Radio Libera

Radio Libera Pagina Ufficiale (Official Page) Emittente radiofonica privata a Francavilla Fontana (BR)

SANREMO 2026 – MANCANO 100 GIORNI!Carlo Conti spiazza tutti sui social: «Non ho ancora scelto una canzone».A cento giorn...
17/11/2025

SANREMO 2026 – MANCANO 100 GIORNI!
Carlo Conti spiazza tutti sui social: «Non ho ancora scelto una canzone».

A cento giorni dal Festival di Sanremo 2026 regna ancora il più totale mistero sul cast dei Big in gara. A confermarlo è lo stesso Carlo Conti che, con un post sui social diventato virale in poche ore, ha lasciato intendere di non aver ancora selezionato nemmeno un artista.
Eppure, nonostante l’assenza di conferme ufficiali, la macchina dei rumor è già partita a pieni giri da mesi.
Mai come quest’anno il toto-nomi è cominciato con larghissimo anticipo, e con la stessa rapidità sono arrivate anche le smentite. Prima dell’estate sembravano certi i ritorni di Annalisa, Tiziano Ferro e Angelina Mango, ma uno dopo l’altro tutti hanno negato la loro partecipazione.
Tra i più chiacchierati:
California (ex Coma_Cose), Levante, Malika Ayane, Arisa, Serena Brancale, Tananai, Tommaso Paradiso e Diodato.
Per la quota rap? Tedua, Chiello, Luchè, Clementino o Kid Yugi.
Resta incerta anche la data in cui Conti comunicherà ufficialmente i nomi. Fino a pochi giorni fa circolava
l’ipotesi di un collegamento al TG1 già il 23 o il 30 novembre, secondo la tradizione inaugurata dai suoi predecessori. Ma il conduttore e direttore artistico ha frenato: «Non ho ancora deciso nulla», ha dichiarato.
Che si tratti di una strategia o della pura verità, lo si scoprirà solo nelle prossime settimane. Per ora, l’unica certezza è che l’attesa, come sempre quando si parla di Sanremo, sarà scandita da voci, smentite e colpi di scena.

“Barocco e Neobarocco da Rubens a Fontana”: online i dettagli della Grande Mostra di Francavilla FontanaFRANCAVILLA FONT...
17/11/2025

“Barocco e Neobarocco da Rubens a Fontana”: online i dettagli della Grande Mostra di Francavilla Fontana

FRANCAVILLA FONTANA – Il conto alla rovescia per una delle mostre più ambiziose mai ospitate in Puglia è ufficialmente iniziato. Sono online, infatti, i primi dettagli ufficiali di “Barocco e Neobarocco da Rubens a Fontana”, la Grande Mostra che aprirà il 21 marzo 2026 e si concluderà il 31 luglio negli spazi di Castello Imperiali.
L’annuncio arriva con il restyling del sito di Puglia Walking Art, il protocollo d’intesa ideato da Pierangelo Argentieri, che ha messo in rete tutte le informazioni sul progetto espositivo e sulle iniziative culturali già realizzate.

«Il protocollo Puglia Walking Art si estende ad altre comunità iconiche della nostra regione – spiega Argentieri – e questa mostra non poteva trovare luogo più adatto di Castello Imperiali. È un evento che consolida la vocazione della Puglia come terra di cultura e accoglienza, valorizzando il patrimonio artistico e architettonico del territorio».

Entusiasta anche il sindaco Antonello Denuzzo, che vede nella mostra un’occasione doppia: «Abbiamo sempre saputo del valore storico del Castello e questo evento può contribuire ad inserirlo in un circuito culturale nazionale. Il tema del Barocco è legato alla nostra identità e alle architetture cittadine. Crediamo che l’esposizione possa portare benefici anche all’economia locale».

La mostra è realizzata in collaborazione con Regione Puglia, Direzione regionale Musei nazionali Puglia e Puglia Micexperience – Rete di Imprese.
Curata da Pierluigi Carofano, l’esposizione prende ispirazione dal celebre saggio di Omar Calabrese, “L’età neobarocca” (1987), e riunirà opere di maestri come Rubens, Van Dyck, Bernini, Pietro da Cortona e Guido Reni, accostandole ai linguaggi contemporanei di Fontana, De Chirico, Schifano e altri interpreti dell’arte moderna e informale.
Il percorso si svilupperà all’interno di un allestimento immersivo, arricchito da pannelli bilingue, didascalie estese e un catalogo ufficiale, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale tra luce, materia e spirito.

Si preannuncia, dunque, come uno dei principali appuntamenti culturali del 2026 in Puglia.

“La Nautica in Puglia”: a Brindisi un dibattito su scenari e opportunità del settoreBRINDISI – Si parlerà di cantieristi...
12/11/2025

“La Nautica in Puglia”: a Brindisi un dibattito su scenari e opportunità del settore

BRINDISI – Si parlerà di cantieristica, formazione, sostenibilità e portualità turistica nel dibattito “La Nautica in Puglia – Scenari e opportunità”, in programma venerdì 14 novembre alle ore 10.00 nella sala conferenze dell’Autorità di Sistema Portuale di Brindisi.
L’iniziativa è promossa dallo Snim – Salone Nautico di Puglia e riunirà istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo della Blue Economy.
“È nostra intenzione – ha dichiarato Giuseppe Meo, presidente dello Snim – porre la nautica al centro dell’agenda del prossimo Governo regionale, affrontando temi strategici come lo sviluppo della cantieristica, la formazione, la sostenibilità e la portualità turistica”.
Durante l’incontro saranno presentati i principali progetti in corso nella regione, con l’obiettivo di delineare una visione condivisa di crescita e innovazione per il settore nautico pugliese.
Il dibattito sarà moderato dal giornalista Maurizio Bulleri e si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Francesco Mastro.
Tra gli interventi in programma: Giuseppe Meo (presidente dello Snim), Dario Montanaro (presidente del Consorzio Nautico di Puglia), Giuseppe Danese (presidente di Confindustria Brindisi e del Distretto della Nautica), Massimo Labruna (AsLabruna), Donato Di Palo (Pilota Shipyard), Angelo Contessa (Ance Brindisi), Marco Carvignese (CNA Nautica Puglia) e Simone Quaranta, esperto di formazione marittima.
All’incontro sono attesi anche i candidati alla presidenza della Regione Puglia Antonio Decaro e Luigi Lobuono, oltre a esperti del settore nautico, rappresentanti istituzionali e sindacali, operatori della Blue Economy, e istituzioni scolastiche e formative.

“Doppio fondo”: da Brindisi un podcast che riapre due delitti e racconta gli anni bui della cittàBRINDISI – Giovedì 13 n...
11/11/2025

“Doppio fondo”: da Brindisi un podcast che riapre due delitti e racconta gli anni bui della città

BRINDISI – Giovedì 13 novembre la presentazione alla History Digital Library con gli autori Carlo Annese e Gianmarco Di Napoli.
Due omicidi risolti oltre venti anni dopo, un pentito che accusa due suoi fratelli e un testimone che confessa di aver mentito per paura. Una città che sognava di diventare il più grande polo chimico d’Europa ed è rimasta immersa, per 25 anni, in un clima di illegalità, tra il contrabbando di si*****te e la mafia sanguinaria della Sacra Corona Unita. Questi sono gli ingredienti di “Doppio fondo”, il nuovo podcast d’inchiesta firmato da Carlo Annese e Gianmarco Di Napoli, in uscita dal 14 novembre su Corriere.it, Spotify e sulle principali piattaforme audio.
La presentazione ufficiale si terrà giovedì 13 novembre alle 18.30 alla History Digital Library (Casa del Turista, viale Regina Margherita 44, Brindisi), con la partecipazione degli autori.
In sei episodi più uno extra, "Doppio fondo" ricostruisce una delle indagini più complesse e dimenticate della cronaca pugliese con le voci dei protagonisti e gli audio delle udienze e delle intercettazioni ambientali.
Le musiche originali sono di Giuseppe Giroffi.
🎙️ Gli autori
Carlo Annese, brindisino, ex vicedirettore di GQ e giornalista della Gazzetta dello Sport, è fondatore di Piano P, il primo network italiano di podcast giornalistici.
Gianmarco Di Napoli, direttore di Senza Colonne News e Il7 Magazine, è stato cronista di giudiziaria per oltre vent’anni.

Brindisi avrà un nuovo stadio: dal Governo 37 milioni per la rinascita dello sport cittadinoBRINDISI – Una svolta storic...
11/11/2025

Brindisi avrà un nuovo stadio: dal Governo 37 milioni per la rinascita dello sport cittadino

BRINDISI – Una svolta storica per lo sport brindisino. La città sarà destinataria di un finanziamento di 37 milioni di euro stanziato dal Governo nazionale per la costruzione di un nuovo stadio e la riqualificazione degli impianti sportivi all’interno della futura Cittadella dello Sport di Masseriola.
A darne notizia è Nicola Di Donna, capogruppo di Forza Italia a Brindisi, che ha espresso grande soddisfazione per l’importante investimento:
“Si tratta di una notizia eccezionale per la nostra città – ha dichiarato Di Donna – perché le infrastrutture sportive generano benessere, offrono opportunità di crescita ai giovani e diventano spazi in grado di ospitare eventi di rilievo nazionale”.
Secondo Di Donna, il risultato è frutto della determinazione e delle competenze dell’onorevole Mauro D’Attis e della disponibilità del ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, Antonio Tajani.
Il finanziamento rappresenta, nelle parole del rappresentante azzurro, “un ulteriore segnale di attenzione verso Brindisi e i suoi cittadini”, che potranno finalmente contare su strutture moderne e funzionali.
Oltre al nuovo stadio e alla cittadella sportiva, è prevista anche la realizzazione di un nuovo palaeventi, promosso da imprenditori legati alla squadra di basket cittadina.
“È questa la politica dei fatti concreti di cui Brindisi ha bisogno”, ha concluso Di Donna, sottolineando come l’investimento possa segnare l’inizio di una nuova stagione di crescita per la città.

LO SPAZIO DELLA RINASCITAdi Giorgia Polloni (Telebelluno)Tra le strade tranquille di Siziano, in provincia di Pavia, c’è...
07/11/2025

LO SPAZIO DELLA RINASCITA
di Giorgia Polloni (Telebelluno)

Tra le strade tranquille di Siziano, in provincia di Pavia, c’è un luogo dove il tempo sembra assumere un ritmo diverso: è la Cascina Granzetta, spazio in cui diversi anni fa è nata la Comunità Maria Assunta, che accoglie uomini impegnati in un percorso di recupero dalla tossicodipendenza. Qui, ogni giorno diventa una nuova possibilità per riconnettersi a sé, occasione di scoperta, di lavoro e di rinascita.
Cascina Granzetta fa parte di un progetto più grande, nato dal sogno di Don Chino Pezzoli, che nel tempo ha dato vita a un’ampia rete di centri operativi, tutti accomunati dall’idea che ogni uomo possa ritrovare la propria strada, la propria dignità e la possibilità di una nuova vita.
Ogni struttura si diversifica a seconda della fase del percorso di recupero: la Comunità Maria Assunta, in particolare, rappresenta la seconda tappa, quella definita “evolutiva”: un tempo prezioso di circa nove mesi, successivo alla delicata fase dell’inserimento, in cui gli ospiti possono guardarsi dentro, riscoprire le proprie motivazioni e costruire nuovi equilibri. La giornata all’interno della comunità non si limita alla parola o alla riflessione: è fatta di gesti concreti, di mani che impastano, lavorano, costruiscono. Nel panificio, nel caseificio, nella stalla, nel laboratorio, ogni attività diventa strumento di responsabilità, crescita e consapevolezza. È attraverso il fare che gli uomini ritrovano fiducia in sé stessi, imparano a gestire il lavoro e il tempo, e riscoprono il valore della fatica e della dedizione. Accanto a loro, educatori e psicologi camminano passo dopo passo: ascoltano, guidano, sostengono. Gli incontri individuali e di gruppo diventano momenti in cui parlare, confrontarsi, affrontare paure e dubbi. Qui, la crescita è anche il risultato del confronto con l’altro, momento che porta alla consapevolezza dei propri limiti e alla scoperta di risorse che si credevano perdute, di strumenti utili alla ricostruzione della propria identità.
Molti uomini, terminato il percorso completo di tre anni, che prevede le successive fasi della responsabilizzazione, della disponibilità affettiva e dell’inserimento lavorativo, scelgono di non andarsene: decidono invece di restare in comunità per aiutare chi arriva dopo di loro, trasformando l’esperienza personale in sostegno concreto. Così Cascina Granzetta diventa più di una casa di riabilitazione: è un ecosistema di solidarietà, un luogo dove chi ha conosciuto la caduta può trasformarla in forza, e dove l’esperienza di ciascuno diventa speranza per gli altri. Tra il profumo del pane appena sfornato, il latte che diventa formaggio, il passo lento degli animali nella stalla e le conversazioni silenziose tra educatori e ospiti, la Comunità Maria Assunta racconta una storia di rinascita, dove la vita riprende ritmo: ogni gesto, ogni parola, ogni piccolo traguardo segna la costruzione di una vita nuova, consapevole, autentica.

L’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi celebra San Martino con i sapori del territorioBrindisi - In prossim...
05/11/2025

L’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi celebra San Martino con i sapori del territorio

Brindisi - In prossimità della festa di San Martino, l’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, in linea con la propria mission e con l’impegno nella promozione della sostenibilità alimentare e della corretta alimentazione, organizza un evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti vinicoli locali.
📅Domenica 9 novembre
🕤 Dalle ore 9.30 alle ore 12.00
📍 Sala Principe – Istituto Alberghiero “Sandro Pertini”, via Appia 356, Brindisi
Durante la mattinata, sarà possibile conoscere e degustare alcune selezioni di vini del territorio, grazie alla collaborazione con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) – sezione di Brindisi – rappresentata dal Presidente provinciale Rocco Caliandro e da altri associati.
Gli studenti dell’Istituto Alberghiero, formati e accompagnati dai loro docenti sommelier, guideranno i visitatori nella scoperta delle schede tecniche dei vini e degli abbinamenti gastronomici, unendo competenza, passione e ospitalità.
In occasione dell’evento, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate dei laboratori didattici ed enogastronomici dell’Istituto, organizzate nell’ambito delle attività di orientamento alla scelta consapevole per studenti e famiglie interessate a conoscere l’offerta formativa.
L’iniziativa è aperta a istituzioni, aziende del settore, associazioni e cittadinanza tutta.
Per ulteriori informazioni e per consultare il calendario delle prossime attività, è possibile visitare il sito istituzionale e i canali social dell’Istituto, oppure contattare la referente della funzione strumentale: Prof.ssa Maria Chirico – 347 9714246
[email protected]

Il Castello Alfonsino apre le porte al mondo della scuola: al via l’Educational DayBrindisi – Il Castello Alfonsino – Fo...
03/11/2025

Il Castello Alfonsino apre le porte al mondo della scuola: al via l’Educational Day

Brindisi – Il Castello Alfonsino – Forte a Mare si prepara ad accogliere studenti e docenti in una giornata interamente dedicata alla formazione e alla scoperta del patrimonio culturale. Mercoledì 5 novembre, alle ore 10, si terrà l’“Educational Day”, evento di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Le Colonne presieduta dalla dott.ssa Anna Cinti, nasce sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, diretta dall’architetto Zunno. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Castello Alfonsino in un laboratorio di formazione, cittadinanza e inclusione, dove il patrimonio storico diventa occasione di crescita, conoscenza e partecipazione attiva. Durante la giornata verranno presentati i percorsi e le attività dedicate al corpo docente, offrendo alle scuole l’opportunità di conoscere da vicino i progetti educativi e concordare eventuali adesioni per il nuovo anno scolastico. Tra le proposte figurano percorsi storici tematici, visite guidate, laboratori di archeologia, arti visive e storia locale – tutti basati su metodologie esperienziali e interattive – e laboratori teatrali di narrazione e drammatizzazione di episodi storici legati al Castello, per stimolare la creatività e favorire l’inclusione degli studenti. L’Educational Day rappresenta così un tassello importante nella costruzione di una rete stabile tra scuole e istituzioni culturali, con l’intento di promuovere un vero e proprio welfare culturale: un processo in cui la cultura diventa strumento di partecipazione, crescita e coesione comunitaria. Con questa iniziativa, il Castello Alfonsino – Forte a Mare si consolida sempre più come luogo di formazione, cultura e cittadinanza attiva, aperto al dialogo con le nuove generazioni e al servizio del territorio. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: www.pastpuglia.it

Novembre Azzurro 2025 – È più semplice di quanto immaginiIl Centro Medico Apulia promuove la prevenzione urologica masch...
03/11/2025

Novembre Azzurro 2025 – È più semplice di quanto immagini

Il Centro Medico Apulia promuove la prevenzione urologica maschile: bastano pochi minuti per prendersi cura della propria salute.
Mesagne, novembre 2025 – Ogni giorno gli uomini compiono decine di gesti automatici: si radono, accompagnano i figli a scuola, si preparano per andare a lavoro, portano a spasso il cane. Eppure, c’è un gesto fondamentale che troppo spesso viene rimandato: prenotare una visita di controllo. Con la campagna “Novembre Azzurro 2025 – È più semplice di quanto immagini”, il Centro Medico Apulia invita tutti gli uomini, giovani e adulti, a compiere un passo concreto verso la prevenzione delle patologie urologiche e andrologiche, ricordando che un semplice controllo può davvero fare la differenza.
Un minuto del tuo tempo può cambiare il futuro, non servono ore né coraggio, solo la decisione di agire. Una semplice telefonata è sufficiente per prenotare un controllo specialistico in grado di individuare precocemente disturbi comuni come:
• Tumori della prostata e dei testicoli
• Problemi di fertilità
• Disfunzioni sessuali
• Patologie uro-genitali
Il Centro Medico Apulia propone pacchetti personalizzati a prezzi ridotti per tutto il mese di novembre:
Under 40
- Visita urologica/andrologica + ecografia € 120 (anziché € 154)
Over 40
- Visita urologica/andrologica + ecografia + esame PSA € 130 (anziché € 166)
L’esame PSA rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata, tra le neoplasie più diffuse nella popolazione maschile sopra i 50 anni.

01/04/2025

Procede il percorso per la messa in sicurezza della discarica di Feudo Inferiore.

Prosegue su più fronti il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale per la messa in sicurezza definitiva della discarica di Feudo Inferiore ed il recupero dell’area.
Il primo passo è il completamento degli interventi in corso. Nei giorni scorsi è stata approvata una perizia di variante che consentirà di regolarizzare alcuni avvallamenti che sono risultati più profondi del previsto, smaltire il liquido accumulato e coprire l’area con un nuovo telo. Le nuove opere completeranno gli interventi, già ultimati, di risagomatura dei cumuli di rifiuti, posizionamento di teloni isolanti, sistemazione dell’impianto elettrico e di videosorveglianza, installazione di pozzi per la bonifica e la dispersione del biogas, ripristino della recinzione di accesso e recupero del sistema di convogliamento delle acque meteoriche. I nuovi interventi richiedono un investimento di circa 113.500 euro e trovano copertura nel finanziamento ottenuto dalla Provincia che ha reso possibile la realizzazione della messa in sicurezza d’emergenza.
“Sull’ex discarica di Feudo Inferiore – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo tracciato un percorso molto serio per la messa in sicurezza definitiva ed il recupero dell’area. Grazie a questo primo intervento, che ultimeremo con le opere della perizia di variante, completiamo le misure di prevenzione per l’isolamento della potenziale sorgente di contaminazione primaria. Stiamo già lavorando per lo step successivo, ossia la messa in sicurezza definitiva, che potremo realizzare con il sostegno della Regione Puglia che ha già finanziato la fase di progettazione.”
Il secondo passo riguarda la progettazione della messa in sicurezza definitiva che consentirà di avviare il recupero dell’area e di eliminare qualsiasi rischio di inquinamento del sito. L’Amministrazione Comunale ha affidato ad una società specializzata lo svolgimento delle indagini preliminari necessarie per la definizione della progettazione che sarà finanziata dalla Regione Puglia con 150 mila euro.
“La chiusura definitiva dell’impianto – prosegue l’Assessora all’Ambiente Numa Ammaturo – è prioritaria nell’ottica della sicurezza del territorio. Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione potremo raggiungere questo obiettivo di vitale importanza per lo sviluppo. Stiamo lavorando con l’Ufficio Ambiente per definire tutte le procedure necessarie per la progettazione nel minor tempo possibile.”
Il terzo passo riguarda il fronte giudiziario. La società consortile che gestiva la discarica avrebbe dovuto occuparsi dell’impianto per i 30 anni successivi alla sua chiusura realizzando le opere necessarie per la messa in sicurezza, ma questo non è stato possibile a causa del suo fallimento. L’Amministrazione Comunale, dopo aver ottenuto lo scorso dicembre l’emissione di una ingiunzione di pagamento di 800.000 euro nei confronti delle componenti ancora attive sul mercato per le spese sostenute dal 2017 ad oggi, nei giorni scorsi ha affidato l’incarico ad un legale per ottenere l’accertamento e la condanna al risarcimento di ogni e qualsivoglia voce di danno patita dal Comune. L’obiettivo è ottenere la pronuncia giudiziale di inadempimento contrattuale grave e conseguente risarcimento dei danni a causa della omessa gestione post mortem della discarica.
“Tutte le azioni intraprese – conclude l’Assessore al Contenzioso Domenico Attanasi – sono volte alla tutela dell’ambiente e del patrimonio pubblico. La discarica rappresenta una ferita ancora aperta ed è nostro dovere tutelare l’ente in tutte le sedi opportune. Il principio che vogliamo far rispettare è che non è pensabile fare profitti a danno del territorio senza porre in essere i successivi investimenti necessari per ripristrinare la sicurezza dei luoghi".

01/04/2025

Prende forma la mostra sul Barocco a Castello Imperiali.

Francavilla Fontana si prepara ad accogliere ad agosto la mostra "Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana". Dopo la presentazione alla BIT di Milano, nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale ha approvato la richiesta di patrocinio del progetto espositivo nell’ambito del protocollo d’intesa “Puglia Walking Art”.
“L’ingresso della nostra Città nel circuito di Puglia Walking Art – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è una tappa fondamentale lungo un percorso di consapevolezza del nostro patrimonio culturale che abbiamo avviato in questi anni. Castello Imperiali è un luogo assolutamente adeguato ad accogliere questo grande appuntamento culturale, che confidiamo porti a Francavilla Fontana tanti visitatori, per il bene anche dell'economia locale".
La mostra, curata da Pierluigi Carofano e organizzata da Micexperience Rete d’Imprese, offrirà un viaggio nel mondo dell’arte barocca con le opere originali dalle origini sino alle ripercussioni di questo stile sull’arte del Novecento.
“La mostra Barocco e Neobarocco – prosegue l’Assessora al Patrimonio Eleonora Marinelli – metterà sotto i riflettori la bellezza del nostro Castello e ci consentirà parallelamente di aumentare il numero di visitatori del museo cittadino che proprio qui ha la sua sede. È un passo importante per la valorizzazione del territorio e per attrarre nuovi investimenti sul nostro patrimonio.”
In questa fase l’Amministrazione Comunale è al lavoro con Micexperience Rete d’Imprese nella definizione dei prestiti delle opere che costituiranno il percorso espositivo.
“Questo appuntamento – afferma l’Assessore al Marketing Territoriale Carmine Sportillo – è una preziosa opportunità per lo sviluppo. Una mostra così importante sarà in grado di attrarre sul territorio una fascia di pubblico inedita, spingendo le persone a spostarsi dalla costa per ve**re ad ammirare le opere esposte. Di tutto questo potranno trarre beneficio le attività produttive".
La mostra accelererà il processo di valorizzazione di Castello Imperiali per il quale sono in programma importanti investimenti.
“La mostra – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – sarà l’occasione per valorizzare ulteriormente Castello Imperiali. La cultura rappresenta una grande opportunità per la crescita del territorio e dobbiamo farci trovare pronti per mettere in evidenza le unicità del nostro patrimonio storico-artistico".

19/03/2025

CATERINA SOLLAZZO

Indirizzo

Via Della Conciliazione, 81
Francavilla Fontana
72021

Telefono

+393450014501

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Libera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Libera:

Condividi

Digitare