Il Gazzettino Ciociaro - Pagina

Il Gazzettino Ciociaro - Pagina Il Gazzettino Ciociaro è il primo esperimento di notiziario Facebook in provincia di Frosinone e tra i primi in Italia.E' un incubatore di notizie locali

Questa pagina rappresenta la prima evoluzione del progetto de Il Gazzettino Ciociaro, che è nato come un semplice gruppo ma, visto il grande successo spontaneo, si sta evolvendo in qualcosa di più ampio. Un incubatore di notizie sulla provincia di Frosinone o, comunque, sui territori ad essa attigui ed affini nelle province limitrofe, il più liberale possibile; moderato solo per evitare abusi e ut

ilizzi illegittimi. Ma Il Gazzettino è anche di più: una comunità di persone che può mettere a frutto esperienze comuni e, perchè no, godere di qualche vantaggio condiviso. Primo tra questi vantaggi, un serie di negozi ed esercizi/professionisti convenzionati che offrono agli iscritti del Gazzettino e ai nostri lettori degli sconti e condizioni agevolate. Il progetto è in fieri, in continua evoluzione e man mano che si aggiungeranno servizi e novità verranno diffuse e rese note a tutti. Ci serve il vostro supporto, proponete, criticate, suggerite, fatevi promotori, il Gazzettino siamo tutti noi.

14/08/2025



13/08/2025

Vico nel Lazio- Due giorni di magia e spettacoli dal vivo, torna “Giullari in Borgo”.Il 9 e 10 agosto il borgo medievale...
07/08/2025

Vico nel Lazio- Due giorni di magia e spettacoli dal vivo, torna “Giullari in Borgo”.

Il 9 e 10 agosto il borgo medievale ernico si animerà grazie alla dodicesima edizione del festival di arte di strada. Quattro piazze del centro storico si accenderanno di luci, suoni e colori, diventando un palcoscenico di sogni e fantasia dalle ore 18,30 fino a tarda notte. Artisti, giullari e musicisti si intrecceranno in un abbraccio di allegria e meraviglia, portando il cuore di tutti in un viaggio tra passato e fantasia. Il festival nasce grazie ad una idea dell’associazione culturale “Mig mani slegate” nel 2012, con l’intento di riscoprire e diffondere l’arte di strada, una forma espressiva antica ma sempre in evoluzione, capace di rinnovarsi costantemente attraverso nuove discipline. Dalle radici nel teatro greco e nei ludi romani, fino alla giulleria medievale, antesignana degli artisti di strada contemporanei, questa arte ha sempre abitato gli spazi pubblici, offrendo intrattenimento popolare e inclusivo. Ciò che rende unica l’arte di strada è la sua capacità di abbattere le barriere tra artista e pubblico: un’arte libera, accessibile, che incontra le persone nei luoghi della vita quotidiana, vie, piazze, borghi, conservando intatta la sua funzione di educare, meravigliare e far sognare. Negli anni, “Giullari in Borgo” ha saputo intrecciare molteplici linguaggi artistici: giocolieri, funamboli, saltimbanchi, attori, musicisti, mostre di arte contemporanea e mercatini artigianali danno vita a uno spettacolo totale, capace di coinvolgere tutti i sensi. Con oltre 10.000 visitatori ogni anno, il festival è oggi un punto di riferimento per la Ciociaria e non solo. Durante le giornate di festa, Vico nel Lazio si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove arte visiva e scenografie urbane si fondono in un’esperienza immersiva e indimenticabile. L’associazione Mig Mani-Slegate, fondata nel 2001, nasce con l’obiettivo di promuovere attività culturali dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico, attraverso la cittadinanza attiva, la cultura, l’arte e lo spettacolo.

COLLEPARDO Concerto per la Pace – 8 agosto 2025  Una dedica musicale alla convivenza, alla memoria, al futuro.Anche ques...
07/08/2025

COLLEPARDO
Concerto per la Pace – 8 agosto 2025

Una dedica musicale alla convivenza, alla memoria, al futuro.
Anche quest’anno, all’interno della rassegna “L’Arte a Collepardo”, la nostra Banda torna con un evento estivo ormai atteso e partecipato.
Abbiamo scelto di dedicare il concerto a un tema che ci sta profondamente a cuore: la Pace.
Un programma ricco e sentito, che ruota attorno al desiderio di un mondo più gentile, solidale, capace di ricordare e di accogliere.
Con brani di Morricone, Piovani, Stevens, Lancen, Barnes, Gualdi e del nostro direttore Stefano De Sanctis, il concerto intreccia musica e messaggi di speranza.
Oboe e clarinetto solisti, dediche ad ogni pezzo, emozioni da condividere.
Vi aspettiamo numerosi per riempire la piazza come l’anno scorso:
Venerdì 8 agosto – ore 21.30 – Piazza L. Liberatori, Collepardo (FR)
Ingresso libero

Alatri – Successo e partecipazione all’open-day archeologico di piazza Rosa. Un ottimo esempio di trasparenza e gestione...
04/08/2025

Alatri – Successo e partecipazione all’open-day archeologico di piazza Rosa.

Un ottimo esempio di trasparenza e gestione partecipata della ‘cosa pubblica’ da parte del Comune alatrense e della Soprintendenza archeologia, belle Arti e paesaggio per Frosinone e Latina quello andato in scena venerdì mattina sotto le suggestive mura megalitiche di Alatri. Il tema era quello degli scavi archeologici nati dal cantiere per la ristrutturazione e riqualificazione di piazza Rosa, sotto l’acropoli, progetto finanziato con fondi per il Giubileo. Decine e decine di residenti, turisti, professionisti e autorità hanno riempito l’area del cantiere, opportunamente messa in sicurezza per l’evento, per ascoltare dalle parole dei tecnici e dei responsabili dei lavori e degli scavi quanto emerso e come si intenderà valorizzare il tutto. Hanno preso parola il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca con la nuova direttrice del museo cittadino, Manuela Cerqua, che hanno dato il benvenuto ai presenti e spiegato le ragioni dell’incontro. Poi la parola è passata all’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco, Roberto Addesse e al direttore dei lavori e progettista, Angelo Ianni, che hanno spiegato il progetto di riqualificazione della piazza che, oltre ad una nuova pavimentazione, al ricollocamento dell’antica fontana contornata da panchine, avrà i posti auto necessari soprattutto ai residenti. Presenti anche l’assessore Padovani, il presidente del consiglio Vinci, il responsabile cultura Agostini e il responsabile lavori pubblici Testa. Poi si è passato al motivo vero dell’open day, gli scavi archeologici nati dopo alcuni ritrovamenti ritenuti interessanti dalla soprintendenza, rappresentata ieri dal funzionario competente per territorio, Massimo Lauria, che ha portato i saluti del Soprintendente, Alessandro Betori, assente per impegni pregressi. Lauria e Cerqua, assieme agli archeologi Lo Castro e Attenni (ex direttore del museo civico oggi membro dell’istituto centrale per l’archeologia del Ministero), hanno presentato i riscontri preliminari su quanto emerso durante i sondaggi preventivi e i successivi scavi veri e propri. Da un lato si tratta di resti di un edificio con mura poligonali che si potrebbe ipotizzare essere un’antica Domus con pavimenti e lacerti a mosaico del secondo secolo avanti Cristo, di un’antica strada e di una calcara, ovvero una fornace dove venivano cotti i resti di precedenti monumenti per ricavarne calce e sabbia, questa risalente molto dopo, probabilmente al quinto o sesto secolo dopo Cristo. Numerosi anche i reperti di vasellame e piccole incisioni o timbri che saranno molto utili agli studiosi per ricostruire quanto accaduto nei secoli e nelle stratificazioni di quella porzione importante della cittadina ernica. L’aspettativa che in molti avevano, ovvero che potesse rimanere qualcosa a vista, è stata delusa; i reperti stanno progressivamente tornando coperti e messi al sicuro dalle intemperie, come oggi abbastanza abituale nelle procedure archeologiche, anche perché nel caso specifico tubature e servizi come gas e acquedotto ha distrutto gran parte dei ritrovamenti. La valorizzazione, tuttavia, ci sarà con l’esposizione di quanto trovato presso il museo cittadino, cartellonistica in loco, e con incontri che verranno man mano organizzati. L’intenzione della nuova direttrice del museo, infatti, è quella di lanciare i ‘sabati al museo’ per aprire le porte a residenti e turisti alle bellezze in esso custodite.

Andrea Tagliaferri

Alatri – La città si rifà il look, installate decine di insegne turistiche e arredi urbani in tutto il territorio. Rivol...
29/07/2025

Alatri – La città si rifà il look, installate decine di insegne turistiche e arredi urbani in tutto il territorio.
Rivoluzione estetica ma anche di marketing territoriale quella che ha appena coinvolto la cittadina ernica, grazie a due progetti di ‘Reti di imprese’ finanziati dalla Regione Lazio, il primo denominato “Alatri Periferie in Rete” e il secondo “Alatri Facciamo Centro”. L’obiettivo era quello di promuovere e dare visibilità al territorio comunale, al centro storico e alle tante frazioni. Sono state oltre 80 le installazioni, a partire dal parcheggio multi-piano di via Circonvallazione, di elementi di arredo urbano (panchine e fioriere) e di impianti di segnaletica turistica anche interattiva e bilingue ma non sono mancati eventi e interventi di marketing territoriale e comunicazione, sia sul territorio che sui social media.
Si tratta della prima esperienza di condivisione e comunione tra centro e periferie di Alatri, nell’ottica di un progressivo rilancio dell’immagine cittadina e della attuazione di proposte progettuali mirate a favorire un “progetto condiviso di crescita” centro-periferie fortemente voluto dall’amministrazione. Nel progetto, infatti, a cui fanno capo oltre 100 attività commerciali, capitanate dalle presidenti delle due reti, Teresa Turriziani e Alessandra Paliotta, hanno contribuito fattivamente diversi settori della macchina comunale, assessorato al commercio, ufficio Cultura ma anche gli uffici tecnici e il SUAP. La città, che si appresta ad entrare nel clou dei suoi eventi estivi, come il festival del Jazz i primi di agosto e il Festival internazionale del folclore subito dopo, accoglie così i turisti e i visitatori con un aspetto nuovo, più degno di una città ricchissima di bellezze monumentali ed artistiche come Alatri.
“…un lavoro condiviso tra più settori della nostra amministrazione e le realtà commerciali del territorio. Anche per questa ragione, per la sua sinergia, un risultato ancor più bello” ha commentato il sindaco Cianfrocca che ha ringraziato le reti d'impresa ma anche l'assessore Padovani e i consiglieri Titoni e Latini.

Andrea Tagliaferri

Collepardo – Grotte chiuse dal 2023, riapertura entro la prossima primavera. È questo il clou della conferenza stampa ai...
12/07/2025

Collepardo – Grotte chiuse dal 2023, riapertura entro la prossima primavera.

È questo il clou della conferenza stampa ai massimi livelli che si è tenuta ieri presso la sala consiliare del Comune ernico. Parterre d’eccezione per presentare alla cittadinanza il piano che porterà all’avvio dei lavori prima dell’inverno, con l’obiettivo di riaprire il sito entro la stagione turistica 2026. Il cronoprogramma e i dettagli operativi sono stati presentati dall’ing. Battaglino, in rappresentanza della direzione regionale dei lavori pubblici presieduta dall’ing. Marta, che ha spiegato come in meno di 90 giorni si punterà ad ottenere tutti i permessi e entro l’autunno a consegnare il cantiere per l’avvio dei lavori. A fare gli onori di casa era presente il sindaco Mauro Bussiglieri che ha ringraziato la Regione Lazio e i consiglieri del territorio per l’attenzione al ‘piccolo comune’ di Collepardo, soffermandosi particolarmente sul buon rapporto stabilito con l’assessore regionale al bilancio, Giancarlo Righini che ha trovato risorse per ben due milioni e duecento cinquanta mila euro in tre anni nel bilancio regionale per un’opera che egli stesso ha definito “risolutiva”. Righini, infatti, ha sottolineato che si andrà a mettere in sicurezza, non solo la porzione di costone roccioso interessato dalle cadute massi, ma anche l’intera strada di accesso e le zone limitrofe con monitoraggi costanti nel tempo. Ricordiamo che i lavori di posizionamento delle reti elastoplastiche che tutt’oggi fanno il loro lavoro di contenimento risalgono a trenta anni addietro, commissionate dalla comunità montana. Comunità che è stata più volte ringraziata dal primo cittadino di Collepardo per aver ritrovato tutta la documentazione relativa al vecchio progetto, mettendolo a disposizione degli uffici regionali e anche per essere intervenuta con migliorie pochi mesi addietro per rendere il sito sicuro e controllare lo stato dei luoghi. Al tavolo dei relatori erano presenti anche i tre consiglieri regionali della provincia di Frosinone, Alessia Savo, Sara Battisti e Daniele Maura che hanno sottolineato tutti l’importanza del sito e della riapertura in tempi celeri delle grotte, volano dell’economia locale. Ai tre consiglieri e al sindaco Bussiglieri sono andati i complimenti dell’assessore Righini per il “costante pressing, sempre cortese ma fermo” che hanno fatto per arrivare al risultato. Presente anche il presidente di Ales, Fabio Tagliaferri, che si è complimentato per l’obiettivo conseguito ed ha annunciato una nuova collaborazione tra Comune e Ales- Ministero della Cultura per la Certosa di Trisulti, altra preziosa attrattiva del piccolo comune ernico. Per Collepardo, infine, era presente anche l’assessora alla cultura Elisabetta Melchiorri che ha sottolineato la centralità delle grotte nel complesso sistema turistico del Comune e accennato ai tanti eventi e iniziative culturali del periodo. Ringraziamenti, infine, sono arrivati anche alla società regionale LazioCrea, in particolare dalla consigliera Battisti, per l’impegno nella gestione del sito e delle altre bellezze paesaggistiche e monumentali locali.

“Durante la scorsa legislatura – spiega Sara Battisti – abbiamo portato avanti un’operazione fondamentale per evitare il fallimento del consorzio che gestiva le grotte di Collepardo e Pastena. Grazie alla sensibilità e all’intervento del presidente Zingaretti, abbiamo preservato un patrimonio e rilanciato l’intero complesso salvaguardando anche i livelli occupazionali attraverso Lazio Crea. La chiusura di questi anni è stata una ferita per il territorio, ma non siamo mai rimasti fermi. Abbiamo costantemente sollecitato la riapertura, consapevoli del valore che questo presidio riveste in termini di valorizzazione ambientale, attrattività turistica e sviluppo locale. Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro portato avanti con coerenza e determinazione, grazie anche alla continuità dell’impegno della Regione Lazio”.

“Questo investimento da parte della Regione- spiega Alessia Savo” dimostra una volontà politica chiara del governo Rocca: restituire ai cittadini e ai turisti un luogo sicuro, accessibile e affascinante. Perché la messa in sicurezza delle grotte di Collepardo non è solo un intervento tecnico: è un atto di responsabilità verso la natura, la comunità e le generazioni future. È il primo passo per trasformare una criticità in opportunità, restituendo splendore a uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.

Andrea Tagliaferri

Due cose da vedere in zona...
09/07/2025

Due cose da vedere in zona...

Alatri - Esposizione canina e microcippatura gratuita, appuntamento domani in contrada Vicero. Torna l’’esposizione cino...
04/07/2025

Alatri - Esposizione canina e microcippatura gratuita, appuntamento domani in contrada Vicero.

Torna l’’esposizione cinofila amatoriale, ideata e organizzata da ‘Idea Vicero’, giunta alla quarta edizione. La kermesse è aperta a tutti gli amanti degli animali, in particolare dei cani, che potranno partecipare con esemplari di qualsiasi razza o meticci, con o senza pedigree. La manifestazione si terrà in via Vicero, ad Alatri e grazie alla solerzia degli organizzatori, sarà facilmente rintracciabile anche su Google Maps digitando “Esposizione Cinofila” e il navigatore condurrà automaticamente al luogo dell’evento. Come ogni anno, questa festa prevede numerose categorie di premiazione:, best in show Baby, best in show Juniores, best in show Adulti, best in show Veterani e best in show Finale. Oltre ai premi principali, saranno assegnati riconoscimenti speciali per i molossoidi, cani da compagnia, meticci e baby handler; ai vincitori andranno premi gastronomici, trofei e sacchi di crocchette dello sponsor nazionale, mentre tutti i partecipanti saranno omaggiati con una borsa gadget.
MICROCHIP E PET THERAPY
Ma non è tutto. Durante la giornata è prevista anche la microchippatura gratuita, dalle ore 9 alle 13, grazie alla presenza dell’Accademia Kronos, sezione provinciale di Frosinone che renderà possibile registrare il proprio cane all’anagrafe canina ai proprietari che non hanno ancora provveduto. A rendere ancora più speciale la giornata ci saranno esperti in Pet Therapy che presenteranno al pubblico gli interventi assistiti con gli animali, sottolineando l’importanza del rapporto uomo-animale anche in ambiti terapeutici e sociali.

Andrea Tagliaferri

Lavori straordinari per gli alloggi popolari e lotta al disagio giovanile.
09/06/2025

Lavori straordinari per gli alloggi popolari e lotta al disagio giovanile.

Indirizzo

Frosinone
03100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Gazzettino Ciociaro - Pagina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Gazzettino Ciociaro - Pagina:

Condividi