Gazzetta di Gaeta

Gazzetta di Gaeta Un libro-magazine pubblicato da Ali Ribelli per raccontare Gaeta e non solo. Editore: Jason R.

Forbus - Ali Ribelli

In redazione: Luca Di Ciaccio, Milena Mannucci, Sabina Mitrano

Disponibile l'indice dei nomi del terzo e ultimo anno della Gazzetta di Gaeta: 88 pagine di persone, eventi e cose, scar...
19/06/2024

Disponibile l'indice dei nomi del terzo e ultimo anno della Gazzetta di Gaeta: 88 pagine di persone, eventi e cose, scaricabile gratuitamente cliccando sul link in basso 👇

Abbiamo stilato gli indici delle uscite della rifondata Gazzetta di Gaeta edita da Ali Ribelli Edizioni e che comprendono: Gazzetta di Gaet...

Gazzetta di Gaeta 2021-2023. La fine di un viaggio aspettando nuove storie.
01/05/2024

Gazzetta di Gaeta 2021-2023. La fine di un viaggio aspettando nuove storie.

Dalla lezione di dialetto gaetano di Salvatore Antetomaso. L’arrivo di stranieri nei secoli ha cambiato la nostra lingua...
24/04/2024

Dalla lezione di dialetto gaetano di Salvatore Antetomaso. L’arrivo di stranieri nei secoli ha cambiato la nostra lingua, e quando i gaetani emigrarono all’estero ne crearono una tutta loro.

Un gaetano alla fine del mondo. Angelo Viola è stato un esploratore dei nostri tempi. Partito dall’Istituto Nautico che ...
12/04/2024

Un gaetano alla fine del mondo. Angelo Viola è stato un esploratore dei nostri tempi. Partito dall’Istituto Nautico che porta il nome di Giovanni Caboto, è arrivato fino in Artide e Antartide come ricercatore di scienze polari per il Cnr.

Lo hanno ricordato Maria Rosa Valente e Erasmo Coccoluto sulla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

La secolare tradizione marinaresca gaetana, l’audacia personale e la sua particolare perizia porteranno il navigatore Gi...
11/04/2024

La secolare tradizione marinaresca gaetana, l’audacia personale e la sua particolare perizia porteranno il navigatore Giovanni Caboto ad organizzare un viaggio oceanico con una piccola nave di appena 50 tonnellate e un equipaggio di 18 uomini.

“Il viaggio di Caboto”, di Lino Sorabella, dalla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Un viaggio attraverso le mappe, le carte geografiche, le raffigurazioni del paesaggio per capire da dove veniamo, chi si...
08/04/2024

Un viaggio attraverso le mappe, le carte geografiche, le raffigurazioni del paesaggio per capire da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Con la guida del professor Luigi Cardi e dei suoi libri che ci hanno insegnato a studiare e capire Gaeta.

“Tra cielo e mare” è l’articolo di Sabina Mitrano sulla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Un giorno di novembre del 1960, accolto da una folla entusiasta e incuriosita, arriva a Gaeta il presidente dell’Uruguay...
04/04/2024

Un giorno di novembre del 1960, accolto da una folla entusiasta e incuriosita, arriva a Gaeta il presidente dell’Uruguay. Ma per tutti quel giorno Benito Nardone era solo un figlio di compaesani emigrati che ce l’aveva fatta.

“El presidente compaesano”, di Carlo Di Nitto. Dalla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Tutti sono capaci di accogliere re ed imperatori, all’apice della loro potenza; pochi sono quelli disposti ad ospitare i...
26/03/2024

Tutti sono capaci di accogliere re ed imperatori, all’apice della loro potenza; pochi sono quelli disposti ad ospitare i “vinti della storia”. La storia dei profughi giuliano- dalmati a Gaeta dopo la seconda guerra mondiale.

“Da Fiume al mare”, di Annibale Mansillo, dalla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
Foto per gentile concessione di Alessandra Di Gloria.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Una storia incredibile ma vera che unisce le praterie dell’America a quelle dell’Agro pontino. La vicenda dell’italiano ...
21/03/2024

Una storia incredibile ma vera che unisce le praterie dell’America a quelle dell’Agro pontino. La vicenda dell’italiano che l’8 marzo 1890 si prese una grande soddisfazione: sfidare e ba***re il mitico Buffalo Bill.

“Il buttero che sconfisse Buffalo Bill” di Francesco Prandi, dalla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Spingersi verso il largo, ogni volta un po’ più in là: è questa, da sempre, la regola degli uomini di mare che vivono gr...
19/03/2024

Spingersi verso il largo, ogni volta un po’ più in là: è questa, da sempre, la regola degli uomini di mare che vivono grazie alla pesca. Ma in pochi ricordano che dopo la guerra le paranze gaetane attraversarono addirittura l’oceano.

“I pescatori migranti”, di Carlo Di Nitto, dalla Gazzetta di Gaeta numero 12 - Vicini e lontani.
👉 per acquistare: https://www.aliribelli.com/prodotto/gazzetta-di-gaeta-num-12-anno-iii-vicini-e-lontani/

Indirizzo

Gaeta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gazzetta di Gaeta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gazzetta di Gaeta:

Condividi

Digitare