Castelli e Fortezze di Liguria

Castelli e Fortezze di Liguria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Castelli e Fortezze di Liguria, Editore, Via delle Genziane 102 104, Genova.

Forte Tenaglia.(Genova).
14/07/2025

Forte Tenaglia.(Genova).

Forte di Santa Tecla (Genova -Camaldoli) 1747.proiettato dal ingegnere militare De Sicre.Forte occupa l'area e prende no...
08/07/2025

Forte di Santa Tecla (Genova -Camaldoli) 1747.proiettato dal ingegnere militare De Sicre.Forte occupa l'area e prende nome dalla precedente Chiesa di Santa Tecla.
Utilizzato durante assedio dell 1800 dai Francesi.La grande caserma era costruita tra il 1814-1833 da Genio Militare Sardo.

Torre di Monte Moro (Genova Granarolo).
11/05/2025

Torre di Monte Moro (Genova Granarolo).

Le mura esterne di Forte Tenaglia (Genova Granarolo).
11/05/2025

Le mura esterne di Forte Tenaglia (Genova Granarolo).

Forte Crocetta (Genova Sampierdarena.)Una prima fortificazione del sito si ebbe nel 1747, durante l'assedio austriaco di...
11/05/2025

Forte Crocetta (Genova Sampierdarena.)

Una prima fortificazione del sito si ebbe nel 1747, durante l'assedio austriaco di Genova, in cui trinceramenti e l'innalzamento di terrapieni, su direzione dell'ingegnere militare Pierre De Cotte, fecero capire l'importanza della posizione.[3] Solo dopo la caduta dell'Impero Napoleonico gli inglesi, che per un breve periodo occuparono la città, piazzarono sull'altura dei pezzi d'artiglieria rivolti verso la foce del torrente Polcevera.

La costruzione vera e propria della fortificazione avvenne nel 1818, quando il regno sabaudo decise la demolizione del complesso monastico, al cui posto fui edificata una fortificazione a pianta pentagonale, con un solo piano, un cortile centrale e un ingresso a ponte levatoio. Nel 1827 il forte fu ampliato con un fossato tutt'intorno e nell'ala nord venne alzato di un piano per gli alloggi, protetti da volte a botte e un terrapieno; la costruzione del forte si concluse nel 1830.

Nel 1849, durante i moti popolari, il forte fu adibito a carcere per i rivoltosi catturati dai soldati del generale La Marmora, in seguito liberati, ma non prima di aver subito il terrore dell'estrema condanna.

Il forte fu quindi presidio militare armato con diversi pezzi d'artiglieria, tra cui due cannoni da 16 (centimetri) GR e otto obici da 21 GRC. Dismesso dal demanio militare nel 1914 e sgombrato dei pezzi d'artiglieria inviati al fronte, a varie riprese fu abitato fino al 1961, e fu anche usato come rifugio per sfollati durante il secondo conflitto mondiale.

Oggi è chiuso e in stato di abbandono, ma la solidità della costruzione lo mantiene in buono stato di conservazione. Nonostante vari enti si siano dichiarati disponibili, per motivi burocratici e di competenza statale e regionale non sono ancora stati programmati lavori di recupero della struttura.

Forte di San Giovanni.1642-1644Costruito dagli Spagnoli sulla dorsale del Bechignolo sul progetto del ingegnere milanese...
16/03/2025

Forte di San Giovanni.1642-1644
Costruito dagli Spagnoli sulla dorsale del Bechignolo sul progetto del ingegnere milanese Francesco Prestito.
La nuova fortificazione ,caracterizzata dì grandi bastioni , inglobò la preesistente torre medievale ,sulla quale si raccordavano le mura dì cinta del sottostante Borgo dì Finale.
Accanto al Forte passava il percorso dì collegamento con Castel Govone e il Piemonte .
La fortezza fu in parte demolita da Genova nel 1715 e infine adattata a penitenziario nel 1822.

Fortezza di Priamar. Savona venne costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544, su progetto di Giovanni Ma...
12/07/2024

Fortezza di Priamar. Savona

venne costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544, su progetto di Giovanni Maria Olgiati, con lo scopo di difendere e proteggere, da un lato, il proprio territorio da possibili attacchi provenienti dallo stato dei Duchi di Savoia e dall'altro di controllare la città di Savona, che nel 1528 era stata definitivamente sottomessa (quando fu interrato il grande porto medievale).
Per far posto ai poderosi bastioni, che valorizzano la posizione strategica del promontorio roccioso del Priamàr, si distrusse uno dei quartieri più importanti della città bassomedievale comprendente tra l’altro, la Cattedrale di Santa Maria di Castello, il Palazzo Vescovile, il Convento domenicano, i dieci oratori delle confraternite e i tre ospedali cittadini.

Interni dello Sperone. Primo piano. 😊😍Foto di Agnese Art Foto Genova
17/04/2024

Interni dello Sperone. Primo piano. 😊😍

Foto di Agnese Art Foto Genova

Foto di Agnese Art Foto Genova Forte Monteratti o Forte Ratti (560 metri sul livello del mare) è una caserma militare di...
25/03/2024

Foto di Agnese Art Foto Genova

Forte Monteratti o Forte Ratti (560 metri sul livello del mare) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Quezzi e Bavari.

Forte Ratti (1831-1842)
Superficie totale:
12.600 mq

Altitudine
560m

Foto di Agnese Barbara Cittadini

Foto di Agnese Art Foto Genova Il Forte, che sorge sul colle dei Camaldoli a 415 metri di altitudine, deve il nome al Ma...
25/03/2024

Foto di Agnese Art Foto Genova

Il Forte, che sorge sul colle dei Camaldoli a 415 metri di altitudine, deve il nome al Maresciallo Armand du Plessis de Richelieu, che difese la città durante l’assedio del 1746 - 47. Costruito nel XVIII secolo venne ristrutturato nel XIX secolo.

Forte Richelieu (1747)Superficie totale:
3.800 mq

Altitudine:
415 mt

Forte Monteratti o Forte Ratti (560 metri sul livello del mare) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Quezzi e Bavari.

Forte Ratti (1831-1842)
Superficie totale:
12.600 mq

Altitudine
560m

Foto di Agnese Barbara Cittadini

Forte Begato.Foto di Agnese Barbara CittadiniAgnese Art Foto Genova
28/01/2024

Forte Begato.

Foto di Agnese Barbara Cittadini

Agnese Art Foto Genova

Indirizzo

Via Delle Genziane 102 104
Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castelli e Fortezze di Liguria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Castelli e Fortezze di Liguria:

Condividi

Digitare