Premio La Provincia in Giallo

Premio La Provincia in Giallo Premio letterario nazionale, per la narrativa edita giallo-noir ambientata nella provincia italiana. Con il contributo di ILPRA Vigevano www.ilpra.com

Da circa dieci anni è nato in Italia quello che potremmo definire un nuovo “regionalismo in giallo”, in cui si evidenzia una componente originale rispetto alla narrativa di ambientazione regionale, sia del Verismo dello scorcio del diciannovesimo secolo, sia poi del Neorealismo nel Novecento, che metteva in evidenza gli aspetti più nascosti di un ambiente contadino, o operaio, e generalmente del t

essuto familiare e sociale di una regione italiana, in un secolo in cui la nazione italiana aveva appena iniziato il suo processo di formazione, oppure usciva dal rischio mortale di una guerra devastante. Anche oggi possiamo parlare di riscoperta dei nostri territori con le loro peculiarità, che si condensano nei centri urbani minori, se non addirittura nei paesi e nei villaggi; da punti di vista più variegati e meno tradizionali. Evidentemente, la fase storica che il nostro paese sta vivendo contribuisce a creare le basi di un nuovo regionalismo che può attingere anche, oltre che alla realtà dei piccoli centri, a un serbatoio di miti, racconti fiabeschi, leggende del mondo contadino, o addirittura aprirsi a domande metafisiche sul senso dell’esistenza, sfiorando una dimensione soprannaturale.

È il caso di alcuni autori significativi, che si sono imposti sulla scena letteraria italiana, non solo nell’ambito della narrativa di genere, come Marcello Fois e Giorgio Todde, che affrontando temi legati alla loro terra d’origine, la Sardegna, spesso immergono i loro personaggi in atmosfere surreali, o che sfiorano il soprannaturale, anche senza concretamente toccarlo. Attinge a sua volta a un pirandelliano senso del grottesco, o a un repertorio più antico di leggende e fiabe, sovrapponendolo a una Sicilia luminosa e quasi geometrica, anche Domenico Seminerio. Si addentra in questi territori anche l’amore di Eraldo Baldini per le inquietudini sboccianti nella nebbia padana. Più legati a un realismo scaturito dalla cronaca si mostrano invece Salvo Sottile ed Emilia Bersabea Cirillo, come anche, con il suo recente ciclo di investigazioni “da bar” con risvolti comici ambientato in Toscana, Marco Malvaldi; mentre gli autori liguri non si lasciano spaventare da leggende di terrore e casi di cronaca nera che sembrano riportare in vita streghe dimenticate, come Roberto Negro. Probabilmente è proprio da questi autori che sono nati i personaggi più originali, intensi e persino divertenti della narrativa gialla italiana degli ultimi trent’anni.

Sabato 24 maggio 2025 presso il Teatro Martinetti di Garlasco è stato proclamato vincitore della 14ma edizione del Premi...
25/05/2025

Sabato 24 maggio 2025 presso il Teatro Martinetti di Garlasco è stato proclamato vincitore della 14ma edizione del Premio Letterario La Provincia in Giallo - Bianca Garavelli.

Vincitore dell'edizione 2025 è:

Jacopo De Michelis con "La montagna nel lago " edito Giunti

18/05/2025
18/05/2025
Il premio letterario la Provincia in Giallo - Bianca Garavelli del Rotary Club Cairoli presente al salone del libro di T...
18/05/2025

Il premio letterario la Provincia in Giallo - Bianca Garavelli del Rotary Club Cairoli presente al salone del libro di Torino

18/05/2025

Il premio letterario La Provincia in Giallo - Bianca Garavelli del Rotary Club Cairoli al salone del libro di Torino

La giuria del Premio Letterario La Provincia in Giallo - Bianca Garavelli ha selezionato i tre finalisti:Jacopo De Miche...
16/05/2025

La giuria del Premio Letterario La Provincia in Giallo - Bianca Garavelli ha selezionato i tre finalisti:
Jacopo De Michelis con "La montagna del lago " edito Giunti Editore
Massimo Gardella con "Luci nel bosco" edito Tre60
Luca Mercadante con "La fame del Cigno" edito Sellerio

Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17 presso il Teatro Martinetti di Garlasco si terrà la cerimonia di premiazione del vincitore (ingresso libero).

Si ringrazia lo sponsor ILPRA SpA che da sempre supporta il premio letterario.

La giuria ha selezionato i 10 semifinalisti dell'edizione 2025 del Premio Letterario La Provincia in Giallo:Alice Bassol...
05/05/2025

La giuria ha selezionato i 10 semifinalisti dell'edizione 2025 del Premio Letterario La Provincia in Giallo:
Alice Bassoli con "La ninnananna degli alberi" (Corbaccio)
Jacopo De Michelis con "La montagna del lago" (Giunti)
Fulvio Ervas con "Il tatuatore innamorato" (Marcos Y Marcos)
Massimo Gardella con "Luci nel bosco" (TEA)
Gabriella Genisi con "Giochi di ruolo" (Marsilio)
Leonardo Gori con "Borgo ottomila" (Guanda)
Elias Mandreu con "Mantene s'odiu" (PIEMME)
Luca Mercadante con "La fame del cigno" (Sellerio)
Livia Sambrotta con "Cristallo" (Feltrinelli)
Patrizia Violi con "Il carico da undici (Salani)

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 45 di 45Francesco Serafino con il libro "Una caramella per Rossana"Note dell'autore:Francesco ...
20/04/2025

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 45 di 45

Francesco Serafino con il libro "Una caramella per Rossana"

Note dell'autore:
Francesco Serafino, classe 1964, lucano nato a Ferrandina (MT), sposato e padre di due figlie, vive a Bari dall'età di 8 anni, ingegnere, lavora attualmente nella Pubblica Amministrazione.
Con la WIP Edizioni di Bari, ha già pubblicato Fiabe e racconti per ogni notte (2013). Ha esordito nel mondo del romanzo noir, creando il personaggio del maresciallo Prisciandaro, tutti gli episodi sono ambientati in una Lucania negli anni '60: La festa insanguinata (2014), Una tragica battuta di caccia (2016), Il cantiere maledetto (2018), Il Venditore di tappeti (2020), Quello strano colpo del Romeo (2022), menzione speciale della giuria al Premio Letterario Il Borgo
Italiano edizione 2023.
Nel 2023, sempre per i tipi della WIP, ha pubblicato Chiedi chi erano i Thunders, un libro di racconti che racchiude uno spaccato di vita vissuta. Due dei sette racconti descritti, hanno conseguito importanti riconoscimenti in premi letterari di caratura nazionale.

Sinossi:
La misteriosa scomparsa di una ragazza. Il ritrovamento di un ca****re in avanzato stato di decomposizione alcuni giorni dopo, sotto l'impalcato di un ponte sulla provinciale. La leggenda che aleggia in un paese delle colline materane, di una novizia precipitata dall'alto di una torre e ritrovata spezzata in due tronconi, il cui spirito vaga nei secoli alla ricerca del ricongiungimento degli arti inferiori con quelli superiori
Sono questi gli ingredienti del grattacapo che il maresciallo Prisciandaro è chiamato a risolvere, collaborando attivamente con il comandante della locale stazione, Erasmo Porfido, suo vecchio amico.
Si è trattato di un allontanamento volontario o di un sequestro di persona?
E lei la ragazza ritrovata ca****re sotto il ponte?
Le indagini partono in ritardo, dopo ben sette giorni dalla scomparsa della ragazza.
Unico indizio, l'involucro accartocciato di una caramella rinvenuto nella tasca del pantalone. In un contesto impenetrabile e diffidente, dove anche una semplice informazione viene trincerata dietro a un muro di omertà, riuscire a dipanare una matassa aggrovigliata diviene davvero difficile anche per un navigato segugio, quale il maresciallo Prisciandaro.
Le ricerche, inizialmente circoscritte nelle due province lucane, si allargano a quelle pugliesi limitrofe, con un susseguirsi di avvenimenti e colpi di scena.

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 44 di 45Ivana De Nardo con il libro "Un'ombra tra gli ulivi"Note dell'autore:Nata a Napeli nel...
20/04/2025

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 44 di 45

Ivana De Nardo con il libro "Un'ombra tra gli ulivi"

Note dell'autore:
Nata a Napeli nel 1973, Ivana De Narde si è trasferita nel 2012 nelle Marche, deve vive attualmente con la famiglia e suol numerosi animali, in un Casale dell'800 ristrutturato, circondato da un uliveto secolare,
Laureata nel 1998 con lode in Giuri-sprudenza, all'Università degli studi di Napoli Federico II, lavera dal 1999 nel settore del credito, pur avendo da
sempre coltivato la sua passione per la lettura, la pittura, Il canto e per la sua chitarra.
Questo è Il suo primo romanzo, nato dal desiderio di esprimere Il suo profondo amore per la campagna, gli alberi, gli animall e la natura In ogni sua forma, oltre che la sua predilezione per I glalli.

Sinossi:
Questo libro è stato concepito durante la convalescenza per una frattura al mio piede sinistro, procuratami il giorno del mio cinquantesimo compleanno, nel corso di una semplice passeggiata.
È nato un po come una sfida che mi sono lanciata da sola per questo nuovo traguardo dei cinquanta.
Avevo deciso di pormi un obiettivo che ritenevo davvero difficile da raggiungere, per dimostrare a me stessa che ce la potevo fare, e scrivere un libro è sempre stata un'impresa che mi ha molto affascinato ma che ho sempre creduto non alla mia portata.
Inoltre, avevo il desiderio di mettere per iscritto tanti aneddoti della mia esistenza, soprattutto quelli capitati nel corso della mia vita in campagna, per tenerne traccia.
E così ho fatto: a parte i due filoni principali del libro, totalmente frutto della mia fantasia, quasi tutte le digressioni e le varie storielle collaterali sono state vissute da me o dalle persone che mi sono più vicine.
Anche i personaggi, pur se inventati, prendono spunto da persone da me realmente conosciute.
Alcuni animali presenti nel libro, come il gatto Pepper o il cane Wendy, partecipano alla storia così come sono nella realtà: sono troppo speciali per poterli cambiare.
Anche alcuni dei luoghi in cui si svolge la storia sono inventati, ma non tanto distanti dalla realtà: Borgo della Rocca non esiste, ma si presta ad essere uno dei tanti paesini medioevali che impreziosiscono le meravigliose colline marchigiane.
Alla fine, in questo libro c'è un po di tutto: giallo, spiritismo, humour, avventura.
Ma la vita, in fondo, è così: non è monotematica ma èvaria e può accadere di tutto...
Quando parlai a mio marito di questo progetto, lui cercò di dissuadermi in tutti i modi e di smorzare il mio entusiasmo con le più svariate motivazioni, dal fatto che non ne sarai stata capace, che nessun editore me lo avrebbe mai pubblicato, che la casa nel frattempo sarebbe stata sommersa dalle ragnatele e tutto sarebbe andato a rotoli se io mi fossi dedicata anima e corpo ad un'attività così assurda, per una come me che non ha studiato lettere e non avrebbe saputo neanche da dove cominciare.
Per cui ho deciso veramente di scriverlo, un libro.
Quindi, direi che la motivazione essenziale è stata, alla fine di tutto, quella di fare un dispetto a mio marito e dimostrargli che, invece, ce l'avrei fatta.
Devo ringraziare la mia famiglia (mia madre, mio padre, mia sorella, mia figlia), tutte le amiche e gli amici che mi hanno sempre incoraggiato ma, in primis, mia sorella, che si è entusiasmata con me e più di me e mi ha regalato il suo supporto fondamentale, sia morale che come validissima correttrice di bozze, ma anche come 'coautrice, con i suoi preziosi suggerimenti e le sue lettere dal Canada, riportate nel libro in maniera quasi fedele all'originale.
Ma, in particolar modo, desidero ringraziare con tutto il cuore il mio adorabile marito Marco che, non avendo mai creduto nel mio progetto ed avendomi messo i bastoni tra le ruote in tutti i modi umanamente possibili, mi ha spronato ad andare fino in fondo, per il puro gusto di sconfessarlo.

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 43 di 45Marco Bosonetto con il libro "Tutti innocenti"Note dell'autore:Marco Bosonetto ha esor...
20/04/2025

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 43 di 45

Marco Bosonetto con il libro "Tutti innocenti"

Note dell'autore:
Marco Bosonetto ha esordito nel 1998 con Il Sottolineatore Solitario. Nel 2010 il suo racconto Morte di un diciottenne perplesso è stato portato al cinema con il titolo Due vite per caso, film a cui Bosonetto ha collaborato come sceneggiatore. Per il teatro ha scritto l'adattamento del suo romanzo Nonno Rosenstein nega tutto è il monologo Mucche ballerine, che va in scena ininterrottamente dal 2005 e ora è anche un libro illustrato. Con Baldini+Castoldi ha pubblicato nel 2022 Gli alberi del Nord, la prima indagine del commissario Gastaldi.

Sinossi:
Primavera 2020. Il lockdown per frenare la pandemia sembra paralizzare anche i criminali. E il commissario Gastaldi indaga sul ribaltamento sospetto di un trattore in alta val Trebbia, per. avere la scusa di lasciare una Piacenza spettrale, percorsa incessantemente dalle ambulanze, e respirare l'aria pulita degli Appennini. La tregua dura poco, però. Una ragazza viene trovata morta, in città, lungo «la pista ciclabile del degrado».
Ha diciott'anni ed è una studentessa di Anna Carfì, la moglie di Gastaldi. Sua madre è infermiera, in prima linea contro il Covid19, che «non è più come a marzo, ma...» Un migrante senza fissa dimora viene arrestato immediatamente nei pressi del luogo del delitto. Il caso sembra già chiuso. Eppure, secondo Gastaldi, qualcosa non quadra. «Sei il solito razzista al contrario», gli rimprovera un collega.
Bosonetto torna al poliziesco con lo stesso indagatore de Gli alberi del Nord: Pietro Gastaldi, piemontese trapiantato in pianura, nonno in astinenza da nipote, sfollato sulle Alpi cuneesi.
Un eroe riluttante incapace di mettere a tacere la voce della coscienza.

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 42 di 45Nicola Calathopoulos con il libro "Testimone imperfetta"Note dell'autore:Nicola Calath...
20/04/2025

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 42 di 45

Nicola Calathopoulos con il libro "Testimone imperfetta"

Note dell'autore:
Nicola Calathopoulos (Alessandria d'Egitto 17 ottobre 1960), giornalista, laureato in Filosofia all'Università Statale di Milano, è stato vicedirettore di "Sportmedia-
", "Tg4", "NewsMediaset" e "Tgcom24".
'. Ha vinto il premio giornalistico Coni-Ussi e il "Maestrelli"
". Attualmente cura per Mediaset la rubrica settimanale E-Planet ed è tra gli autori della serie, tra sport e crime, Gioco sporco in onda su Italial.
Il suo primo romanzo Dannati per sempre (Edizioni Minerva) è stato finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2021, Premio Speciale al Premio Letterario I Sassi di Matera 2021 e ha ricevuto la Menzione speciale al Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo-Antonio Semeria.

Sinossi:
Il brutale omicidio di una giovane raganta sconvolge il maggiore gruppo editoriale italiano, Martina Saggesi lavora alla Valerba Editori e ha assistito all'assissinio, E la supertestimone che turi vorrebbero avere in casi del genere, Il commissario Farina, convinto di risolvere Il caso in poche ore, dovrà misurarsi con una realtà molto più complessa, Martina ha guardato in faccia l'assassino ma non può ricordare Il suo volto, In fuga dai suoi fantasmi e da un omicida che, al contrario, ricorda períettamente il suo viso, non rinuncerà a dare il suo contributo alle indagini. L'inchiesta prende presto una piega inaspettata intrecciandosi con un altro clamoroso fatto di cronaca internazionale che tiene Il mondo dell'editoria con il fiato sospeso.
Un assassino lucidissimo, sempre un passo avanti; un commissario filosofo che cerca di razionalizzare quello che accade per provare a vivere meglio; due donne formidabili, la testimone "imperfetta" e una giornalista che con Farina stringerà un'alleanza improbabile: in una corsa f***e, la loro esistenza viene travolta da un destino che si diverte a metterli alla prova nel perfido gioco della sopravvivenza.
Ce la farà solo chi è in grado di diventare una persona diversa da quella che è stata.

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 41 di 45Igor Cipollina con il libro "Tanti ieri prima"Note dell'autore:Igor Cipollina. Il nome...
20/04/2025

EDIZIONE 2025 - AUTORE n° 41 di 45

Igor Cipollina con il libro "Tanti ieri prima"

Note dell'autore:
Igor Cipollina. Il nome sembra uscito dalla fantasia di John Fante, e la circostanza lo diverte. Classe 1975, lavora dal 2004 per il quotidiano Gazzetta di Mantova. Nato al nord da genitori siciliani, vive l'infanzia e l'adolescenza su e giù per la pen*sola, sulla scia del padre bancario. Giornalista professionista, comincia a scrivere narrativa per affrancarsi dal respiro della cronaca.
Per due volte è finalista al torneo letterario Io Scrittore, bandito dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, meritando la pubblicazione in e-book: Tornando a casa è del 2010, Mura Mura del 2013.
Nello stesso anno è segnalato dal Festivaletteratura di Mantova per il progetto di Telecom ItaliaX10 - Gli autori di domani, e nel 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo di carta, Ballata di provincia (Edizioni della Sera). Seguito nel 2020 da Monologhi dall'aldiquà (bookabook). Finalista al Premio NebbiaGialla 2021, La bottega delle illusioni (Sette Chiavi) è del 2023.

Sinossi:
Succede per accumulo, un'incomprensione dopo l'altra, oppure è come un terremoto, che d'un tratto sbriciola l'affetto in rancore? Se lo domanda Irma, la protagonista femminile di Tanti ieri prima, disarmata di fronte allo sbiadimento feroce del suo matrimonio. La sua traiettoria incrocerà l'incespicare del maresciallo Michele Lombardo, piovuto dal nord in un paesino dell'Isola - una Sicilia mai nominata come tale - per riannodare il filo della memoria familiare.
Respinto dai paesani, Michele trascorre il suo tempo allenandosi all'esercizio impossibile della meraviglia, convinto che la bellezza del luogo sia esaltata dall'abbandono che la inquina. Corre, il maresciallo, e intanto si distrae dalle dinamiche del posto, ignorando la scia d'indizi di una tragedia annunciata. Il suo unico confidente è in ospedale, in coma dopo un suicidio fallito, ma lui torna a parlarci spesso. Ci va anche per incontrare Sabrina, infermiera rotolata dal suo stesso angolo di nord.

Indirizzo

Garlasco
27026

Telefono

+390382822268

Sito Web

http://www.rotaryclubcairoli.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio La Provincia in Giallo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi