Cantieri Navali di Sestri

Cantieri Navali di Sestri I Cantieri Navali di Sestri: gente di mare per la gente di mare

Nati a metà degli anni cinquanta prevalentemente per la demolizione e la manutenzione di chiatte e rimorchiatori , i Cantieri Navali di Sestri hanno avviato la riconversione rivolta al diporto verso la fine degli anni '80. Fulvio Montaldo in cantiere già dal 1989 è l'anima di questa realtà unica nel suo genere, unica per passione, unica per tradizioni e professionalità. La struttura occupa un'area

di 13000 metri quadrati che comprendono magazzini , officine, parcheggi, uffici, capannoni e spazi aperti. Tutta la struttura ovviamente ha uno sbocco a mare assolutamente protetto dai capricci del vento, al punto che queste acque interne sono considerate tra le più sicure di tutto il Golfo di Genova. Non è un caso quindi che sempre più armatori e comandanti scelgano i Cantieri Navali di Sestri per le loro imbarcazioni.

Il futuro è nel passato... ormai è attualità la necessità di decarbonizzare il traffico mercantile. I primi risultati de...
24/10/2025

Il futuro è nel passato... ormai è attualità la necessità di decarbonizzare il traffico mercantile. I primi risultati delle ricerche, già navigano.

𝗡𝗲𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗿 𝗢𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻, 𝘃𝗲𝗹𝗮, 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲

Una nave cargo a vela da 140 metri integra vele 4T FORTE e propulsione ibrida, annunciando una rotta transatlantica decarbonizzata entro il 2025.

👉 Link dell’articolo nel primo commento

Aggiornamenti necessari per chi va per mare anche in inverno.
24/10/2025

Aggiornamenti necessari per chi va per mare anche in inverno.

Nuove forme e nuove performances in arrivo...
20/10/2025

Nuove forme e nuove performances in arrivo...

Siamo curiosi di vedere la carena di questo natante...
20/10/2025

Siamo curiosi di vedere la carena di questo natante...

Rigging in mare aperto? Brrr...
15/10/2025

Rigging in mare aperto? Brrr...

in the - best ⚓

La catena di produzione più antica che si conosca. I numeri fanno impressione...
15/10/2025

La catena di produzione più antica che si conosca. I numeri fanno impressione...

Quando Venezia inventò la fabbrica, tre secoli prima di Ford.

All'estremità orientale della laguna, dal XII secolo, sorgeva qualcosa di rivoluzionario. L'Arsenale di Venezia non era solo un cantiere: era il primo complesso industriale d'Europa.

Tra il XIV e XVI secolo raggiungeva una produzione impressionante. Una galea al giorno, nei momenti di massimo splendore addirittura due.

Il segreto stava nell'organizzazione che anticipava i tempi. Suddivisione del lavoro, prefabbricazione delle parti, catena di montaggio ante litteram.

Sedici mila arsenalotti lavoravano in 138 mila metri quadrati. Marangoni, segadori, fondidori, armaioli, calafatti e cordaroli: ogni mestiere aveva la sua corporazione.

Circondato da tre chilometri di mura merlate, custodiva i segreti della Serenissima. Gli operai godevano di privilegi unici: alloggio garantito dallo Stato e l'onore di proteggere il Maggior Consiglio.

Il 20 luglio 1574 accadde l'incredibile. Davanti al re di Francia Enrico III, una galea completa venne assemblata in meno di 24 ore: vele, remi, armature incluse.

Quelle navi dominarono il Mediterraneo per secoli. Vinsero a Lepanto nel 1571, trasportarono ricchezze dall'Oriente, resero Venezia la superpotenza marittima europea.

Mentre oggi le fabbriche nascono dalla Rivoluzione Industriale, l'Arsenale aveva già inventato tutto. La produzione di massa, la specializzazione, l'efficienza che stupì l'Europa intera.

In quell'angolo di laguna batteva il cuore dell'innovazione. Tre secoli prima che il mondo scoprisse l'industria moderna.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 L'Arsenale produceva 1-2 galee al giorno con 16.000 operai
👉 Nel 1574 assemblarono una nave completa in 24 ore davanti al re di Francia
👉 È considerato la prima vera fabbrica europea, tre secoli prima di Ford

E voi? Avete ascoltato il podcast sui pirati??
13/10/2025

E voi? Avete ascoltato il podcast sui pirati??

⚓ Nuova puntata di Mille Carene - Pillole di Nautica
In questo episodio, salpiamo alla scoperta di figure leggendarie: pirati e corsari, protagonisti di secoli di storia tra mito e realtà. Chi erano davvero? Cosa li distingueva? Com’era la vita su una nave pirata? E quali nomi facevano tremare le grandi potenze europee? Un racconto avvincente che intreccia storia, cultura nautica e passione per il mare.

🎧 Ascolta ora su Mille Carene – Pillole di Nautica:
🔗 https://www.spreaker.com/episode/pirati-e-corsari-tra-leggenda-e-realta--66231285?fbclid=IwZnRzaANVqGNleHRuA2FlbQIxMQABHkl5ObKo9absqCUtwC9SkHhdq1WztmJXBISTBlVIiJ03r-OyPnXe8WDyZCx7_aem_ci-eagLc-GAArthWZ63Mig

Ci sono figure che attraversano i secoli e i mari, sospese tra storia e mito, tra crimine e avventura, tra ferocia e lib...
10/10/2025

Ci sono figure che attraversano i secoli e i mari, sospese tra storia e mito, tra crimine e avventura, tra ferocia e libertà. Quelle dei pirati e dei corsari sono due di queste. Spesso confusi tra loro, questi uomini — e talvolta donne — hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della navigazione e nell’immaginario collettivo. Ma chi erano davvero? Qual è la differenza tra un pirata e un corsaro? Come si viveva a bordo di una nave in quelle epoche turbolente? E quali erano i nomi che facevano tremare le potenze europee? In questo episodio, ve lo raccontiamo per filo e per segno.

https://www.spreaker.com/episode/pirati-e-corsari-tra-leggenda-e-realta--66231285

Le orche reclamano il loro territorio... e non fanno sconti a nessuno. Ormai Portogallo e Gibilterra sono diventate  zon...
05/10/2025

Le orche reclamano il loro territorio... e non fanno sconti a nessuno. Ormai Portogallo e Gibilterra sono diventate zone pericolose per la navigazione a vela...

Indirizzo

Via Luigi Cibrario 3
Genova
16154

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+39 010 6512476

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cantieri Navali di Sestri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cantieri Navali di Sestri:

Condividi