Galaad Edizioni

Galaad Edizioni La Galaad Edizioni nasce nel settembre 2006. Il simbolo della casa editrice è il fiore del Balsamo

Alessandra Calanchi "Literary Soundwalks - Listening to US fiction and poetry". With the contribution of Sabine Feisst, ...
15/09/2025

Alessandra Calanchi "Literary Soundwalks - Listening to US fiction and poetry". With the contribution of Sabine Feisst, Anna Lorenzon, Mark Smith.

The act of reading and studying literature has changed a lot in time. If the printed word meant something totally different from handwriting, the electronic revolution has even made paper unnecessary. Yet, literature survives. It is up to us to find new, thrilling ways to explore it and make it interesting for students. In these pages, we shall be listening to American literature. Our task is psychological, cultural, and political.
Happy listening!

Soundscapes n.11

Con  e il suo Goya siamo anche su Sky Arte, in un bellissimo articolo che vi invitiamo leggere integralmente. Grazie inf...
12/09/2025

Con e il suo Goya siamo anche su Sky Arte, in un bellissimo articolo che vi invitiamo leggere integralmente.
Grazie infinite .urso ❤️

Posted  Ad agosto ho ripreso in mano la letteratura russa, dopo tanti anni. È stato come ritrovare una vecchia amica e r...
11/09/2025

Posted Ad agosto ho ripreso in mano la letteratura russa, dopo tanti anni. È stato come ritrovare una vecchia amica e respirare un'atmosfera familiare, rimasta sepolta da qualche parte nella memoria: la malinconia delle pagine, i dilemmi morali, le questioni politiche e naturalmente l'amore. Intenso, doloroso, ineludibile.

Come Nina Berberova nei suoi racconti, di cui ho parlato qualche giorno fa, anche Turgenev, sebbene in epoca diversa, affronta il tema della vita fuori dalla Russia.
Fumo si apre nella località tedesca di Baden dove aristocratici antiquati si trascinano tra sale da gioco e salotti, e intellettuali e artisti mediocri si perdono in vanità e chiacchiere.
Una comunità variegata di espatriati: nobili e militari, monarchici diffidenti verso le riforme di Alessandro II, e giovani studenti progressisti.

Grigorij Litvinov, il protagonista, li osserva senza lasciarsi coinvolgere troppo; quel mondo frivolo in fondo lo sfiora appena, perché la sua vita gli appare già ben delineata.
Con grande fiducia guarda al futuro che lo attende: il ritorno in patria per amministrare la tenuta di famiglia e sostenere il padre, piccolo funzionario di campagna, disorientato di fronte ai nuovi ordinamenti e all'emancipazione verso cui il paese sembra muoversi.

Si trova a Baden, ora, perché aspetta l'arrivo della fidanzata Tat'jana che con la zia vuole trascorrere qualche giorno in quel bel posto alla moda.

La variabile imprevedibile che travolge l'onesta tranquillità di Litvinov si chiama Irina Ratmirova: donna elegante e intelligente, avvezza alla vita brillante delle corti e dei salotti.
È anche il suo amore giovanile, che dieci anni prima lo aveva abbandonato per un matrimonio d'interesse.

Incertezza, ambiguità, menzogne e incontri rubati: in pochi giorni la vita di Litvinov deraglia dai binari sicuri su cui viaggiava. La passione lo travolge, il senso del dovere lo tormenta. Ma sa davvero, Litvinov, che cosa vuole Irina?

Irina è bella, seducente ma inafferrabile; avvolge, confonde, infine svanisce.
Come i sogni di gioventù.
Come il fumo del titolo.

Letto nella bella edizione di nella collana

Su  Dario Moalli, che ringraziamo, recensisce il nuovo saggio di Marco Di Capua, "Goya. Storia, vita e opere di un artis...
05/09/2025

Su Dario Moalli, che ringraziamo, recensisce il nuovo saggio di Marco Di Capua, "Goya. Storia, vita e opere di un artista totale".

"Marco Di Capua affronta Goya come un contemporaneo. Non un semplice catalogo di capolavori, ma un racconto serrato in cui vita e pittura si inseguono: dai cartoni per arazzi al teatro di corte (la Famiglia di Carlo IV), dai Caprichos come editoria d’autore alla crudezza dei Disastri della guerra, fino al buio magnetico della Quinta del Sordo. L’“artista totale” qui è un regista dell’umano: tenerezza, ferocia, desiderio, paura – tutto è portato al massimo grado, perché il vero, in Goya, coincide con una bellezza scomoda. Il pregio del libro sta nello sguardo unitario: Di Capua non separa ritratto ufficiale e visione notturna, ma mostra come la cecità del potere e la lucidità dell’artista si specchino. Così le Majas parlano di politica del corpo, Saturno di tempo che divora, i Disastri di una guerra che inventa la modernità del reportage. Scrittura limpida, ritmo narrativo, capacità di mettere il lettore davanti ai quadri come a scene vive".

"Forever Ago" di  è su Blow Up con una bella e affettuosa recensione di Stefano Bianchi, che ringraziamo. Ed è un po' co...
03/09/2025

"Forever Ago" di è su Blow Up con una bella e affettuosa recensione di Stefano Bianchi, che ringraziamo. Ed è un po' come tornare a casa.

Posted  Ieri mattina ho completato la lettura di questo meraviglioso gioiellino scritto da   e pubblicato da . Una racco...
29/08/2025

Posted Ieri mattina ho completato la lettura di questo meraviglioso gioiellino scritto da e pubblicato da . Una raccolta di racconti struggenti, narrati con una penna profonda e poetica. Piccoli acquerelli che narrano grandi momenti di svolta e rinascita, lampi di ricordi, squarci di vita. Le storie si mischiano alla Storia (l'incontro ricorrente con una lettrice su un treno inframezza un doloroso racconto sul terremoto de L'Aquila; uno strano negozio dove comprare regali impossibili, nella toponomastica del libro, è idealmente sulla stessa via della scuola di un centro d'accoglienza per clandestini minorenni) e ti entrano dentro, subito. La Capitale e i paesini di provincia, i treni, le metro, le persone che incontri per strada e il loro vissuto, le madri, le figlie, i ricordi e il presente che si deve vivere perché, anche se non ce ne accorgiamo, è pieno di piccoli attimi di normale perfezione.
Ringrazio del consiglio e beh...lo consiglio a tutti

Su Natural Style del mese di agosto Antonella Fiori, che ringraziamo, consiglia per l'estate la lettura di "A prima vist...
21/08/2025

Su Natural Style del mese di agosto Antonella Fiori, che ringraziamo, consiglia per l'estate la lettura di "A prima vista" di Alessandra Calanchi .calanchi 💚

Posted  In una giornata nuvolosa o completamente uggiosa la lettura di una breve Ghost Story è quello che ci vuole. In q...
19/08/2025

Posted In una giornata nuvolosa o completamente uggiosa la lettura di una breve Ghost Story è quello che ci vuole. In questo caso parliamo di un racconto tradotto da e pubblicato da (che ringrazio per la fiducia) scritto dal Sabine Baring- Gould, prolifico scrittore e reverendo britannico. Apparso nell'Ottobre del 1904 all'interno della raccolta di racconti dedicata ai fantasmi "A book of Ghosts", il testo ci pone davanti alla classica storia di spettri: una famiglia si trasferisce presso una nuova casa e, dopo due settimane dal loro arrivo, gli inquilini iniziano ad avvertire un'inquietante presenza che li osserva di nascosto mentre svolgono le loro mansioni quotidiane, per poi sparire improvvisamente. Nessuno riesce a vederla in faccia, ma l'unico dettaglio che tutti riescono a notare è che si tratta di una ragazza dai capelli rossi. Le apparizioni si intensificano e il mistero si infittisce, fino a quando un tragico evento che mette in pericolo di vita la cuoca della famiglia porterà alla rivelazione finale. Chi è la ragazza dai capelli rossi? Perchè non trova requie e infesta la dimora? Qual è la sua storia che l'ha condotta al suo tragico destino? Una lettura breve, ma intensa nella sua narrazione! 🤠

"(...) Insomma, che altro dire se non che si tratta di una lettura piacevole e non priva di effetti collaterali, tra cui...
14/08/2025

"(...) Insomma, che altro dire se non che si tratta di una lettura piacevole e non priva di effetti collaterali, tra cui ovviamente il riascolto di album variamente amati con orecchie nuove (ovvero: invecchiate), da cui una inevitabile ristrutturazione della memoria che ne avevamo, del loro senso per ciò che siamo oggi ed eravamo ieri. La prosa di Lucadei scorre lieve, amichevole, poi d’un tratto affonda il colpo e azzecca la sintesi fulminante. Tipo quando, a proposito di Yankee Hotel Foxtrot dei Wilco, scrive che è come “una scenografia di piccoli rumori e rintocchi, fischi e interferenze varie, una musica che ricorda il suono di un foglio che si accartoccia controvoglia”. Oppure quando definisce la parte finale di Daily Routine – pezzo contenuto nello straordinario Merriweather Post Pavilion degli Animal Collective –  come “Syd Barrett che viene invitato da Morricone a cantare sulle scene finali di C’era una volta il west”, per non dire di quando sintetizza la carriera di Anohni come “una lunga sequenza di momenti di transito, caratterizzata dal coraggio di scegliere sempre il percorso più tortuoso per arrivare dal punto A al punto B.” Lascio a voi scoprire quanto siano intense le pagine dedicate a Carrie & Lowell di Sufjan Stevens, Piccoli fragilissimi film di Paolo Benvegnù (a cui il libro dedicato), Negative Capability di Marianne Faithfull, The Nearer The Fountain, More Pure The Stream Flows di Damon Albarn e naturalmente For Emma, Forever Ago di Bon Iver, senza nulla togliere alla buona riuscita complessiva di un saggio che oltre ai meriti suddetti ha pure quello (...) di invitare a una riflessione su valore e funzione delle recensioni oggi, cioè su dove possano e debbano spingersi, allargare o stringere l’otturatore, includere ed escludere nel loro tentativo di gettare un disco nel presente e nella vita dell’ascoltatore (...)".

Su Stefano Solventi recensisce "Forever Ago" di Pierluigi Lucadei.

"Goya è come la vita, un enigma. 'Goya. Storia, vita e opere di un artista totale' è, quindi, un libro che Marco Di Capu...
14/08/2025

"Goya è come la vita, un enigma. 'Goya. Storia, vita e opere di un artista totale' è, quindi, un libro che Marco Di Capua ha scritto per formulare con maggiore precisione, perché riflesso nello specchio di un’opera geniale, l’insondabile, splendida e contraddittoria natura delle cose. In quanto «artista pluridimensionale» e «vaso dilatatore e conduttore dell’esperienza artistica universale», Goya è, nelle parole dello storico dell’arte romano, «un artista totale e senza tempo, (…) in grado di suscitare ancora oggi una narrazione tanto fluviale, vasta, attuale, dove tutta un’esistenza rocambolesca si intreccia a un’opera (...) capace di contenere in sé e di rappresentare tutta la vita – anche la nostra, quella che stiamo vivendo adesso – gli attimi, i gesti e i sentimenti condotti al loro acme d’intensità: la tenerezza, forse una specie di felicità, la passione erotica, la bellezza, la commedia, il gioco, la deformità, la follia, l’angoscia, le enormi paure, la crudeltà estrema, l’eroismo, infine la compassione». A guidarci nei meandri del destino, della storia e dell’arte, una prosa vivida, che conduce il lettore con ritmo spasmodico e uno stile narrativo teso e torrenziale, tra le montagne russe degli eventi del tempo, delle guerre, delle tragedie epocali, ma anche delle risposte di un’arte che si fa catartica proprio per aver tradotto in termini sublimi quei foschi splendori, quei naufragi e relative temporanee resurrezioni. L’autore, conducendoci teatralmente per mano, ci fa sentire e vedere Goya come in un metafisico qui e ora, dando vita a un libro che, con termine oggi abusato, potremmo chiamare «immersivo».

Sul Giornale dell'Arte Guglielmo Gigliotti, che ringraziamo, recensisce "Goya. Storia vita e opere di un artista totale".

Indirizzo

Via XXIV Maggio 27
Giulianova
64021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galaad Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Galaad Edizioni:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Galaad Edizioni nasce nel settembre 2006.

Il simbolo della casa editrice è il fiore del Balsamo di Galaad, un albero citato nel Vecchio Testamento per le sue proprietà medicamentose. Ci ricorda che il piacere della lettura lascia, a volte, qualcosa di più duraturo: il sapore di una libertà riconquistata, il ricomporsi di una lacerazione, la guarigione di una ferita interiore. Può bastare una frase per guardare il mondo con occhi più consapevoli, un’unica frase destinata a imprimersi nella memoria per sempre. Ed è questo l’invito che i nostri libri rivolgono ai loro lettori, un invito che è al contempo una sfida. Perché un libro è come un compagno di viaggio, anzi, il compagno ideale nel più appassionante dei viaggi, quello che può condurci alla scoperta di noi stessi e della nostra natura più intima.

Ogni libro può essere un Balsamo di Galaad.