24/09/2025                                                                            
                                    
                                    
                                                                        
                                        La Regione Emilia-Romagna è tra le prime per numero di   alla   e riutilizzati nel sociale. Quanto è virtuosa Modena?
👉🏻 Sono 49 gli immobili confiscati negli ultimi anni, di cui 23 nel modenese. Nel 2025 sono 39 i progetti, per un contributo totale di 1,1 milioni di euro, che la Regione ha sostenuto. 
Di questi, 6 trovano spazio nella nostra provincia: 
🏡 A Modena il bene confiscato in via Anderlini 89/D diventa uno spazio per la comunità e un centro di promozione della  , coinvolgendo il terzo settore, i cittadini e le scuole.
🏢 A Castelnuovo Rangone Villa Libra, altro bene confiscato, diventa un polo di aggregazione comunitario e uno spazio per laboratori educativi e di inclusione.
🗓️ E poi ci sono i diversi progetti di promozione della cultura della legalità, rivolti in particolare ai giovani, con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza, la responsabilità civica e la partecipazione attiva, a Castelfranco Emilia, a Soliera, nel Distretto Ceramico, nelle Terre d’Argine.
✨ Da ferite del territorio a spazi che uniscono: così i beni confiscati diventano occasioni di legalità e comunità. Anche Modena continua a dimostrare che insieme si può trasformare il negativo in futuro.