Il Nerviese nel Levante

Il Nerviese nel Levante Tutte le News da Nervi, Quinto, Priaruggia, Quarto e Sturla. Senza dimenticare il prezioso Entroterra

IL NERVIESE NEL LEVANTE

Direttore: Matteo Sacco
Capo Redattore: Elisa Marini

Fotografia: Carla Senarega

Disagi al traffico questo pomeriggio a Quarto. Dal cavalcavia di corso Europa si sono staccati alcuni calcinacci, finiti...
17/09/2025

Disagi al traffico questo pomeriggio a Quarto. Dal cavalcavia di corso Europa si sono staccati alcuni calcinacci, finiti sulla carreggiata sottostante.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno immediatamente transennato e ristretto la corsia per consentire le operazioni di messa in sicurezza della struttura. Code si sono formate in zona, soprattutto nell’orario di rientro, mentre gli operatori controllavano la stabilità del cavalcavia.

La situazione, senza feriti, ha creato inevitabili disagi alla circolazione. Resta alta l’attenzione dei residenti e degli automobilisti, in attesa di capire se saranno necessari ulteriori interventi.

Bogliasco sogna l’Europa dello sport: conclusa la visita della Commissione ACESTre giorni intensi, dal 11 al 13 settembr...
16/09/2025

Bogliasco sogna l’Europa dello sport: conclusa la visita della Commissione ACES

Tre giorni intensi, dal 11 al 13 settembre, hanno acceso Bogliasco con l’arrivo della Commissione ACES Europe, chiamata a valutare la candidatura del borgo ligure a Comune europeo dello sport 2027.

Impianti, associazioni, discipline, comunità: i commissari hanno toccato con mano la ricchezza sportiva di Bogliasco, incontrando cittadini, atleti e dirigenti. Una tappa speciale è stata dedicata al Club Nautico, che quest’anno festeggia 100 anni di storia, al nuovo stadio del nuoto in costruzione, ai campi da tennis, agli impianti calcistici dove crescono le giovanili del Bogliasco e della Sampdoria.

“Abbiamo ospitato la commissione ACES Italia e sono molto soddisfatto del risultato ottenuto: la comunità sportiva ha dato grande partecipazione intorno a questo evento”, ha dichiarato il sindaco Luca Pastorino.

Soddisfazione anche dal presidente della commissione di valutazione, Fabrizio Santangelo: “La visita a Bogliasco è stato un continuo incontro con la gente, cogliendo il senso di questo bando che è rivolto prima di tutto ai cittadini”.

Bogliasco, con i suoi 4.500 abitanti, ha mostrato la forza di una comunità che attraverso lo sport promuove inclusione, socialità e valori condivisi. Dal mare alla piscina, dalla palestra al campo da calcio: qui lo sport è identità, cultura e coesione.

Il verdetto finale arriverà a metà ottobre, quando tra i sette comuni candidati italiani (Agropoli, Bogliasco, Cattolica, Cavarzere, Civita Castellana, Palmi e Tito) saranno scelti i quattro che si aggiudicheranno il titolo.

Adesso non resta che attendere: Bogliasco c’è, con l’energia e la passione di un paese che dello sport ha fatto un punto di riferimento per tutte le generazioni.



Mobilità, Bogliolo: “Serve il MoVe-In per tutelare i cittadini penalizzati dalle restrizioni Euro 4”Domani in Consiglio ...
15/09/2025

Mobilità, Bogliolo: “Serve il MoVe-In per tutelare i cittadini penalizzati dalle restrizioni Euro 4”

Domani in Consiglio Regionale si parlerà di mobilità e in particolare delle limitazioni ai veicoli diesel Euro 4, entrate in vigore lo scorso 1° luglio. A sollevare il tema è Federico Bogliolo, consigliere regionale di Vince Liguria – Noi Moderati e presidente del Municipio Levante, che annuncia un’interrogazione alla Giunta.

“Il sistema MoVe-In, già sperimentato in altre regioni, permette ai veicoli soggetti a limitazioni di circolare con una soglia massima di chilometri, grazie a una scatola nera che monitora gli spostamenti – spiega Bogliolo –. Si tratta di una misura che potrebbe alleggerire l’impatto delle restrizioni sui cittadini”.

Secondo i dati citati dal presidente del Municipio Levante, in Liguria il 41,4% dei veicoli è Euro 4 o inferiore: “Un dato enorme, che coinvolge migliaia di famiglie – sottolinea –. Molti rischiano di vedere limitata la propria mobilità quotidiana, nonostante utilizzino l’auto solo saltuariamente o non possano permettersi un nuovo veicolo”.

Bogliolo chiede quindi alla Regione di valutare strumenti concreti per conciliare la necessità di tutelare l’ambiente con il diritto alla mobilità, soprattutto per chi non ha alternative immediate.



Campostano, cittadini in piazza contro il nuovo supermercatoCirca cinquanta residenti si sono ritrovati questo pomeriggi...
13/09/2025

Campostano, cittadini in piazza contro il nuovo supermercato

Circa cinquanta residenti si sono ritrovati questo pomeriggio per dire no al progetto di un supermercato da 1400 mq previsto nell’area di Campostano. Cartelli e striscioni hanno scandito il presidio, con un messaggio chiaro: “No cemento a Campostano”.

Il piano presentato dalla proprietà prevede 150 parcheggi pubblici e 4300 mq di aree verdi, con l’obiettivo – spiegano i progettisti – di dar vita a un nuovo polo urbano a servizio della comunità. Sopra la struttura commerciale, infatti, sono previsti spazi verdi, un’area polifunzionale coperta, percorsi pedonali e zone per la lettura e la socialità, in collaborazione con la Parrocchia di San Siro e le associazioni del territorio.
Una visione di riqualificazione che, nelle intenzioni, dovrebbe riportare l’area a una vocazione sociale e aggregativa.
Ma i residenti restano scettici: il timore è che il supermercato possa compromettere la vivibilità del quartiere, aumentando traffico e cementificazione.

Europei U23, otto medaglie azzurre: protagonisti i ragazzi della Sportiva MurcaroloÈ un bilancio da incorniciare quello ...
13/09/2025

Europei U23, otto medaglie azzurre: protagonisti i ragazzi della Sportiva Murcarolo

È un bilancio da incorniciare quello dell’Italia del canottaggio agli Europei Under 23 di Racice, in Repubblica Ceca: otto medaglie conquistate e un ruolo da protagonisti per la Sportiva Murcarolo.

Sul gradino più alto del podio è salito Marco Selva nel singolo, affiancato dall’oro del doppio maschile. Argenti per il quattro senza maschile, per il doppio femminile e per il quattro di coppia pesi leggeri. Bronzi per il due senza maschile, per il doppio maschile e per il singolo leggero di Melissa Schincaglia.

Tra i grandi risultati spicca l’impresa del quattro con azzurro di Guglielmo Melegari e Andrea Licatalosi, capaci di portare a casa un argento prezioso insieme ai compagni Giulio Zuccala, Simone Pappalepore, Lorenzo Cracco, Virgilio Sorrentino, Filippo Arangella, Emilio Pappalettera e al timone di Ilaria Colombo. Una barca compatta, generosa e determinata, che ha lasciato il segno davanti a Romania e Repubblica Ceca.

Emozionatissimo Licatalosi dopo l’arrivo: «Non è stato semplice, ma questa medaglia è il frutto del lavoro di tutta la squadra. Ci abbiamo creduto fino in fondo». Sulla stessa linea Melegari, che parla di un percorso di crescita importante dopo il Mondiale: «Volevamo dimostrare di poterci esprimere al meglio e ci siamo riusciti. Questa è la ricompensa per i sacrifici di tutti».

Per il genovese Ghinelli, invece, ottavo posto in singolo con i colori del Rowing Club Genovese, un piazzamento che conferma comunque il buon livello della scuola ligure.

Il movimento del canottaggio ligure torna così a casa con un bottino importante e con la soddisfazione di vedere i propri atleti protagonisti in campo internazionale.



Momenti di paura in mare, giovane salvato a CapolungoAttimi di apprensione oggi pomeriggio a Capolungo, dove un ragazzo ...
11/09/2025

Momenti di paura in mare, giovane salvato a Capolungo

Attimi di apprensione oggi pomeriggio a Capolungo, dove un ragazzo bosniaco di 28 anni è stato trascinato dalla corrente mentre faceva il bagno. Entrato in acqua dalla spiaggia, il giovane è stato spinto verso ponente e ha tentato di rifugiarsi su uno scoglio ma un’onda lo ha sbattuto violentemente, lasciandolo in difficoltà.

Alcuni presenti si sono accorti della scena e hanno lanciato l’allarme. Fondamentale l’intervento con il salvagente dotato di sagola, messo a disposizione dalla Società Sportiva S. Ilario e recuperato in extremis dal ragazzo. Sul posto, per fortuna, erano presenti anche due dottoresse che hanno prestato i primi soccorsi.

Il giovane, affaticato e con diverse escoriazioni su braccia e gambe, è stato affidato alle cure della Pubblica Assistenza Nerviese e trasferito in ospedale per accertamenti.

Tromba d’aria tra Nervi e BogliascoQuesto pomeriggio una spettacolare tromba marina si è formata al largo del Levante ge...
10/09/2025

Tromba d’aria tra Nervi e Bogliasco
Questo pomeriggio una spettacolare tromba marina si è formata al largo del Levante genovese, visibile chiaramente tra Nervi e Bogliasco. Il fenomeno, accompagnato da pioggia intensa e forti raffiche di vento, non ha fortunatamente causato danni né feriti.

Un evento raro e suggestivo che ha attirato l’attenzione di molti residenti e curiosi affacciati sul mare.

Nasce a Levante il primo osservatorio sulla sicurezzaA breve il Municipio IX Levante approverà in giunta la costituzione...
09/09/2025

Nasce a Levante il primo osservatorio sulla sicurezza

A breve il Municipio IX Levante approverà in giunta la costituzione del primo osservatorio dedicato alla sicurezza cittadina. Non solo sicurezza stradale, ma anche sicurezza in senso più ampio: un punto di ascolto e coordinamento che metterà insieme amministratori municipali, rappresentanti delle forze dell’ordine ed esperti del territorio.

L’osservatorio avrà la funzione di raccogliere segnalazioni e istanze da parte dei cittadini, coordinando le risposte con i vari livelli istituzionali e intervenendo in modo capillare sul territorio.

Promotore dell’iniziativa è il consigliere municipale Giuseppe Rappa, già commissario capo della Polizia di Stato oggi in pensione.

«Siamo orgogliosi di creare questo osservatorio sulla sicurezza – ha dichiarato il presidente del Municipio IX Levante, Federico Bogliolo – considerata la grande quantità di richieste pervenute. È il primo a livello cittadino e rappresenta una risposta concreta ai bisogni dei cittadini».

A Vernazzola i lavori di rigenerazione urbana entrano nel vivo.Il progetto, nato oltre due anni fa dal confronto costant...
08/09/2025

A Vernazzola i lavori di rigenerazione urbana entrano nel vivo.
Il progetto, nato oltre due anni fa dal confronto costante tra progettisti e residenti, prende forma con i nuovi marciapiedi e la pavimentazione rinnovata, documentati in esclusiva dal Nerviese.

Un investimento da oltre due milioni di euro, finanziato nel 2023 con il Fondo Pon Metro, che oggi si traduce in maggiore accessibilità, decoro urbano e una qualità della vita più alta per chi vive il borgo.

Tra i punti più sentiti dagli abitanti, anche il controllo dei transiti nella Ztl: grazie all’attivazione delle telecamere in via Chighizola, la spiaggia sarà finalmente tutelata dal passaggio indiscriminato dei mezzi a quattro ruote. Una richiesta arrivata dal quartiere e ascoltata dall’amministrazione.

Vernazzola cambia volto, ma senza dimenticare la voce di chi la abita ogni giorno.

Sono iniziati da circa una settimana i lavori sul tetto della scuola Giustiniani di Via Bottini.
25/02/2025

Sono iniziati da circa una settimana i lavori sul tetto della scuola Giustiniani di Via Bottini.

Sono iniziati da circa una settimana i lavori sul tetto della scuola Giustiniani di Via Bottini. Nei prossimi giorni l’intervento – portato avanti dall’ufficio Facility Management del comune di Genova – sarà seguito dal rifacimento del manto del campetto dei giardini “Nilde Iotti”. Un i...

A breve la partenza dei lavori.
23/02/2025

A breve la partenza dei lavori.

Nei prossimi giorni, il Municipio IX Levante darà il via a un importante intervento di riqualificazione lungo la Passeggiata Anita Garibaldi, uno dei luoghi simbolo di Genova Nervi. Il progetto prevede la manutenzione e il restyling di tutte le panchine presenti lungo il percorso panoramico che col...

Ieri sera, nei Giardini 8 marzo, una platea gremita di residenti, associazioni e amministratori si è riunita per fare il...
22/02/2025

Ieri sera, nei Giardini 8 marzo, una platea gremita di residenti, associazioni e amministratori si è riunita per fare il punto sul futuro dell’area Campanule, un polmone verde al centro della comunità.

Quarto Alta – Questa sera, nei Giardini 8 marzo, una platea gremita di residenti, associazioni e amministratori si è riunita per fare il punto sul futuro dell’area Campanule, un polmone verde al centro della comunità. Aggiornamenti positivi per l’area Davanti ai cittadini presenti, il Vicesi...

Indirizzo

Genova
16167

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Nerviese nel Levante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Nerviese nel Levante:

Condividi

Digitare