Iskra Edizioni

Iskra Edizioni Casa editrice con sede a Ghilarza (OR)

La Casa editrice Iskra, fondata a Ghilarza nel 2000 da un gruppo di appassionati bibliofili con diverse esperienze editoriali, si propone di recuperare e valorizzare le risorse del territorio in ambito locale, regionale ma anche nazionale, con la pubblicazione di libri che spaziano dall'archeologia all'ambiente, dalle tradizioni popolari alla lingua sarda, dalla traduzione di libri in ambito accad

emico alla riedizione di libri non più reperibili in commercio. Tutti i libri con il marchio Iskra sono anche il risultato di un controllo redazionale serio che mira ad assicurare agli autori, e soprattutto ai lettori, corretta leggibilità nel rispetto delle norme editoriali volte ad ottenere livelli qualitativi di produzione libraria conformi agli standard ISO.

--------------------------------

The Publisher Iskra, founded in Ghilarza (Sardinia) in 2000 by a group of passionate bibliophiles with different editorial experiences, aims to restore and enhance the resources of the territory at the local, regional and national levels, with the publication of books ranging from archaeology to environment, from folk traditions to the Sardinian language, from the translation of books in the academic world to the new edition of books no longer commercially available. All the books under the brand Iskra are also the result of a serious editorial control, which aims to ensure the authors, and especially to readers, correct legibility in compliance with editorial standards aimed at achieving quality of book production conform to ISO standards.

--------------------------------

La editorial ISKRA, fue fundada en el año 2000 por un grupo de apasionados bibliógrafos con diferentes experiencias editoriales. La intención es recuperar y valorizar todos los recursos del territorio a nivel local, regional y nacional, publicando libros que van desde la arqueología del ambiente o tradiciones populares, hasta la lengua de Cerdeña, traduciendo libros académicos o reeditando libros que no se encuentran en el circuito comercial. Todos los libros con el sello ISKRA son el resultado de minuciosos controles a varios niveles para garantía de autores y lectores, respetando todas las normas editoriales conformes ISO.

Ambientato nella seconda metà degli anni Cinquanta, Boriccu è un fumetto realizzato da Francesco Contu, supportato da Ma...
21/07/2025

Ambientato nella seconda metà degli anni Cinquanta, Boriccu è un fumetto realizzato da Francesco Contu, supportato da Matteo Grussu e dalla Cooperativa “Luna Blu”, che racconta di due delitti avvenuti in un piccolo paese dell'entroterra sardo. Si tratta di una faida familiare? Oppure il tragico epilogo di una vendetta irrisolta?

Il fumetto lo trovate nelle librerie oppure nel nostro sito
www.iskraedizioni.com

Nuova edizione del libro dedicato al Culto delle acque in Sardegna. Un saggio che offre uno sguardo approfondito sulle t...
25/06/2025

Nuova edizione del libro dedicato al Culto delle acque in Sardegna. Un saggio che offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni, i riti e le credenze legate alle acque nella cultura sarda. L'autore che coniuga rigore scientifico e sensibilità antropologica, guida il lettore verso un viaggio tra antichi rituali, luoghi sacri e pratiche ancora vive in alcune comunità locali. Si parla di pozzi e fontane, ordalie e sacrifici umani, e si colgono le analogie con società d'altri luoghi e d'altri tempi.

Trovate il libro nelle librerie e nel nostro store
www.iskraedizioni.com

Premio Letterario Osilo XVIII Edizione intitolata al vestiario tradizionale osilese. La giuria ha assegnato il Premio se...
27/05/2025

Premio Letterario Osilo XVIII Edizione intitolata al vestiario tradizionale osilese.
La giuria ha assegnato il Premio sez. Sociale a "Villa Clara”.
Ringraziamo l'Associazione Culturale "Salotto letterario" Osilo per questo prestigioso riconoscimento.

Premio Letterario Osilo XVIII Edizione intitolata al vestiario tradizionale osilese.
La giuria composta da Piero Bardanzellu, Gianni Calaresu, Anna Laura Espa, Antonio Brundu, Salvatore Puggioni, Gigi Cabiddu Brau, Salvatore Meloni, Tata Manca e Cicci Abozzi hanno assegnato il Premio sez. Sociale a "Villa Clara” di Marta Varacalli, Ed. ISKRA, con la seguente motivazione:

Un bel testo che non sfigurerebbe assolutamente se adottato in Università.
Prendendo spunto e idea dalla storia di Villa Clara, ospedale psichiatrico della città di Cagliari, l’autrice analizza non solo la sua storia quale struttura ospedaliera, ma anche tutta la normativa nazionale che ha interessato nel tempo la psichiatria come scienza e nella sua esecuzione specifica e locale.
E’ possibile così non solo apprezzarne le diverse sfaccettature legali dell’applicazione normativa nel tempo al caso specifico regionale, spesso subordinata di fatto alla grande difficoltà nell’esecuzione pratica a causa delle innumerevoli implicazioni etico/morali da contemplare e considerare in favore dei degenti ivi ricoverati, ma anche e soprattutto tutte quelle nuove difficoltà ed implicazioni pratiche, di non poco conto, che con la chiusura dei nosocomi stessi sono state riversate sui loro familiari e conseguentemente sulla cosiddetta società civile.
Certo la “condizione” dei degenti psichiatrici se da una parte e storicamente è stata spesso associata alla figura di soggetti particolarmente “malati”, da tenersi in disparte dal resto della Società per “vergogna” a volte se non spesso, con l’abolizione della L. 180/1978 si viene a considerarli legalmente come soggetti non ghettizzati o da non ghettizzare e, dunque, che possono e devono vivere dignitosamente liberi ed insieme a tutta gli altri.
Tuttavia, quanto spesso si è sentito il grido di dolore e di fatica dei loro familiari che non riescono da soli a gestire nel miglior modo, o anche solo normalmente, i propri familiari nel vivere quotidiano?
Non si vuole dire con questo che l’abrogazione della normativa di riferimento e la chiusura dei nosocomi psichiatrici sia stato un fallimento totale o un male o, ancora, che sarebbe meglio riaprirli, ma solamente che la condizione e gestione dei ricoverati non doveva esser lasciata sic et simpliciter alla sola intraprendenza dei loro familiari, ritenendosi invece che a questa dovesse esser dato un supporto più fattivo e pregnante da tutte quelle componenti sanitarie ed associative che, nonostante siano presenti, a volte e a loro volta non hanno sufficiente “aiuto” dalle Istituzioni o dagli Enti Locali di riferimento nell’esecuzione dei loro compiti e, dunque, di fatto non riescono ad adempiere il dovere istituzionale malgrado le migliori intenzioni e le più innovative competenze intellettuali e tecniche.
E ciò, in ultima analisi, determina un problema sociale che tra le righe dell’opera della scrittrice appare leggersi con una certa intraprendenza.

Cicci Abozzi

In foto, opera dell'autrice

👇👇👇👇
14/05/2025

👇👇👇👇

“Curare la mente. Un dialogo tra passato e presente sulla salute mentale in Sardegna”

La Biblioteca Emilio Lussu della Città Metropolitana di Cagliari presenta un evento multidisciplinare dedicato alla storia, all’evoluzione e lo stato dell’arte della cura psichiatrica in Sardegna.

L’evento avrà il titolo “Dialogo sulla salute mentale tra passato e presente e omaggio alla psichiatra Nereide Rudas”, prevede la presentazione di un libro recentemente pubblicato su “Villa Clara – Storia del Manicomio di Cagliari”, l’organizzazione di un convegno con dibattito sul tema “La cura psichiatrica in Sardegna nel 2025”, infine un reading che includa un omaggio a Nereide Rudas e l’intitolazione alla scienziata di una delle sale della Biblioteca Emilio Lussu.

L’evento si svolgerà con la collaborazione dell’Associazione Artisti Fuori Posto, e prevederà diversi momenti significativi: la presentazione del libro “Villa Clara – Storia del Manicomio di Cagliari” di Marta Varacalli, con letture interpretative organizzate dalla Compagnia teatrale, sarà seguita da un dibattito sulla salute mentale contemporanea con relazioni di psichiatri in attività nei CSM: la dott.ssa Maria Giada Tronci (attualmente Dirigente Medico Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale Cagliari 2 – Quartu Sant’Elena, ASL Cagliari e Consulente presso l’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu per i giovani adulti) e la Dott.ssa Gesuina Intilla (attualmente Direttore f.f. del Servizio SC CSM Asl SulcisIglesiente) e la vice presidente Rita Melis dell’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica (Asarp).
È in programma anche l’intervento di un terzo medico psichiatra in servizio presso un altro dei CSM della Sardegna.

Successivamente, verrà reso omaggio alla Dott.ssa Nereide Rudas, pioniera della psichiatria sarda, attraverso la proiezione di un video commemorativo che raccoglie testimonianze e immagini d’archivio, l’intitolazione di una sala della Biblioteca con una targa con il suo nome e letture interpretate da attrici dei suoi testi più significativi.
L’evento rappresenta anche un’occasione per riflettere sul percorso della psichiatria in Sardegna, dalla storica realtà manicomiale alle moderne pratiche di cura e inclusione sociale.

Destinatari
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Iscrizioni e informazioni
Si invita a prenotarsi all’evento inviando una email a [email protected], specificando nell’oggetto “Curare la mente“. Per informazioni chiamare allo 0704092901.

Quando e dove
Venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Sala Conferenze Giovanni Lilliu, Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu – Villa Clara, Parco di Monte Claro di Cagliari. Ingresso in auto e a piedi da via Romagna (Cittadella della Salute), a piedi anche dagli ingressi del Parco di Monte Claro da via Mattei (più vicino alla biblioteca) e da via Cadello 9/b.

Ulteriori informazioni su sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro: https://www.bibliotecamonteclaro.it/un-dialogo-tra-passato-e-presente-sulla-salute-mentale-in-sardegna/

Vite Sospese è uno spaccato di storie che raccontano vite di uomini e donne che a causa dell’ineluttabile rimangono sosp...
02/05/2025

Vite Sospese è uno spaccato di storie che raccontano vite di uomini e donne che a causa dell’ineluttabile rimangono sospese. Esse rappresentano un viaggio tra sentimenti che si dilatano nello spazio e nel tempo.
È un esperienza che tocca temi sociali, personali e abbraccia con calore il tabù della salute mentale, tema caro a molti ma spesso dimenticato.

Lo trovate in libreria e nel nostro store
www.iskraedizioni.com

Il gioiello del rococò in Italia, così è stata definita nel 1962, dallo storico dell'arte Corrado Maltese, la chiesa del...
08/04/2025

Il gioiello del rococò in Italia, così è stata definita nel 1962, dallo storico dell'arte Corrado Maltese, la chiesa del Carmine di Oristano. L'opera, finanziata da don Damiano Nurra e progettata dall'architetto Giuseppe Viana, rappresenta un modello di “architettura di luce”. L'interno rivela, infatti, una morbida avvolgente luminosità. Il visitatore non può che restare incantato oltre che dalla luce, dagli stucchi, dalle volute e dalle balconate che hanno la delicatezza dell'ultimo barocco piemontese.

Lo trovate nelle librerie e nel nostro store.
www.iskraedizioni.com

Il libro analizza il tema della applicazione dalla riforma psichiatrica in Sardegna, e nello specifico nel caso del mani...
07/01/2025

Il libro analizza il tema della applicazione dalla riforma psichiatrica in Sardegna, e nello specifico nel caso del manicomio di Villa Clara. Nel libro è ricostruito il caso relativo alla Regione Sardegna, i dibattiti e le evoluzioni storiche, politiche e sociali che portarono infine, nel marzo del 1998, alla chiusura dell’Ospedale Psichiatrico.

Lo trovate nelle librerie e nel nostro sito
www.iskraedizioni.com

Il golfo a semiluna è un racconto su Oristano e i paesaggi della bassa valle del fiume Tirso. L'autore è cresciuto in qu...
05/11/2024

Il golfo a semiluna è un racconto su Oristano e i paesaggi della bassa valle del fiume Tirso. L'autore è cresciuto in quei luoghi, ne conosce la storia e le trasformazioni. Oggi di quei luoghi e di quelle genti ci restano le loro storie, gli antichi nomi, i resti della città e quell'insieme di sensazioni struggenti che ci procurano le antiche chiese, gli angoli soleggiati dei viottoli del centro.

Trovate il libro nelle librerie e sul nostro sito
www.iskraedizioni.com

Le vignette del maestro Salis non sono semplici disegni, ma porte aperte declinate su un mondo fatto di cultura, tradizi...
24/10/2024

Le vignette del maestro Salis non sono semplici disegni, ma porte aperte declinate su un mondo fatto di cultura, tradizioni e una visione critica della realtà. Attraverso il suo lavoro di illustrazione, su mastru, ci invita soprattutto a riflettere, sorridere, ricordare le nostre radici e a riconoscere l’importanza della satira come strumento di libertà e di crescita culturale.

Trovate il volume nelle librerie e nel nostro sito
www.iskraedizioni.com

Il volume è dedicato all’abbazia di Santa Maria di Paulis, importante testimonianza della presenza cistercense in Sardeg...
05/09/2024

Il volume è dedicato all’abbazia di Santa Maria di Paulis, importante testimonianza della presenza cistercense in Sardegna. Attraverso l’analisi dell’insediamento, il lettore sarà guidato alla conoscenza di una storia ricca sotto il profilo documentario e una meno illustre sotto il profilo architettonico.

Trovate il volume in libreria e nel nostro sito
www.iskraedizioni.com

“Non è una semplice impresa sportiva”, quello che si legge in queste pagine è la summa di emozioni, gioia, fatica, amore...
30/07/2024

“Non è una semplice impresa sportiva”, quello che si legge in queste pagine è la summa di emozioni, gioia, fatica, amore; è storia, paesaggi mozzafiato, descrizioni di luoghi e citazioni. È un’avvincente opera letteraria e turistica che coinvolge l’animo e ti invita a scoprire una Sardegna che credevamo fosse perduta. Gli amanti delle due ruote troveranno diciotto tappe da compiere quotidianamente rivivendo nuove sensazioni, perché ognuno di noi vive in maniera diversa l’emozione di un paesaggio o di un incontro.

Lo trovate in libreria e nel nostro store
www.iskraedizioni.com

Il nuovo arrivato nella nostra nuova sede nel Corso Umberto a Ghilarza.Questa nuova edizione del volume “Favole di liber...
10/06/2024

Il nuovo arrivato nella nostra nuova sede nel Corso Umberto a Ghilarza.

Questa nuova edizione del volume “Favole di libertà”, riprende e ripropone con una nuova e originale veste grafica e con le illustrazioni di Sandro Dessì, le fiabe dei fratelli Grimm tradotte dal tedesco da Gramsci durante la prigionia, i racconti torinesi e alcune delle più belle lettere inviate ai figli Giuliano e Delio in Russia.

Trovate il libro nelle librerie della Sardegna e nel nostro store
www.iskraedizioni.com

Indirizzo

Ghilarza

Telefono

+393293538678

Sito Web

https://www.instagram.com/iskraedizioni/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iskra Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare