Osservatorio Artico

Osservatorio Artico Un Osservatorio permanente e completamente volontario per analizzare i cambiamenti più importanti che si registrano nel Polo Nord e nella regione Artica

🇷🇺 Circa 4 milioni di persone vivono a nord del Circolo polare artico e, di questi, 2,5 milioni risiedono in Russia. Mol...
26/07/2025

🇷🇺 Circa 4 milioni di persone vivono a nord del Circolo polare artico e, di questi, 2,5 milioni risiedono in Russia. Molti dei documenti governativi russi considerano lo sviluppo dell’infrastruttura di sfruttamento delle risorse naturali (e soprattutto di quelle minerali), nonché gli investimenti in progetti industriali e di comunicazione nell’Artico, la vera priorità politica per il rilancio della regione, trascurando però gli obiettivi prettamente sociali.

❄️ Perché la nuova corsa all’Artico, quella della Russia dagli anni Venti del Duemila fino al 2035, funzioni al meglio, dovrà tenersi però conto dei fattori sociali: dal momento che il capitale umano, come la Storia insegna, è importante quanto le risorse naturali e le tecnologie che ne permettono un efficace sfruttamento.

Foto di Arseniy Kotov

www.osservatorioartico.it/artico-russo-vite-limite/

La Groenlandia appare come un’oasi, a metà tra Europa e America. Nel caldo luglio estivo italiano, trovare un clima fres...
26/07/2025

La Groenlandia appare come un’oasi, a metà tra Europa e America. Nel caldo luglio estivo italiano, trovare un clima fresco e asciutto è qualcosa che si addice all’atmosfera onirica dei paesaggi intorno alla capitale Nuuk 🌅

Ma la Groenlandia è al centro di un cambiamento globale che difficilmente si percepisce in questa cittadina carica di investimenti e sviluppo, che usa l’estate per fare il pieno di luce e per la manutenzione di strade, case e infrastrutture prima di un altro, lungo inverno.

Gli interessi del mondo si concentrano qui, sull’isola più grande del mondo, dove gli Inuit governano senza poter decidere in assoluto, e dove il cambiamento climatico schiude orizzonti di interessi economici e politici difficilmente gestibili.

Segui la diretta della nostra spedizione a Nuuk: www.instagram.com/osservatorioartico/

⚓ Il porto norvegese di Narvik diventa protagonista nella strategia di difesa della NATO, trasformandosi in uno snodo lo...
25/07/2025

⚓ Il porto norvegese di Narvik diventa protagonista nella strategia di difesa della NATO, trasformandosi in uno snodo logistico cruciale per l’interoperabilità tra Stati Uniti, Scandinavia e Baltico.

Il porto norvegese di Narvik diventa protagonista nella strategia di difesa della NATO, trasformandosi in uno snodo logistico cruciale per l’interoperabilità tra Stati Uniti, Scandinavia e Baltico.

🪨 Fondata nel 1912, Grumantbyen fu uno dei primi insediamenti russi dell’Artico. Situata sulla costa occidentale dell’is...
25/07/2025

🪨 Fondata nel 1912, Grumantbyen fu uno dei primi insediamenti russi dell’Artico. Situata sulla costa occidentale dell’isola di Spitsbergen, a circa 10 chilometri da Longyearbyen, questa cittadina mineraria era il cuore pulsante dell’attività carbonifera sovietica alle Svalbard.

⛏️ Nel suo momento di massimo splendore, nel 1951, ospitava oltre 1.000 persone. Gli operai estraevano carbone da una miniera incastonata tra le montagne, così impervie da rendere impossibile costruire lì il centro abitato: per questo motivo le abitazioni e gli impianti di smistamento furono costruiti a Colesbukta, e collegati da una ferrovia Decauville coperta da una lunga galleria in legno 🚂

🏔️ Nel 1961 la miniera venne chiusa e Grumantbyen fu abbandonata. Oggi restano solo rovine: travi divelte, tetti sventrati dal vento e i binari che si perdono nel nulla.

📜 Nel 1525, l’ambasciatore russo Dmitrij Gerasimov – soprannominato il “Colombo russo” – avanzò un’idea audace destinata...
24/07/2025

📜 Nel 1525, l’ambasciatore russo Dmitrij Gerasimov – soprannominato il “Colombo russo” – avanzò un’idea audace destinata a segnare l’esplorazione artica nei secoli successivi: l’esistenza di un passaggio navigabile attraverso l’Alto Nord verso la Cina.

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare sia un cardine culturale per la Russia.

La distanza geografica dall'Italia è grande.La distanza mentale è siderale.Ma la   è al centro di dinamiche di cambiamen...
24/07/2025

La distanza geografica dall'Italia è grande.
La distanza mentale è siderale.

Ma la è al centro di dinamiche di cambiamento che toccano anche l'Europa, l'Italia, e tutto ciò che riguarda il cambiamento climatico, la difesa, il turismo, l'economia e le risorse. 🇬🇱 Ecco perché siamo venuti a Nuuk a capire di più su cosa sta cambiando ⇢ www.osservatorioartico.it/i-cento-colori-di-nuuk/

🌐 Cavi sotto il ghiaccio: la nuova sfida dell’Artico digitale ❄️ Lo scioglimento dei ghiacci artici apre nuove rotte mar...
23/07/2025

🌐 Cavi sotto il ghiaccio: la nuova sfida dell’Artico digitale

❄️ Lo scioglimento dei ghiacci artici apre nuove rotte marittime, ma anche nuove vulnerabilità. I cavi sottomarini, che trasportano il 95% del traffico Internet globale, diventano bersagli sensibili in un’area sempre più strategica.

🇬🇱 La Groenlandia, ricca di risorse e vicina al corridoio strategico GIUK, si prepara a diventare un hub digitale artico. Con progetti come Greenland Connect e Far North Fiber, cresce la competizione geopolitica tra Occidente, Russia e Cina.

https://www.osservatorioartico.it/cavi-sottomarini-sicurezza/

🌬️ Tromsø non è solo aurora e fiordiÈ una città viva, sorprendente, piena di musica, sport outdoor e buon cibo. Qui puoi...
23/07/2025

🌬️ Tromsø non è solo aurora e fiordi

È una città viva, sorprendente, piena di musica, sport outdoor e buon cibo. Qui puoi salire su una funivia, scivolare su una slitta trainata da husky, perderti nei musei polari e finire la giornata con un concerto nella Cattedrale Artica.

Artico, con stile.

www.osservatorioartico.it/cosa-vedere-a-tromso-norvegia/

🇮🇹 Osservatorio Artico è lieto di annunciare una nuova partnership! Tra i nostri collegamenti internazionali, siamo da o...
22/07/2025

🇮🇹 Osservatorio Artico è lieto di annunciare una nuova partnership! Tra i nostri collegamenti internazionali, siamo da oggi partner di OPSA - Observatoire de la politique et la sécurité de l’Arctique 🇨🇦❄️ Non vediamo l'ora di sviluppare nuove strade per comprendere nel dettaglio la regione artica, e poter quindi raccontare il suo cambiamento!
____________
🇬🇧 Osservatorio Artico is proud to announce its new partnership! Among our international links, we are now partner of Observatoire de la politique et la sécurité de l’Arctique (OPSA) 🇨🇦❄️ We are looking forward to develop new ways to understand the Arctic region, to then tell the change!

🧊 Corsa ai ghiacci: gli Stati Uniti tentano il recupero nell’ArticoPer anni Washington ha guardato al Grande Nord con di...
22/07/2025

🧊 Corsa ai ghiacci: gli Stati Uniti tentano il recupero nell’Artico
Per anni Washington ha guardato al Grande Nord con distrazione. Ora, con un solo rompighiaccio pesante ancora operativo, gli Stati Uniti si trovano in netto svantaggio rispetto alla Russia e alla Cina.

🚢 Il programma Polar Security Cutter è in forte ritardo. E così entra in gioco l’ICE Pact, un'alleanza con Finlandia e Canada per costruire rompighiaccio all’estero: due unità medie pronte entro il 2028, mentre i cantieri americani arrancano.

🇫🇮 La Finlandia, leader mondiale nel settore, potrebbe ospitare la costruzione dei primi rompighiaccio USA. Il tempo stringe, e la presenza americana nell’Artico non è più solo questione tecnica: è questione di sovranità.

In forte ritardo rispetto ai rivali, gli Stati Uniti puntano su nuovi rompighiaccio e alleanze internazionali per recuperare terreno nell’Artico.

🇷🇺 Benvenuti a Barentsburg, la città-miniera russa alle Svalbard. Palazzoni sovietici, bandiere rosse, busti di Lenin e ...
21/07/2025

🇷🇺 Benvenuti a Barentsburg, la città-miniera russa alle Svalbard. Palazzoni sovietici, bandiere rosse, busti di Lenin e un bar con la vodka “locale”: l’Orso Rosso.

⛏️ Qui il carbone si estrae ancora, ma l’attività ha perso importanza economica. La presenza russa serve ormai a ribadire un messaggio politico: siamo ancora qui.

Un luogo sospeso nel tempo, dove la Storia non è ancora passata.

Ci siamo stati durante l'incredibile viaggio a bordo del veliero Linden organizzato dal nostro partner FRAMTours.
Leggi il diario di bordo! ⇢ www.osservatorioartico.it/orso-rosso-barentsburg/

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Artico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Osservatorio Artico:

Condividi

Osservatorio Artico - Chi siamo

Osservatorio Artico nasce dalla volontà di dare risalto a un tema che trova poco spazio nel panorama di informazione italiano. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale.

Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro.

Scopri tutto: www.osservatorioartico.it