenatico, la villa di Mauro Giovagnoli e Paola Mami coniuga sapientemente tradizione e minimalismo.

Nelle sue opere più recenti continua a inseguire icone che, in una visione arcaicizzante, emergono dalla memoria di un m...
04/10/2025

Nelle sue opere più recenti continua a inseguire icone che, in una visione arcaicizzante, emergono dalla memoria di un mondo mediterraneo solare, accompagnato da lontani echi di una memoria epica.

Nato a Crispiano nel 1938, conseguito il diploma all’Istituto Tecnico Pitagora di Taranto, Franco Palazzo a vent’anni frequenta una scuola militare conseguendo le stellette da Ufficiale dell’Esercito. Spinto dal desiderio di apprendere tutto ciò che ha attinenza con l’arte, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Nelle sue opere più recenti, Franco Palazzo continua a inseguire icone che emergono dalla memoria di un mondo mediterraneo solare.

"Mentre passeggio all’interno del Misano World Circuit, nell’atmosfera rarefatta di una mattina d’inizio estate, mi vien...
03/10/2025

"Mentre passeggio all’interno del Misano World Circuit, nell’atmosfera rarefatta di una mattina d’inizio estate, mi viene da pensare che Andrea Albani, managing director della struttura, incarni le doti migliori del nostro territorio romagnolo.

Ci conosciamo da una vita e da sempre ho riconosciuto in lui dei tratti caratteriali specifici: intraprendenza, decisione e la ricerca costante della mediazione che permetta di lavorare insieme. Quella stessa ricerca di uno ‘spirito di gruppo’ – lavorare insieme per raggiungere risultati più alti – che hanno fatto grande questa porzione del Paese".

“Servono qualità, autenticità e innovazione. E rete: tra turismo, impresa, formazione. È così che si sviluppa un territorio." Andrea Albani.

C’è chi apre un profilo Instagram per raccontare se stesso e chi invece lo fa per dare voce a un’intera terra.Fabrizio B...
02/10/2025

C’è chi apre un profilo Instagram per raccontare se stesso e chi invece lo fa per dare voce a un’intera terra.
Fabrizio Barnabè, in arte Il Romagnolista, è uno di questi ultimi: un divulgatore che sui social – tra reel, vocaboli dimenticati e riflessioni in dialetto – sta riportando in vita l’anima della Romagna.

Il romagnolo è una lingua che sembrava destinata a fare solo folclore da osteria e invece oggi emoziona. “Ricevo messaggi di persone che si sono commosse ascoltando un reel in dialetto,” racconta Fabrizio Caveja Barnabè, “e non solo romagnoli. Anche chi si avvicina da ‘straniero’, come un ragazzo lombardo che mi ha scritto dicendo che il romagnolo lo ipnotizza. È come se il suono di questa lingua avesse in sé qualcosa di magico.”

Fabrizio Barnabè, in arte ‘Il Romagnolista’, è il divulgatore che sui social sta riportando in vita l’anima della Romagna.

Indirizzo

Via N. Bonaparte 50
Forlì
47122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni IN Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni IN Magazine:

Condividi

Digitare

Edizioni IN Magazine

Edizioni IN Magazine, nata nel 1998 all’interno dell’agenzia di comunicazione Menabó Group, è una casa editrice attenta a tutto quello che accade nel suo territorio. In questa realtà ha visto la luce, nel 1998, “Forlì IN Magazine”, la rivista che da oltre dieci anni racconta la città con i suoi personaggi, le bellezze del territorio, la sua cultura. Il progetto si è poi allargato - in Romagna e non solo - in seguito al crescente numero di lettori: dapprima è arrivata “Rimini IN Magazine” nel 2000, seguita da “Ravenna IN Magazine” e “Cesena IN Magazine” nel 2002, da “Faenza IN Magazine” nel 2005 e da “Pesaro Urbino IN Magazine” nel 2006 e "Macerata IN Magazine" nel 2015. Poi “Premium”, diversa dalle altre perché dedicata alle eccellenze di Emilia Romagna e Marche: personaggi famosi, artisti, chef stellati e tanto altro ancora si raccontano dalle pagine del semestrale ai lettori di tutta Italia, e in ne "Special Dome", rivista interamente dedicata all'architettura e al design. Oltre a questo, oggi Edizioni IN Magazine edita anche guide e agende e si è ritagliata uno spazio speciale on line da cui divulga, tramite sito web e mailing list, ogni nuovo numero e ogni nuova pubblicazione.

PER INFORMAZIONI, SEGNALAZIONI E PUBBLICITÀ CONTATTACI:

Tel. 0543 798463

Email. [email protected]