Edizioni IN Magazine

Edizioni IN Magazine Riviste free press IN Magazine – Emilia-Romagna e Marche. Guide, libri, cultura e tempo libero. [email protected] Casa Editrice

Si è tenuto a Cattolica e Montegridolfo il convegno ‘Vette e Onde Experience – Ripensare la costa, l’abbraccio tra entro...
28/07/2025

Si è tenuto a Cattolica e Montegridolfo il convegno ‘Vette e Onde Experience – Ripensare la costa, l’abbraccio tra entroterra e mare’, seconda tappa di un tour di incontri il cui primo appuntamento è stato ospitato a Cortina e che, dopo le due cittadine in provincia di Rimini, vedrà altri due appuntamenti a Livigno a settembre e a Positano nel mese di ottobre.

A spiegare il titolo dell’evento, in apparenza ‘dissonante’, è Monica Gasperini architetto, ambassador dell’iniziativa.
“Occorre premettere che ‘Vette e Onde’ è una proposta che nasce da un’idea mia e della collega Ambra Piccin di Cortina,” spiega.

Si è tenuto a Cattolica e Montegridolfo il convegno ‘Vette e Onde Experience - Ripensare la costa, l’abbraccio tra entroterra e mare’.

Cosa succede quando la tecnologia smette di essere un mondo per pochi e diventa motore di crescita per tutti? A Pesaro s...
25/07/2025

Cosa succede quando la tecnologia smette di essere un mondo per pochi e diventa motore di crescita per tutti? A Pesaro succede che nasce CTEsquare Casa Tecnologie Emergenti Pesaro, un progetto ambizioso che mette al centro le persone, la cultura e il territorio, con uno sguardo deciso al futuro.

L’obiettivo? Creare un vero e proprio ecosistema in grado di connettere imprese, istituzioni, università e cittadini, contaminando il tessuto locale con le potenzialità delle tecnologie emergenti.

CTE Square è il progetto che mette al centro persone, cultura e territorio per connettere imprese, istituzioni, università e cittadini.

Non è solo una vacanza, è un’esperienza. È più di un itinerario alla scoperta di nuove mete turistiche, è un viaggio nel...
24/07/2025

Non è solo una vacanza, è un’esperienza. È più di un itinerario alla scoperta di nuove mete turistiche, è un viaggio nel viaggio attraverso luoghi geografici e dell’anima ‘Io viaggio in Pink’ è il format dedicato alle donne che amano l’avventura, che vogliono dedicarsi una vacanza per staccare dalla routine, con una sensibilità tutta al femminile.

“‘Io viaggio in Pink’ è un modo di vivere la vita e il viaggio con l’entusiasmo che le donne mettono in ogni cosa che fanno,” spiega Elena Bianchini, di Viaggi Manuzzi di Cesena, ideatrice del format.

Non è solo una vacanza, è un’esperienza: un viaggio nel viaggio attraverso luoghi geografici e dell’anima, il format ‘Io viaggio in Pink’.

Riccione, città vibrante e in continua evoluzione, è lo scenario in cui si inserisce Villa LP, un progetto residenziale ...
22/07/2025

Riccione, città vibrante e in continua evoluzione, è lo scenario in cui si inserisce Villa LP, un progetto residenziale che incarna l’essenza della contemporaneità.

Frutto della creatività dell’architetto Roberta Casalini, Villa LP nasce da una demolizione e fedele ricostruzione di una preesistente villetta bifamiliare, trasformandosi in un’oasi di design e funzionalità per una famiglia di quattro persone: genitori e figli, un maschio e una femmina.



Roberta Casalini Architetto

Riccione, città vibrante e in continua evoluzione, è lo scenario per la Villa LP, progetto residenziale essenza della contemporaneità.

È un mondo fatto di eleganza, di preziosi ricami, fruscianti sete, impalpabili chiffon, un mondo che fa sognare, quello ...
18/07/2025

È un mondo fatto di eleganza, di preziosi ricami, fruscianti sete, impalpabili chiffon, un mondo che fa sognare, quello di Alberta Ferretti, designer internazionale ma con il cuore tra Marche e Romagna.

Le sue creazioni sono pura arte, non semplici abiti ma vere e proprie anime che si legano a chi li indossa, abiti che diventano ‘manifesti’ di una donna elegante, audace e sicura di sé.



Alberta Ferretti

È un mondo fatto di eleganza, di preziosi ricami, fruscianti sete, impalpabili chiffon, un mondo che fa sognare, quello di Alberta Ferretti.

Tra le più antiche, risalente al tardo Seicento, c’è la Rosa damascena per antonomasia – conosciuta anche come ‘Kazanlik...
17/07/2025

Tra le più antiche, risalente al tardo Seicento, c’è la Rosa damascena per antonomasia – conosciuta anche come ‘Kazanlik’, il nome della città bulgara in cui viene coltivata per l’essenza: a fiore doppio, un po’ spettinato, dalle calde tonalità del rosa.

Poco distante, di un bianco puro, con boccioli spumosi e arrotondati che si aprono in coppe f***e, fiorisce rigogliosa l’ultima nata, tra gli ibridi di casa, dedicata alla missionaria forlivese Annalena Tonelli.

“Perché ogni rosa ha un nome e ogni nome è una storia,” spiega Maria Vittori. Insieme al fratello Domenico, gestisce l’omonimo Vivaio di Forlimpopoli e, al suo interno, la ‘collezione’ di oltre 800 varietà tra antiche, moderne e autoctone.

Nei sentieri del roseto in piena fioritura, alla scoperta delle 800 varietà del Vivaio Maria Vittori, in un tripudio di colori e profumi.

Dal profondo sud, con un carico di memorie ancestrali e di aspettative esistenziali, Rosetta arriva a Ravenna nel 1963 d...
16/07/2025

Dal profondo sud, con un carico di memorie ancestrali e di aspettative esistenziali, Rosetta arriva a Ravenna nel 1963 dove trova un ambiente accogliente e stimolante e dove assume nel 1977 il nome d’arte ‘Berardi’ per onorare la memoria di una persona cara.

A Caltagirone, Rosetta Berardi aveva studiato fino al diploma al liceo artistico. A Ravenna collabora in uno studio d’ingegneria, frequenta l’Accademia di Belle Arti e come spesso succede l’arte e la vita si confondono. Il modo di vivere in cui opera oggi è improntato all’attenzione dell’arte e dei libri. Nella casa editrice di cui si occupa, cura quella parte che può avere un rapporto con l’arte.

Dal profondo sud, con un carico di memorie ancestrali e di aspettative esistenziali, Rosetta arriva a Ravenna nel 1963 dove trova un ambiente accogliente e stimolante.

C’è un luogo, nascosto tra le colline che guardano il Monte Titano e sfiorano la costa adriatica, dove la bellezza sbocc...
14/07/2025

C’è un luogo, nascosto tra le colline che guardano il Monte Titano e sfiorano la costa adriatica, dove la bellezza sboccia in silenzio, petalo dopo petalo.

È un roseto a San Marino, il giardino di Stefano Venturini, collezionista, creatore, ibridatore e appassionato instancabile di rose. Un luogo che oggi raccoglie quasi mille varietà diverse, provenienti da tutto il mondo, curato con dedizione maniacale e amore autentico. Lo incontriamo nel cuore di questo paradiso fiorito, per farci raccontare una storia che profuma di sogno, pazienza e natura.

Un roseto a San Marino è il giardino di Stefano Venturini, collezionista, creatore, ibridatore e appassionato instancabile di rose.

Da Cesenatico al mondo. Le loro bandiere sventolano in Rue de la Loi, a Bruxelles, nella sede del Consiglio dell’Unione ...
10/07/2025

Da Cesenatico al mondo. Le loro bandiere sventolano in Rue de la Loi, a Bruxelles, nella sede del Consiglio dell’Unione Europea, così come nell’avamporto dello Yacht Club del Principato di Monaco e nel quartier generale della Nato, a vessillo del made in Italy. Predilette dalla nazionale dei paracadutisti del Qatar, ondeggiano al vento delle Isole dell’Oceano Indiano e in Giappone.

Quella di Adria Bandiere Srl è una storia che ha attraversato più di mezzo secolo e due generazioni.

La storia di Adria Bandiere raccontata dai protagonisti. “Quando non si faceva il ragù, si cucivano bandiere.” Da Cesenatico al mondo.

Si tratta della storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciut...
09/07/2025

Si tratta della storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore.

Per chi desidera avere un’idea del panorama contemporaneo internazionale legato alla ceramica, materia plastica che negli ultimi anni sta ricevendo una grande attenzione, da non perdere è la 63a edizione del Premio Faenza, dal 28 giugno al 30 novembre al MIC di Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.

Da non perdere la 63a edizione del Premio Faenza, dal 28 giugno al 30 novembre al MIC di Faenza. Un centinaio gli artisti da tutto il mondo.

Il rilevante appuntamento con i campionati tricolori nella settimana di Pasqua ha ribadito la sua centralità nel panoram...
07/07/2025

Il rilevante appuntamento con i campionati tricolori nella settimana di Pasqua ha ribadito la sua centralità nel panorama agonistico e organizzativo dell’equitazione italiana. E i cinquant’anni festeggiati nel 2024, con un articolato calendario di gare ed eventi, tra cui i Campionati Italiani e l’Adriatic Tour, ne hanno confermato la vitalità e l’energia.

Il centro ippico Le Siepi Cervia, domiciliato a Savio di Ravenna in via Nullo Baldini, ma considerato a tutti gli effetti impianto cervese, è oggi una delle eccellenze sportive del territorio. Nonché uno dei campi ostacoli più prestigiosi d’Europa. A premiare quella che, in quell’anno 1974, fu un’autentica visione di Amedeo Sovera.

Dal 1974 il centro ippico Le Siepi, grazie alla passione per i cavalli di Amedeo Sovera, ‘Pupo’. Fondamentale anche la moglie Lalla Novo.

Un’affascinante casa colonica si staglia nella ridente campagna cesenate, con le sue pareti in mattoni dalle calde tonal...
03/07/2025

Un’affascinante casa colonica si staglia nella ridente campagna cesenate, con le sue pareti in mattoni dalle calde tonalità e i corridoi che si trasformano in piccole nicchie espositive, ricche di storia e di arte.

Al suo interno si trova anche il laboratorio creativo di Ugo Pasini, dove il gesto pittorico dà vita alle sue opere d’arte. Questa è la casa-studio del pittore romagnolo, che dagli anni Sessanta dipinge nature morte e paesaggi. Con uno stile così riconoscibile da averlo consacrato come uno dei principali esponenti di quella pittura cesenate che valorizza il realismo quotidiano.

Nella campagna cesenate la casa-studio del pittore Ugo Pasini che, dagli anni ’60, dipinge nature morte e paesaggi.

Indirizzo

Via N. BonapaRoute 50
Forlì
47122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni IN Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni IN Magazine:

Condividi

Digitare

Edizioni IN Magazine

Edizioni IN Magazine, nata nel 1998 all’interno dell’agenzia di comunicazione Menabó Group, è una casa editrice attenta a tutto quello che accade nel suo territorio. In questa realtà ha visto la luce, nel 1998, “Forlì IN Magazine”, la rivista che da oltre dieci anni racconta la città con i suoi personaggi, le bellezze del territorio, la sua cultura. Il progetto si è poi allargato - in Romagna e non solo - in seguito al crescente numero di lettori: dapprima è arrivata “Rimini IN Magazine” nel 2000, seguita da “Ravenna IN Magazine” e “Cesena IN Magazine” nel 2002, da “Faenza IN Magazine” nel 2005 e da “Pesaro Urbino IN Magazine” nel 2006 e "Macerata IN Magazine" nel 2015. Poi “Premium”, diversa dalle altre perché dedicata alle eccellenze di Emilia Romagna e Marche: personaggi famosi, artisti, chef stellati e tanto altro ancora si raccontano dalle pagine del semestrale ai lettori di tutta Italia, e in ne "Special Dome", rivista interamente dedicata all'architettura e al design. Oltre a questo, oggi Edizioni IN Magazine edita anche guide e agende e si è ritagliata uno spazio speciale on line da cui divulga, tramite sito web e mailing list, ogni nuovo numero e ogni nuova pubblicazione.

PER INFORMAZIONI, SEGNALAZIONI E PUBBLICITÀ CONTATTACI:

Tel. 0543 798463

Email. [email protected]