Tuss edizioni

Tuss edizioni casa editrice indipendente a Genova Un’occasione-ponte per contatti, incontri, legami tra diverse culture e identità.

Tuss è una piccola parola di origine mitteleuropea che ha portato “l’inchiostro di china” in diverse lingue del vecchio continente.

… tussi, tusche, tuš, tusch, tuša, tуш, tusz, tuss …

Tuss è una casa editrice itinerante alla ricerca di “sovrapposizioni confinanti” e di nuove sperimentazioni estetiche.

Ci sono situazioni in cui il lavoro e l’indifferenza in cui siamo immersi nella nostra quotidianità non hanno scusanti.
06/05/2025

Ci sono situazioni in cui il lavoro e l’indifferenza in cui siamo immersi nella nostra quotidianità non hanno scusanti.

San Fruttuoso di giorno e di notte. San Fruttuoso in estate e in inverno. “San Fru” per chi la vive o la conosce più nel...
17/04/2025

San Fruttuoso di giorno e di notte. San Fruttuoso in estate e in inverno. “San Fru” per chi la vive o la conosce più nel profondo.

Rifugiarsi nella natura e nei luoghi più amati è un antidoto contro il mare in tempesta in cui siamo immersi.

Ringraziamo per l’incoraggiamento a ripubblicare questo nostro piccolo libretto e per la splendida traduzione in inglese.

“San Fru” sta tornando in libreria in una nuova veste ancora più bella. 🤍

“Quando è moda è moda…” direbbe Gaber. 🌱🌿🌱
15/03/2025

“Quando è moda è moda…” direbbe Gaber.

🌱🌿🌱



Sul numero di marzo di  c’è anche un po’ di  ⛰️🥾Bravi Emanuele e Edoardo!
08/03/2025

Sul numero di marzo di c’è anche un po’ di ⛰️🥾

Bravi Emanuele e Edoardo!

Edvard Munch torna a Milano, dopo quarant’anni, e con profonda emozione varca la soglia di  anche il nostro primo libro,...
20/09/2024

Edvard Munch torna a Milano, dopo quarant’anni, e con profonda emozione varca la soglia di anche il nostro primo libro, che si troverà lì per tutta la durata della grande mostra curata da Patricia G. Berman, una delle più importanti studiose al mondo dell’artista.

“Munch before Munch” desidera restituirci la voce segreta che L’urlo - muto ma udito in tutto il mondo - ha coperto, e lo fa dopo un’appassionata lettura dei diari dell’artista e con la trasposizione per immagini della prima parte della sua vita.

Le pagine propongono un viaggio illustrato alla scoperta di questo Edvard, il più remoto, il meno conosciuto; a parlare sono una sedia di vimini mai abbandonata, una stanza fumosa affacciata sulla Senna, lo sguardo di Ibsen, incontrato per caso nella sala da colazione dell’Hotel Grand.

Suggestioni di un ragazzo particolare che cammina e assorbe il circostante con la tensione di un animo oppresso. Conducendo il lettore nella cultura europea di fine Ottocento, Giorgia Marras presenta, attraverso intense atmosfere litografiche, un nuovo scorcio sul giovane artista norvegese.

16/09/2024

Scarpinate apre un nuovo anno e riprende le attività con Tigullio Verticale, un progetto dedicato al nostro territorio e frutto della collaborazione con Nassa - Progetto Rapallo

Una serie di incontri, laboratori e uscite incentrate sul nostro territorio, letto con una lente diversa da quella classica, divisa fra costa e l’immediato retroterra.

Ripensare, riconoscere e ricostruire il territorio attraverso pratiche e iniziative di rigenerazione, di utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse e di un rapporto simbiotico e mutuale col turismo, che consideri tutto il territorio come un unico ambiente: verticale, appunto, perché frutto della relazione che, da sempre, c’è fra costa ed entroterra.

Tigullio Verticale è questo: muovere i primi passi di riavvicinamento a conoscenze, pratiche e relazioni di confidenza col nostro territorio.

Il primo ciclo di incontri si terrà sabato 28 settembre, al Parco degli Elfi di Santa Margherita Ligure.
Dalle 15:30 alle 19:00 parleremo di rapporto con la terra, il mare e il selvatico assieme a Fabio Costantini a.k.a. fescion.farmer, Silvia Pesaro e Lorenzo Merotto, autori di "Pesci Foresti" per Tuss edizioni e Paolo Rossi - Wolves Photographer.

Tutto qui? No, per fortuna. Ci sarà anche una piccola sorpresa per domenica 29 settembre, a breve maggiori dettagli!

🐟🐡🐠Pesci foresti: nuovi inquilini di un mare sempre più caldo.
10/09/2024

🐟🐡🐠

Pesci foresti: nuovi inquilini di un mare sempre più caldo.






Cappon magro in mostra a Nantes! Ce soir vernissage de la rétrospective du travail de Fatomale, autour de la nature mort...
05/09/2024

Cappon magro in mostra a Nantes!
Ce soir vernissage de la rétrospective du travail de Fatomale, autour de la nature morte hommage à la cuisine italienne.

✨✨✨ ✨✨✨

Oggi parliamo di moda 🐟 👗👒     ⚓️
31/08/2024

Oggi parliamo di moda 🐟 👗👒





⚓️

Per cambiare il mondo da un punto di vista ecologico e sociale, per salvarci dal disastro, è necessario un modo differen...
10/08/2024

Per cambiare il mondo da un punto di vista ecologico e sociale, per salvarci dal disastro, è necessario un modo differente di guardare e pensare alla “natura.” La natura non è un luogo ma un organismo vivente e noi come specie ne facciamo parte, sembra una piccola cosa da comprendere ma è fondamentale per ripensarci nel qui e ora. Dobbiamo pensarla come il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose “inanimate”, una totalità che include evidentemente anche la nostra specie. È giunto il momento di fondare un’ecologia dove tutto il vivente, uomo compreso interagisca senza frontiere di specie. La natura pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni, il paesaggio è prima di tutto un luogo di “vite” da rispettare e comprendere, non un oggetto da museificare, patrimonializzare e mercificare. La natura è un intreccio di vite, non uno slogan per rilanciare l’economia in crisi. Di fatto da come abitiamo e pensiamo l’ambiente, da come sapremo narrare e costruire nuovi modi di abitare possiamo cambiare il mondo.
🌱
è un docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba. Ha diretto per Meltemi la collana “Biblioteca Antropologia”. I suoi libri sono tradotti in Grecia e Spagna e adottati in varie facoltà universitarie.

TRA LE FOGLIE Persone, territori e nuovi percorsi di vita. A cura di e

Progetto grafico

TRA LE FOGLIE persone, territori e nuovi percorsi di vitaa cura di  e Silvia PesaroAbitare significa “avere consuetudine...
07/08/2024

TRA LE FOGLIE
persone, territori e nuovi percorsi di vita
a cura di e Silvia Pesaro

Abitare significa “avere consuetudine con un luogo”. Forse è da questa parola che nasce l’istintivo bisogno di abitudine, di riconoscersi nell’ambiente in cui si vive instaurando un dialogo profondo con il territorio.
“Tra le foglie” è un invito a ripensare il paesaggio, considerandolo non più come natura separata da noi ma come un orizzonte più ampio che include relazioni, tradizioni, pratiche e persone.

Giovedì 8 agosto, ore 21.15
Liguria in cucina. The flavours of Liguria
con Enrica Monzani -
(SIME Books)

Cinque incontri nel mese di agosto.
Camogli, Rivo Giorgio

Per iniziare 🌱
01/08/2024

Per iniziare 🌱


Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tuss edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi