OperaClick

OperaClick Anteprima del quotidiano operistico più famoso del web.

Mahagonny alla Deutsche Oper Berlin si subisce: ti traveste, ti stravolge e ti lascia senza sedia.di Fabio Tranchida
07/08/2025

Mahagonny alla Deutsche Oper Berlin si subisce: ti traveste, ti stravolge e ti lascia senza sedia.

di Fabio Tranchida

Ascesa e caduta della città di Mahagonny viene presentato a fine stagione con un nuovo allestimento che è il punto di forza di questa produzione.Il nuovo lavoro del regista Benedikt von Peter (coadiuvato dagli elementi scenici di Katrin Wittig), l'ultima commissione dell’attuale sovrintendente D...

Seconda replica della pucciniana Tosca al Festival Puccini Torre del Lago con cambio della triade protagonistica: Eleono...
06/08/2025

Seconda replica della pucciniana Tosca al Festival Puccini Torre del Lago con cambio della triade protagonistica: Eleonora Buratto, Michael Fabiano e Mikolaj Zalasiński, applauditi con calore. Rispetto alla “prima” la regia di Alfonso Signorini perde pezzi, mentre il direttore Giorgio Croci appare leggermente più efficiente.

di Silvano Capecchi

Alcune note positive vengono a mitigare l’impressione non propriamente positiva ricevuta all’inaugurazione con Tosca del Festival Puccini 2025 a Torre del Lago (vedi recensione di Fabrizio Moschini). Innanzitutto la direzione di Giorgio Croci è apparsa più equilibrata, con minori sbilanciament...

Seconda recita di Turandot al Festival Puccini Torre del Lago con un eccellente quartetto di voci: Olga Maslova, Rosa Fe...
05/08/2025

Seconda recita di Turandot al Festival Puccini Torre del Lago con un eccellente quartetto di voci: Olga Maslova, Rosa Feola, Michele Pertusi e un ancora stupefacente Gregory Kunde.

di Fabrizio Moschini

Il meteo clemente, malgrado alcuni nuvoloni non troppo minacciosi, restati a debita distanza dal Lago di Massaciuccoli, ha permesso un'esecuzione tranquilla della prima replica di Turandot al 71° Festival Puccini, dopo che la prima era stata interrotta dopo il secondo atto e una selezione al pianof...

Gradito ritorno di Jonas Kaufmann in Arena (Arena di Verona) protagonista di un concerto incentrato su Wagner e Puccini....
05/08/2025

Gradito ritorno di Jonas Kaufmann in Arena (Arena di Verona) protagonista di un concerto incentrato su Wagner e Puccini.

di Martino Pinali

Per il quinto anno consecutivo, Jonas Kaufmann torna all'Arena Opera Festival protagonista di un recital pressoché solistico (per la legge dei grandi numeri, dopo aver cantato negli anni dispari in concerti e negli anni pari in opere complete, l'anno prossimo ci si potrebbe aspettare un'ulteriore a...

NOLI - Sabato 16 agosto in piazza Chiappella alle 21 si terrà, a due anni dalla scomparsa, il Secondo Gran Galà “Renata ...
04/08/2025

NOLI - Sabato 16 agosto in piazza Chiappella alle 21 si terrà, a due anni dalla scomparsa, il Secondo Gran Galà “Renata Scotto” in onore e ricordo dello storico soprano savonese e grande amica del Noli Musica Festival.

NOLI - Sabato 16 agosto in piazza Chiappella alle 21 si terrà, a due anni dalla scomparsa, il Secondo Gran Galà “Renata Scotto” in onore e ricordo dello storico soprano savonese e grande amica del Noli Musica Festival. La sarata sarà impreziosita dall'esecuzione dei Carmina Burana di Carl Off...

Francesco Angelico conclude i suoi otto anni allo Staatstheater Kassel con una memorabile esecuzione del Faust di Schuma...
04/08/2025

Francesco Angelico conclude i suoi otto anni allo Staatstheater Kassel con una memorabile esecuzione del Faust di Schumann. Straordinaria la Staatsorchester Kassel, i cori e il cast vocale.

di Vittorio Mascherpa

Nel corso degli anni Ottocentoquaranta Robert Schumann s’avvicinò al genere drammatico con l’oratorio Das Paradies und die Peri (1843), che ebbe un buon successo perlomeno di pubblico, con Genoveva (1847), sua unica opera lirica compiuta, e con il “poema drammatico con musica” tratto dal Ma...

Grande e meritato successo al Festival della Valle d'Itria per la prima italiana di Owen Wingrave, l'opera pacifista di ...
04/08/2025

Grande e meritato successo al Festival della Valle d'Itria per la prima italiana di Owen Wingrave, l'opera pacifista di Britten del 1971.

di Eraldo Martucci

Nella colonna sonora del ’68 dominavano incontrastati i canti politici, sociali e contro la guerra, che trovarono le massime espressioni nel rock rivoluzionario e nel cantautorato più sensibile. Nelle aule universitarie occupate si intonavano soprattutto le canzoni di Joan Baez e Bob Dylan, che f...

Il Teatro dell'Opera di Roma, nell'ambito del festival estivo di Caracalla, mette in scena West Side Story. Nella lettur...
03/08/2025

Il Teatro dell'Opera di Roma, nell'ambito del festival estivo di Caracalla, mette in scena West Side Story. Nella lettura del regista Damiano Michieletto e dello scenografo Paolo Fantin Stage Designer, il musical con musica di Leonard Bernstein diventa un'interessante metafora del declino dell'impero statunitense.

di Michelangelo Pecoraro

Quelli che vivono sotto ai riflettori clamorosi del successo e possiedono morbide decappottabili e piscine di placido turchese con cespugli di rose e cani importanti e ridono tra bionde satinate belle come champagne, però non sono felici […] (Miguel d’Ors, Contraste, da Curso Superior de Ignora...

Quando il divismo non basta: nonostante il richiamo dei grandi nomi schierati, il Nabucco atomico areniano (Arena di Ver...
02/08/2025

Quando il divismo non basta: nonostante il richiamo dei grandi nomi schierati, il Nabucco atomico areniano (Arena di Verona) non riempie l'anfiteatro né soddisfa le aspettative.

di Martino Pinali

Come avevo già avuto modo di scrivere nella recensione della prima di Nabucco il 13 giugno, l'Arena è uno spazio teatrale che si è da sempre differenziato dagli altri palcoscenici non solo per le possibilità sperimentali degli spettacoli, ma anche per il predominio dell'interpretazione individua...

Rosa Feola con la Ca****la Neapolitana Antonio Florio scelgono Niccolò Piccinni per inaugurare un progetto discografico ...
01/08/2025

Rosa Feola con la Ca****la Neapolitana Antonio Florio scelgono Niccolò Piccinni per inaugurare un progetto discografico PENTATONE dedicata alle ralazioni tra Ia scuola napoletana e Mozart. Programma interessante ed interpretazione di classe.

di Daniela Goldoni

E’ già da qualche anno che le case discografiche più accorte propongono recital di cantanti non fini a se stessi ma concepiti per descrivere momenti storici, luoghi, ambienti personaggi di particolare interesse. Son regina e sono amante, compact Pentatone con Rosa Feola e la Ca****la Neapolitana...

Estate in musica con la Fondazione La Società dei Concerti: Satie rivive nella Villa Bernasconi di Cernobbio tra atmosfe...
31/07/2025

Estate in musica con la Fondazione La Società dei Concerti: Satie rivive nella Villa Bernasconi di Cernobbio tra atmosfere intime e suoni raffinati.

di Michele Beretta

La Società dei Concerti non si ferma neppure con la calura estiva e propone, per i mesi di luglio e agosto, una rassegna di concerti interessanti che coinvolgono esecutori diversi e strumenti variegati, con repertori accuratamente selezionati. Tra le proposte spicca la rassegna dal titolo evocativo...

L’Enfant et les sortilèges conquista il Festival della Valle d'Itria. Ottima l'esecuzione musicale e incantevole l'alles...
31/07/2025

L’Enfant et les sortilèges conquista il Festival della Valle d'Itria. Ottima l'esecuzione musicale e incantevole l'allestimento firmato da Rita Cosentino.

di Eraldo Martucci

Nato a Ciboure nel 1875, ma formatosi nella Parigi della III Repubblica, Maurice Ravel influenzò in maniera determinante il Novecento da essere riconosciuto, insieme a Claude Debussy, uno dei padri della modernità in musica. E nel 150esimo anniversario della sua nascita, il Festival della Valle d....

Indirizzo

Via Campo Del Ponte 4/6
Gessate
20060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OperaClick pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OperaClick:

Condividi