14/08/2025
"Goya è come la vita, un enigma. 'Goya. Storia, vita e opere di un artista totale' è, quindi, un libro che Marco Di Capua ha scritto per formulare con maggiore precisione, perché riflesso nello specchio di un’opera geniale, l’insondabile, splendida e contraddittoria natura delle cose. In quanto «artista pluridimensionale» e «vaso dilatatore e conduttore dell’esperienza artistica universale», Goya è, nelle parole dello storico dell’arte romano, «un artista totale e senza tempo, (…) in grado di suscitare ancora oggi una narrazione tanto fluviale, vasta, attuale, dove tutta un’esistenza rocambolesca si intreccia a un’opera (...) capace di contenere in sé e di rappresentare tutta la vita – anche la nostra, quella che stiamo vivendo adesso – gli attimi, i gesti e i sentimenti condotti al loro acme d’intensità: la tenerezza, forse una specie di felicità, la passione erotica, la bellezza, la commedia, il gioco, la deformità, la follia, l’angoscia, le enormi paure, la crudeltà estrema, l’eroismo, infine la compassione». A guidarci nei meandri del destino, della storia e dell’arte, una prosa vivida, che conduce il lettore con ritmo spasmodico e uno stile narrativo teso e torrenziale, tra le montagne russe degli eventi del tempo, delle guerre, delle tragedie epocali, ma anche delle risposte di un’arte che si fa catartica proprio per aver tradotto in termini sublimi quei foschi splendori, quei naufragi e relative temporanee resurrezioni. L’autore, conducendoci teatralmente per mano, ci fa sentire e vedere Goya come in un metafisico qui e ora, dando vita a un libro che, con termine oggi abusato, potremmo chiamare «immersivo».
Sul Giornale dell'Arte Guglielmo Gigliotti, che ringraziamo, recensisce "Goya. Storia vita e opere di un artista totale".