Settimanale Radar

Settimanale Radar Il settimanale Radar è un giornale di informazione locale della Martesana. È in edicola il giovedì Sulle sue pagine hanno spazio gruppi e associazioni.

Il SETTIMANALE RADAR, edito dalla cooperativa "Paolo VI", segue la vita politica, sociale, culturale, ecclesiale e sportiva dei Comuni di Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pessano con Bornago, Bussero e Cassina de' Pecchi. Si propone come strumento di informazione, di dibattito e confronto per il territorio. Il lettore può trovarvi dalla notizia di cronaca nera alle date di concerti, teat

ri e altre iniziative culturali, dai risultati sportivi delle squadre locali a riflessioni di più ampio respiro, di carattere generale, anche a contenuto religioso, essendo Radar nato in ambito cattolico, ambito da cui trae la propria chiave di lettura della realtà. Il giornale, per la ricchezza di informazioni, frutto di decenni di radicamento nel territorio, risulta comunque utile strumento di conoscenza e aggiornamento per lettori di qualsiasi estrazione culturale.

MANCANO I MEDICI: AL "SERBELLONI" L'AMBULATORIO TEMPORANEOL’ASST Melegnano e Martesana, al fine di garantire la continui...
05/11/2025

MANCANO I MEDICI: AL "SERBELLONI" L'AMBULATORIO TEMPORANEO

L’ASST Melegnano e Martesana, al fine di garantire la continuità assistenziale ai pazienti del dottor Maurizio Nava (che ha concluso la propria attività lavorativa) e della dottoressa Lioubov Chapovalenko (che si è trasferita), ha attivato la solita procedura che ormai usa in queste situazioni: l’istituzione di un Ambulatorio Medico Temporaneo di Medicina Generale presso la Casa di Comunità di Gorgonzola in via Bellini 5.
Accesso solo con appuntamento
è possibile prenotare un appuntamento con una delle seguenti modalità:
- via telefono al 346.8509715 o al 342.6630973 dal lunedì al venerdì 8:30-15:30 (festivi esclusi);
- inviando un messaggio WhatsApp ai numeri 346.8509715 o 342.6630973, con la foto della tessera sanitaria;
- inviando una mail al cup: [email protected], allegando la foto o la scansione della tessera sanitaria.
L’ASST raccomanda agli assistiti di portare sempre con sé la tessera sanitaria, la documentazione cartacea relativa ad eventuali esenzioni per reddito o patologia, referti di visite o esami recenti, nonché un elenco aggiornato dei medicinali assunti. Per situazioni di urgenza/emergenza è necessario contattare il numero unico dì emergenza 112.
Nei festivi rimane attivo il Servizio medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) il cui territorio di competenza comprende Gorgonzola, Melzo, Pessano con Bornago, Vignate e Liscate, a cui ci si può rivolgere telefonicamente al n. 116117, nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica dalle ore 8 alle ore 20 e dal lunedì alla domenica dalle ore 20 alle ore 8.

05/11/2025

Benedetti oratori estivi, costano meno e sono attrattivi anche per le famiglie straniere. La Diocesi allora spinge: “Sì agli animatori musulmani”. Come gestire i momenti di preghiera propri degli oratori? Ne parliamo con don Paolo Zago e don Fabio Curti.
Cambia Gorgonzola, coi fondi dei bandi. In largo Donatori e via Matteotti (dove iniziano a fioccare multe) l'appuntamento è a metà 2026. Ma c'è anche la strada di ClimArt per rifare piazza Garibaldi.
Un tirocinio dell'altro mondo, la pediatra cassinese Debora Baglio è in Senegal dove l'esperienza in un Paese così diverso e gli obiettivi lavorativi si uniscono.
Sanità ridotta all'osso, per far fronte all'allarme medici c'è l'ambulatorio part-time al "Serbelloni".
E poi le interviste, una richiesta di risarcimento al Comune di Gorgonzola per una mostra, i lavori per la fibra fatti male per i quali Gorgonzola vuole aprire un maxi-sinistro e infine una nuova ipotesi di Polizie locali unite per più paesi.

Tutto in edicola da domani (edizione digitale a 1,19 euro https://www.settimanaleradar.it/edicola/). E in podcast su GorgoRadio.

CON "OLIVER TWIST" GLI ADOLESCENTI DI SALA ARGENTIA VANNO A VITERBOA Viterbo per tre giorni. è partita lunedì la comitiv...
05/11/2025

CON "OLIVER TWIST" GLI ADOLESCENTI DI SALA ARGENTIA VANNO A VITERBO

A Viterbo per tre giorni. è partita lunedì la comitiva di adolescenti iscritti al corso di teatro di Sala Argentia, realizzato in collaborazione con teatro Oscar DanzaTeatro di Milano. Saranno accompagnati dal direttore artistico Pierangelo Invernizzi e da Daniela Monico, loro insegnante. Parteciperanno al Teen Theatre Festival, il primo festival nazionale delle scuole di teatro.
Sotto la direzione artistica di Valentina Cognatti e Simone Precoma, il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento teatrale giovanile, promuovendo l’incontro tra ragazzi provenienti da tutta Italia e offrendo loro un’occasione concreta di crescita artistica e personale. In scena sei spettacoli selezionati tra le migliori proposte teatrali realizzate da giovani tra gli 11 e i 18 anni, provenienti da scuole di teatro professionali o laboratori scolastici diretti da professionisti.
I ragazzi e le ragazze di Gorgonzola porteranno “Oliver Twist”, replica del saggio conclusivo del precedente anno accademico

CASSINA: IN ATTESA DELLA ROTONDA, ANCORA INCIDENTI IN VIA ROMAEnnesimo incidente, lunedì mattina, all’innesto fra via Tr...
05/11/2025

CASSINA: IN ATTESA DELLA ROTONDA, ANCORA INCIDENTI IN VIA ROMA

Ennesimo incidente, lunedì mattina, all’innesto fra via Trieste e via Roma. “Sono decenni che le amministrazioni dichiarano di voler realizzare questa rotonda, senza riuscirci” commenta Andrea Maggio di UpC. Effettivamente dal marzo del 2021 è arrivata una parte di finanziamento regionale per intervenire con la messa in sicurezza dell’innesto. Gli incidenti si sono sommati, ma forse ora il cantiere (col progetto pronto) è davvero in arrivo.

04/11/2025

TRA MUSICA E LETTERATURA, SUA MAESTÀ IL GORGONZOLA

Giovedì 6 novembre, alle ore 20:45, presso l’auditorium del Centro Intergenerazionale in via Oberdan 21, si terrà l’appuntamento musicale e narrativo “…il soave stracchino, di musici e poeti ispiratore ovvero Sua Maestà il gorgonzola fra musica e letteratura”.
Il titolo dell’evento si ispira a Gioacchino Rossini, celebre compositore marchigiano e raffinato gastronomo, noto per la sua passione verso il “re degli erborinati”, il gorgonzola.
L’iniziativa si inserisce nel ricco calendario di “Gorgonzola Città del Formaggio”, il riconoscimento nazionale che sta animando la città con numerosi eventi dedicati alla valorizzazione dell’identità, del patrimonio e del gusto locali.
La serata si propone come un’esperienza culturale capace di intrecciare musica classica e letture d’autore, raccontando la storia del formaggio che ha dato il nome alla città.
Con Barbara Tolomelli (pianoforte), Andrea Pecolo (violino), Massimiliano Tisserant (violoncello), Paola Fre (flauto) e Sergio Del Mastro (clarinetto).
Ingresso libero.

A GORGONZOLA MEZZO SECOLO FA NASCEVA LA PARROCCHIA SAN CARLOAnche il 4 novembre 1975 cadeva di martedì ma a differenza d...
04/11/2025

A GORGONZOLA MEZZO SECOLO FA NASCEVA LA PARROCCHIA SAN CARLO

Anche il 4 novembre 1975 cadeva di martedì ma a differenza di oggi era festivo, anniversario della fine della Grande guerra. Per noi ambrosiani però il 4 novembre è soprattutto festa di S. Carlo Borromeo, arcivescovo e co-patrono della diocesi. A Gorgonzola, il 4 novembre di 50 anni fa si apriva al culto la nuova chiesa parrocchiale di S. Carlo vescovo (o S. Carlo al Lazzaretto), costruita in poco meno di due anni nel rione che andava crescendo a Ovest della città, lungo le vie Colombo, Ronchetta, Mazzini e Mattei sino al confine con Bussero. Le carte d’archivio e le foto storiche trasmettono l’emozione e la trepidazione di una comunità al suo nascere, che si distaccava dalla parrocchia madre dei S.S. Protaso e Gervaso per camminare con le proprie gambe. Fondamentale la determinazione del prevosto don Luigi Sala, che inizialmente pensava a una semplice chiesa sussidiaria ma presto optò per una nuova parrocchia. Il primo parroco, don Giuseppe Olgiati, veniva da Inzago (dove era stato coadiutore per 15 anni) e fu accolto sul ponte di Milano alle 9:30, presso la stele di S. Carlo (o del Lazzaretto). Da allora e fino al 1993 i nuovi parroci sono sempre stati accolti lì.
La Comunità pastorale ha pensato a un programma di iniziative che ci accompagnerà nei prossimi 8 mesi, per fare memoria e rinnovare la grazia di questi 50 anni. Appuntamento quindi alla messa solenne di sabato 8 novembre (ore 20:30), mentre martedì 4 la messa per S. Carlo si celebrerà in chiesa alle 8:30 invece che in santuario. La prossima settimana il programma completo.

IN EDICOLA I DETTAGLI

COLLETTA ALIMENTARE: C'È BISOGNO DI TUTTIAnche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da...
03/11/2025

COLLETTA ALIMENTARE: C'È BISOGNO DI TUTTI

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco, avrà luogo la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata da Fondazione Banco Alimentare, giunta alla 29ª edizione.
Sabato 15 novembre migliaia di volontari in tutta Italia raccoglieranno, all’uscita dei supermercati aderenti, generi alimentari non deperibili (olio, verdure e legumi in scatola, tonno e carne in scatola, conserve e sughi, riso e alimenti per l’infanzia, pasta, ecc) che verranno poi distribuiti a persone e famiglie che, anche solo temporaneamente, si trovano in condizione da non potersi permettere di fare la spesa.
Ogni anno vengono raccolte migliaia di tonnellate di alimenti e, come volontario non posso far altro che testimoniare quanto la generosità di tutti, senza distinzione di classe, cittadinanza, religione o altro, abbia lasciato un segno in profondità nel mio cuore. Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile consultare il sito https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare.
Chiunque volesse condividere la bellissima esperienza di partecipare come volontario, donando anche solo poche ore del suo tempo, può comunicare la sua disponibilità agli indirizzi: [email protected] o [email protected] e verrà senz’altro ricontattata/o.

03/11/2025

A GESSATE NASCE LA CER, OGGI L'INCONTRO

A Gessate nasce la Comunità Energetica Rinnovabile (CER): un progetto per il futuro sostenibile del territorio. Lunedì 3 novembre alle ore 18:30 presso la sala consiliare, si terrà l’incontro pubblico di presentazione. Una nuova opportunità per cittadini, imprese e istituzioni di Gessate. “L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia pulita e locale, favorendo il risparmio economico e la sostenibilità ambientale – ha spiegato l’assessore Sandro Cristina Reggiani - Le CER permettono infatti di mettere in rete cittadini, enti e aziende che producono o consumano energia rinnovabile, creando un sistema virtuoso in cui tutti possono beneficiare di bollette più leggere e di un minore impatto ambientale”.

02/11/2025

GIANA, BEFFA ATROCE. IL VICENZA PASSA NEL RECUPERO

Un'ottima Giana crolla al 92' in casa della capolista Vicenza. Decisiva la rete di testa di Talarico per far esplodere il "Menti" che aveva vissuto con ansia gli ultimi minuti. Un vero peccato perché la Giana, con gli azzeccati cambi di Espinal, aveva raggiunto il pari e sembrava non patire più di tanto la pressione vicentina. Il match si è acceso nel secondo tempo dopo lo 0-0 dei primi 45', giocati sui ritmi bassi voluti dalla Giana. Poi il classico gol dell'ex in avvio di ripresa quando Caferri, sfruttando uno schema da palla inattiva ha trovato la rete da fuori area con deviazione di Ferri. La Giana ha anche rischiato di prendere il 2-0 ma non è uscita dalla partita e con l'ingresso in campo di Vitale e di un ottimo Renda ha alzato il baricentro. A poco meno di un quarto d'ora dalla fine la Giana ha pareggiato con Previtali, bravo a girare di testa un cross al bacio di Lamesta. Il Vicenza si è quindi messo ad attaccare con foga, ma senza creare granché, fino a quando nel recupero un bel cross di Tribuzzi ha trovato la testata di Talarico. Per lo spirito e la grinta mostrata la Giana avrebbe meritato il pari, chiude invece con una grande amarezza.

FOTOVOLTAICO CONDOMINIALE. LA "GAC" A CASSINA CON COGESER "Contributo attivo alla transizione energetica e buon vicinato...
02/11/2025

FOTOVOLTAICO CONDOMINIALE. LA "GAC" A CASSINA CON COGESER

"Contributo attivo alla transizione energetica e buon vicinato sotto il segno della sostenibilità" . Nasce a Cassina de’ Pecchi il Gruppo di Autoconsumo Collettivo condominiale (GAC) promosso dai residenti di un condominio di viale Papa Giovanni XXIII e realizzato in collaborazione con Cogeser Energia che lo presenta così. Il progetto coinvolge una quindicina di famiglie e prevede l’installazione sul tetto dei garage di un impianto fotovoltaico da 20 kW, in grado di coprire circa il 50% dei consumi delle utenze comuni – ascensore, pompe, cancello elettrico –, e di condividere l’energia prodotta in eccesso con i condomini aderenti. Ogni famiglia potrà beneficiare dei risparmi da autoconsumo e delle tariffe incentivanti del GSE, e dare un contributo al tempo stesso alla riduzione delle emissioni e alla qualità ambientale.
Il termine GAC indica un gruppo di residenti che si uniscono per condividere l’energia rinnovabile prodotta dal condominio. L’impianto fotovoltaico alimenta le utenze comuni (ascensore, pompe, cancello elettrico). Quella non impiegata viene immessa in rete e può essere prelevata dai condomini aderenti per i consumi privati, con ulteriori benefici in termini di incentivi e risparmi. Referente della GAC per gestione del gruppo e rendicontazione economica è l’amministrazione condominiale. “La partecipazione a questa iniziativa – spiega Edoardo Ghiringhelli, Direttore Commerciale di Cogeser Energia – è in linea con la nostra mission aziendale, sempre più orientata al multi service, all’innovazione e ad iniziative dalla forte impronta sostenibile”.

(in foto Ghiringhelli con il residente promotore Giorgio Rugarli)

DOMANI ALLE 14:30 LA GIANA IN CAMPO A VICENZACalendario non tenero con la Giana, che domani giocherà in casa della capol...
01/11/2025

DOMANI ALLE 14:30 LA GIANA IN CAMPO A VICENZA

Calendario non tenero con la Giana, che domani giocherà in casa della capolista Vicenza. Biancorossi reduci dall'1-1 di Trento, pari bruttino, quindi la Giana dovrà stare attenta alla voglia di reagire della prima della classe allenata da Gallo, che ora è a +5 su Brescia e Lecco. Anche la Giana però cerca punti. Ne meritava 3 conto l'Alcione ma ha pareggiato masticando amarissimo per via di un rigore dubbio assegnato agli ospiti. E anche la notizia dell'infortunio di Akammadu, unica punta ad aver ingranato davvero, non è certo buona (la punta è però nell'elenco dei convocati). La Giana non perde da un mese abbondante e a Vicenza spesso ha mostrato i muscoli, lo scorso anno finì 2-2.
In settimana grande turnover di Gallo in Coppa Italia, il tecnico del Vicenza ha schierato tanti primavera e tante seconde linee (un'ora di gioco per Stückler, zero minuti per Caferri), la formazione biancorossa è stata eliminata dalla competizione.

L'ACCUSA DI FDI: "PER I DISABILI CHE VANNO IN STAZIONE A GESSATE MOLTO SPESSO L'ASCENSORE NON FUNZIONA"Bello l’ascensore...
01/11/2025

L'ACCUSA DI FDI: "PER I DISABILI CHE VANNO IN STAZIONE A GESSATE MOLTO SPESSO L'ASCENSORE NON FUNZIONA"

Bello l’ascensore, se funzionasse. Fratelli d’Italia punta il dito contro le infrastrutture delle stazioni della metropolitana milanese troppo spesso guaste.
Così la nota diffusa dal dipartimento Trasporti e Accessibilità della sezione milanese che ha elencato tutti i disservizi del mese di ottobre: “Le stazioni più problematiche sono state Assago, Famagosta, Udine, Gessate e Abbiategrasso, dove i guasti agli impianti hanno superato i quindici giorni consecutivi. A Cimiano, invece, il montascale che collega il mezzanino ai binari non è mai entrato in funzione dalla fine dei lavori di ristrutturazione, rendendo la fermata tuttora completamente inaccessibile”.
Fratelli d’Italia invoca “l’accessibilità sui mezzi di trasporto pubblico” perché “anche nel mese di ottobre si sono registrati numerosi disagi per i passeggeri con disabilità motoria. Il Comune di Milano mantenga le promesse e renda interamente accessibile le linee metropolitane entro Milano-Cortina”.

IN EDICOLA I DETTAGLI

Indirizzo

Vicolo Gabrio Serbelloni 3
Gorgonzola
20064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale Radar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale Radar:

Condividi

Digitare