Coutot-Roehrig Italia - Genealogia

Coutot-Roehrig Italia - Genealogia Genealogisti con oltre un secolo di esperienza
1894 Coutot-Roehrig si occupa di ricerca genealogica dal 1894.

Rintraccia e informa l'erede di un patrimonio inatteso e lo rappresenta in tutto l'iter burocratico necessario a ottenere l'eredità che gli spetta. Partita da Parigi, oggi vanta 300 collaboratori suddivisi in 46 succursali in tutto il mondo, a cui si affianca un ufficio internazionale. In Italia ha sedi a Genova, Roma, Milano, Torino e Venezia.

Il lavoro di un genealogista è ricercare: risalire i rami dimenticati di un albero genealogico, rintracciare eredi anche...
09/07/2025

Il lavoro di un genealogista è ricercare: risalire i rami dimenticati di un albero genealogico, rintracciare eredi anche lontani, dare un nome a storie sospese.
Ma talvolta, nel silenzio di una cassetta di sicurezza dimenticata, accade qualcosa di più.

Ecco la storia del lingottino della Fortuna, ad oggi ancora uno dei più apprezzati beni da investimento!

Leggi l'articolo! 👇

Il raffinato lingottino d’oro della Fortuna, un’icona internazionale del metallo prezioso. È uno dei lingotti più iconici al mondo.

✨ Un grazie di cuore alla Dott.ssa Andreana Serra per averci guidati in un viaggio emozionante attraverso la mostra foto...
02/07/2025

✨ Un grazie di cuore alla Dott.ssa Andreana Serra per averci guidati in un viaggio emozionante attraverso la mostra fotografica Sguardi su Staglieno.
�📸 Un’esposizione intensa, curata da Andreana Serra e Gloria Viale, con la collaborazione di Elisabetta Papone, che ci fa riscoprire la bellezza senza tempo del Cimitero Monumentale di Staglieno.

Tra scatti d’epoca e immagini suggestive custodite dal Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova (DocSAI), il passato prende vita.

🏛️ La mostra è visitabile fino al 31 agosto nel mezzanino del II piano nobile di Palazzo Rosso.
🕊️ Staglieno non è solo un luogo di memoria, ma un archivio a cielo aperto: tra statue, epigrafi e cappelle si intrecciano storie familiari, simboli e legami che attraversano i secoli.

📜 Nelle tracce della genealogia successoria, un invito a ricostruire identità, a dare voce a quelle linee ereditarie dimenticate.

È sempre un piacere avere gli amici di Ondif ospiti di Coutot-Roehrig! Un sentito ringraziamento all’Avvocato Cesare Fos...
27/06/2025

È sempre un piacere avere gli amici di Ondif ospiti di Coutot-Roehrig! Un sentito ringraziamento all’Avvocato Cesare Fossati per la sua collaborazione e le preziose intuizioni che condividiamo insieme.

Aprire i propri orizzonti e lavorare fianco a fianco con professionisti di talento arricchisce non solo le nostre esperienze, ma anche le opportunità per crescere insieme.

Grazie a Sabina Pignataro per aver parlato di Coutot-Roehrig in questo interessante articolo, uscito sabato sull’allegat...
23/06/2025

Grazie a Sabina Pignataro per aver parlato di Coutot-Roehrig in questo interessante articolo, uscito sabato sull’allegato del Corriere della Sera, Io Donna. Un articolo che bene si addentra nel mondo della Genealogia, anche quella successoria che più da vicino ci riguarda.

Link🔗 in story

Il nostro lavoro dietro le quinte. Ogni giorno, i nostri genealogisti  consultano migliaia di registri: atti di nascita,...
11/06/2025

Il nostro lavoro dietro le quinte.

Ogni giorno, i nostri genealogisti consultano migliaia di registri: atti di nascita, matrimonio, morte… alcuni risalenti a oltre 200 anni fa.

Ogni documento è un tassello per ricostruire un’identità.

Questo è il nostro lavoro: cercare, incrociare, verificare.

E restituire l’erede legittimo a una storia familiare dimenticata.

Nel nostro podcast, raccontiamo tre casi reali:1️⃣ La storia di un senzatetto e la sua eredità. �2️⃣ Due testamenti fals...
04/06/2025

Nel nostro podcast, raccontiamo tre casi reali:

1️⃣ La storia di un senzatetto e la sua eredità. �2️⃣ Due testamenti falsi smascherati e il lieto fine degli eredi ritrovati. �3️⃣ L’eredità di Elizabeth Shapira, tra persecuzioni naziste ed emancipazione femminile.
👉 Ascolta ora su Spotify / Apple Podcast /

https://choramedia.com/podcast/rami/



Siamo grati per aver avuto l’opportunità di partecipare al Convegno di Primavera, organizzato dalla Scuola di Notariato ...
28/05/2025

Siamo grati per aver avuto l’opportunità di partecipare al Convegno di Primavera, organizzato dalla Scuola di Notariato di Bologna, un incontro così ricco di contenuti, in una cornice di grande valore storico e culturale come la Sala della Traslazione presso il Convento di San Domenico.

Il nostro responsabile della sede romana, Francesco Bellomo, ha avuto l’onore di intervenire accanto a illustri relatori, contribuendo a una riflessione collettiva sul tema del testamento, fondamentale nel nostro ambito di lavoro.

Queste occasioni rafforzano la collaborazione tra professionisti, favoriscono lo scambio di esperienze e ci ricordano quanto sia importante investire nell'alta formazione per affrontare con competenza e sensibilità le sfide quotidiane.

Un sentito ringraziamento alla Scuola Notarile Rolandino de’ Passaggeri e alla sua Presidente Notaio Rosalia Scuderi a tutti gli organizzatori per l’impegno nella promozione di iniziative di così alto livello.

Con entusiasmo e spirito di squadra, i genealogisti dei nostri uffici italiani si sono riuniti presso la sede di Torino ...
23/05/2025

Con entusiasmo e spirito di squadra, i genealogisti dei nostri uffici italiani si sono riuniti presso la sede di Torino per un’intensa e innovativa sessione formativa, pensata per rafforzare le competenze relazionali e operative, e per rinnovare insieme la passione che ci guida ogni giorno in questa professione unica!

Con davvero grande orgoglio domani, il nostro responsabile della sede romana Francesco Bellomo, sarà tra i relatori del ...
22/05/2025

Con davvero grande orgoglio domani, il nostro responsabile della sede romana Francesco Bellomo, sarà tra i relatori del Convegno di Primavera organizzato dalla Scuola di Notariato di Bologna, alla Sala della Traslazione presso il Convento patriarcale di San Domenico partire dalle ore 10.00.

Un convegno che ha come tema centrale quello del testamento, con un ricordo al Notaio Enrico Marmocchi e che vede la presenza di nomi illustri in ambito testamentario.

Dopo i saluti istituzionali del Notaio Alberto Valeriani, Presidente del Consiglio Notarile di Bologna e del Notaio Rosalia Scuderi, Presidente della Scuola Notarile Rolandino de'Passaggeri, un ricordo del Notaio Marmocchi ad opera del già Presidente del Consiglio Notarile di Bologna Pierluigi Ferrari Trecate.

Introduce e coordina i lavori Il Notaio Alberto Buldini, Notaio in San Giovanni in Persiceto. Le relazioni saranno di: Prof. Associato in diritto civile - Università di Bologna Marco Martino, Notaio Nicola Scarano, Notaio in Castelfranco Emilia, Notaio Giulio Errani, Notaio in Bologna, Prof. Ordinario di sociologia - Università di Bologna Marco Santoro, Francesco Bellomo, responsabile della sede romana Coutot-Roehrig.

Nella seconda parte introduce e coordina i lavori il Notaio Rosaria Scuderi. Interventi di: Notaio Elena Testa, Notaio in Bologna, Notaio Federico Bonora, Notaio in Bologna e il Notaio Luigi Malaguti, Notaio in Bologna.

Un corso coinvolgente e di altissimo livello: Piacenza sorprende ancora!Partecipare al secondo appuntamento del Corso pe...
12/05/2025

Un corso coinvolgente e di altissimo livello: Piacenza sorprende ancora!

Partecipare al secondo appuntamento del Corso per Curatore dell’Eredità Giacente, organizzato dalla Camera Civile di Piacenza, è stata un’esperienza non solo interessante dal punto di vista professionale, ma anche umanamente speciale.

Il corso si è rivelato un successo, ricco di partecipanti attenti e motivati, con un livello di confronto elevato e contenuti di grande qualità. Ma ciò che ha davvero colpito è stato lo spirito di accoglienza e la straordinaria generosità degli avvocati piacentini: abbiamo respirato un’aria di autentica collaborazione, di rispetto e attenzione per ogni relatore.

Un ringraziamento particolare va al Presidente della Camera Civile, Avv. Claudio Tagliaferri, per la sua grande cortesia e una disponibilità raramente riscontrate altrove.

Le sue parole di apprezzamento per il nostro lavoro hanno per noi di Coutot-Roehrig grande valore, non solo per il riconoscimento pubblico ricevuto durante l’evento, ma soprattutto per il clima di stima reciproca che si è instaurato fin da subito. È gratificante, nel nostro ambito, sentirsi così valorizzati

Anche l’intervento dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte, che ha contribuito alla realizzazione del corso, si è rivelato prezioso per la qualità del dibattito e per l’organizzazione impeccabile dell’intera giornata.

Siamo stati felici di poter offrire il nostro aiuto sul tema della genealogia successoria, una materia complessa e centrale nella gestione dell’eredità giacente. Lo abbiamo fatto con il consueto impegno, consapevoli che eventi come questo rappresentino un’occasione rara per diffondere conoscenze concrete e utili e per collaborare con professionisti attenti, seri e appassionati.

Piacenza ci ha accolti con competenza e calore. Torniamo a casa arricchiti e grati, con la certezza che questa sia la strada corretta per fare buona formazione.

E’ un grande onore intervenire al secondo appuntamento del Corso per curatore dell’eredità giacente. Un percorso di alto...
08/05/2025

E’ un grande onore intervenire al secondo appuntamento del Corso per curatore dell’eredità giacente.

Un percorso di alto livello, organizzato dalla Camera Civile di Piacenza, che ringrazio, così come ringrazio il suo presidente l’Avv. Claudio Tagliaferri Claudio Tagliaferri e l’Avv. Alessandro d'Arminio Monforte per la preziosa collaborazione.

Nel nostro contributo parleremo di genealogia successoria, un tema centrale nella amministrazione dell’eredità giacente. La ricerca degli eredi legittimi non è solo una questione tecnica-giuridica: è un passaggio necessario per garantire la certezza di una corretta devoluzione. La genealogia successoria è una scienza che ricostruisce i legami di parentela per determinare chi ha diritto ad ereditare, pertanto deve essere intrapresa con la massima preparazione e precisione.

I percorsi formativi, in questo senso, sono fondamentali per permettere al curatore di eredità giacente di avere le conoscenze di base per poter consegnare e suddividere l’eredità in modo corretto. Così com’è fondamentale poter avere la collaborazione di professionisti esperti, capaci di essere di supporto in un ambito tanto delicato quanto determinante.

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390105955774

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coutot-Roehrig Italia - Genealogia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi