28/07/2025
Francavilla - Pubblicato il bando per la miglioria dei posteggi al mercato settimanale del sabato, rivolto agli operatori alimentari e non alimentari. Le domande potranno essere presentate entro il 21 agosto 2025.
Ecco di seguito il comunicato dell'assessore alle attività produttive Carmine Sportillo.
"Con DETERMINAZIONE NR. 918 del 22/07/2025 è stato pubblicato il bando per la miglioria dei posteggi nel mercato settimanale del sabato, riservato agli operatori commerciali sia del settore alimentare che di quello non alimentare.
Gli operatori interessati a migliorare la propria collocazione all’interno del mercato potranno presentare domanda al Comune nel rispetto dei vincoli di destinazione merceologica, utilizzando l’apposita modulistica entro e non oltre il 21 agosto 2025.
L’assegnazione dei posteggi avverrà in base ad una graduatoria, nel rispetto dei criteri previsti dall’art. 30, comma 4 della Legge Regionale 16/04/2015, n. 24, così come aggiornata dalla LR n. 12/2018 della Regione Puglia e dall’art. 11 del “Regolamento di disciplina delle attività commerciali su aree pubbliche” di cui al Documento Strategico del Commercio approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 108 del 29.112019.
Tale provvedimento scaturisce da un percorso condiviso con le associazioni di categoria e dall’infaticabile lavoro dei funzionari del SUAP e del Gruppo Annonario della Polizia Locale, a cui va il più sentito ringraziamento. Si inserisce in un percorso più ampio di miglioramento delle condizioni di fruibilità del mercato settimanale ed è propedeutico alla realizzazione del riordino ed accorpamento dell’attuale assetto del mercato. La ridistribuzione dei posteggi, su cui gli uffici stanno già lavorando e che verrà attuata nei prossimi mesi e consentirà di avere un mercato settimanale più ordinato, sicuro per i cittadini e soprattutto più attrattivo.
Mi preme fare chiarezza su un concetto generale inderogabile: l’Amministrazione Comunale ha il dovere ed anche l’obbligo di legge di dotare la propria comunità di un’area espositiva-commerciale attrezzata e legislamente conforme non solo alle norme statali e locali inerenti il commercio su aree pubbliche ma anche alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai requisiti igienico-sanitari, al codice della strada.
Per tale motivo, si procederà con celerità al riordine della distribuzione attuale dei posteggi, eliminando quelli liberi ed accorpando quelli occupati da possessori di licenza. Tale misura consentirà di liberare quelle strade lungo cui, la presenza del mercato settimanale crea una situazione di maggior disagio per i residenti e per gli stessi operatori commerciali ed una maggiore criticità dal punto di vista della viabilità, ricavando al contempo spazi a parcheggio.
Nei mesi scorsi, questo assessorato ha avuto un’interlocuzione costante con tutte le associazioni di categoria, tra i quali voglio citare la Confesercenti Brindisi, il Comitato Autonomo Ambulanti Italiani CasAmbulanti, l’Associazione Nazionale Ambulanti U.G.L. e la ConfCommercio Brindisi. Di concerto con i loro rappresentanti si è proceduto alla pianificazione delle misure urgenti a sostegno dei lavoratori del settore, tra cui la redazione del nuovo Piano Strategico del Commercio.
Ma ritengo che le misure adottate e quelle in procinto di essere attuate non siano sufficienti.
Il mercato settimanale di Francavilla Fontana è sempre stato un punto di riferimento per l’area salentina, un appuntamento irrinunciabile per i propri cittadini ma anche anche per gli abitanti dei Comuni limitrofi e deve continuare ad esserlo, nonostante la crisi grave che attraversa il settore commerciale da diversi anni.
Per questo il Comune di Francavilla Fontana già a partire dal 2010 ha individuato nell’area anticamente denominata “Giardino delle delizie” la collocazione ideale per realizzare un’area mercatale idonea alle esigenze degli operatori del settore e dei cittadini. Una collocazione contigua a quella esistente e distante solo poche centinaia di metri dal centro urbano, quindi non allocato in una posizione isolata che renderebbe difficoltoso il suo raggiungimento da parte di chi non disponde di mezzo di trasporto.
Tale area, che verrà utilizzata anche come spazio eventi, sarà dotata di idoneo parcheggio attrezzato, i cui lavori sono già in fase di esecuzione e di un’area a verde limitrofa, con parco giochi attrezzato e punto ristoro, per accogliere grandi e piccoli.
Siamo consapevoli come questa sia una scelta cruciale per il futuro della nostra comunità, e per questo divisiva ma non più procastinabile. Per cui si procederà lungo il cammino tracciato senza indugi ma con senso di responsabilità, dialogando e collaborando con tutti i soggetti coinvolti a partire dalle associazioni di categoria, con cui questo assessorato ha sempre avuto un dialogo franco e proficuo, nel rispetto dei ruoli, senza retropensieri o calcoli politici che non servono a nessuno, soprattutto agli esercenti, ai lavoratori ed ai cittadini.