Osservatorio Artico

Osservatorio Artico Un Osservatorio permanente e completamente volontario per analizzare i cambiamenti più importanti che si registrano nel Polo Nord e nella regione Artica

⛵️ A giugno abbiamo preso parte a un viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours alle Svalbard a bordo de...
13/09/2025

⛵️ A giugno abbiamo preso parte a un viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours alle Svalbard a bordo del veliero Linden, navigando lungo le coste occidentali di Spitzbergen.

Un’esperienza di esplorazione e osservazione diretta di un ambiente unico, fragile e sempre più al centro dell’attenzione internazionale.

Rileggi il diario di bordo ⇢ www.osservatorioartico.it/svalbard-linden/

❄️ La corsa ai rompighiaccio nell’Artico🚢 Con l’ingresso in servizio della Yakutiya, la Russia porta a otto le sue navi ...
12/09/2025

❄️ La corsa ai rompighiaccio nell’Artico

🚢 Con l’ingresso in servizio della Yakutiya, la Russia porta a otto le sue navi a propulsione nucleare, puntando a rendere la Northern Sea Route navigabile tutto l’anno.

E mentre la flotta russa cresce, gli Stati Uniti arrancano: due soli rompighiaccio operativi e progetti in forte ritardo. L’Artico si conferma sempre più un teatro di competizione globale. 🌍

www.osservatorioartico.it/mosca-rompighiaccio-dominare-artico/

🪖 A seguito dell’invasione ucraina, nel febbraio 2022, la potenziale minaccia incarnata da Mosca ha spinto la Finlandia ...
12/09/2025

🪖 A seguito dell’invasione ucraina, nel febbraio 2022, la potenziale minaccia incarnata da Mosca ha spinto la Finlandia ad aderire alla NATO, dotando l’Alleanza di un confine boschivo di 1380 chilometri: la più lunga frontiera tra Russia ed Europa.

🇫🇮 Helsinki, però, non si è limitata solo a questo: dissuadere i russi da una guerra significa implementare una serie di decisioni che il Paese aveva già intrapreso negli scorsi anni, memore dell’ultimo conflitto con il vicino gigante.

www.osservatorioartico.it/nato-finlandia-russia-confine/

❄️ Alla fine del XIX secolo la Russia imperiale decise di non restare indietro rispetto alle altre potenze nell’esploraz...
11/09/2025

❄️ Alla fine del XIX secolo la Russia imperiale decise di non restare indietro rispetto alle altre potenze nell’esplorazione polare.

🚢 Con il varo della Ermak, prima rompighiaccio al mondo, e con le spedizioni del barone Eduard Toll’, Mosca aprì la strada a una politica artica sempre più strategica.

Miniere, radio, basi militari e rotte aeree segnarono l’inizio di un secolo in cui l’Artico divenne non solo terra di avventure, ma anche di sovranità e potere geopolitico.

www.osservatorioartico.it/spedizioni-polari/

🔬 Per cinque anni Jeremy Harbeck ha lavorato come support scientist della missione NASA Operation IceBridge, dedicata al...
11/09/2025

🔬 Per cinque anni Jeremy Harbeck ha lavorato come support scientist della missione NASA Operation IceBridge, dedicata allo studio dei ghiacci polari. Nel 2015 è arrivato per la prima volta in Groenlandia, alla base aerea di Thule.

🧊 Un giorno un guasto all’aereo ha fermato le missioni di ricerca, così Harbeck ha approfittato dell’attesa per un’escursione notturna sulla banchisa artica. Con -18 °C, insieme ad altri colleghi ha percorso 2 km a piedi fino a raggiungere un enorme iceberg incagliato nella baia di North Star.

🌌 Lì ha scattato questa fotografia: quattro esposizioni da 49 secondi, unite in un’unica immagine che mostra il blocco di ghiaccio, la luce del sole che non tramonta mai del tutto, le luci di Thule e, sullo sfondo, la Via Lattea.

☢️ In Finlandia sta per entrare in funzione il primo deposito geologico definitivo al mondo per le scorie nucleari. A 50...
11/09/2025

☢️ In Finlandia sta per entrare in funzione il primo deposito geologico definitivo al mondo per le scorie nucleari. A 500 metri sotto la roccia di Olkiluoto, Onkalo custodirà per 100.000 anni il lascito più ingombrante della nostra civiltà: i rifiuti radioattivi.

Un’opera ingegneristica, ma anche filosofica: come avvisare le generazioni future del pericolo nascosto? E in che lingua, o con quali simboli, se l’umanità stessa potrebbe cambiare?

Un nascondiglio pensato per l’eternità.

www.osservatorioartico.it/onkalo-deposito/

🏔️ L’alpinismo come vocazionePer Matteo Della Bordella la Groenlandia è una tela bianca: terre selvagge, pareti inesplor...
10/09/2025

🏔️ L’alpinismo come vocazione

Per Matteo Della Bordella la Groenlandia è una tela bianca: terre selvagge, pareti inesplorate, avventure vissute by fair means, in autonomia totale e con l’avvicinamento in kayak.

Dal 2009 a oggi ha aperto nuove vie leggendarie, fino alla spedizione groenlandese su cui è stato girato un documentario: “Odyssea Borealis”, un racconto di natura estrema e passione pura per la montagna.

⇢www.osservatorioartico.it/matteo-della-bordella/

🧭 Nel 1525, l’ambasciatore russo Dmitrij Gerasimov – soprannominato il “Colombo russo” – avanzò un’idea audace destinata...
09/09/2025

🧭 Nel 1525, l’ambasciatore russo Dmitrij Gerasimov – soprannominato il “Colombo russo” – avanzò un’idea audace destinata a segnare l’esplorazione artica nei secoli successivi: l’esistenza di un passaggio navigabile attraverso l’Alto Nord verso la Cina.

Quella visione pionieristica rappresenta non solo il primo accenno a quella che oggi conosciamo come “Rotta marittima settentrionale” (Northern Sea Route, o NSR), ma anche un punto di contatto tra la diplomazia rinascimentale russa e quella italiana.

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare sia un cardine culturale per la Russia.

09/09/2025

🚢 High North è il programma pluriennale di ricerca in artico della Marina Militare Italiana, coordinato dall’Istituto Idrografico della Marina. Nato nel 2017 e ripetuto ogni anno, porta scienziati e militari italiani nel cuore dell’Artico per osservare un ambiente remoto e fragile, ma decisivo per l’equilibrio climatico del pianeta.

📍 Edizione dopo edizione, High North ha consolidato una rete di cooperazione scientifica che unisce enti di ricerca nazionali e internazionali: partecipano alla missione con la partecipazione di NATO Science & Technology Organization (STO)-CMRE, Joint Research Centre della European Commission, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), European Research Institute (ERI) ed e-GEOS.

Nelle ultime settimane, per la missione , Nave Alliance ha spinto la ricerca italiana fino a 82° 18’ Nord, il punto più a nord mai raggiunto dalla Marina Militare, raccogliendo dati preziosi sull’oceano e sull’atmosfera artica.

⚓ È stata una missione di lavoro instancabile e di intensa vita condivisa a bordo, un successo che conferma la centralità del contributo italiano alla scienza e alla cooperazione internazionale nell’Artico.

Osservatorio Artico è orgoglioso di essere media partner di questa missione. Ringraziamo Marco Volpe per il suo prezioso lavoro a bordo di Nave Alliance.

🧊 Creste di ghiaccio nel Mare di Beaufort, al largo della costa settentrionale dell'Alaska.Il Mare di Beaufort è da semp...
09/09/2025

🧊 Creste di ghiaccio nel Mare di Beaufort, al largo della costa settentrionale dell'Alaska.

Il Mare di Beaufort è da sempre oggetto di una contesa sui confini marittimi fra Canada e Stati Uniti, che vogliono assicurarsi le sue preziose risorse.

www.osservatorioartico.it/beaufort-disputa/

Indirizzo

Genova
16100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Artico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Osservatorio Artico:

Condividi

Osservatorio Artico - Chi siamo

Osservatorio Artico nasce dalla volontà di dare risalto a un tema che trova poco spazio nel panorama di informazione italiano. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale.

Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro.

Scopri tutto: www.osservatorioartico.it