100mag

100mag 100MAG - Blog di 100DONNEVESTITEDIROSSO

https://100donnevestitedirosso.com/pandemica-la-mostra.../In occasione della nuova mostra a Grizzana Morandi (Bo) nel  n...
11/03/2025

https://100donnevestitedirosso.com/pandemica-la-mostra.../

In occasione della nuova mostra a Grizzana Morandi (Bo) nel nuovo articolo di Andrea Macciò per 100Mag raccontiamo "PandemicA. Racconto corale per immagini" progetto fotografico che racconta il vissuto femminile durante il lockdown del 2020, di Giuditta Pellegrini e Casa delle Casa Delle Donne - Terni
Un lavoro di grande valore artistico e sociale esposto già a Terni, Città di Castello, Bologna e Bruxelles, PandemicA è Un collage collettivo di ritratti che, imponendo la sua fisicità, sottolinea il ruolo invisibile e subalterno che ancora una volta la storia ha proposto alle donne.
Nell'articolo parliamo anche dell'attualità di questo progetto,

Le immagini della mostra selezionate per l'articolo sono di Giuditta Pellegrini Federica Lazzari Agnese Cascioli Diana Bovoloni

PandemicA. La mostra fotografica collettiva che racconta il vissuto femminile durante il lockdown del 2020

https://100donnevestitedirosso.com/intervista-a-cristina-parente/?fbclid=IwY2xjawI2PHJleHRuA2FlbQIxMQABHZCOOGJrVjCmB-iCH...
06/03/2025

https://100donnevestitedirosso.com/intervista-a-cristina-parente/?fbclid=IwY2xjawI2PHJleHRuA2FlbQIxMQABHZCOOGJrVjCmB-iCHnMYgoAVPeLsGJSlrzhJTV2Nt5zEit3xtwekSrylCA_aem_tfrAAks8HXFF8BbXqeoV9w

Nel nuovo articolo di Andrea Macciò intervista a Cristina Parente, autrice de “La metamorfosi della perfezione” ambientato in una suggestiva Camogli fuori stagione, usando una struttura narrativa a metà tra il romance e il thriller psicologico, affronta temi di grande attualità e rilevanza sociale.

Uno degli argomenti centrali, evocato già dal titolo, è quello di un ideale di perfezione femminile incarnato oggi dalle figure del mondo della moda, dello spettacolo e dalle influencer dei social media.

Nel romanzo di Cristina Parente troviamo anche altri temi legati all’universo femminile come l’impossibilità di avere figli e l’atteggiamento della società verso la donna che rinuncia (per scelta o per necessitò) alla maternità, l’aborto, la competizione tra donne. L’abbiamo intervistata per comprendere meglio il suo punto di vista su questi argomenti e su altri che stiamo approfondendo da diverse settimane su 100Mag, come quello dei social media e del rapporto tra “scrittura femminile” e “letteratura di genere” .

Il romanzo di Cristina Parente “La metamorfosi della perfezione” usando una struttura narrativa a metà tra il romance e il thriller psicologico, affronta temi di grande attualità e rilevanza sociale.

https://100donnevestitedirosso.com/la-metamorfosi-della.../Con la recensione di “Panta Rei. Quando l’amore dà voce al si...
04/03/2025

https://100donnevestitedirosso.com/la-metamorfosi-della.../

Con la recensione di “Panta Rei. Quando l’amore dà voce al silenzio” e l’intervista a Simona Laurenza su 100 MAG abbiamo visto come tramite “il racconto dell’amore” contemporaneo si possano affrontare argomenti sociali e culturali molto rilevanti. Tra i temi emersi, la pressione di un ideale di “perfezione” estetica mutuato dai social network che può sottrarre tempo ed energie alle ragazze della “Generazione Z” limitando la loro facoltà di coltivare i loro talenti e le loro potenzialità.

Con “La metamorfosi della perfezione” Cristina Parente, artista, poetessa e scrittrice, racconta, attraverso il meccanismo narrativo del thriller psicologico, come un ideale di “perfezione” un modello sociale di vita “perfetta” estetica, intellettuale e sociale sia ancora oggi instillato soprattutto nei confronti delle donne, con il conseguente stigma per tutte coloro che per diversi motivi non rientrano in questo paradigma, come la sua protagonista Ilenia.

Per saperne di più leggete il nuovo articolo di Andrea Macciò

La metamorfosi della perfezione è un romanzo psicologico con sfumature “gialle” e per la sua costante compenetrazione tra sogno e realtà, tra la vita e la sua rappresentazione, ha molti e diversi livelli di lettura.

https://100donnevestitedirosso.com/effetto-farfalla-mulier-cor-mundi/In occasione dell‘8 marzo, Giornata Internazionale ...
03/03/2025

https://100donnevestitedirosso.com/effetto-farfalla-mulier-cor-mundi/

In occasione dell‘8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne,
100DONNEVESTITEDIROSSO ha ideato e organizzato il Forum: MULIER COR MUNDI a Roma, Palazzo Valentini, nel cuore della capitale. Nell'articolo di Alessia Cotta Ramusino una sintesi dell'intervento introduttivo incentrato sull'importanza dell'"effetto farfalla" per l'emancipazione e la libertà femminile in ogni parte del mondo

L'intervento di Alessia Cotta Ramusino al "Mulier Cor Mundi" sarà dedicato all'Effetto Farfalla. Lo pubblichiamo integralmente su 100MAG.

https://100donnevestitedirosso.com/oltre-le-apparenze.../Nel  nuovo articolo di 100MAG Andrea Macciò intervista la scrit...
26/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/oltre-le-apparenze.../

Nel nuovo articolo di 100MAG Andrea Macciò intervista la scrittrice Simona Laurenza, autrice di "Panta Rei. Quando l'amore dà voce al silenzio" il suo romanzo d'esordio con il quale è tornata a dedicarsi alla sua amata scrittura.

Moltissimi i temi sociali e di attualità trattati con grande profondità e con una prospettiva originale e mai scontata, dalla virtualizzazione dei rapporti interpersonali nell'era digitale al punto di vista delle ragazze della Generazione Z, dal bullismo, all'educazione affettiva, dalla "dipendenza" dai social media al ruolo della scrittura oggi.
Cogliamo il suo invito ad andare "oltre le apparenze" leggendo questa bellissima intervista ricca di spunti di riflessione

Oltre le apparenze con Simona Laurenza autrice di "Panta Rei quando l'amore dà voce al silenzio" il punto di vista della Generazione Z

https://100donnevestitedirosso.com/donne-carcere-esperienza-carcerazione/Con questo articolo di Lara Graziano 100Mag ini...
25/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/donne-carcere-esperienza-carcerazione/

Con questo articolo di Lara Graziano 100Mag inizia un percorso di approfondimento sul tema delle donne che vivono l'esperienza del carcere.
Oggi presentiamo l'intervista alla psicologa, psicoterapeuta e criminologa Sandra Vasè

Intervista a Sandra Vasé: Storie di donne in carcere, disagio sociale e la possibilità di una nuova esistenza.

https://100donnevestitedirosso.com/trame-di-cambiamento.../Nel mese di febbraio abbiamo esplorato per 100Mag “il raccont...
19/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/trame-di-cambiamento.../

Nel mese di febbraio abbiamo esplorato per 100Mag “il racconto dell’amore” nella letteratura contemporanea e la struttura narrativa del romance come possibile linguaggio “divulgativo” di riflessione sull’amore e le relazioni nel mondo di oggi.
Con "Trame di cambiamento" il nuovo articolo di Andrea Macciò presenta un innovativo progetto sociale e culturale condiviso dal Centro Antiviolenza me.dea di Alessandria e da Quizzy Teatrp
Trame di Cambiamento partirà a marzo, con l’obbiettivo di mettere al centro l’amore con le sue dinamiche, il suo linguaggio e le sue emozioni e sensibilizzare sul tema della violenza. Due gli appuntamenti: lo spettacolo "Spiazzati, Folli...innamorati" e un laboratorio teatrale entrambi a cura di Monica Massone

Trame di Cambiamento Alessandria un innovativo progetto sociale e culturale promosso da Centro Antiviolenza Medea e Quizzy Teatro

https://100donnevestitedirosso.com/dietro-le-quinte.../Nel nuovo articolo di Andrea Macciò per 100MAG andiamo "dietro le...
17/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/dietro-le-quinte.../
Nel nuovo articolo di Andrea Macciò per 100MAG andiamo "dietro le quinte" dell'arte con Anna Raffaghello curatrice della mostra “Lo spazio nascosto” di Giulia Tombolato la giovane artista che abbiamo intervistato per 100Mag nelle scorse settimane.
Una “scommessa” quella di portare in una piccola città come Novi Ligure un evento di arte contemporanea molto innovativo ideato e organizzato da due ragazze di 25 anni alla prima esperienza espositiva (per Giulia Tombolato è stata la prima mostra personale, per Anna Raffaghello la prima curatela di un evento espositivo) che è stata accolta con molto interesse dal pubblico.
Con lei parleremo anche del mondo dell’arte contemporanea oggi e delle prospettive di chi lavora o sta per iniziare a farlo nel settore dell’arte e degli eventi culturali in generale

Intervista a Anna Raffaghello che ci porta dietro le quinte dell'arte contemporanea

https://100donnevestitedirosso.com/il-mio-love-bomber-di.../Per 100MAG il nuovo articolo di Andrea Macciò dedicato al "r...
12/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/il-mio-love-bomber-di.../

Per 100MAG il nuovo articolo di Andrea Macciò dedicato al "racconto dell'amore" nel mondo contemporaneo.
Oggi presentiamo "Il mio Love Bomber" di Priscilla Potter, un libro che sotto le "mentite spoglie" di commedia romantica affronta gli aspetti più oscuri e problematici dell'amore e delle relazioni in una storia drammatica che affronta i temi del narcisismo manipolatorio, della violenza di genere, degli effetti della "virtualizzazione" delle relazioni senza mai perdere del tutto la leggerezza che caratterizza lo stile dell'autrice

Priscilla Potter è un’autrice italiana che scrive sotto pseudonimo. Nel suo libro “Il mio Love Bomber”, racconta sotto le mentite spoglie di “commedia romantica” una storia drammatica che parla di narcisismo manipolatorio e di violenza di genere.

https://100donnevestitedirosso.com/panta-rei-quando-lamore-da-voce-al-silenzio-di-simona-laurenza/Nel nuovo articolo di ...
10/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/panta-rei-quando-lamore-da-voce-al-silenzio-di-simona-laurenza/

Nel nuovo articolo di Andrea Macciò prosegue l'analisi sul "racconto dell'amore" nel mondo contemporaneo con un articolo sul sorprendente romanzo di Simona Laurenza, una giovane scrittrice esordiente di Caivano che si è appassionata alla scrittura nel corso di un progetto PCTO sull'editoria
Con la sua protagonista Ginevra, Simona Laurenza rappresenta in una storia intensa e appassionante il punto di vista di una ragazza della “Generazione Z”

Un estratto:
Con “Panta Rei” Simona Laurenza “dà voce” con sorprendente intensità emotiva alle ragazze della Generazione Z, spesso stigmatizzata e accusata di superficialità dalle generazioni adulte, le stesse che hanno plasmato quel mondo nel quale i ventenni di oggi come l’autrice e i suoi personaggi si sono trovati a vivere loro malgrado.

Per saperne di più leggete l'articolo di Andrea Macciò

Panta Rei quando l'amore dà voce al silenzio è il romanzo d'esordio della giovane autrice Simona Laurenza

https://100donnevestitedirosso.com/racconto-amore-era.../Il  nuovo articolo di Andrea Macciò per 100Mag è un viaggio int...
04/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/racconto-amore-era.../

Il nuovo articolo di Andrea Macciò per 100Mag è un viaggio intorno all'universo del "romance" il genere letterario nel quale l'elemento principale della narrazione è la storia d'amore e la relazione tra i protagonisti.
In Italia il "romance" è diventato centrale nel mondo editoriale a partire dal 2020, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno culturale e sociale
"Le donne scrivono solo d'amore" come sostiene una parte della critica ancora saldamente in mano maschile?
Perché gli uomini non scrivono romance e perchè "raccontare l'amore" che è uno degli aspetti più rilevanti delle nostre vite è considerato un tema da "letteratura di consumo"?
Perché le ragazze tra i 12 e il 24 anni leggono e scrivono molto di più dei loro coetanei maschi?
Con la struttura narrativa del romance si possono affrontare temi sociali e di attualità?
Tutto questo nel nuovo articolo articolo per 100Mag

https://100donnevestitedirosso.com/racconto-amore-era-romance/Il  nuovo articolo di Andrea Macciò per 100Mag è un viaggi...
04/02/2025

https://100donnevestitedirosso.com/racconto-amore-era-romance/

Il nuovo articolo di Andrea Macciò per 100Mag è un viaggio intorno all'universo del "romance" il genere letterario nel quale l'elemento principale della narrazione è la storia d'amore e la relazione tra i protagonisti.
In Italia il "romance" è diventato centrale nel mondo editoriale a partire dal 2020, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno culturale e sociale
"Le donne scrivono solo d'amore" come sostiene una parte della critica ancora saldamente in mano maschile?
Perché gli uomini non scrivono romance e perchè "raccontare l'amore" che è uno degli aspetti più rilevanti delle nostre vite è considerato un tema da "letteratura di consumo"?
Perché le ragazze tra i 12 e il 24 anni leggono e scrivono molto di più dei loro coetanei maschi?
Con la struttura narrativa del romance si possono affrontare temi sociali e di attualità?
Tutto questo nel nuovo articolo articolo per 100Mag

Il romance, genere letterario popolare, è spesso visto come "letteratura femminile". Una riflessione sul dibattito nel mondo editoriale.

Indirizzo

Genova
16100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 100mag pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a 100mag:

Condividi

Digitare