Galaad Edizioni

Galaad Edizioni La Galaad Edizioni nasce nel settembre 2006. Il simbolo della casa editrice è il fiore del Balsamo

Posted  ✨Ma solo in sogno gli uomini sono veramente felici e liberi. È da sempre così e così sarà per sempre.✨Durante la...
07/08/2025

Posted ✨Ma solo in sogno gli uomini sono veramente felici e liberi. È da sempre così e così sarà per sempre.✨

Durante la lettura di Sogni, summa di undici racconti scaturiti dalla penna a me fino a qualche settimana fa ignota di Olive Schreiner, riportata alla ribalta attraverso la collana Lumina mundi dagli Indiana Jones dei libri della Galaad edizioni nel 2008, sono stata accompagnata costantemente da questa frase che pronuncia Robin Williams in una delle scene chiave dell’Attimo fuggente.

Non so se siamo veramente felici in sogno, mi riferisco agli incubi e agli attimi in cui ci svegliamo di soprassalto, ansanti, sudati, ma posso affermare che siamo completamente liberi, o almeno lo è la nostra essenza.

E forse è per questo che la Schreiner ha affidato alla dimensione onirica tematiche a lei care, quali l’anelito alla libertà e all’amore, all’uguaglianza in una terra, il Sudafrica dilaniata per secoli dal suo contrario secondo diverse declinazioni, razzismo, disparità di genere e discriminazione sessuale in primis.

E affronta il tutto attraverso un linguaggio certamente lineare, ma costruito interamente sull’allegoria, che ben si presta a rappresentare ciò che si verifica nei sogni di ognuno, pullulanti di immagini archetipe come l’Amore, la Gioia, la Comprensione e la Vita, intrise di colori, suoni, emozioni rivestiti in chiave simbolica.

Perché i simboli spingono a pensare i propri pensieri e a cercare di scardinare ciò che è precostituito se si ha la capacità di fermarsi ad ascoltare.

Come è accaduto alle scrittrice Charlotte Perkins Gilman e alle suffragette inglesi detenute nella prigione di Hollowey dopo l’editio princeps del 1891 di Sogni.

Vi parlo in punta di piedi di questa raccolta, ritenuta un caposaldo della letteratura sudafricana, che andrebbe letta più volte per scovare una sfumatura differente e che andrebbe diffusa come un grande classico della letteratura mondiale per la portata del messaggio, così autentico e purtroppo tremendamente reale ancora oggi.

Dall’inchiostro di una Donna nata povera e autodidatta, pacifista, attivista che dovrebbe fare scuola!⬇️⬇️⬇️⬇️

Mercoledì sera, al  di Roseto degli Abruzzi, si è tenuta la seconda presentazione di "Forever Ago. Un quarto di secolo i...
03/08/2025

Mercoledì sera, al di Roseto degli Abruzzi, si è tenuta la seconda presentazione di "Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album", il nuovo libro a tema musicale di edito da nella collana Supernatural.
🎧
Dopo l’esordio a San Benedetto del Tronto è stato piacevole ritrovarsi in questa tratto di costa teramana con il mare di nuovo a pochi passi e il cielo che, dopo ore di incertezza, ci ha regalato una serata fresca e stabile. L’incontro, organizzato da per la rassegna Libri al Mare, in collaborazione con Fabio di Marco della libreria La Cura, ha visto Lucadei dialogare con Manuela Collevecchio e . Un confronto brillante, mai scontato, condotto con competenza e leggerezza. Il pubblico, numeroso e attento, ha seguito con partecipazione, confermando quanto il libro di Pierluigi riesca a intercettare un sentimento diffuso e un pensiero comune.
🎧
"Forever Ago" è un'autobiografia musicale che attraversa venticinque anni di ascolti e vissuti personali, intrecciando aneddoti privati ed eventi collettivi e trasformando l'album in una lente per leggere il tempo, come ha scritto Luca Pakarov sul manifesto. Tra i dischi raccontati figurano capolavori internazionali e pietre miliari della musica nostrana, come Piccoli fragilissimi film di Paolo Benvegnù, cui il libro è dedicato. Attraverso una mescolanza sapientemente dosata di narrazione, riflessione e analisi critica, Pierluigi Lucadei invita lettrici e lettori a tornare a un ascolto calmo e attento, a riscoprire un rapporto fisico e affettivo con la musica e a riappropriarsi con dolcezza del proprio tempo.
🎧
Un grazie a chi c'era 💛💚
🎧

01/08/2025
"Pierluigi Lucadei compone un' autobiografia musicale che attraversa 25 anni di canzoni, dischi e vissuti, trasformando ...
30/07/2025

"Pierluigi Lucadei compone un' autobiografia musicale che attraversa 25 anni di canzoni, dischi e vissuti, trasformando la forma album in una lente per leggere il tempo. L'autore schiva l'effetto nostalgia costruendo una mappa emotiva e culturale dove le melodie diventano memoria, resistenza, ma anche attualità dei grandi album. Si va dall'euforia lisergica degli Animal Collective (2009), capaci di restituire un'idea di festa psichedelica collettiva, alla struggente intensità di Paolo Benvegnù con Piccoli fragilissimi film (2004). Ma anche Damon Albarn, Fiona Apple, Idles, Beck, Tame Impala o Nick Cave. Lucadei ci accompagna tra le pieghe di capolavori noti e gemme nascoste con una voce che, raccordando critica musicale e confessione personale, mostra profondità e consapevolezza, e che, tra le righe, sottolinea come la digitalizzazione abbia prodotto «un deficit d'attenzione» e disinnescato la forza aggregante e politica della musica. Forever Ago va oltre il libro musicale: è un atto politico di cura verso la lentezza, l'ascolto attento, la possibilità stessa di costruire senso in un mondo che corre per dimenticare".

Sul di oggi le parole puntuali e sensibili di , che ringraziamo, colgono con estrema precisione l'anima di Forever Ago di .

29/07/2025
Posted  Un’impronta decisa e ben definita…Ecco cosa rende una lettura originale.Nella letteratura di genere, dove entro ...
29/07/2025

Posted Un’impronta decisa e ben definita…
Ecco cosa rende una lettura originale.

Nella letteratura di genere, dove entro certi paletti bisogna muoversi obbligatoriamente, credo che sia il tono della narrazione, il timbro dell’autore a rendere appetibile una storia. Anche se sulla carta sembra avere tanto in comune con altre.

Pensate a 👇
“A prima vista” di Alessandra Calanchi .calanchi i

La storia ruota attorno a questi elementi:

Un paesino pittoresco, perso nell’Appennino Tosco-Emiliano, che si chiama Porto Apollo, anche se il mare non c’è.

Il ritrovamento di un corpo del quale dovrebbero occuparsi gli investigatori ufficiali.

Una galleria di personaggi che definire eccentrici è poco. Tanti e così strani da trasformare il paese in una sorta di palco teatrale sul quale vanno in scena misteri, che per i locali sono però un po’ il segreto di pulcinella.

Vi sembrerà di indovinare già la direzione che il racconto può prendere.
E invece no!

Perchè l’autrice rende l’indagine originale e divertente adottando un registro e una struttura narrativa tutta sua.

Dà vita a un numero impressionante di personaggi.

Davanti agli occhi del lettore sfila una buffa carrellata di soggetti: un prete adone con una perpetua ammiccante, una ragazzina che seppellisce le bambole, un bestemmiatore seriale soprannominato il Professore, due suore, una strega, una ragazzina che guida i coetanei in scorribande pericolose…e tanti altri.

Tutti vengono descritti minuziosamente con un’ironia spassosa e un piglio tragicomico. 

Con leggerezza, ma non superficialità, vengono messi in mostra vizi che fanno sorridere e brutte esperienze che fanno riflettere. Tutto rimane però in una dimensione favolistica.
E il lettore scopre che nelle descrizioni sono nascosti gesti e comportamenti all’apparenza insignificanti, ma che invece sono anelli importanti della catena di eventi che porta al crimine.

La trama si stratifica in tante storie nella storia e a nessuna il lettore può rinunciare.

Inizia il conto alla rovescia: ci si avvicina al 21 agosto, giorno del ritrovamento del ca****re.
E viene ricostruito il caso in uno strampalato epilogo.

A me è

29/07/2025
Posted
28/07/2025

Posted

Posted  Salirai a bordo❓️Quale libro ti incuriosisce di più❓️Ti aspetto nei commenti 💘Miei cari amici, ecco il NUOVO pro...
24/07/2025

Posted Salirai a bordo❓️Quale libro ti incuriosisce di più❓️

Ti aspetto nei commenti 💘

Miei cari amici, ecco il NUOVO programma di lettura di , il GDL dedicato ai classici poco noti e alle autrici del passato: sono emozionatissima 🥹

Ormai siamo alla quarta edizione di questo progetto e, con tutti i problemi che sto affrontando al momento, non avrei mai creduto di farcela. Invece, mi sono messa sotto con le ricerche... Ed eccolo qua! Dopo molti rimaneggiamenti, finalmente ne sono soddisfatta. Voi cosa ne pensate❓️

Info utili ⬇️

• Il programma avrà inizio a partire da settembre 2025 e terminerà ad agosto 2026

Perché pubblicarlo con largo anticipo? Perché tutti possano organizzarsi nel migliore dei modi!

• Avrà inizio con un ospite speciale, che ringraziamo con tutto il cuore per averci offerto lo sconto di gruppo del 20% e le spese di spedizione gratuite 💖

• Comprende ben 9 case editrici indipendenti!

• Prevede la challenge di lettura "Il giro del mondo in 13 macabri racconti" nel periodo di Halloween!

(Vi darò maggiori informazioni più avanti) 🎃

• A febbraio "ospiterà" la nostra amatissima Martina Tozzi () con il suo nuovo romanzo biografico, in uscita il 25 gennaio, che leggeremo assieme 💌

• I membri partecipanti e attivi riceranno nel corso dell'anno dei gadget a tema 🎁

• Potete partecipare via chat TG o aderire "in libertà" ad una (o più) tappe. Qui non c'è nessun obbligo!

Buon lettura 💖



Libri classici, gotici, per ragazzi
Autrici e storie dimenticate
Romanzo gotico, letteratura gotica

Su Sky Arte .urso ci porta a fare un bel viaggetto tra le pagine di "Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque alb...
24/07/2025

Su Sky Arte .urso ci porta a fare un bel viaggetto tra le pagine di "Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album" di . Ve ne raccomandiamo la lettura 😎🎧

Parlare di musica è complicato. "Più si riesce a evitarlo, meglio è", dice Jeff Tweedy. Per fortuna ieri sera abbiamo ig...
17/07/2025

Parlare di musica è complicato. "Più si riesce a evitarlo, meglio è", dice Jeff Tweedy. Per fortuna ieri sera abbiamo ignorato il consiglio, e ne siamo felici.
Dipendesse da noi, serate così le organizzeremmo tre volte a settimana: volti sinceri, persone appassionate e parole autentiche, quelle competenti e sentite di chi ha dedicato una vita intera alle proprie passioni culturali. E poi tanta buona musica - raffinata, profonda, per palati fini: da Niccolò Fabi a Grandaddy, da Sufjan Stevens ai Kings of Convenience, dai Big Thief ad Aldous Harding fino a Bon Iver, che ha ispirato il titolo del nuovo libro di Pierluigi Lucadei, "Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album".
Ieri sera abbiamo avuto il piacere di presentarlo, per la prima volta dalla sua uscita, da di San Benedetto del Tronto. Un incontro intenso e curato impeccabilmente da e
che si è aperto con un ricordo sincero e commosso di Paolo Benvegnù, cui il libro è dedicato. Il mare era lì vicino, discreto e presente, con il suo sciabordio a fare da sottofondo.
Copie vendute? Tutte. Emozioni condivise? Ancora di più. Caro Jeff Tweedy, questa volta siamo davvero lieti di non averti ascoltato.

Indirizzo

Via XXIV Maggio 27
Giulianova
64021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galaad Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Galaad Edizioni:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Galaad Edizioni nasce nel settembre 2006.

Il simbolo della casa editrice è il fiore del Balsamo di Galaad, un albero citato nel Vecchio Testamento per le sue proprietà medicamentose. Ci ricorda che il piacere della lettura lascia, a volte, qualcosa di più duraturo: il sapore di una libertà riconquistata, il ricomporsi di una lacerazione, la guarigione di una ferita interiore. Può bastare una frase per guardare il mondo con occhi più consapevoli, un’unica frase destinata a imprimersi nella memoria per sempre. Ed è questo l’invito che i nostri libri rivolgono ai loro lettori, un invito che è al contempo una sfida. Perché un libro è come un compagno di viaggio, anzi, il compagno ideale nel più appassionante dei viaggi, quello che può condurci alla scoperta di noi stessi e della nostra natura più intima.

Ogni libro può essere un Balsamo di Galaad.