13/10/2025
Pablo Escobar, nato a Medellín nel 1949, è stato il capo del Cartello di Medellín, uno dei più potenti imperi del narcotraffico della storia. Negli anni ’80 controllava fino all’80% del mercato mondiale della cocaina, accumulando una fortuna stimata in miliardi di dollari.
Il suo motto, “O plata o plomo” — denaro o piombo — sintetizzava il suo metodo: corrompere o eliminare chiunque si opponesse, che fosse politico, poliziotto o giudice. Escobar si presentava come benefattore dei poveri, costruendo case e campi da calcio, ma dietro la maschera filantropica c’era una scia di attentati, omicidi e terrore che insanguinò la Colombia.
Dopo anni di guerra con lo Stato, Escobar venne ucciso nel 1993 durante un’operazione della polizia. La sua figura resta un simbolo ambiguo: tra mito e mostro, tra potere e distruzione.
Ascolta il podcast su Fivedabliu
Pablo Escobar, nato a Medellín nel 1949, è stato il capo del Cartello di Medellín, uno dei più potenti imperi del narcotraffico della storia