15/10/2025
La catena di produzione più antica che si conosca. I numeri fanno impressione...
Quando Venezia inventò la fabbrica, tre secoli prima di Ford.
All'estremità orientale della laguna, dal XII secolo, sorgeva qualcosa di rivoluzionario. L'Arsenale di Venezia non era solo un cantiere: era il primo complesso industriale d'Europa.
Tra il XIV e XVI secolo raggiungeva una produzione impressionante. Una galea al giorno, nei momenti di massimo splendore addirittura due.
Il segreto stava nell'organizzazione che anticipava i tempi. Suddivisione del lavoro, prefabbricazione delle parti, catena di montaggio ante litteram.
Sedici mila arsenalotti lavoravano in 138 mila metri quadrati. Marangoni, segadori, fondidori, armaioli, calafatti e cordaroli: ogni mestiere aveva la sua corporazione.
Circondato da tre chilometri di mura merlate, custodiva i segreti della Serenissima. Gli operai godevano di privilegi unici: alloggio garantito dallo Stato e l'onore di proteggere il Maggior Consiglio.
Il 20 luglio 1574 accadde l'incredibile. Davanti al re di Francia Enrico III, una galea completa venne assemblata in meno di 24 ore: vele, remi, armature incluse.
Quelle navi dominarono il Mediterraneo per secoli. Vinsero a Lepanto nel 1571, trasportarono ricchezze dall'Oriente, resero Venezia la superpotenza marittima europea.
Mentre oggi le fabbriche nascono dalla Rivoluzione Industriale, l'Arsenale aveva già inventato tutto. La produzione di massa, la specializzazione, l'efficienza che stupì l'Europa intera.
In quell'angolo di laguna batteva il cuore dell'innovazione. Tre secoli prima che il mondo scoprisse l'industria moderna.
💁♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 L'Arsenale produceva 1-2 galee al giorno con 16.000 operai
👉 Nel 1574 assemblarono una nave completa in 24 ore davanti al re di Francia
👉 È considerato la prima vera fabbrica europea, tre secoli prima di Ford