Paesituoi News

Paesituoi News Periodico di Francavilla Fontana e provincia di Brindisi: l'informazione locale nuova e indipendente

Editore: Aps Nativa Ets
Direttore responsabile: Alessandro Leo
Direttore editoriale: Enrico Saponaro
Registrazione n.1/2021 Tribunale di Brindisi

FRANCAVILLA - Via Di Vagno oggi pomeriggio: caduti 40mm di pioggia.(Video di Giovanni Pozzessere)
28/09/2025

FRANCAVILLA - Via Di Vagno oggi pomeriggio: caduti 40mm di pioggia.

(Video di Giovanni Pozzessere)

La comunità di Francavilla è colpita dalla tragica morte di Antonio e Gabriele.Avevano 27 e 20 anni. Le loro giovani vit...
28/09/2025

La comunità di Francavilla è colpita dalla tragica morte di Antonio e Gabriele.

Avevano 27 e 20 anni. Le loro giovani vite sono terminate ieri pomeriggio con un'auto fuori strada lungo la provinciale tra Francavilla Fontana e Ceglie Messapica.

Sentite condoglianze alle famiglie da parte della redazione di Paesituoi News.

FRANCAVILLA - Due ragazzi francavillesi i morti nell'incidente stradale sulla  Ceglie - Francavilla. Erano cugini, di 20...
27/09/2025

FRANCAVILLA - Due ragazzi francavillesi i morti nell'incidente stradale sulla Ceglie - Francavilla. Erano cugini, di 20 e 27 anni.

La Punto su cui viaggiavano è finita fuori strada, probabilmente per l'alta velocità.

Non è ancora confermata la voce di una gara fra automobili o, in un'altra versione della dinamica dell'incidente, la presenza di un'altra automobile che avrebbe buttato fuori strada la Punto.

Notizia in attesa di aggiornamenti.

FRANCAVILLA - Incidente sulla Ceglie - Francavilla, auto fuori strada: 2 morti.Sul posto i Vigili del Fuoco, i soccorsi ...
27/09/2025

FRANCAVILLA - Incidente sulla Ceglie - Francavilla, auto fuori strada: 2 morti.

Sul posto i Vigili del Fuoco, i soccorsi e le forze dell'ordine.

Notizia in attesa di aggiornamenti.

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢?𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞...
27/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢?

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐮𝐫𝐞. 𝐍𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐜𝐡𝐞 – 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 – 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

𝐒𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐚𝐮𝐬𝐩𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?

---

Nel prossimo Consiglio Comunale sarà discusso e posto in approvazione il nuovo Regolamento disciplinante l’affidamento diretto dei contratti di lavori, servizi e forniture e la disciplina dei controlli a campione. Il regolamento non introduce innovazioni sostanziali rispetto alla normativa nazionale.

Gli affidamenti diretti, previsti dall’art. 50 del D.Lgs. 36/2023, consentono procedure semplificate senza gara pubblica entro determinati limiti di importo, ma devono rispettare i principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha più volte richiamato le amministrazioni sulla necessità di motivare le scelte, garantire tracciabilità e applicare criteri oggettivi.

Un punto rilevante è l’assenza, nel regolamento comunale in approvazione negl prossimo Consiglio Comunale, di un richiamo al principio di prossimità territoriale. Secondo le più recenti indicazioni ANAC, tale principio è legittimo se utilizzato come criterio premiale, ma non come requisito di partecipazione.

In concreto, il Comune potrebbe, nel rispetto dell’art. 54 del Codice dei contratti, prevedere che alle offerte provenienti da operatori con sede o unità operativa nel territorio venga attribuito un punteggio aggiuntivo – ad esempio entro un limite del 5% del punteggio tecnico complessivo – qualora ciò garantisca un servizio più tempestivo ed efficiente.

Una scelta di questo tipo non escluderebbe operatori di altri territori, ma potrebbe incentivare le imprese locali, creando effetti positivi per l’economia francavillese e rendendo più efficiente l’esecuzione dei contratti. Quale consigliere comunale vorrà proporre una mozione in questa direzione?

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: “𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢̀: 𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐢 𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚. 𝐄 𝐢 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥...
27/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: “𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢̀: 𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐢 𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚. 𝐄 𝐢 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨, 𝐬𝐢 𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨”.

Da diversi mesi la villa comunale “Pietro Palumbo” è sotto i riflettori a causa dei problemi di sicurezza e decoro: a ferragosto i bagni pubblici sono stati oggetto di atti vandalici, in un contesto di incuria generale, sporcizia e piante malate che vengono estirpate.

Per evitare la chiusura completa della villa, la Giunta Denuzzo ha appena deciso di prorogare fino al 7 marzo 2026 l’affidamento del servizio di vigilanza, che assicura apertura, chiusura e sorveglianza degli accessi. In questo modo si garantiscono soltanto i servizi minimi per la fruibilità della villa.

Manca invece una gestione completa - perché non pubblica? - del principale polmone verde della città. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti i francavillesi.

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮 𝐆𝐚𝐳𝐚 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐠𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢: 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞Francavi...
26/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮 𝐆𝐚𝐳𝐚 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐠𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢: 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞

Francavilla Fontana ospiterà dal 27 settembre all’11 ottobre 2025 la mostra fotografica Qui resteremo, allestita nella sala Mogavero del Castello Imperiali.

L’esposizione raccoglie opere e fotografie realizzate da autori e autrici palestinesi e documenta la vita quotidiana a Gaza e in Cisgiordania nel periodo 2023-2025.

L’inaugurazione è in programma sabato 27 settembre alle ore 18:30 e vedrà la partecipazione di Giancarlo Albori dell’associazione Gaza fuori fuoco, di Alessandra Caragiuli, docente di sociologia dei processi formativi all’Università di Siena, e di Simona Palazzo della Rete Pacifista Cittadina.

La mostra è organizzata dal Comune di Francavilla Fontana in collaborazione con la Rete Pacifista Cittadina e sarà a ingresso gratuito per tutta la sua durata, dal 27 settembre all’11 ottobre 2025.

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨”. 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐭...
25/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨”. 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚? 𝐈𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐠𝐢𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢, 𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨. 𝐂𝐡𝐢 𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨? 𝐄 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢?

Un nuovo intervento drastico nella villa comunale “Pietro Palumbo” riaccende il dibattito sulla gestione del polmone verde cittadino. Nei giorni scorsi è stato abbattuto un altro albero di leccio, apparentemente in buone condizioni, suscitando perplessità tra i frequentatori del parco. Mancano, al momento, comunicazioni ufficiali da parte del Comune su eventuali controlli fitosanitari che abbiano motivato la decisione.

Il taglio si inserisce in un quadro di generale difficoltà nella manutenzione della villa, priva di una gestione efficace. Negli anni scorsi, l’Amministrazione Denuzzo aveva pensato di affidare la villa a privati, con risultati poco incoraggianti.

Agli stessi privati, vincitori della gestione della villa comunale, è stata infatti revocata la concessione per gravi inadempienze contrattuali. Il Comune si è limitato ad atti di indirizzo per garantire i servizi minimi, mentre restano irrisolti i problemi di pulizia, manutenzione del verde e fruibilità degli spazi.

A complicare la situazione c’è anche la questione della sicurezza e del decoro: a ferragosto i bagni pubblici, recentemente installati, sono stati oggetto di atti vandalici, in un contesto di generale incuria della villa comunale.

Per evitare la chiusura completa della villa, la Giunta ha appena deciso di prorogare fino al 7 marzo 2026 l’affidamento del servizio di vigilanza, che assicura apertura, chiusura e sorveglianza degli accessi. In questo modo si garantiscono soltanto i servizi minimi per la fruibilità della villa.

Resta aperto il tema della gestione complessiva e del monitoraggio del patrimonio arboreo. Senza un piano di manutenzione programmata e controlli costanti sullo stato di salute delle piante, gli interventi rischiano di arrivare sempre in emergenza, con l’abbattimento come unica soluzione possibile.

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 — 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞: 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐏𝐃 𝐀...
24/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 — 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞: 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐏𝐃 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.

Di seguito il comunicato stampa del consigliere comunale Antonio Eugenio De Simone.

"Il prossimo 30 settembre 2025, il Consiglio Comunale di Francavilla Fontana discuterà una mozione che propone il conferimento della cittadinanza onoraria alla Dott.ssa Francesca Albanese, giurista e relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei territori palestinesi occupati.

La mozione nasce su proposta di Radici 021, ed è stata presentata in Consiglio Comunale dal consigliere Antonio Eugenio De Simone insieme ai consiglieri firmatari Luigi Fanizza, Davide Mastromarino, Nicola Lonoce e Anna Maria Padula.

Con questa iniziativa si intende esprimere sostegno istituzionale e solidarietà a chi, in sedi internazionali, difende con coraggio i principi di pace, giustizia e rispetto dei diritti umani.

La mozione richiama in particolare l’ultimo rapporto della Dott.ssa Albanese, “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”, che denuncia le responsabilità politiche ed economiche connesse al piano coloniale israeliano e alle violazioni del diritto internazionale a Gaza.

Contestualmente, si sottolinea la gravità delle recenti sanzioni imposte dal governo degli Stati Uniti nei confronti della relatrice ONU: un atto percepito come una forma di intimidazione, che colpisce non solo la persona ma l’intera funzione delle Nazioni Unite.

Con questa mozione, il Consiglio Comunale intende:
• esprimere pubblicamente solidarietà alla Dott.ssa Francesca Albanese;
• ribadire il valore universale della libertà di espressione e del diritto internazionale;
• conferire la Cittadinanza Onoraria della Città di Francavilla Fontana alla giurista, come riconoscimento per l’alto valore morale, civile e professionale del suo operato".

———

La testata giornalistica Paesituoi News, pur focalizzata su temi locali, ritiene importante dare spazio alla crisi di Gaza e informare i cittadini sulle posizioni dei loro rappresentanti, poiché anche la politica locale riflette valori e scelte che incidono sui diritti umani.

Per questo motivo, chiediamo a tutti coloro i quali inviano comunicati stampa di includere le risposte ad alcune domande, dando comunque voce a tutte le forze politiche e nel rispetto del pluralismo dell’informazione.

1. La posizione ufficiale del proprio partito, movimento o area politica sul conflitto israelo-palestinese e su quanto sta accadendo a Gaza

Il Partito Democratico, dopo una fase iniziale di incertezza, ha trovato chiarezza con la mozione unitaria presentata in Parlamento insieme alle altre forze di opposizione, purtroppo bocciata dal governo Meloni. In quel testo si chiedeva il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Unione Europea, il cessate il fuoco immediato, la liberazione degli ostaggi e l’apertura di corridoi umanitari. Si sosteneva inoltre il “Piano arabo” per la ricostruzione di Gaza, condannando ogni progetto di espulsione della popolazione palestinese. La mozione prevedeva anche la sospensione delle forniture di armi e dell’accordo UE–Israele, l’adozione di sanzioni contro il governo israeliano e la piena attuazione dei mandati della Corte Penale Internazionale nei confronti di Netanyahu.

2. La posizione personale sulla stessa questione e rispetto alle scelte del partito di riferimento.

Io condivido pienamente la linea più netta che il Partito Democratico ha assunto con la mozione unitaria. Non condivido invece l’atteggiamento di alcuni parlamentari ed europarlamentari del mio partito che hanno scelto posizioni in contrasto con i nostri valori: su questi temi non può esserci ambiguità. chi rappresenta un partito che si impegna per i diritti umani non scelga percorsi che appaiono in contrasto con quei valori.

Spesso la politica, in questa città, viene ridotta a una condizione subordinata rispetto alle sole questioni amministrative. Io credo invece che non sia così: da un lato è giusto e doveroso dare risposte concrete ai problemi quotidiani dei cittadini; dall’altro, il compito della politica è anche far comprendere le grandi questioni che si vivono a pochi chilometri da noi e come esse possano incidere sulla vita delle persone di Francavilla Fontana.

Gaza, per me, non è lontana: è più vicina a Francavilla di quanto lo sia Londra. Ogni bambino sotto le macerie, ogni famiglia privata dell’acqua o del pane ci obbliga a prendere posizione.

3. Quale contributo politico, anche a livello locale verso i livelli superiori, si è dato per la fine delle violenze a Gaza

Sia sul piano istituzionale, in Consiglio Comunale, sia fuori da esso, attraverso le esperienze di Radici021 di cui sono espressione all’interno del Partito Democratico, ho portato avanti un impegno costante sulla questione palestinese. In aula ho sostenuto mozioni che chiedevano al Comune di Francavilla Fontana di riconoscere lo Stato di Palestina e di sollecitare Governo, Parlamento ed esponenti regionali per un cessate il fuoco immediato, la tutela dei civili e l’apertura di corridoi umanitari. Nel Consiglio del 30 settembre ho presentato una mozione per conferire la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, Relatrice Speciale ONU sui diritti umani nei Territori palestinesi occupati, ingiustamente sanzionata dal governo statunitense per aver detto la verità su Gaza. A ciò si aggiunge la mozione per il Treno della Memoria, destinata a permettere anche ai giovani meno abbienti di vivere un’esperienza formativa fondamentale: non riguarda direttamente Gaza, ma resta legata allo stesso orizzonte valoriale, perché la memoria delle tragedie del passato è l’argine più solido contro le ingiustizie del presente.

Al di fuori del Consiglio, con Radici021 abbiamo scelto di non tacere, anche quando parlare di Palestina veniva bollato come divisivo. Abbiamo organizzato incontri pubblici con esponenti del mondo accademico e della ricerca storica, promosso una raccolta firme per il riconoscimento dello Stato di Palestina e partecipato a mobilitazioni locali, regionali e nazionali. Ricordo in particolare quella del 2 giugno a Mesagne, quando ho rappresentato Francavilla Fontana con la fascia tricolore, portando la voce della nostra comunità accanto a tante altre realtà impegnate per la pace. In ogni iniziativa di Radici021 c’è sempre stato un richiamo alla causa palestinese, perché la riteniamo parte integrante del nostro orizzonte di valori. In più abbiamo partecipato assieme ad altre associazioni e cittadini alla costituzione delle Rete pacifista cittadina.

La pace, per noi, non è uno slogan, ma un filo che lega le battaglie locali a quelle internazionali: un impegno che non si è mai interrotto e che continueremo a portare avanti.

𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐚 rappresenta una delle crisi umanitarie più drammatiche degl...
24/09/2025

𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐚 rappresenta una delle crisi umanitarie più drammatiche degli ultimi decenni. Come testata locale indipendente, che si occupa quotidianamente delle vicende del territorio di Francavilla Fontana, abbiamo deciso di non restare indifferenti, pur continuando a occuparci di vicende prettamente locali.

𝐑𝐢𝐭𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 di fronte a questioni che toccano i diritti umani fondamentali, anche quando questi rappresentanti si occupano prevalentemente di amministrazione locale.

𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞. 𝐂𝐡𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚.

Per questo motivo, 𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞:

1. La posizione ufficiale del proprio partito, movimento o area politica sul conflitto israelo-palestinese e su quanto sta accadendo a Gaza.

2. La posizione personale sulla stessa questione e rispetto alle scelte del partito di riferimento.

3. Quale contributo politico, anche a livello locale verso i livelli superiori, si è dato per la fine delle violenze a Gaza.

Queste informazioni saranno pubblicate in calce ai comunicati, offrendo ai lettori un quadro più completo di chi prende parola attraverso le nostre pagine. Sarà riportata anche la mancata risposta, che è a tutti gli effetti una risposta di silenzio rispetto a quanto accade.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Questa scelta nasce dalla convinzione che la trasparenza sulle posizioni politiche riguardo a fatti che toccano il nostro stesso dirci umani sia un dovere verso la comunità che serviamo.

ORIA - Arrivano gli attestati di solidarietà dei sindaci brindisini nei confronti del sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, ...
22/09/2025

ORIA - Arrivano gli attestati di solidarietà dei sindaci brindisini nei confronti del sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, dopo l’incendio di questa notte ai danni della sua automobile.

“Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà al sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, per il grave episodio che lo ha colpito nella notte. È un atto che, al di là delle cause ancora da accertare, desta forte preoccupazione e che richiama tutti noi alla massima attenzione.

Si tratta di gesti che non colpiscono mai solo una persona, ma tentano di minare la stabilità e la libertà delle nostre comunità.

Confidiamo nell’operato delle forze dell’ordine, che sapranno fare chiarezza su quanto accaduto, e rinnoviamo al sindaco Ferretti e alla sua famiglia la nostra vicinanza e delle istituzioni che rappresentiamo.

La nostra risposta sarà sempre l’unità e la coesione”.

Antonio Matarrelli - Presidente Provincia di Brindisi / Sindaco Mesagne
Giuseppe Marchionna - Sindaco di Brindisi
Massimo Lanzillotti - Sindaco di Carovigno
Angelo Palmisano - Sindaco di Ceglie M.
Marco Marra - Sindaco di Cellino S.M.
Lorenzo Perrini - Sindaco di Cisternino
Giuseppe Margheriti - Sindaco di Erchie
Francesco Zaccaria - Sindaco di Fasano
Antonello Denuzzo - Sindaco di Francavilla F.
Cosimo Maiorano - Sindaco di Latiano
Angelo Pomes - Sindaco di Ostuni
Giancarlo Miccoli - Sindaco di Sandonaci
Giovanni Allegrini - Sindaco di San Michele S.
Edmondo Moscatelli - Sindaco di San Pancrazio S.
Lucia Argentieri - Sindaco di San Pietro Vernotico
Silvana Errico - Sindaco di San Vito dei N.
Elio Ciccarese - Sindaco di Torchiarolo
Michele Saccomanno - Sindaco di Torre S.S.
Giovanni Barletta - Sindaco di Villa Castelli

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – “𝐁𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨, 𝐍𝐞𝐨𝐛𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨”: 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐈𝐓 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚...
22/09/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 – “𝐁𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨, 𝐍𝐞𝐨𝐛𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨”: 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐈𝐓 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐞 𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐚𝐩𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚. 𝐄̀ "𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚"? 𝐔𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 “𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐭𝐞”?

- Giuseppe Pappadà

Ricalcolo in corso.
Coordinate: Mostra Barocco e Neobarocco, dal 01 agosto 2025 al 31 gennaio 2026, al Castello degli Imperiali, Francavilla Fontana.
Ricalcolo in corso.

Era il 28 marzo del 2025 quando la Giunta Denuzzo deliberò lo stanziamento economico per la realizzazione della Mostra “Barocco e Neobarocco – da Rubens a Fontana”: 50.000 euro, per una mostra di cinque mesi, dal 01 agosto 2025 al 31/01/2026.

Finalmente, si disse in tanti. Sbagliando.

Sì, sbagliando perché in italiano, "finalmente" si usa per esprimere che qualcosa è accaduto dopo un'attesa o un percorso, segnando il compimento di un evento o di una situazione.

“Francavilla Fontana si prepara ad accogliere ad agosto la mostra "Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana". In questo modo pensiamo che il Castello possa affermarsi come un naturale punto di riferimento regionale per il mondo dell'arte e della cultura più in generale”, affermava il primo cittadino Antonello Denuzzo alla BIT di Milano nel febbraio scorso.

E i canali social del Comune rilanciano: “La mostra accelererà il processo di valorizzazione di Castello Imperiali per il quale sono in programma importanti investimenti”.

Ad oggi, invece, la mostra non s’è tenuta e non se ne parla nemmeno.
La mostra pare essere sparita nelle nebbie delle paludi alle quali la storia locale dà il merito d’aver ingannato i saraceni pronti ad assaltare Francavilla.

O forse, per usare una locuzione usata spesso dai nostri amministratori comunali, la mostra è “scomparsa dai radar della politica”.

Indirizzo

Francavilla Fontana
72021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paesituoi News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare