Echos edizioni

Echos edizioni Echos è una giovane e dinamica realtà editoriale. Ha la sua sede a Giaveno, nella bella ValSangone

Echos Group

Echos edizioni - editoria multimediale
Proxima edizioni - editoria multimediale
Proed edizioni - pubblishing B2B
Echos communication - servizi professionali di comunicazione
Territori Italia - sinergie per la filiera della cultura

14/06/2025
21/02/2025

Quanto è attuale...

«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare.»

Echos ha partecipato alla cerimonia di consegna dei nuovi dispositivi, ausilio alle operazioni del PICC team dell'ospeda...
18/02/2025

Echos ha partecipato alla cerimonia di consegna dei nuovi dispositivi, ausilio alle operazioni del PICC team dell'ospedale di Rivoli. Il presidio è punto di riferimento importante di un ampio territorio e anche della nostra Val Sangone. Un grazie alla nostra autrice Annamaria Racca per la sua tenacia e, soprattutto per il suo grande cuore! E un grazie a Michele Grio per farci sentire parte (piccola) delle grandi iniziative e dei risultati che riescono sempre a raggiungere, in un percorso virtuoso di non scontata passione. Grazie

L’esodo Giuliano-Dalmata dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Silvio, bambino di sei anni, e la partenza da Pola,...
14/02/2025

L’esodo Giuliano-Dalmata dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Silvio, bambino di sei anni, e la partenza da Pola, con la sua cartella. Un esodo obbligato e l’inizio di un calvario che non si concluderà come un semplice “viaggio”. Una sofferenza prolungata nei “campi profughi” (indesiderati?), che ha coinvolto più di 250 mila italiani. Profughi in un paese impreparato e in gran parte ignorante del dramma e del fenomeno in atto. Frammenti di esistenza che avrebbero, probabilmente, necessitato di un’attenzione differente. Una storia tra le storie, quella di Silvio, però tutta da raccontare. E… chi meglio di Samanta Zulle, nipote amatissima di Silvio, voce narrante nel recente servizio RAI, nonché cuore pulsante della nostra casa editrice, potrà trasformare in libro le testimonianze, i tanti ricordi, e le storie vissute durante quel tragico, lungo e complesso periodo storico? Un piccolo contributo di approfondimento, senza alcuna velleità di giudizio, solo un dipanare e trascrivere, fedelmente e con pazienza, il filo dei ricordi.

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/02/giorno-ricordo-atlante-campi-profughi-esodo-esuli-fiume-istria-dalmazia-a3a9ab61-ac78-44e1-9a7b-1e1d70bfb42b.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews

22/01/2025

❗ La Commissione Tutela Animali di Giaveno propone venerdì 24 gennaio una serata pubblica in compagnia di Ezio Giuliano, appassionato filmaker, che accompagnerà a conoscere da vicino come vivono lupi e orsi nel loro habitat naturale.
Una serata da non perdere ❗🐺🐻
Ingresso libero!

"Riflessioni intorno agli aspetti più insoliti della poetica del cantautore, per evidenziare gli intrecci, i giochi di l...
20/01/2025

"Riflessioni intorno agli aspetti più insoliti della poetica del cantautore, per evidenziare gli intrecci, i giochi di luce, gli incastri con la tradizione letteraria, tutti quegli elementi, cioè, che rendono il Maestro uno dei musicisti più amati del nostro tempo." La nostra Manuela Furnari quale curatrice dell'opera del Maestro. Circolo dei lettori mercoledì 22 gennaio alle 17.

14/01/2025

"La mitezza consiste nel lasciar essere l'altro quello che è. È il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto con gli altri con il proposito di gareggiare, di confliggere, e alla fine di vincere.
Ma la mitezza non è remissività: mentre il remissivo rinuncia alla lotta per debolezza, per paura, per rassegnazione, il mite invece rifiuta la distruttiva gara della vita per un profondo distacco dai beni che accendono la cupidigia dei più, per mancanza di quella vanagloria che spinge gli uomini nella guerra di tutti contro tutti. Il mite non serba rancore, non è vendicativo, non ha astio verso chicchessia. Attraversa il fuoco senza bruciarsi, le tempeste dei sentimenti senza alterarsi, mantenendo la propria misura, la propria compostezza, la propria disponibilità. Ecco quel 'potere su di sé' di cui abbiamo già sentito.
Il mite può essere configurato come l'anticipatore di un mondo migliore. Egli non pretende alcuna reciprocità: la mitezza è una disposizione verso gli altri che non ha bisogno di essere corrisposta per rivelarsi in tutta la sua portata. Amo le persone miti, perché sono quelle che rendono più abitabile questa “aiuola”, tanto da farmi pensare che la città ideale non sia quella fantastica e descritta sin nei più minuti particolari dagli utopisti, dove regna una giustizia tanto rigida e severa da diventare insopportabile, ma quella in cui la gentilezza dei costumi sia diventata una pratica universale".
"Elogio della mitezza" - Norberto Bobbio

Hangar del Libro. Al circolo dei lettori di Torino con gli altri editori piemontesi partecipanti al progetto. Nuove stra...
18/12/2024

Hangar del Libro. Al circolo dei lettori di Torino con gli altri editori piemontesi partecipanti al progetto. Nuove strade e progettualità per creare successo e supportare le opere dei nostri autori!
Obiettivo di Hangar del libro è potenziare il settore dell’editoria piemontese nelle competenze tecnico gestionali, comunicative e organizzative attraverso eventi di formazione, workshop, momenti di promozione del settore e una call per case editrici e librerie indipendenti piemontesi per favorire lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, di nuovi linguaggi digitali, delle capacità di analisi e risoluzione dei problemi e della sostenibilità economica delle organizzazioni. Samanta Zulle Susanna Fusaro Marco Ronco Circolo dei lettori

A Santena per la presentazione di esordio di Luciana Capella, "Io, una stella della Costellazione dell'Auriga". Un viagg...
15/12/2024

A Santena per la presentazione di esordio di Luciana Capella, "Io, una stella della Costellazione dell'Auriga". Un viaggio in una Torino a cavallo tra gli anni 70 e 80. Un racconto fluido e introspettivo ma soprattutto un sogno realizzato. Quello di Luciana... vedere nei suoi occhi la gioia nel tenere in mano la "sua vita" e poter condividere con la numerosa platea le sue emozioni... non ha prezzo..

Indirizzo

Giaveno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Echos edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Echos edizioni:

Condividi

Digitare