06/07/2025
Due carri pesanti sovietici KV-1 distrutti a breve distanza dalla HKL (linea principale di combattimento) in Russia, inverno 1941-1942. Dal libro: https://amzn.to/3I7yShs
Maggiore Timothy A. Wray
TENERE LE POSIZIONI! LA DOTTRINA DIFENSIVA TEDESCA SUL FRONTE RUSSO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, 1941-1943
Questa ricerca tenta di evitare i comuni miti sulle battaglie difensive tedesche in Russia, utilizzando in maniera estensiva le fonti primarie – rapporti tedeschi, diari di guerra delle unità, manuali dottrinali, i fascicoli d’addestramento e altri tipi di memorandum militari – per ricostruire le basi reali della dottrina difensiva tedesca. Questo materiale d’archivio, che come vedremo va oltre quello che era disponibile in precedenza, fornisce importante materiale aggiuntivo sui metodi tedeschi, e, in alcuni casi, corregge o conferma i ricordi postbellici dei memorialisti militari tedeschi. Queste memorie sono chiaramente di estremo valore per valutare lo stato d’animo di alcuni dei protagonisti di questi eventi storici e sono ovviamente state usate quando necessario.
Questa ricerca, nel seguire l’evoluzione della dottrina difensiva tedesca, inizia dallo studio degli sviluppi prebellici, in modo da potere stabilire il quadro iniziale entro cui si svilupparono le battaglie successive contro l’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, per arrivare alla primavera del 1943, quando i tremendi cambiamenti avvenuti sul piano strategico nell’inverno precedente alterarono la natura stessa della guerra sul Fronte Orientale.
Questa ricerca, oltre che discutere i metodi teorici, intende esaminare anche le circostanze in cui questa teoria si applicò alla realtà del campo di battaglia, mostrando come l’evoluzione della dottrina difensiva tedesca fu provocata da considerazioni che andavano molto al di là del semplice adattamento tattico.
I metodi difensivi tedeschi furono influenzati in primo luogo dal clima e dal terreno russo, ma anche, o forse soprattutto, dai mutamenti nella forza, nel comando, nell’efficienza e nelle capacità delle forze tedesche, senza dimenticare l’interferenza personale di Hi**er, che periodicamente emanò delle direttive imponendo l’applicazione delle proprie idee tattiche.
I tedeschi, durante i primi due anni di guerra in Russia, apportarono cambiamenti sostanziali alla dottrina difensiva descritta nei manuali prebellici, che però si limitarono essenzialmente a dettagli tecnici, lasciando generalmente intatti i principi fondamentali.
L’esperienza tedesca sul Fronte Orientale, quindi, rivela la dettagliata evoluzione dei loro sistemi tattici e la semplicità e l’adattabilità dei concetti difensivi tedeschi.
Ill. con foto, mappe e illustrazioni.
F.to 156x224, 274 pagg., Euro 27,00
ISBN 9788831430395