Telenord

Telenord Sport, cronaca, politica, cultura: l'informazione della Liguria è su Telenord (sul canale 11 del telecomando e su www.telenord.it) Ma questo è oggi.

Un’emittente dinamica, moderna che guarda al futuro e punta sulla qualità dei suoi programmi, curati da giornalisti competenti, esperti, fra i migliori in circolazione. Una squadra, quella voluta dall’editore, Massimiliano Monti, motivata e talentuosa che sta portando l’emittente verso nuovi traguardi. Guardando indietro, si intuisce la sfida quotidiana intrapresa allora. La storia di Telenord è

il racconto di un progetto voluto da Alberto Monti, che nel lontano 1977, a Serra Riccò, inizia a trasmettere con il marchio TN4. Siamo agli albori dell’emittenza privata e nel piccolo comune dell’hinterland di Genova, Monti ha già le idee chiare. L’anno successivo trasferisce la sede della tv in studi più grandi e confortevoli, migliorando il segnale e dotandosi di 140 postazioni: da Montecarlo a Livorno è possibile sintonizzarsi e vedere gratis programmi popolari e di intrattenimento con attori e presentatori di primo piano del mondo dello spettacolo. L’idea vincente è chiamare personaggi famosi e dare loro la possibilità di condurre una trasmissione liberamente. Carlo Pistarino, Carmen Russo, Gianni Barabino, Orlando Portento, Rocco Agostino e Bruno Arcari sono fra i primi a credere nel progetto di Monti. Il successo arriva puntuale e Monti, imprenditore concreto e con i piedi per terra, capisce che per crescere e migliorare bisogna innovare ancora. Nasce così la decisione di dare spazio alle prime televendite con il programma “Gran Bazar”, dove la qualità e la serietà delle aziende che si propongono al pubblico, sono elementi fondamentali per poter andare in onda. Dello stesso periodo è l’accordo per legarsi al Network “Retequattro” del gruppo editoriale Mondadori. Una collaborazione all’avanguardia che dà modo all’emittente di trasmettere in Liguria parte del palinsesto della rete e condividere il tasto n. 4 del telecomando! Lo stesso tipo di collaborazione si ripete negli anni ’90 con Odeon Tv. Nel 1994 il marchio cambia trasformandosi nell’attuale Telenord. Contemporaneamente prende campo la strategia di creare un legame diretto tra programmi e personaggi delle tv nazionali e quelli delle emittenti locali. Il pubblico è subito sedotto da sportivi e giornalisti del calibro di Fulvio Collovati, Ettore Andenna, Gianni Barabino, Niels Liedholm, Vujadin Boskov, Xavier Jacobelli, Beppe Dossena, Maurizio Mosca , Franco Scoglio e infine Aldo Biscardi, che commentano e animano le trasmissioni sportive. Attualità e politica sono in mano a due pezzi da novanta come Vittorio Sgarbi e Vittorio Feltri. L’idea vincente premia Monti. Telenord diventa anche trampolino di lancio per personaggi destinati al successo televisivo, come Susanna Torretta, Micaela Calcagno, Marika Ceregini, Enzo Melillo, Alberto Pastanella, Giorgia Wurtz, questi ultimi, oggi, sono tutti volti noti sulle reti nazionali. Nel decennio 1988-1998, Telenord inaugura le redazioni di Savona, di La Spezia e di Sanremo, con il pieno funzionamento del Telegiornale e del Televideo. Programmi di intrattenimento e news diventano sempre più importanti all’interno della programmazione dell’emittente, dimostrando la capacità di fare informazione e intrattenimento di qualità. Alla fine del 2003 Telenord si trasferisce nel cuore della città. La sede è prestigiosa e ricca di nuove tecnologie: tre studi televisivi da dove si trasmettono in diretta i programmi, un centro di post-produzione interno dove è possibile realizzare spot, documentari, filmati aziendali, tutto in digitale. Si mostra al grande pubblico un modo nuovo di fare televisione. Dal 2004 in poi lo staff è in continua crescita, sempre nell’ottica di informare in modo puntuale e di fare intrattenimento di qualità. Giornalisti e opinionisti sportivi creano una redazione tra le migliori e preparate del panorama radiotelevisivo. Giulio Vignolo, Gianni Vasino, Edoardo Bozano, Piero Sessarego, Enrico Nicolini, Maria Grazia Barile, Paola Balsomini, Pinuccio Brenzini, Claudio Onofri, Giorgio Garbarini, Fabrizio Pianetti, Enzo Gambaro e Beppe Nuti sono i volti delle trasmissioni sportive dell’emittente. Nel 2005 l’arrivo di Paolo Lingua porta una ventata di novità nella rete. Assume la direzione del Telegiornale e riorganizza, da subito, servizi e rubriche giornalistiche. Fra i volti “storici” che accompagnano Telenord fin dagli esordi, Franca Lai, che con le sue trasmissioni rappresenta un legame significativo tra passato e presente. Sempre all’avanguardia, nel 2006 Telenord inaugura il Televideo che, 24 ore su 24, informa con news regionali e provinciali. Un altro servizio importante è quello che l’emittente garantisce ai comuni e agli enti liguri, mettendoli finalmente in contatto con i cittadini tramite una piattaforma internet. Da tempo l’amministratore unico di Telenord è Massimiliano Monti, che dopo aver affiancato il padre Alberto nella direzione dell’emittente, sale sul ponte di comando con nuove idee e strategie di mercato vincenti. Ma Telenord informa anche via web, con il primo portale web video news, streaming live 24 ore completo di tutti i servizi del palinsesto. Il progetto iniziato da Alberto Monti a metà degli anni Settanta, viene realizzato quarant’anni dopo dal figlio Massimiliano, che con abilità ha saputo mettere a frutto le intuizioni del padre, ristrutturando la rete con innovazione e tecnologia, senza dimenticare l’entusiasmo e lo spirito pionieristico degli esordi. Il successo quotidiano in termini di ascolti è la prova concreta che la strada intrapresa è quella giusta. Nel 2012 Telenord si specializza nell’informazione live: 8 ore al giorno di diretta e 4 ore al giorno di calcio. Nel 2014 è l’unica televisione nel panorama regionale che tratta il calcio di serie A con esclusive dai ritiri, presentazione delle squadre e speciali di Genoa e Sampdoria. Oggi l’emittente, presente su digitale terrestre, web, app, social networks, propone un’offerta in grado di soddisfare tutti i gusti:

8 ore al giorno di diretta per informare e intrattenere il pubblico ligure
lo sport, con il calcio 4 ore al giorno: l’unica emittente regionale che attraverso i volti conosciuti di Pruzzo, Onofri, Dossena, Barile, Brenzini, Garbarini, Gambaro, Nicolini riesce a dare una visione completa della giornata sportiva, gli highlights, i commenti, le interviste, top player a livello nazionale con il Derby del Lunedì alle ore 21.00 diffuso su 16 emittenti regionali collegate via satellite
due nuovi format nazionali Transport e SaluteSanità vengono prodotti settimanalmente e diffusi su tutto il territorio nazionale. Dati Auditel in crescita, nel 2015 unica emittente ligure presente con un totale di ascolti che conta 71.500 co e 890 am
Una nuova sfida è appena iniziata e di certo Telenord è ancora una volta protagonista.

10/10/2025

"La Sampdoria venerdì prossimo andrà in cerca di continuità dopo la convincente prestazione e la rotonda vittoria con il Pescara, l'Entella sinora...

10/10/2025

GENOVA - Un ritorno importante a Genova, in uno degli impianti comunali più rappresentativi della città e campo gara ufficiale per gli sport...

10/10/2025

GENOVA - “Entro la fine 2025 sarà avviata la sperimentazione in tutte le Asl della Liguria del servizio dello psicologo di base, che prevede...

10/10/2025

GENOVA - Incidente intorno all’ora di pranzo in corso Europa a Genova, nei pressi dell'Ac Hotel, in direzione Levante. La persona alla guida di...

Al vertice dell’organizzazione ci sarebbe una coppia di coniugi senegalesi domiciliata nel centro storico
10/10/2025

Al vertice dell’organizzazione ci sarebbe una coppia di coniugi senegalesi domiciliata nel centro storico

10/10/2025

GENOVA - Come ogni anno, ottobre si tinge di rosa con la Campagna LILT, dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno. Per...

Il presidente dell'Assoallenatori, ex tecnico della Sampdoria, lancia raccolta di firme con il giornalista Armando Napol...
09/10/2025

Il presidente dell'Assoallenatori, ex tecnico della Sampdoria, lancia raccolta di firme con il giornalista Armando Napoletano

09/10/2025

"Per il Genoa dopo la sosta inizierà una specie di campionato di serie A2, l'importante però è che la squadra alzi il livello di intensità perché...

Un viaggio per rispondere a una domanda semplice quanto urgente: come stanno cambiando le nostre abitudini alimentari e ...
09/10/2025

Un viaggio per rispondere a una domanda semplice quanto urgente: come stanno cambiando le nostre abitudini alimentari e di consumo?

09/10/2025

Un gol di Vamos a tre minuti dalla sirena condanna la Pro Recco a Budapest: il Ferencvaros si aggiudica la Supercoppa Europea vincendo 15-14 una...

Tra i progetti evidenziati, la creazione di una rete di anelli cicloturistici che collegano costa ed entroterra
09/10/2025

Tra i progetti evidenziati, la creazione di una rete di anelli cicloturistici che collegano costa ed entroterra

La decisione è stata presa dopo aver ottenuto i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti
09/10/2025

La decisione è stata presa dopo aver ottenuto i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telenord pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Telenord:

Condividi

La TV social della Liguria

Un’emittente dinamica, moderna che guarda al futuro e punta sulla qualità dei suoi programmi, curati da giornalisti competenti, esperti, fra i migliori in circolazione. Una squadra, quella voluta dall’editore, Massimiliano Monti, motivata e talentuosa che sta portando l’emittente verso nuovi traguardi. Ma questo è oggi. Guardando indietro, si intuisce la sfida quotidiana intrapresa allora. La storia di Telenord è il racconto di un progetto voluto da Alberto Monti, che nel lontano 1977, a Serra Riccò, inizia a trasmettere con il marchio TN4. Siamo agli albori dell’emittenza privata e nel piccolo comune dell’hinterland di Genova, Monti ha già le idee chiare. L’anno successivo trasferisce la sede della tv in studi più grandi e confortevoli, migliorando il segnale e dotandosi di 140 postazioni: da Montecarlo a Livorno è possibile sintonizzarsi e vedere gratis programmi popolari e di intrattenimento con attori e presentatori di primo piano del mondo dello spettacolo. L’idea vincente è chiamare personaggi famosi e dare loro la possibilità di condurre una trasmissione liberamente. Carlo Pistarino, Carmen Russo, Gianni Barabino, Orlando Portento, Rocco Agostino e Bruno Arcari sono fra i primi a credere nel progetto di Monti. Il successo arriva puntuale e Monti, imprenditore concreto e con i piedi per terra, capisce che per crescere e migliorare bisogna innovare ancora. Nasce così la decisione di dare spazio alle prime televendite con il programma “Gran Bazar”, dove la qualità e la serietà delle aziende che si propongono al pubblico, sono elementi fondamentali per poter andare in onda. Dello stesso periodo è l’accordo per legarsi al Network “Retequattro” del gruppo editoriale Mondadori. Una collaborazione all’avanguardia che dà modo all’emittente di trasmettere in Liguria parte del palinsesto della rete e condividere il tasto n. 4 del telecomando! Lo stesso tipo di collaborazione si ripete negli anni ’90 con Odeon Tv. Nel 1994 il marchio cambia trasformandosi nell’attuale Telenord. Contemporaneamente prende campo la strategia di creare un legame diretto tra programmi e personaggi delle tv nazionali e quelli delle emittenti locali. Il pubblico è subito sedotto da sportivi e giornalisti del calibro di Fulvio Collovati, Ettore Andenna, Gianni Barabino, Niels Liedholm, Vujadin Boskov, Xavier Jacobelli, Beppe Dossena, Maurizio Mosca , Franco Scoglio e infine Aldo Biscardi, che commentano e animano le trasmissioni sportive. Attualità e politica sono in mano a due pezzi da novanta come Vittorio Sgarbi e Vittorio Feltri. L’idea vincente premia Monti. Telenord diventa anche trampolino di lancio per personaggi destinati al successo televisivo, come Susanna Torretta, Micaela Calcagno, Marika Ceregini, Enzo Melillo, Alberto Pastanella, Giorgia Wurtz, questi ultimi, oggi, sono tutti volti noti sulle reti nazionali. Nel decennio 1988-1998, Telenord inaugura le redazioni di Savona, di La Spezia e di Sanremo, con il pieno funzionamento del Telegiornale e del Televideo. Programmi di intrattenimento e news diventano sempre più importanti all’interno della programmazione dell’emittente, dimostrando la capacità di fare informazione e intrattenimento di qualità. Alla fine del 2003 Telenord si trasferisce nel cuore della città. La sede è prestigiosa e ricca di nuove tecnologie: tre studi televisivi da dove si trasmettono in diretta i programmi, un centro di post-produzione interno dove è possibile realizzare spot, documentari, filmati aziendali, tutto in digitale. Si mostra al grande pubblico un modo nuovo di fare televisione. Dal 2004 in poi lo staff è in continua crescita, sempre nell’ottica di informare in modo puntuale e di fare intrattenimento di qualità. Giornalisti e opinionisti sportivi creano una redazione tra le migliori e preparate del panorama radiotelevisivo. Giulio Vignolo, Gianni Vasino, Edoardo Bozano, Piero Sessarego, Enrico Nicolini, Maria Grazia Barile, Paola Balsomini, Pinuccio Brenzini, Claudio Onofri, Giorgio Garbarini, Fabrizio Pianetti, Enzo Gambaro e Beppe Nuti sono i volti delle trasmissioni sportive dell’emittente. Nel 2005 l’arrivo di Paolo Lingua porta una ventata di novità nella rete. Assume la direzione del Telegiornale e riorganizza, da subito, servizi e rubriche giornalistiche. Fabrizio Cerignale, Federica Costella e Jessica Nicolini sono i giornalisti, giovani e appassionati, che lo aiutano nell'”impresa”. Da Savona, Simona Rosso porta avanti la redazione con lo stesso spirito e uguale entusiasmo. L’informazione del mattino è invece curata da Giovanna Rosi, giornalista tra le più amate dal pubblico. Fra i volti “storici” che accompagnano Telenord fin dagli esordi, Franca Lai, che con le sue trasmissioni rappresenta un legame significativo tra passato e presente. Sempre all’avanguardia, nel 2006 Telenord inaugura il Televideo che, 24 ore su 24, informa con news regionali e provinciali. Un altro servizio importante è quello che l’emittente garantisce ai comuni e agli enti liguri, mettendoli finalmente in contatto con i cittadini tramite una piattaforma internet. Da tempo l’amministratore unico di Telenord è Massimiliano Monti, che dopo aver affiancato il padre Alberto nella direzione dell’emittente, sale sul ponte di comando con nuove idee e strategie di mercato vincenti. Ma Telenord informa anche via web, con il primo portale web video news, streaming live 24 ore completo di tutti i servizi del palinsesto. Il progetto iniziato da Alberto Monti a metà degli anni Settanta, viene realizzato quarant’anni dopo dal figlio Massimiliano, che con abilità ha saputo mettere a frutto le intuizioni del padre, ristrutturando la rete con innovazione e tecnologia, senza dimenticare l’entusiasmo e lo spirito pionieristico degli esordi. Il successo quotidiano in termini di ascolti è la prova concreta che la strada intrapresa è quella giusta. Nel 2012 Telenord si specializza nell’informazione live: 8 ore al giorno di diretta e 4 ore al giorno di calcio. Nel 2014 è l’unica televisione nel panorama regionale che tratta il calcio di serie A con esclusive dai ritiri, presentazionie delle squadre e speciali di Genoa e Sampdoria. Oggi, 2016, l’emittente, presente su digitale terrestre, web, app, social networks, propone un’offerta in grado di soddisfare tutti i gusti: 8 ore al giorno di diretta per informare e intrattenere il pubblico ligure lo sport, con il calcio 4 ore al giorno: l’unica emittente regionale che attraverso i volti conosciuti di Pruzzo, Onofri, Dossena, Michieli, Barile, Brenzini, Garbarini, Gambaro, Nicolini riesce a dare una visione completa della giornata sportiva, gli highlights, i commenti, le interviste top player a livello nazionale con il Derby del Lunedì alle ore 21.00 diffuso su 16 emittenti regionali collegate via satellite due nuovi format nazionali Transport e SaluteSanità vengono prodotti settimanalmente e diffusi su tutto il territorio nazionale. Condotti in studio da Matteo Cantile offrono una overview a 360° sul mondo dei trasporti e logistica e sulle eccellenze del sistema sanitario pubblico e privato Pronto Telenord con il contatto diretto con gli ascoltatori per parlare dei problemi della regione naturalmente l’informazione, dalle 7 alle 24 tutti i giorni 4 edizioni del notiziario sempre aggiornate portale web regionale telenord.it con oltre 200 news quotidiane in collaborazione con Liguria News dati Auditel in crescita, nel 2015 unica emittente ligure presente con un totale di ascolti che conta 71.500 co e 890 am Una nuova sfida è appena iniziata e di certo Telenord è ancora una volta protagonista.