Settimanale Radar

Settimanale Radar Il settimanale Radar è un giornale di informazione locale della Martesana. È in edicola il giovedì Sulle sue pagine hanno spazio gruppi e associazioni.

Il SETTIMANALE RADAR, edito dalla cooperativa "Paolo VI", segue la vita politica, sociale, culturale, ecclesiale e sportiva dei Comuni di Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pessano con Bornago, Bussero e Cassina de' Pecchi. Si propone come strumento di informazione, di dibattito e confronto per il territorio. Il lettore può trovarvi dalla notizia di cronaca nera alle date di concerti, teat

ri e altre iniziative culturali, dai risultati sportivi delle squadre locali a riflessioni di più ampio respiro, di carattere generale, anche a contenuto religioso, essendo Radar nato in ambito cattolico, ambito da cui trae la propria chiave di lettura della realtà. Il giornale, per la ricchezza di informazioni, frutto di decenni di radicamento nel territorio, risulta comunque utile strumento di conoscenza e aggiornamento per lettori di qualsiasi estrazione culturale.

CASSINA: L'INCIVILTÀ E L'ABBANDONO DEI RIFIUTI SONO SEMPRE ATTUALIPoco più di una settimana fa, anche grazie a qualche c...
04/08/2025

CASSINA: L'INCIVILTÀ E L'ABBANDONO DEI RIFIUTI SONO SEMPRE ATTUALI

Poco più di una settimana fa, anche grazie a qualche cittadino che ha segnalato l'incivile di turno, i vigili sono riusciti a risalire ai responsabili di due episodi di abbandono di rifiuti sul territorio comunale cassinese. A volte l'inciviltà è spinta dalla pigrizia, la spazzatura di casa viene abbandonata nei pressi dei cestini confidando di farla franca. Nonostante negli ultimi mesi i vigili abbiano spesso provato a cogliere sul fatto e individuare i responsabili, la situazione fatica a migliorare. Lo dimostrano anche alcune foto delle ultime ore, postate sui social dall'esponente della minoranza Andrea Maggio.

LA GIANA ATTENDE GLI ULTIMI TEST PRIMA DEL VIA UFFICIALE. SERVE UN ELEMENTO ESPERTO TRA I PALI?Sabato con il Varese è an...
04/08/2025

LA GIANA ATTENDE GLI ULTIMI TEST PRIMA DEL VIA UFFICIALE. SERVE UN ELEMENTO ESPERTO TRA I PALI?

Sabato con il Varese è andata bene, anche se come ha detto mister Espinal "ci sono ancora cose sulle quali lavorare con la disponibilità dei ragazzi". Ora la Giana si prepara ai test del 9 e 10 agosto contro Ponte San Pietro e poi il triangolare contro Desenzano e Union Brescia. Sarà il viatico al via ufficiale del 16 agosto, in Coppa contro l'Atalanta Under 23. I segnali migliori contro il Varese si sono visti in attacco, subito in gol l'attesissimo Gabbiani, poi il raddoppio di Capelli.
Intanto dal mercato riecco Samuele Magni, portiere classe 2005 che lo scorso anno era al Brusaporto in D. Alla Giana aveva già giocato fino all'anno precedente. E non è detto che tra i pali sia finita qui perché oltre a Magni e al classe 2007 Zenti il club potrebbe decidere di tesserare un portiere più esperto. Come ha rivelato TuttoC con la Giana si sta allenando anche l'estremo difensore classe 2001 Andrea Pagno. Secondo il portale che segue le vicende di calciomercato però l'opportunità gli sarebbe stata data solamente per via di buoni rapporti e conoscenze nello staff gorgonzolese, non sarebbe lui (che lo scorso anno era al Real Calepina con Espinal) il portiere che la Giana valuta per il prossimo campionato.

CADE COL MONOPATTINO VICINO ALLA PIATTAFORMA COMMERCIALE DI PESSANO: 37ENNE FINISCE IN PRONTO SOCCORSOUn 37enne è stato ...
04/08/2025

CADE COL MONOPATTINO VICINO ALLA PIATTAFORMA COMMERCIALE DI PESSANO: 37ENNE FINISCE IN PRONTO SOCCORSO

Un 37enne è stato soccorso ieri a Pessano, poco dopo le 22:15, nei pressi della piattaforma commerciale di via Vassallo. L'uomo ha perso il controllo del monopattino sul quale stava viaggiando ed è finito violentemente a terra. Per fortuna, dopo un primo attimo di spavento, la situazione è parsa meno grave e il 37enne è stato portato in pronto soccorso a Cernusco.

CAP NEL BUSINESS DEI RIFIUTI: LA CORTE DEI CONTI ORA VA VERSO IL SÌNella adunata di venerdì 25 luglio, la Corte dei Cont...
02/08/2025

CAP NEL BUSINESS DEI RIFIUTI: LA CORTE DEI CONTI ORA VA VERSO IL SÌ

Nella adunata di venerdì 25 luglio, la Corte dei Conti lombarda ha dato parere favorevole alla delibera del Consiglio metropolitano in relazione all’acquisto delle quote societarie da parte di Cap in ALA, dopo che lo scorso 3 luglio l’Autorità per la Concorrenza avevo chiarito la legittimità dell’ingresso di Cap nella compagine sociale di ALA (AEMME Linea Ambiente srl).
Precedentemente la Corte dei Conti aveva bocciato la vendita a Cap Holding del 20 per cento di Aemme Linea Ambiente. Aveva poi però chiarito ai Comuni che la bocciatura era da intendersi come un invito e uno spunto a sistemare i dettagli mancanti.
La “convenienza economica dell’operazione", già approvata dai Comuni soci di Cap Holding, tra cui quelli della Martesana, non era dimostrata secondo i giudici contabili. Se ne è discusso anche in Consiglio a Gorgonzola dove la minoranza è tornata a dirsi critica sull’operazione.

GORGONZOLA CERCA VOLONTARI PER IL SERVIZIO PIEDIBUSRipartirà il prossimo 22 settembre il servizio Piedibus per gli alunn...
02/08/2025

GORGONZOLA CERCA VOLONTARI PER IL SERVIZIO PIEDIBUS

Ripartirà il prossimo 22 settembre il servizio Piedibus per gli alunni gorgonzolesi. L’impegno richiesto è minimo: insieme ad altri volontari bisogna accompagnare i bambini della Scuola primaria, dalle ore 8 alle ore 8:25, della linea scelta fino a scuola, anche solo una mattina alla settimana. Sul sito del Comune tutti i dettagli sulle linee e il modulo di partecipazione da inviare via mail all’indirizzo [email protected] oppure da consegnare allo Sportello Polifunzionale negli orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, mercoledì anche dalle 15:30 alle 18.

GIANA, OGGI C'È LA SECONDA AMICHEVOLEGiana in campo oggi alle 17 allo stadio "Vittore Anessi" di Gavirate, dove sfiderà ...
02/08/2025

GIANA, OGGI C'È LA SECONDA AMICHEVOLE

Giana in campo oggi alle 17 allo stadio "Vittore Anessi" di Gavirate, dove sfiderà il Varese nel secondo test pre-stagionale. Legittimo aspettarsi qualcosa di più rispetto al pur buon test contro il Monza, che però è formazione di ben altra caratura se confrontata al Varese che l'anno prossimo giocherà in Serie D. Ultimo precedente tra le due formazioni in Coppa Italia di Serie D nel 2023, vinse la Giana al Comunale.
Espinal oggi potrà provare ancora i nuovi acquisti e magari qualche soluzione offensiva in più.

01/08/2025

CASSINA: LE RETI (ROTTE?) DI ERSAF NON AIUTANO A GESTIRE I PARASSITI DELLE PIANTE

Anche a Cassina vengono segnalate presenze di Popilia Japonica e di Takahashia Japonica (parassiti non autoctoni). Settimana scorsa erano arrivate le segnalazioni, soprattutto dalla frazione di Sant’Agata, per via della presenza dei parassiti e dell’inefficacia delle trappole che sono peraltro quelle di ERSAF (Ente per i Servizi Agricoli regionali).
“Le trappole sono posizionate da settimane su tutto il territorio e Regione Lombardia informa che sono composte da una rete insetticida quindi non sono ‘a cattura’ degli insetti. Essi vengono attratti dal feromone, camminano sulla rete e assorbono il prodotto attraverso le zampe morendo in pochi minuti” ha spiegato il Comune. C’è chi tra i residenti sostiene che il maltempo di inizio mese le abbia danneggiate e non siano più state sistemate, quindi funzionano poco e male. L’Ufficio Ecologia del Comune è a disposizione per eventuali segnalazioni via mail a [email protected]

01/08/2025

GIOVANE PESSANESE IN PRONTO SOCCORSO: È CADUTO DA SOLO IN MONOPATTINO

Un 21enne pessanese è caduto da solo in monopattino alle 15 circa di oggi, nel territorio di Carugate ma proprio nei pressi del confine con Pessano (zona Cascina Valera). Le condizioni hanno inizialmente destato preoccupazione e il giovane è stato portato in codice rosso al San Raffaele, poi il codice è diventato giallo.

TRA I COMUNI PER GAZA NON C'È CASSINA E LA MINORANZA SI APPELLA ALLA PRIMA CITTADINATanti sindaci del milanese aderiscon...
01/08/2025

TRA I COMUNI PER GAZA NON C'È CASSINA E LA MINORANZA SI APPELLA ALLA PRIMA CITTADINA

Tanti sindaci del milanese aderiscono all'appello "Adesso Basta" per gli aiuti nella striscia di Gaza. Non lo fa Cassina de' Pecchi e le minoranze di centrosinistra chiedono di cambiare rotta e ripensarci. L'appello chiede di sbloccare subito gli aiuti umanitari, affidare la gestione degli aiuti esclusivamente alle Agenzie ONU e promuovere un cessate il fuoco e una soluzione politica che ponga fine all’occupazione e alla distruzione della Striscia di Gaza.
"I sindaci firmatari hanno scelto di farsi portavoce di un sentimento diffuso: quello di chi non vuole restare in silenzio davanti a un genocidio che il mondo intero sta guardando senza riuscire a fermare. Cassina de’ Pecchi al momento non aderisce e riteniamo giusto che i cittadini lo sappiano, perché anche il silenzio è una posizione" scrive Si Può in un comunicato..
Anche Cammino Comune ha protocollato in data 26 luglio una lettera per chiedere l’adesione del Comune di Cassina de’ Pecchi all’appello lanciato da numerosi sindaci italiani per il cessate il fuoco a Gaza. C'è anche il supporto del Pd locale.

Proprio in queste ora la missiva per la premier Giorgia Meloni e il ministro Antonio Tajani è stata inviata da quasi duecento sindaci. "A Gaza è in corso un genocidio sotto gli occhi del mondo. Alle vittime quotidiane degli attacchi militari si aggiungono ormai quotidianamente morti per la fame, molti dei quali bambini: vittime di una carestia voluta e imposta. Tutto ciò non è più guerra ma punizione collettiva" si legge nella missiva. "Gli aiuti sono bloccati: solo pochi camion al giorno, contro gli almeno 500 necessari. In
Giordania giacciono magazzini colmi di cibo, che non viene distribuito perché il governo israeliano lo impedisce deliberatamente. Si affama una popolazione intera per piegarla con la fame".

GORGONZOLA: UN NUOVO PONTE A VILLA POMPEA È POSSIBILEIl ponticello "napoleonico" non basta più. Lo dicono i residenti di...
01/08/2025

GORGONZOLA: UN NUOVO PONTE A VILLA POMPEA È POSSIBILE

Il ponticello "napoleonico" non basta più. Lo dicono i residenti di Villa Pompea, a Gorgonzola, ma lo sa bene anche il Comune che infatti nel percorso del PGTU studia "un possibile nuovo attraversamento a ovest" come da dichiarazione ufficiale dell'assessore Matteo Bolchini che poi ha confermato il tutto anche in Consiglio.
“Con il PGTU – ha spiegato Matteo Bolchini, assessore con deleghe a mobilità e viabilità – ci dotiamo di uno strumento che ci permetterà di sviluppare piani dedicati alla mobilità ciclabile (Biciplan) e studi sulla viabilità di specifici ambiti. Penso ad esempio al centro storico e a Villa Pompea, ambito per il quale la volontà dell’amministrazione è quella di realizzare un nuovo attraversamento ad ovest per migliorare la viabilità del quartiere e valorizzare l’attuale ponte ‘napoleonico’ (cioè il ponticello sul naviglio tra la Frazione Riva e Villa Pompea, ndr.)”.

I DETTAGLI IN EDICOLA

EUROP'RAID: IL TOUR SOLIDALE FA TAPPA ANCHE IN PAESE TRA PEUGEOT COLORATE E CONSEGNE SOLIDALIEurop’Raid, il primo raid a...
01/08/2025

EUROP'RAID: IL TOUR SOLIDALE FA TAPPA ANCHE IN PAESE TRA PEUGEOT COLORATE E CONSEGNE SOLIDALI

Europ’Raid, il primo raid avventura europeo farà tappa a Gessate. Dal Mediterraneo al Mar Nero passando per i Carpazi e i Tatra, dal Reno al Danubio, dalla Foresta Nera alla Riviera albanese, al Centro Sportivo Romeo Bertini di Gessate. Il percorso attraversa 20 paesi, 13 capitali, 100 siti Unesco con più di 200 tappe percorrendo alcune delle strade più belle d’Europa e scenari magnifici e variegati: Francia, Svizzera, Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Bosnia – Erzegovina, Montenegro, Albania, Macedonia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Paesi Bassi e Belgio. In questa decima edizione, Gessate farà da seconda tappa grazie alla collaborazione tra il Comune e Airone, il gestore del centro sportivo in cui gli equipaggi potranno sostare e trovare ristoro per la notte, con arrivo previsto il 3 agosto alle 17 e ripartenza il 4 agosto alle 9. Con questa spedizione ogni equipaggio ha il compito di trasportare 70 chili di materiale scolastico e sportivo nelle scuole di Bosnia – Erzegovina, Albania, Macedonia settentrionale e Bulgaria. L’equivalente totale di 20 tonnellate nel corso dell’evento tra cui: zaini, matite, quaderni, fogli di carta ma anche palloni e giocattoli, insomma, raccolta di materiale solidale che verrà caricato sulle loro Pegeout 205 e distribuito ai bambini dell’Europa orientale.

I DETTAGLI IN EDICOLA

"IL VINO È CULTURA". IL PROGETTO DEL BELLINZAGHESE GIUSEPPE ALONZOUna volta c’erano le vigne anche in Martesana. Ma quan...
01/08/2025

"IL VINO È CULTURA". IL PROGETTO DEL BELLINZAGHESE GIUSEPPE ALONZO

Una volta c’erano le vigne anche in Martesana. Ma quando a metà ‘800 arrivò la fillossera, il parassita che ne devastò le radici, la produzione sparì. Fu sostituita dal baco da seta che fece sviluppare il settore tessile, ma cosa è rimasto di quella antica tradizione vinicola? In pratica niente, se non una grande passione ed una curiosità mai spenta.
Solo nel 2023, per fare un esempio, sono arrivati in Lombardia 1,7 milioni di turisti enogastronomici attratti dalle sue rinomate zone vinicole, generando qualcosa come 88milioni di fatturato. Oggi sono in tanti gli appassionati di vino che organizzano eventi culturali e degustazioni. Ad esempio lo è il bellinzaghese Giuseppe Alonzo che ha fondato "Se Avessi un Vino" e sta cercando di realizzare il progetto Martesana Doc. L’ambizione è di creare una rete nel territorio per organizzare degustazioni ed eventi legati al vino.

I DETTAGLI IN EDICOLA

Indirizzo

Vicolo Gabrio Serbelloni 3
Gorgonzola
20064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale Radar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale Radar:

Condividi

Digitare