Radio Spazio Blu

Radio Spazio Blu La Tua Radio Siamo Noi Radio Spazio Blu è intrattenimento, informazione, interazione ed eventi. Tutti i giorni. Tutte le ore.

Grazie ad una attenta selezione dei brani musicali e alla simpatia dei
propri speakers è la radio che da anni regala agli ascoltatori relax e
buone vibrazioni. Seguici sulle nostre frequenze, cercaci sul web o renditi
partecipe dei nostri canal social, scoprirai un mondo fatto di gioia,
entusiasmo e voglia di stare insieme a te. Whatsapp: 333 2182300
Instagram: radiospazioblu

Un giorno alla Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina con Radio Spazio Blu  insieme a Davide ...
12/10/2025

Un giorno alla Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina con Radio Spazio Blu insieme a Davide Pinto Giovanni Di Nucci Max Guadalaxara Fabrizio Fontana:un grande successo grazie a tutti ....

12/10/2025
12/10/2025
12/10/2025

Vittoria 3 0 per ASD Polisportiva Gaeta

Un altro importante passo verso una città più sostenibile e accogliente per tutti i cittadini, residenti e turisti.Sono ...
12/10/2025

Un altro importante passo verso una città più sostenibile e accogliente per tutti i cittadini, residenti e turisti.

Sono partiti i lavori di manutenzione e di ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione. L’intervento, nello specifico, riguarderà la sostituzione di pali e armature ed il rifasamento delle linee e dei quadri elettrici dell’impianto di pubblica illuminazione, situato su via Rotabile, da Castellonorato fino al Cimitero di Castagneto.

Si tratta, quindi, di un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica che si snoda lungo l’arteria che collega il centro della città alle frazioni, con un investimento di 200mila euro di risorse comunali.

Un intervento voluto dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, per due motivi: sia il contenimento dei consumi energetici e sia la riduzione dei costi di manutenzione degli impianti, attraverso l’utilizzo di componenti che hanno una vita media maggiore. Parte degli impianti attuali, infatti, sono ormai obsoleti e necessitano spesso di interventi di manutenzione straordinaria.

"Diamo il via a questo importante intervento che non solo renderà l’arteria di collegamento delle frazioni più sicura con una migliore illuminazione, ma contribuirà a ridurre i consumi energetici grazie all'installazione di tecnologie innovative e più efficienti – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. Con questo lavoro integriamo sicurezza e miglioramento della qualità della vita verso un modello di città sempre più sostenibile e attenta all’ambiente. L’installazione dei LED, infatti, darà benefici anche dal punto di vista ambientale: la riduzione dei consumi di energia elettrica corrisponde ad una riduzione dell’inquinamento atmosferico. Un intervento, quindi, che rappresenta un investimento per il presente, ma anche per il futuro del nostro territorio".

“Un progetto fondamentale per la mobilità, la salute ed il benessere della nostra comunità”. Così il Sindaco della Città...
12/10/2025

“Un progetto fondamentale per la mobilità, la salute ed il benessere della nostra comunità”. Così il Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, descrive l’opera di riqualificazione in corso presso il lungomare di Gianola-Santo Janni. Qui, subito dopo la pausa estiva, sono ripresi i lavori di realizzazione della pista ciclabile che, partendo da Piazza Guerriero e percorrendo l’intero lungomare, arriverà fino a via Pescinola. Nello specifico, si tratta del secondo stralcio dei lavori che va a completare quanto già avviato dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Taddeo e finalizzato a rendere fruibili e sicuri gli spazi pubblici del litorale, riducendo il rischio di incidenti e regolando meglio i flussi di traffico, attraverso la creazione di percorsi separati per ciclisti e pedoni, le modifiche ai sensi di marcia e gli interventi per rallentare la velocità dei veicoli. L’opera, oltre a garantire una maggiore sicurezza ai frequentatori del lungomare, è stata concepita anche per valorizzare il territorio urbano, con ricadute positive sia dal punto di vista estetico che sociale. La restituzione dello spazio occupato a parcheggio lato mare, infatti, consentirà una migliore visibilità del Golfo di Gaeta e renderà anche una semplice passeggiata sul lungomare un’esperienza unica dove il relax incontra la bellezza del nostro territorio. “Continua l’azione intrapresa dalla mia Amministrazione per innalzare la qualità dei servizi della nostra città, favorendo una mobilità sostenibile ed inclusiva - ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo -. Migliorare l’accessibilità del lungomare significa migliorare la qualità di vita dei cittadini, sia residenti che turisti. Un altro importante passo in avanti verso una città più bella ed accogliente. Un’operazione di riqualificazione e valorizzazione che sta interessando l’intero territorio comunale”

12/10/2025
12/10/2025

Gaeta, 12 ottobre 2025 – Cresce l’attesa per l'esordio del "Pizza Fest, una fetta di

11/10/2025

Al via la terza edizione del Premio Letterario "Maria Rosaria Abbate", a lei dedicato e

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”: al via il programma di ottobre/novembre per tutte le fasce d’età. Lab...
11/10/2025

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”: al via il programma di ottobre/novembre per tutte le fasce d’età. Laboratori di lettura, fumetti, scacchi, incontri educativi, presentazioni di libri e la Fiera della piccola e media editoria: un ricco cartellone di appuntamenti gratuiti anima Minturno.

Presenta l’iniziativa la Consigliera delegata alla Cultura, Rita Alicandro.

Prende il via a Minturno il nuovo ciclo di eventi culturali “Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”. L’iniziativa offre un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età, tra ottobre e novembre, con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita, aggregazione e conoscenza. La partecipazione agli incontri e alle attività è aperta al pubblico e gratuita.

“La nuova fase del progetto ‘Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza’ è la dimostrazione tangibile – dichiara la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro – dell’impegno costante messo in campo dall’Amministrazione per la promozione della cultura, in particolare della lettura, in tutte le sue forme. Avere un programma così ricco e diversificato, che spazia dall’infanzia all’età adulta, dai fumetti alla Fiera della piccola e media editoria, è fondamentale per consolidare il prestigioso riconoscimento per Minturno di ‘Città che legge’. Questo progetto – sottolinea la Consigliera Alicandro – reso possibile grazie al finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, è un lavoro di squadra che vede coinvolte tante realtà del territorio, dalle associazioni agli istituti scolastici, tutte unite per fare della lettura una buona pratica diffusa e un veicolo di coesione sociale”.

Il calendario è fitto di presentazioni, incontri, laboratori, rassegne e tanto altro. Si parte con i primi tre eventi, ospitati dalla Biblioteca Comunale Luigi Raus, nell’ambito della XXI “Festa dei Lettori”, la manifestazione della rete “Presìdi del Libro”, che promuove centinaia di iniziative di lettura in tutta Italia. L’edizione di quest’anno, che coinvolge anche Minturno, è dedicata al tema “Tempi moderni: Fragilità, Desiderio, Trasformazioni”.

Gli appuntamenti, a cura di ODV Amici del Libro - Presidio del Libro Minturno, prevedono:
Lunedì 13 ottobre, ore 16:15. Lettura e laboratorio per l’infanzia (pubblico: 6-7 anni): sarà presentato il libro “Una foto per Brett” di Destiny Igiewe e Alessandro Gatti, con illustrazioni di Mariangela Ledonne (Ed. Centro Studi Erickson).
Venerdì 17 ottobre, ore 18:00. Incontro con l’autore (pubblico: 14-17 anni): protagonista sarà il libro “Come stai? Tutto bene” di Lorenzo De Luca (Ed. Gruppo Albatros Il Filo). L’autore dialogherà con la prof.ssa Mariagrazia Caruso.
Sabato 18 Ottobre, ore 18:00. Incontro e dibattito con l’autore (pubblico: giovani e adulti): saranno approfonditi con Luca Mercadante i temi della sua opera “La fame del Cigno” (Ed. Sellerio). Modera l’incontro la dott.sa Graziella Di Mambro.

Laboratori di lettura, fumetti, scacchi, incontri educativi: tanti gli appuntamenti alla Biblioteca Comunale Luigi Raus che si conferma faro di cultura e inclusione. Alla fascia della prima adolescenza (9 - 11 anni) è dedicato “Lettura e fumetti” (corso di fumetto a cura di Mara Ciacciarelli) in due date: giovedì 16 e 30 ottobre, ore 16:30. Ogni giovedì, a partire dal 23 ottobre ore 16:00, sarà la volta di “Lettura e scacchi in biblioteca” (corso base per tutti a cura di Alex Melchior). Venerdì 24 ottobre, ore 16:30, riflettori puntati su “Leggere è uguale per tutti”: incontro per docenti, educatori, genitori, operatori socio-educativi con Anna Cavicchio (logopedista) e Valentina Marino (Casa Editrice Sinnos). Tre sono gli incontri “I nemici nel viaggio di Ulisse” (laboratorio di lettura a cura di Francesco di Luna, per la fascia d’età 8 - 10 anni): venerdì 7 e 21 novembre, 5 dicembre, ore 15:00.

Si proseguirà venerdì 21 novembre, ore 16:30, alla Sala Consiliare del Comune di Minturno, con “Nati per leggere”: incontro informativo con i medici pediatri, rivolto ai genitori e non solo, nel corso del quale saranno consegnati i kit di lettura ai bambini nati nel 2025.

Gli splendidi ambienti del Castello ducale di Minturno, il 28, 29 e 30 novembre accoglieranno la manifestazione “Il Castello del Libro”promossa dall’Associazione “Il Sogno di Ulisse”: la prima Fiera della piccola e media editoria che, tra esposizioni, proposte, incontri con l’autore, sarà testimone della vitalità culturale del territorio e dell’amore per il libro come motore di scoperta e comunità.

Novembre e dicembre sono, infine, i mesi dedicati ai “Laboratori didattici: in Viaggio con Ulisse” per le Classi Quinte nei Plessi degli Istituti Comprensivi “A. Sebastiani” (Minturno) e “M. E. Scauro” (Scauri).

Tutta la cittadinanza, dai bambini, ai giovani, agli adulti è invitata a partecipare e vivere momenti di condivisione, arricchimento e di riflessione culturale sui temi centrali della contemporaneità.

L’ingresso è libero e gratuito.

Informazioni.
Ufficio Turismo-Cultura Comune di Minturno: tel 0771 660 8231 / 660 8256
Iat Scauri: tel 0771 6608228

11/10/2025

In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Superiore

Buongiorno la rassegna stampa Libreria Alges
11/10/2025

Buongiorno la rassegna stampa Libreria Alges

Indirizzo

Via Indipendenza 117
Gaeta
04024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Spazio Blu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Spazio Blu:

Condividi

Digitare

Radio Spazio Blu

La radio della musica felice.