OperaClick

OperaClick Anteprima del quotidiano operistico più famoso del web.

Pablo Heras-Casado a Rimini per la SAGRA MUSICALE MALATESTIANA ha diretto il Monteverdi Choir & Orchestras e l'Orchestre...
28/09/2025

Pablo Heras-Casado a Rimini per la SAGRA MUSICALE MALATESTIANA ha diretto il Monteverdi Choir & Orchestras e l'Orchestre Révolutionnaire et Romantique in un programma consistente con piglio e originalità.

di Daniela Goldoni

Impaginare un programma che riunisca Bach, Schubert e Mozart può sembrare temerario. Ma se si propone un nesso, tutto si chiarisce. Idealmente al centro c’è Mozart, che si vuole fosse molto colpito dal mottetto bachiano Singet dem Herrn ein neues Lied!, che apre il concerto. Segue la Quinta Sinf...

Milano, MITO SettembreMusica: Maurizio Baglini e il Quartetto di Venezia esaltano "Mitja" Shostakovich e Weinberg.di Vit...
26/09/2025

Milano, MITO SettembreMusica: Maurizio Baglini e il Quartetto di Venezia esaltano "Mitja" Shostakovich e Weinberg.

di Vittorio Mascherpa

Nella pratica concertistica invalsa stabilmente da più d’un secolo e mezzo a questa parte, l’esecuzione dei quartetti e quintetti per pianoforte e archi comporta, salvo eccezioni molto rare, l’unione d’un solista (nella quasi totalità dei casi, chi siede alla tastiera) con un gruppo di mus...

Nella furia delle polemiche collegate alla nomina di Beatrice Venezi alla carica di direttore musicale del Teatro La Fen...
26/09/2025

Nella furia delle polemiche collegate alla nomina di Beatrice Venezi alla carica di direttore musicale del Teatro La Fenice giunge notizia degli orchestrali del maggiore teatro veneziano che protestano, chiedendone a gran voce la revoca della designazione.

di Carlo Dore jr

Nella furia delle polemiche collegate alla nomina di Beatrice Venezi alla carica di direttore musicale de La Fenice (con gli orchestrali del principale teatro veneziono che protestano, chiedendo a gran voce la revoca della designazione), quasi tutte le dichiarazioni a sostegno della bacchetta lucche...

Bella ripresa dopo la pausa estiva dei concerti al Teatro del Maggio con interessanti ed applauditissime esecuzioni dire...
25/09/2025

Bella ripresa dopo la pausa estiva dei concerti al Teatro del Maggio con interessanti ed applauditissime esecuzioni dirette da Jérémie Rhorer: in locandina brani di Debussy, Ravel e Stravinsky, con la partecipazione di Elizabeth Llewellyn, Soprano, voce solista in Shéhérazade.

di Fabio Bardelli

A Firenze alla ripresa settembrina dei concerti del Teatro del Maggio Musicale il direttore parigino Jérémie Rhorer si presenta con uno splendido e raffinato programma al quale dà il suo contributo il soprano inglese Elizabeth Llewellyn, solista in Shéhérazade di Maurice Ravel. In questi giorni...

Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi: un violoncellista d'eccezione, Michele Marco Rossi, collega Ori...
25/09/2025

Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi: un violoncellista d'eccezione, Michele Marco Rossi, collega Oriente e Occidente, Barocco, Novecento e Contemporaneo.

di Vittorio Mascherpa

Il fascino e l’attrattiva d’un festival, specie se prende il nome da un compositore del passato, consiste a mio parere anche nell’offrire possibilità di confronto tra lui e il suo tempo, tra il suo tempo e il nostro: proprio questo criterio fece grande la Mozartwoche salisburghese fino alla ....

Il Festival Settenovecento. Incontri musicali a Rovereto dedica il raffinato programma del concerto "Invito al Palazzo d...
25/09/2025

Il Festival Settenovecento. Incontri musicali a Rovereto dedica il raffinato programma del concerto "Invito al Palazzo d'Inverno" alla produzione di opere liriche italiane alla corte dell'imperatrice Caterina II di Russia.

di Martino Pinali

Freddi boreali soffiano su Rovereto: la nona edizione del Festival Settenovecento è focalizzata, come suggerisce il programmatico titolo

Il direttore Marco Angius esalta le "Nozze di Figaro" nella produzione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con una...
25/09/2025

Il direttore Marco Angius esalta le "Nozze di Figaro" nella produzione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con una compagnia di giovani, la regia di Henning Brockhaus e la validissima Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani.

di Vittorio Mascherpa

«Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Accogliendo ...

Grande successo a Bari per Giulio Cesare in Egitto, primo titolo di Händel in scena alla Fondazione Teatro Petruzzelli. ...
23/09/2025

Grande successo a Bari per Giulio Cesare in Egitto, primo titolo di Händel in scena alla Fondazione Teatro Petruzzelli. Suggestivo e spiazzante l'allestimento firmato da Damiano Michieletto, ottime le prove di cast e orchestra.

di Eraldo Martucci

Il mondo operistico di Händel nei cartelloni pugliesi ha trovato il suo terreno d’elezione al Festival della Valle d’Itria, dove è comparso quattro volte: la prima con Giulio Cesare in Egitto nel 1989, l’ultima l’anno scorso con il magnifico Ariodante. E c’è un precedente anche al Polit...

La Cenerentola scaligera (Teatro alla Scala) firmata Accademia Teatro alla Scala convince grazie anche alla eccellenza d...
23/09/2025

La Cenerentola scaligera (Teatro alla Scala) firmata Accademia Teatro alla Scala convince grazie anche alla eccellenza della direzione musicale di Gianluca Capuano ormai una certezza per Rossini.

di Giovanni Botta

Il Teatro alla Scala riprende uno dei titoli più celebri del repertorio operistico quale La Cenerentola di Rossini, optando per l’ormai storico allestimento di Jean Pierre Ponelle. Tale ripresa si colloca nel progetto Accademia e nella recita a cui abbiamo assistito il cast era diverso per alcuni...

Una Nona di Beethoven tradizionale ma curatissima dal direttore Pinchas Steinberg ottiene un grande successo al Teatro L...
23/09/2025

Una Nona di Beethoven tradizionale ma curatissima dal direttore Pinchas Steinberg ottiene un grande successo al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

di Paolo Bullo

Il terzo appuntamento con la stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste era inserito nell’ambito dell’evento PordenoneLegge2025 e prevedeva l’esecuzione della Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, una delle massime espressioni dello spirito umano, un’opera che trava...

Aviel Cahn, designato direttore generale della Deutsche Oper Berlin a partire dall’estate 2026.
22/09/2025

Aviel Cahn, designato direttore generale della Deutsche Oper Berlin a partire dall’estate 2026.

During today’s press conference, Aviel Cahn, designated general director of the Deutsche Oper Berlin as of summer 2026, alongside Senator for Culture Sarah Wedl-Wilson, presented the plans for the theatre’s future musical direction: In the first years of Aviel Cahn’s tenure, the Deutsche Oper ...

La Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e la Luciano Pavarotti Foundation sono liete di annunciare l’apertura dell...
22/09/2025

La Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e la Luciano Pavarotti Foundation sono liete di annunciare l’apertura delle iscrizioni al biennio accademico 2025/27 del Corso biennale di Specializzazione di 3° livello. tra i docenti Marcelo Álvarez, Fiorenza Cedolins, Ambrogio Maestri e Laura Cosso. Iscrizioni entro il 5 ottobre 2025.

Fondazione Accademia di Musica ETS Fondazione Luciano Pavarotti presentano CANTO LIRICO SPECIALIZZAZIONE 3° LIVELLO REALTÀ UNICA NEL PANORAMA FORMATIVO MUSICALE ITALIANO CORSO BIENNALE VERSO UNA CARRIERA IN AMBITO OPERISTICO Tra i docenti di fama internazionale: Marcelo Álvarez, Fiorenza Cedolins...

Indirizzo

Via Campo Del Ponte 4/6
Gessate
20060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OperaClick pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OperaClick:

Condividi