Radio Libera - Francavilla Fontana

Radio Libera - Francavilla Fontana Pagina Ufficiale (Official Page) Emittente radiofonica privata a Francavilla Fontana (BR)

01/04/2025

Procede il percorso per la messa in sicurezza della discarica di Feudo Inferiore.

Prosegue su più fronti il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale per la messa in sicurezza definitiva della discarica di Feudo Inferiore ed il recupero dell’area.
Il primo passo è il completamento degli interventi in corso. Nei giorni scorsi è stata approvata una perizia di variante che consentirà di regolarizzare alcuni avvallamenti che sono risultati più profondi del previsto, smaltire il liquido accumulato e coprire l’area con un nuovo telo. Le nuove opere completeranno gli interventi, già ultimati, di risagomatura dei cumuli di rifiuti, posizionamento di teloni isolanti, sistemazione dell’impianto elettrico e di videosorveglianza, installazione di pozzi per la bonifica e la dispersione del biogas, ripristino della recinzione di accesso e recupero del sistema di convogliamento delle acque meteoriche. I nuovi interventi richiedono un investimento di circa 113.500 euro e trovano copertura nel finanziamento ottenuto dalla Provincia che ha reso possibile la realizzazione della messa in sicurezza d’emergenza.
“Sull’ex discarica di Feudo Inferiore – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo tracciato un percorso molto serio per la messa in sicurezza definitiva ed il recupero dell’area. Grazie a questo primo intervento, che ultimeremo con le opere della perizia di variante, completiamo le misure di prevenzione per l’isolamento della potenziale sorgente di contaminazione primaria. Stiamo già lavorando per lo step successivo, ossia la messa in sicurezza definitiva, che potremo realizzare con il sostegno della Regione Puglia che ha già finanziato la fase di progettazione.”
Il secondo passo riguarda la progettazione della messa in sicurezza definitiva che consentirà di avviare il recupero dell’area e di eliminare qualsiasi rischio di inquinamento del sito. L’Amministrazione Comunale ha affidato ad una società specializzata lo svolgimento delle indagini preliminari necessarie per la definizione della progettazione che sarà finanziata dalla Regione Puglia con 150 mila euro.
“La chiusura definitiva dell’impianto – prosegue l’Assessora all’Ambiente Numa Ammaturo – è prioritaria nell’ottica della sicurezza del territorio. Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione potremo raggiungere questo obiettivo di vitale importanza per lo sviluppo. Stiamo lavorando con l’Ufficio Ambiente per definire tutte le procedure necessarie per la progettazione nel minor tempo possibile.”
Il terzo passo riguarda il fronte giudiziario. La società consortile che gestiva la discarica avrebbe dovuto occuparsi dell’impianto per i 30 anni successivi alla sua chiusura realizzando le opere necessarie per la messa in sicurezza, ma questo non è stato possibile a causa del suo fallimento. L’Amministrazione Comunale, dopo aver ottenuto lo scorso dicembre l’emissione di una ingiunzione di pagamento di 800.000 euro nei confronti delle componenti ancora attive sul mercato per le spese sostenute dal 2017 ad oggi, nei giorni scorsi ha affidato l’incarico ad un legale per ottenere l’accertamento e la condanna al risarcimento di ogni e qualsivoglia voce di danno patita dal Comune. L’obiettivo è ottenere la pronuncia giudiziale di inadempimento contrattuale grave e conseguente risarcimento dei danni a causa della omessa gestione post mortem della discarica.
“Tutte le azioni intraprese – conclude l’Assessore al Contenzioso Domenico Attanasi – sono volte alla tutela dell’ambiente e del patrimonio pubblico. La discarica rappresenta una ferita ancora aperta ed è nostro dovere tutelare l’ente in tutte le sedi opportune. Il principio che vogliamo far rispettare è che non è pensabile fare profitti a danno del territorio senza porre in essere i successivi investimenti necessari per ripristrinare la sicurezza dei luoghi".

01/04/2025

Prende forma la mostra sul Barocco a Castello Imperiali.

Francavilla Fontana si prepara ad accogliere ad agosto la mostra "Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana". Dopo la presentazione alla BIT di Milano, nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale ha approvato la richiesta di patrocinio del progetto espositivo nell’ambito del protocollo d’intesa “Puglia Walking Art”.
“L’ingresso della nostra Città nel circuito di Puglia Walking Art – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è una tappa fondamentale lungo un percorso di consapevolezza del nostro patrimonio culturale che abbiamo avviato in questi anni. Castello Imperiali è un luogo assolutamente adeguato ad accogliere questo grande appuntamento culturale, che confidiamo porti a Francavilla Fontana tanti visitatori, per il bene anche dell'economia locale".
La mostra, curata da Pierluigi Carofano e organizzata da Micexperience Rete d’Imprese, offrirà un viaggio nel mondo dell’arte barocca con le opere originali dalle origini sino alle ripercussioni di questo stile sull’arte del Novecento.
“La mostra Barocco e Neobarocco – prosegue l’Assessora al Patrimonio Eleonora Marinelli – metterà sotto i riflettori la bellezza del nostro Castello e ci consentirà parallelamente di aumentare il numero di visitatori del museo cittadino che proprio qui ha la sua sede. È un passo importante per la valorizzazione del territorio e per attrarre nuovi investimenti sul nostro patrimonio.”
In questa fase l’Amministrazione Comunale è al lavoro con Micexperience Rete d’Imprese nella definizione dei prestiti delle opere che costituiranno il percorso espositivo.
“Questo appuntamento – afferma l’Assessore al Marketing Territoriale Carmine Sportillo – è una preziosa opportunità per lo sviluppo. Una mostra così importante sarà in grado di attrarre sul territorio una fascia di pubblico inedita, spingendo le persone a spostarsi dalla costa per ve**re ad ammirare le opere esposte. Di tutto questo potranno trarre beneficio le attività produttive".
La mostra accelererà il processo di valorizzazione di Castello Imperiali per il quale sono in programma importanti investimenti.
“La mostra – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – sarà l’occasione per valorizzare ulteriormente Castello Imperiali. La cultura rappresenta una grande opportunità per la crescita del territorio e dobbiamo farci trovare pronti per mettere in evidenza le unicità del nostro patrimonio storico-artistico".

19/03/2025

CATERINA SOLLAZZO

"GIOCOSAmente in Castello" L'Associazione Le Colonne presenta una rassegna di eventi presso il Castello Alfonsino - Fort...
22/01/2025

"GIOCOSAmente in Castello"

L'Associazione Le Colonne presenta una rassegna di eventi presso il Castello Alfonsino - Forte a mare di Brindisi, recentemente riaperto al pubblico grazie agli importanti lavori di restauro effettuati dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce. La rassegna dal titolo “GIOCOSAmente in Castello” avrà inizio domenica 26 gennaio, alle ore 10.00, con "Araldica al Forte". Questa attività è rivolta principalmente ai più giovani e prevede una visita guidata focalizzata sulla storia e sull'importanza degli stemmi presenti. Al termine della visita si terrà un laboratorio in cui realizzeranno il proprio stemma araldico. Il secondo appuntamento dal titolo “Carnevale in Castello” si terrà domenica 2 marzo alle 16.00. L’evento è rivolto ai ragazzi di età compresa 6 - 12 anni. I partecipanti visiteranno il castello e, per l'occasione, approfondiranno la storia del Carnevale e delle maschere della Commedia dell'Arte. Infine, potranno indossare e caratterizzare alcune delle maschere più celebri. Domenica 13 aprile, alle 10.00, si terrà il laboratorio “Graffiti” per partecipanti dai 6 anni in su. L'attività inizierà con una visita al castello e una breve lezione sui graffiti. Si spiegherà cos'è un graffito, come si realizza e quali strumenti si utilizzano per disegni o iscrizioni su pietra, metalli o intonaco. I partecipanti potranno creare il proprio graffito. Il quarto appuntamento della rassegna “Laboratorio Astronomico” si terrà sabato 3 maggio per la "Giornata Internazionale dell’Astronomia". I giovani dai 6 anni, dopo la visita guidata, parteciperanno all’attività “Guardastelle” e impareranno a riprodurre e proiettare una costellazione e l’ologramma di un corpo celeste.
Queste attività nascono dall’idea di proporre ad adulti e bambini la condivisione di un’esperienza di scoperta e conoscenza del patrimonio culturale. Lo scopo è quello di far apprezzare il castello come luogo ricco di stimoli per tutti proponendo un modo piacevole e costruttivo di trascorrere assieme il tempo libero.
Info e prenotazione su [email protected]

I volontari del S.I.N.G. in fermento per l’edizione XXVIII della Festa di San Giovanni Bosco. Ormai tutto è pronto per l...
20/01/2025

I volontari del S.I.N.G. in fermento per l’edizione XXVIII della Festa di San Giovanni Bosco.

Ormai tutto è pronto per la nuova edizione della Festa di San Giovanni Bosco ad Oria (BR) ed i volontari dello storico sodalizio oritano, che quest’anno compie trentacinque anni, svelano il nome dell’ultimo super ospite: la dott.ssa Caterina Chinnici. Magistrata e politica italiana, figlia di Rocco Chinnici, consigliere istruttore assassinato dalla mafia il 29 luglio 1983, laureatasi all’Università degli Studi di Palermo in giurisprudenza con il massimo dei voti e lode accademica, entra in magistratura nel 1979, a venticinque anni. Intraprende la carriera di magistrato (professione svolta dal padre), svolgendo le funzioni di pretore prima ad Asti e poi a Caltanissetta, successivamente matura un’esperienza amministrativa di alcuni anni presso il Ministero della giustizia. Nel 1991 a Caltanissetta svolge le funzioni requirenti presso la Procura della Repubblica e successivamente nel 1993 diventa sostituta alla procura generale della corte d’appello di Caltanissetta. Il 20 settembre 1995 è stata nominata procuratrice della Repubblica presso il tribunale per i minori di Caltanissetta e vi resta fino al 19 novembre 2008. Nel 2002 diventa vicepresidente della Commissione per le adozioni internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 2004 è stata nominata dal Capo Dipartimento per la giustizia minorile, oltre che componente della Commissione di studio sul fenomeno del recidivismo nei minori autori di reato. Nel 2008 è procuratrice della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Palermo. A luglio 2012 viene nominata dal ministro della giustizia Paola Severino capo del Dipartimento per la giustizia minorile, e confermata nel luglio 2013 dal ministro successivo Annamaria Cancellieri. Il 31 gennaio, alle ore 10.30, la dott.ssa Caterina Chinnici incontrerà i giovani del liceo scientifico di Oria, all’europarlamentare sarà assegnato il premio nazionale “Donato Carbone – vittima di mafia” giunto alla sua XXIII edizione. Il premio è stato pesato nel 2002 in memoria di un giovane oritano ucciso durante una rapina, è assegnato a personaggi e organizzazioni operanti nell’educazione, l’animazione, e la salvezza fisica e morale dei bambini, ragazzi e giovani, a chi è impegnato nella diffusione di tematiche legate all’antimafia ed alla Pace. Il premio sarà consegnato, a nome del S.I.N.G., dalla dott.ssa Dorella Quarto direttrice del Centro per la Giustizia minorile e di Comunità di Puglia e Basilicata. “La presenza della dott.ssa Chinnici – è il commento della presidente del S.I.N.G. Federica Caniglia – ci onora ed incoraggia a continuare il lungo percorso di legalità avviato anni addietro con la morte di Donato. Con questo ennesimo incontro si rafforza la collaborazione don il Liceo Scientifico di Oria alla cui dirigente e referente di plesso va il nostro infinito grazie”.

AMMESSI 6 PROGETTI ALLA FASE CONCLUSIVA DEL BILANCIO PARTECIPATO.La terza edizione del Bilancio Partecipato sarà una sfi...
19/12/2024

AMMESSI 6 PROGETTI ALLA FASE CONCLUSIVA DEL BILANCIO PARTECIPATO.

La terza edizione del Bilancio Partecipato sarà una sfida a sei.
Nelle scorse ore gli uffici hanno ammesso alla fase successiva, quella del voto online in programma domenica 22 dicembre, le proposte “Mò si ragiona: uno sportello di ascolto psicologico gratuito a Francavilla Fontana”, “Allena i tuoi sogni, anima le tue idee”, “Il giardino meraviglioso”, “La biblioteca che vorrei”, “Ecobello – Progetto di Arte e Consapevolezza Ecologica” e “Alla fonte della storia”.
“Il Bilancio Partecipato – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – riesce sempre a sorprendere per la capacità dei cittadini di offrire uno sguardo differente sulla valorizzazione del patrimonio pubblico. Grazie a questo strumento abbiamo recuperato spazi verdi e dato vita ad eventi come il Francavilla Music Festival. Domenica 22 dicembre saranno direttamente i francavillesi a decidere, anche io farò la mia parte da cittadino.”
Le sei proposte abbracciano diversi aspetti della vita sociale ed economica.
“Mò si ragiona” di Radici 021 propone la creazione di uno sportello di ascolto psicologico da realizzare in Biblioteca Comunale. “Allena i tuoi sogni, anima le tue idee” dell’ASD Fortitudo in collaborazione con Liceo Scientifico, ITES Calò e ITST Fermi si concentra sul Palazzetto proponendo la realizzazione di un’aula multifunzionale per lo studio e il lavoro, una sala stampa, un campetto sportivo polivalente, e un’area giochi inclusiva.
“Il giardino meraviglioso” dell’Associazione Le Radici e le Ali Arciragazzi propone il recupero e la valorizzazione in chiave inclusiva del fossato di Castello Imperiali. “La biblioteca che vorrei” di Pierpaolo De Padova, Aurora Lanzafame, Kevin Lucchese punta sulla valorizzazione dell’atrio della biblioteca comunale e sul miglioramento dei servizi annessi.
“Ecobello – progetto di arte e consapevolezza ecologica” dell’Associazione ricreativa culturale Imperial Art si pone l’obiettivo di stimolare la cura degli spazi pubblici e il riciclo dei rifiuti tramite laboratori nelle scuole, murales, installazioni artistiche, mostre e incontri. “Alla fonte della storia” proposto dal gruppo Si può fare e da una squadra di professionisti in collaborazione con la Società Operaia e il Terzo Istituto Comprensivo propone di restaurare e valorizzare il fonte battesimale presente nell’atrio di Castello Imperiali.
“Il bilancio partecipato giunto alla terza edizione – prosegue l’Assessore Sergio Tatarano – si conferma ormai un appuntamento a cui un gruppo sempre più nutrito di francavillesi non intende rinunciare. Un esercizio di democrazia e quindi di responsabilità sia in fase di predisposizione delle proposte sia nella fase alla quale siamo arrivati ora, cioè della consultazione. Si potrà votare seguendo una procedura molto semplice pensata proprio per favorire la partecipazione.”
Domenica 22 dicembre è prevista la consultazione online per stabilire cosa finanziare e realizzare. A deciderlo saranno con il loro voto i residenti con almeno 16 anni d’età.
“Il Bilancio Partecipato – conclude l’Assessora al Bilancio Eleonora Marinelli – nasce con l’idea di coinvolgere la cittadinanza nei processi decisionali e nelle dinamiche della finanza pubblica. È un’occasione per comprendere da vicino ed in maniera semplificata i meccanismi che regolano i provvedimenti amministrativi. Per questa ragione abbiamo voluto investire 50 mila euro che potranno essere investite in progettualità volute direttamente dalla cittadinanza.”
Tutta la documentazione è consultabile sul sito internet istituzionale.

C’è posta di emozioni per il Dirigente Scolastico... succede all’Alberghiero di BrindisiNello scenario emergente della g...
19/12/2024

C’è posta di emozioni per il Dirigente Scolastico... succede all’Alberghiero di Brindisi
Nello scenario emergente della gestione della Scuola, troppo spesso gravata da
impegni burocratici, succede che ci sia un Dirigente la cui priorità è il bene dei suoi
studenti.
E’ con loro al mattino presto ad accoglierli li ascolta, è partecipe delle loro iniziative,
ne condivide fragilità quanto talenti.
A riconoscerlo sono i suoi ragazzi che nella mattina del 18 dicembre gli hanno
recapitato una missiva assai speciale.
In una maxi busta cartonata, con il francobollo logo della Scuola, una scintillante
lettera di Natale in cui è tutta loro stima per il Dirigente del loro cuore Cosimo
Marcello Castellano.
Non ci resta che leggere ed emozionarci con lui per la sua Buona Scuola che abbraccia
tutti, “non uno di meno”:
“Il suo fare paterno, il suo instancabile impegno, la sua dedizione hanno avuto la
capacità di rinsaldare rapporti speciali fra noi. I suoi incoraggiamenti ci hanno
permesso di trovare un ambiente scolastico stimolante e accogliente (...)
Essere un dirigente è anche questo...è tenere un motore sempre acceso, lei è soprattutto un Maestro che ci spalanca le porte del futuro, spronandoci a spiccare il
volo verso la vita. Grazie per tutto questo".

GALA’ DELLA VELA 2024 – PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER IL CIRCOLO DELLA VELA DI BRINDISI.Ennesimo prestigioso riconoscim...
24/11/2024

GALA’ DELLA VELA 2024 – PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER IL CIRCOLO DELLA VELA DI BRINDISI.
Ennesimo prestigioso riconoscimento per il Circolo della Vela di Brindisi. Nel corso del “Galà della Vela 2024”, svoltosi a Bari nella sala convegni dell’Autorità Portuale, ha ricevuto il “Trofeo Brattelli” come Circolo dell’anno per il 2024. Il giovane atleta Edoardo Miglietta, invece, è stato premiato nella categoria “Ilca under 16” come terzo classificato assoluto nel Campionato zonale.
Il “Galà della Vela” è un evento organizzato dal Comitato Ottava Zona della Federazione Italiana Vela durante il quale viene effettuata la premiazione delle eccellenze pugliesi nel mondo della vela.
“Siamo davvero soddisfatti per questo premio – ha affermato il Presidente Gaetano Caso – che rappresenta un riconoscimento per gli sforzi compiuti da tutti i soci, dai tecnici e dai nostri atleti e che ci spinge ad andare avanti per raggiungere altri traguardi prestigiosi”.

Roma - L’Italia dei brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo: una giovane start-up pugliese estrae dalle vinacce d...
21/11/2024

Roma - L’Italia dei brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo: una giovane start-up pugliese estrae dalle vinacce del Nero di T***a un brevetto, in mostra al MIMIT, che fonde cosmesi, ricerca e sostenibilità.
E’stata inaugurata presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, la Mostra celebrativa dei 140 anni dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: L'Italia dei brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo.
Sarà possibile visitare la mostra, presso la splendida cornice di Palazzo Piacentini, dal 23 novembre 2024 al 2 marzo 2025.
La Planbio Cosmetics S.r.l., start-up innovativa per la ricerca su estratti naturali e sull’economia circolare, proprietaria dei marchi UVIA e UVIALAB, vincitrice del bando Tecnonidi, relativo alla ricerca, formulazione e veicolazione di estratti naturali, da veicolare per la cura dell’infiammazione e i trattamenti di longevità, è titolare del brevetto industriale sui “composti contenenti l’estratto biologico di Vinacce del Nero di T***a”, che sarà esposto nell’ambito della mostra.
L'Estratto dalla Vinaccia di Nero di T***a, noto vitigno pugliese, è nella rosa delle 100 eccellenze italiane che, con i loro brevetti, hanno contribuito a scrivere il presente e che tracceranno la rotta verso il futuro. Depositato nel 2022 dagli inventori Michele Bottalico e Saverio Cellamare, e concesso nel 2024, il brevetto è il punto di arrivo, e insieme il trampolino, di numerosi studi in collaborazione con i Dipartimenti di Chimica e Farmacia dell'Università degli Studi di Bari.
La Vinaccia di Nero di T***a viene raccolta annualmente, tramite un delicatissimo processo che ne prevede lo stoccaggio in cella, a -20°C, entro poche ore dal suo rilascio in cesta. Questo rapido ed indispensabile processo evita la formazione di muffe, l’aumento della carica batterica e ne garantisce l’abbattimento. Successivamente al processo di abbattimento, l’estratto viene realizzato con la tecnica degli “ultrasuoni”, metodo estrattivo che consente di conservare intatte le proprietà del composto vegetale e le molecole in esso contenute, senza l’utilizzo di alcool o di temperature elevate, in quanto il tutto si svolge a temperatura ambiente.
Da una analisi di spettroscopia di massa, realizzata presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Bari, eseguita con la ESI (Electrospray Ionization), è stata riscontrata all’interno dell’estratto una consistente abbondanza di Acido Ginkgolico, di Acico Oleanoico e di Mio-Inositolo, tutti composti altamente attivi nel migliorare e nel guarire processi infiammatori, acneici, di infertilità (ovaio policistico), malattie neurodegenerative e recentemente inseriti in protocolli prova nel trattamento di patologie oncologiche.
La letteratura e le pubblicazioni scientifiche riguardanti queste molecole sono molteplici ed esaustive, trattate dalle più autorevoli riviste internazionali. Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell'Estratto, veicolato sulla cute, contrastano efficacemente l'infiammazione cellulare, agendo anche come forma di prevenzione.
Recenti studi in vitro, mirati ad approfondire l’attività antinfiammatoria, condotti dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Bari, hanno appurato e dimostrato che l'Estratto inibisce la crescita e la proliferazione di 3 linee cellulari su 3 di Melanoma umano. Sono in corso studi in campo ginecologico, pediatrico e nutraceutico.
Gli studi in corso rivelano la natura del brevetto: non un'opera finita, ma un progetto concreto in continuo dive**re, perché volto all'evoluzione e alla costante ricerca della perfettibilità, anticipando le necessità delle persone del futuro. La mostra è un'occasione d'eccezione per poter ripercorrere la storia dell'innovazione ammirando e toccando con mano il frutto dell'ingegno passato e presente: radici che hanno prodotto frutti nel tempo e che assistono alla nascita di nuovi germogli, come quelli naturali della vinaccia coltivata nel nostro territorio, da cui stiamo estraendo il futuro, per le applicazioni non solo nel campo del beauty e del wellness, ma anche della salute rigenerativa.

Brindisi - Lancio di pietre contro un autobus della STP, a rischio passeggeri e autista.Teppisti in azione nella città d...
14/11/2024

Brindisi - Lancio di pietre contro un autobus della STP, a rischio passeggeri e autista.
Teppisti in azione nella città di Brindisi. Ieri sera - mercoledì 13 novembre - poco dopo le ore 21.00, si è registrato un lancio di sassi contro un autobus della Società Trasporti Pubblici di Brindisi. Il fatto è accaduto nel centralissimo viale Aldo Moro e solo per un caso non si registrano feriti tra i passeggeri e l’autista del mezzo.
Sul posto è intervenuta la Polizia per le indagini del caso. La STP, attraverso la Presidente Alessandra Cursi, esprime piena solidarietà al personale di bordo ed ai passeggeri coinvolti nell’accaduto. Fa rilevare, inoltre, che l’autobus danneggiato è di nuova immatricolazione ed episodi come questo non fanno altro che mettere a rischio l’effettuazione di servizi basilari di collegamento urbano ed extraurbano.
Così come nei mesi scorsi – quando si è registrata la presenza puntuale e costante delle forze dell’ordine nei tragitti più a rischio per il trasporto pubblico gestito dalla STP – dell’accaduto si avrà modo di discuterne con il Prefetto e con il Questore di Brindisi per individuare ogni possibile soluzione finalizzata a garantire l’incolumità degli autisti della società e dei passeggeri che utilizzano i mezzi della STP.

Lecce - L'Associazione Nazionale Magistrati, Sezione Distrettuale di Lecce, d’intesa con le Sottosezione di Brindisi e d...
11/11/2024

Lecce - L'Associazione Nazionale Magistrati, Sezione Distrettuale di Lecce, d’intesa con le Sottosezione di Brindisi e di Taranto, nonché le associazioni che hanno organizzato la IV edizione della “Corsa per la legalità”, svoltasi lo scorso 27 maggio a San Pietro Vernotico, hanno deciso di destinare parte del denaro raccolto in occasione di tale iniziativa all’istituzione di una borsa di studio, dell’importo di £ 1000,00, con la quale premiare la migliore tesi di laurea magistrale, a giudizio di una commissione appositamente istituita, che affronti il tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
La borsa di studio sarà assegnata alla tesi che affronti tale tematica in una prospettiva multidisciplinare, mettendo a fuoco i fattori scatenanti di tale violenza, le azioni idonee a prevenirla e quelle in concreto in grado di sostenere e valorizzare il ruolo centrale che la donna può e deve avere in una moderna società civile.
Al bando possono partecipare le studentesse e gli studenti che siano residenti nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto e che abbiano discusso o si accingano a discutere, nell'anno accademico 2024/2025, presso un qualsiasi Ateneo italiano cd ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale, una tesi sul tema su indicato.
La domanda di partecipazione, insieme alla relativa documentazione, dovrà essere trasmessa via e-mail all'indirizzo [email protected]
La domanda di partecipazione potrà essere utilmente trasmessa entro ìl 31 marzo 2025.

Indirizzo

Francavilla Fontana

Telefono

+393450014501

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Libera - Francavilla Fontana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Libera - Francavilla Fontana:

Condividi

Digitare