28/10/2025
OTTOBRE 2025 SU PSYCHIATRY ONLINE ITALIA: UN MESE DI SVOLTA CULTURALE E CLINICA
In un tempo in cui la psichiatria rischia di essere ridotta a algoritmo, protocollo o slogan, Psychiatry Online Italia ha rilanciato con forza il suo ruolo critico, teorico e culturale. Il mese di ottobre 2025 ha visto la pubblicazione di articoli che non solo informano, ma trasformano il modo in cui pensiamo la mente, il corpo, il desiderio, la cura.
Ecco perché questo mese merita di essere rilanciato, condiviso, discusso. Ecco perché oggi vi invito a leggere, rileggere e far circolare questi contributi.
LE USCITE PIÙ RILEVANTI
“Morte a Venezia: bellezza, desiderio e dissoluzione”
Un saggio psicoanalitico in sette sezioni, pubblicato il giorno della morte di Björn Andrésen. Un tributo potente e teoricamente fondato, con bibliografia vastissima, lettura lacaniana del Reale, e attualizzazione sul corpo contemporaneo come simulacro.
Leggi qui
“Tre ciotole: l’arte di ritrovare la vita nella dissoluzione del corpo”
Recensione del film di Isabel Coixet tratto da Michela Murgia. Un inno alla resilienza e alla corporeità fragile, con riflessioni sul lutto, la trasformazione e la memoria.
Leggi qui
“I disturbi dell’alimentazione: revisione della letteratura internazionale (2010–2025)”
Una revisione sistematica e critica, con struttura mappata, analisi epidemiologica e modelli terapeutici. Un riferimento per clinici, ricercatori e formatori.
Leggi qui
?“La solitudine di Messi e il rifiuto della psicoanalisi”
Un articolo provocatorio e originale che usa una dichiarazione di Romario per riflettere sullo stigma, l’autismo e la resistenza alla cura.
Leggi qui
“Psicoanalisi e psicoterapia: una revisione”
Introduzione di Paolo Migone a un classico di Gill. Riflessione sulla differenza epistemologica tra le due pratiche.
Leggi qui
“Manifesto per una divulgazione scientifica etica in psichiatria”
Un editoriale programmatico che rilancia il ruolo politico e culturale della scienza, citando Donna Haraway.
Leggi qui
“Edward Gein – Il macellaio di Panfield”
Contributo borderline tra criminologia e psichiatria forense, con tono narrativo e documentale.
Leggi qui
Podcast, video, formazione
Caffè & Psichiatria: ogni mattina alle 8:30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria.
Video doppiati in inglese: riconoscimento ufficiale da YouTube per l’audience internazionale.
Corso UNIGE/DINOGMI: depressione bipolare, dipendenze, delirio, psicofarmacologia.
Perché rilanciare ora
Perché la qualità dei contenuti è altissima.
Perché il tempismo è perfetto: tra commemorazioni, revisioni e rilanci teorici.
Perché la voce di Psychiatry Online Italia è oggi più necessaria che mai.
Condividi. Commenta. Rilancia.
Psychiatry Online Italia non è solo una rivista. È uno spazio critico, clinico e culturale. È una comunità che pensa, scrive, cura.
www.psychiatryonline.it
Psichiatria per tutti, Psicoanalisi per tutti e Caffè e Psichiatria: scelte editoriali In un ecosistema digitale sempre più dominato da algoritmi opachi, metriche di engagement artificiale e contenuti spesso autoreferenziali, ho sentito il bisogno — e il dovere — di intervenire. Non con procla...