Osservatorio Artico

Osservatorio Artico Un Osservatorio permanente e completamente volontario per analizzare i cambiamenti più importanti che si registrano nel Polo Nord e nella regione Artica

🌡️ Agosto 2025 si è imposto come un nuovo campanello d’allarme sul fronte del riscaldamento globale. Secondo i dati diff...
03/11/2025

🌡️ Agosto 2025 si è imposto come un nuovo campanello d’allarme sul fronte del riscaldamento globale. Secondo i dati diffusi dal Copernicus EU Climate Change Service, è stato il terzo agosto più caldo mai registrato a livello globale, un risultato che conferma il ritmo crescente del riscaldamento e che mette in luce, in particolare, la vulnerabilità dell’Europa e della regione artica.

Il mese di agosto 2025 ha confermato l’accelerazione climatica prevista dai centri di studio e dagli osservatori scientifici internazionali.

🛸 La Tara Polar Station – seconda nave da ricerca della Fondation Tara Océan e prima concepita appositamente per il Polo...
03/11/2025

🛸 La Tara Polar Station – seconda nave da ricerca della Fondation Tara Océan e prima concepita appositamente per il Polo Nord – è un osservatorio itinerante senza precedenti, un vero laboratorio galleggiante destinato a rivoluzionare lo studio dell’Artico. Frutto di cinque anni di progettazione e 18 mesi di lavori, è un ibrido tra una nave oceanografica e una stazione scientifica.

🧊 Oltre ad essere un pionieristico esempio di eccellenza scientifica, la Tara Polar Station rappresenta quindi anche un progetto che vuole testare i limiti dell’adattamento umano a condizioni a dir poco estreme. I membri dell’equipaggio – fino a 18 persone, 12 in inverno – resteranno alla deriva per mesi, in temperature oltre i quaranta gradi sotto zero e una perenne notte polare, letteralmente intrappolati all’interno della stazione. Una sfida ai limiti della sopportazione umana.

Lo scorso giugno, siamo saliti a bordo per una visita esclusiva con il Capitano e alcuni membri della crew. Per leggere l'articolo ⇢ www.osservatorioartico.it/dentro-tara-polar-station/

Foto © Osservatorio Artico

📜 Nel maggio 1928 il Dirigibile Italia di Umberto Nobile partì verso il Polo Nord. Quella che doveva essere una missione...
01/11/2025

📜 Nel maggio 1928 il Dirigibile Italia di Umberto Nobile partì verso il Polo Nord. Quella che doveva essere una missione scientifica divenne una delle più grandi avventure e tragedie polari del Novecento. Tra coraggio, gelo e silenzio, nacque una leggenda che ancora oggi racconta il limite estremo dell’esplorazione umana.

Scopri la storia completa ⇢ www.osservatorioartico.it/la-storia-del-dirigibile-italia/

❄️ Negli ultimi mesi il tema dell’Artico è tornato con forza nel dibattito pubblico italiano. Se ne parla spesso in chia...
31/10/2025

❄️ Negli ultimi mesi il tema dell’Artico è tornato con forza nel dibattito pubblico italiano. Se ne parla spesso in chiave di sicurezza e geopolitica, ma meno per ciò che realmente definisce questa regione: il clima, l’ambiente e le nuove rotte del commercio globale.

🚢 Il recente viaggio della Istanbul Bridge ha riacceso l’attenzione sulla Northern Sea Route, la rotta marittima artica che collega l’Europa all’Asia attraverso il Mare di Barents e la Siberia. Ma quali sono i dati reali? È davvero un’alternativa al Mediterraneo? E quali implicazioni potrebbe avere per l’economia marittima italiana?

🧊 A queste domande risponde il nostro nuovo dossier, realizzato da un team multidisciplinare diretto da Leonardo Parigi e composto da Tommaso Bontempi, Chiara Ciscato, Annalisa Floris, Marco Dordoni, Enrico Peschiera, Giulia Prior, Giulia Secci e Marco Volpe, con il prezioso contributo grafico di Galia Traverso e Alice Stabile. Un lavoro pensato per il mondo economico e logistico, che analizza numeri, investimenti e infrastrutture strategiche della rotta del Nord.

📅 Vi aspettiamo 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵, presso il Genova Blue District, insieme all’Inviato Speciale dell’Italia per l’Artico Agostino Pinna e al Contrammiraglio Fabrizio Orengo, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare, per presentare il documento e discutere insieme del futuro dei trasporti nel Grande Nord ⚓️

🧊 Grandi giganti silenziosi: dalle immense distese ai confini della Terra alle zone più elevate del nostro Pianeta, i gh...
31/10/2025

🧊 Grandi giganti silenziosi: dalle immense distese ai confini della Terra alle zone più elevate del nostro Pianeta, i ghiacciai mantengono la loro presenza incantata e misteriosa all’occhio dell’osservatore.

📍 Le loro strutture interne, le deformazioni e le tracce in superficie - osservate con radar e immagini satellitari - rivelano un passato più dinamico, segnato da temperature più fredde e movimenti più intensi. Come antichi archivi naturali, i ghiacciai ci insegnano a leggere il tempo: ogni crepaccio e ogni riflesso raccontano la storia silenziosa di un clima che cambia.

Un articolo per introdurvi alla Glaciologia Strutturale, la disciplina che studia le complesse forme interne ed esterne dei ghiacciai.

www.osservatorioartico.it/ghiacciai-giganti-freddi/

🇮🇹 Un passo decisivo per la presenza italiana nell’Artico.La Prima Conferenza Nazionale sull’Artico, fortemente voluta d...
30/10/2025

🇮🇹 Un passo decisivo per la presenza italiana nell’Artico.

La Prima Conferenza Nazionale sull’Artico, fortemente voluta dal Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti , ha riunito a Roma i vertici istituzionali e militari per delineare il futuro della strategia italiana nella regione polare.

📍 Nella cornice del Centro Alti Studi della Difesa, sono intervenuti la Ministra Anna Maria Bernini, l’Ammiraglio Berutti Bergotto, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, e l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Presidente del Comitato Militare della NATO.

Durante l’evento, Rauti ha presentato la proposta di creare un nuovo polo nazionale dedicato alla dimensione artica, sotto la regia del Ministero della Difesa guidato da Guido Crosetto - un progetto che mira a rafforzare la cooperazione scientifica, la diplomazia e la presenza italiana nel Grande Nord.

L’incontro, moderato anche da Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico, ha rappresentato un momento di confronto di alto livello in vista del prossimo appuntamento internazionale: il Polar Dialogue Arctic Circle di marzo 2026, che porterà a Roma la comunità artica globale.

L'evento voluto da Isabella Rauti presenta l'idea di un nuovo polo dedicato alla dimensione artica, guidato dal ministero della Difesa.

🌊 Dove il ghiaccio incontra il mare: il viaggio del Jökulsá á DalCon i suoi 150 km di lunghezza, il Jökulsá á Dal è uno ...
30/10/2025

🌊 Dove il ghiaccio incontra il mare: il viaggio del Jökulsá á Dal

Con i suoi 150 km di lunghezza, il Jökulsá á Dal è uno dei fiumi più estesi d’Islanda. Nasce dal ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa, e attraversa gli altopiani orientali trasportando enormi quantità di acqua di fusione e sedimenti glaciali. Il suo percorso termina nel Lago Lagarfljót, un bacino così particolare da essere classificato allo stesso tempo come fiume e lago, prima di sfociare nel Mare di Norvegia.

📸 Nell’immagine del satellite Copernicus Sentinel-2 del 14 ottobre 2025 si distingue chiaramente una pluma di sedimenti lunga circa 25 km che si estende dalla baia di Héraðssandur verso nord-est, dove le acque glaciali si mescolano con quelle marine. Il colore biancastro del lago Lagarfljót rivela l’elevata concentrazione di sedimenti sospesi, mentre sulla sinistra è ben visibile il maestoso Vatnajökull.

I dati liberi e aperti di Copernicus EU sono uno strumento prezioso per monitorare i sistemi costieri e glaciali e per comprendere meglio gli effetti ambientali dello scioglimento dei ghiacciai in un Artico sempre più fragile.

📡 Fonte: Copernicus EU / ESA Sentinel-2

🚢 Per decenni, parlare di rotte marittime ha significato parlare del Canale di Suez, del Canale di Panama, dello Stretto...
29/10/2025

🚢 Per decenni, parlare di rotte marittime ha significato parlare del Canale di Suez, del Canale di Panama, dello Stretto di Malacca. Infrastrutture strategiche considerate insostituibili, veri e propri chokepoints vitali del commercio globale.

❄️ Negli ultimi mesi però, una nuova area geografica ha fatto parlare di sé nel risiko delle grandi flotte commerciali: la rotta artica.

La Northern Sea Route entra nel dibattito mondiale come alternativa concreta al Canale di Suez. Tra promesse di efficienza e rischi ambientali, il futuro delle rotte marittime si gioca sempre più vicino ai ghiacci

🚢 Pubblichiamo l’ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance per la missione High North...
28/10/2025

🚢 Pubblichiamo l’ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance per la missione High North25 della Marina Militare.

❄️ La missione artica italiana, conclusasi a fine agosto scorso, oltre a raccogliere un’inestimabile raccolta di dati scientifici e climatici ha raggiunto la latitudine record di oltre 82°N, il punto più a nord mai raggiunto dalla Marina.

www.osservatorioartico.it/high-north25-ritorno/

Indirizzo

Genova
16100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Artico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Osservatorio Artico - Chi siamo

Osservatorio Artico nasce dalla volontà di dare risalto a un tema che trova poco spazio nel panorama di informazione italiano. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale.

Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro.

Scopri tutto: www.osservatorioartico.it