
29/07/2025
📊 Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza – Rilevazione Istat 2023
Il 25 luglio è stata pubblicata dall’Istat la rilevazione sugli stereotipi di genere e sull’immagine sociale della violenza tra i ragazzi e le ragazze.
Questi stereotipi giocano un ruolo fondamentale nel comprendere le radici culturali della violenza.
🔹 La rilevazione raccoglie opinioni sulle relazioni di coppia, i ruoli di genere, la tolleranza verso la violenza e gli stereotipi sulla violenza sessuale.
Emerge chiaramente come questi fattori si intreccino nella formazione delle opinioni dei giovani.
📱 Controllo e violenza nella coppia
• 36% dei giovanissimi considera accettabile che un ragazzo controlli abitualmente il cellulare o i social della propria ragazza.
• 11,1% ritiene normale che in una relazione di coppia “ci scappi uno schiaffo ogni tanto”.
• 7,3% considera normale che un ragazzo schiaffeggi la fidanzata perché ha flirtato con un altro.
💄 Stereotipi sui ruoli di genere
• 56,4% pensa che la bellezza sia più importante per una ragazza che per un ragazzo.
• 21,2% crede che i ragazzi abbiano maggiori capacità negli studi scientifici, tecnologici e ingegneristici.
• 24,9% ritiene che gli uomini siano meno capaci nelle faccende domestiche.
Lo stereotipo più diffuso?
👉 La donna è valorizzata solo per la bellezza: lo pensa il 58,6% dei ragazzi e il 54% delle ragazze.
⚠️ Stereotipi sulla violenza sessuale
• 23,1% dei 14-19enni ha almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale.
• 15,6% pensa che la violenza sia provocata dal modo di vestire delle ragazze (23,5% maschi, 7,2% femmine).
• 13,7% ritiene che la vittima sia in parte responsabile.
• 12,1% pensa che, se una ragazza è ubriaca o drogata, sia almeno in parte colpevole.
Questi stereotipi colpevolizzano la vittima, riducono la credibilità delle sue esperienze e rendono più difficile la denuncia per paura di essere maltrattati anche da forze dell’ordine e tribunali.
Gli stereotipi sono più diffusi tra i maschi e tra gli stranieri, ma diminuiscono con l’età e con un più alto livello di istruzione dei genitori, soprattutto della madre.
Non si registrano differenze significative a livello territoriale.
⬇️ Link per la consultazione
https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/07/Stereotipi-di-genere-1.pdf
Santo BiondoUIL - Unione Italiana del Lavoro