Settimanale Radar

Settimanale Radar Il settimanale Radar è un giornale di informazione locale della Martesana. È in edicola il giovedì Sulle sue pagine hanno spazio gruppi e associazioni.

Il SETTIMANALE RADAR, edito dalla cooperativa "Paolo VI", segue la vita politica, sociale, culturale, ecclesiale e sportiva dei Comuni di Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pessano con Bornago, Bussero e Cassina de' Pecchi. Si propone come strumento di informazione, di dibattito e confronto per il territorio. Il lettore può trovarvi dalla notizia di cronaca nera alle date di concerti, teat

ri e altre iniziative culturali, dai risultati sportivi delle squadre locali a riflessioni di più ampio respiro, di carattere generale, anche a contenuto religioso, essendo Radar nato in ambito cattolico, ambito da cui trae la propria chiave di lettura della realtà. Il giornale, per la ricchezza di informazioni, frutto di decenni di radicamento nel territorio, risulta comunque utile strumento di conoscenza e aggiornamento per lettori di qualsiasi estrazione culturale.

25/09/2025

GIANA INGENUA, VA ANCORA KO (1-3)

Non è bastato il primo gol con la Giana di Capelli, peraltro primo attaccante a segnare quest'anno, la Giana va ancora ko e questa volta la sconfitta fa davvero male perché con la Virtus Verona si poteva fare meglio. E dire che la serata per Espinal si era messa benissimo, combinazione aerea tra Gabbiani e Capelli al 20' per il vantaggio. A questo punto però la Giana si è dimostrata davvero ingenua e, purtroppo, in copertina è finito il portiere Mazza schierato titolare dopo alcune partite in panchina. Prima si è fatto sorprendere (al 22') da un tiro da fuori potente ma centrale del difensore Toffanin. Poi al 45' su un contropiede concesso con troppa facilità dalla Giana non ha intercettato un lento diagonale di Patané. La Virtus quindi nella ripresa si è messa a difendere contro una Giana che ha messo le tende nella metà campo rivale ma senza combinare granché. A pochi minuti dal 90' l'unica vera parata difficile Sibi ha dovuto farla su Colombara. E nel recupero con la Giana sbilanciata c'è stato spazio per la perla del talentuoso Bulevardi, gol da centro area di rabona. E ora la trasferta di Lecco domenica sera fa un po' più paura.

BELLINZAGO, I CONTI SORRIDONO CON GLI INCASSI DALLE MULTE. "MA NON SIAMO QUI PER FARE CASSA"L’Unione dei Comuni Adda Mar...
25/09/2025

BELLINZAGO, I CONTI SORRIDONO CON GLI INCASSI DALLE MULTE. "MA NON SIAMO QUI PER FARE CASSA"

L’Unione dei Comuni Adda Martesana incasserà 60mila euro nel terzo trimestre del 2025 dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada. La cifra è stata calcolata anche in seguito all’uscita del Comune di Truccazzano dall’Unione, avvenuta il 31 dicembre 2024.
Secondo i dati, i 60mila euro derivano da diverse tipologie di infrazione e sono così suddivisi: 50mila euro da violazioni commesse da persone fisiche, 8mila euro da imprese, 1.000 euro da istituzioni sociali private e 1.000 euro dalle spese di notifica degli atti.
Il comandante della Polizia locale Salvatore Guzzardo spiega: “Il nostro ruolo non è certo quello di fare cassa ma di garantire la sicurezza stradale, l’ordine e il decoro”.

IN EDICOLA I DETTAGLI

GESSATE: IL GRAN SUCCESSO DI "LIBRI IN VILLA" TRA LE RIFLESSIONI DI DALLA CHIESA E GLI EVENTI PER I PIÙ PICCOLIL’esordio...
25/09/2025

GESSATE: IL GRAN SUCCESSO DI "LIBRI IN VILLA" TRA LE RIFLESSIONI DI DALLA CHIESA E GLI EVENTI PER I PIÙ PICCOLI

L’esordio della prima edizione della fiera del libro: “Libri in villa”, sabato scorso in Villa Daccò, ha riscosso il successo sperato grazie al coinvolgente programma che ha abbracciato tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. “Un’avventura cominciata nel luglio 2024 – ha spiegato Franca Turco, tra gli organizzatori e autrice gessatese – Volevo fare un regalo a Gessate, il mio paese di adozione e da autrice, correttrice di bozze e promoter di libri non potevo pensare ad altro che a una fiera del libro! Ho coinvolto Claudio Secci, ideatore ed esponente del CSU (Collettivo Scrittori Uniti) che organizza da anni fiere di un certo livello e lui mi ha supportato con entusiasmo, lo stesso entusiasmo ha suscitato la nostra proposta nella vicesindaca e assessore alla cultura Roberta Crippa”. Una giornata speciale, quella di sabato 20 settembre, tra l'intervento di Nando Dalla Chiesa che ha parlato di legalità, e il tanto entusiasmo dei bambini per Geronimo Stilton e i laboratori a loro dedicati.

IN EDICOLA I DETTAGLI

CASSINA, IL COMUNE: "NO ALLE ACCUSE PER LA RIMOZIONE DEI RACCOGLITORI DEGLI ABITI USATI"Prima le critiche dal centrosini...
25/09/2025

CASSINA, IL COMUNE: "NO ALLE ACCUSE PER LA RIMOZIONE DEI RACCOGLITORI DEGLI ABITI USATI"

Prima le critiche dal centrosinistra, quando a fine agosto si era saputo della rimozione dei raccoglitori di abiti usati di Humana dalle vie del paese, poi quelle di Andrea Maggio di UpC. In quest'ultimo caso anche perché ora, ancora più di prima, aumentano i vestiti usati abbandonati nei pressi dei cestini in giro per Cassina. Il Comune però non ci sta: "Non siamo stati noi a sciogliere l'accordo con Humana" fanno sapere dal municipio. Il Comune, sostengono dagli uffici di piazza De Gasperi, è spettatore passivo di una vicenda che ha visto Humana ritirare anche altrove i propri cassonetti. Nelle ultime ore sempre da parte di Maggio era arrivata una ricostruzione che attribuiva al Comune la leggerezza nel mancato nuovo accordo con un altro operatore dopo l'addio di Humana al territorio cassinese.
Visioni differenti, ma medesimo problema: troppi cassinesi, o comunque troppe persone nei confini del comune di Cassina, abbandonano i vestiti vicino ai cestini normali.

GORGONZOLA: "MIO FIGLIO PICCHIATO DOPO UN TENTATIVO DI PORTAGLI VIA MAGLIETTA E MARSUPIO. ORA HA PAURA A USCIRE DI CASA"...
25/09/2025

GORGONZOLA: "MIO FIGLIO PICCHIATO DOPO UN TENTATIVO DI PORTAGLI VIA MAGLIETTA E MARSUPIO. ORA HA PAURA A USCIRE DI CASA"

Sul numero in edicola settimana scorsa Radar aveva dato conto del doppio intervento dei carabinieri, nel giro di pochi giorni, per sedare alcune liti tra giovani. Un episodio era avvenuto il pomeriggio del 10 settembre in via Boito, l’altro in via Matteotti il 13 settembre. Come spiegato sul numero di sette giorni fa, uno dei due episodi ha anche portato a una denuncia nei confronti di un giovane. Negli scorsi giorni sono emersi anche ulteriori dettagli relativi agli avvenimenti del 10 settembre. Un tentativo di derubare un 12enne, che è poi stato preso a calci, ha dato il via agli avvenimenti che sono culminati con la denuncia e la “fuga” del bullo responsabile.
“Noi come famiglia abbiamo denunciato perché credo che quello che stia succedendo in questo paese sia pressoché molto grave. Mio figlio vive con il trauma di non uscire più di casa perché ha paura di essere aggredito e invece questi delinquenti vagano liberi commettendo altri atti di aggressione, bullismo e furti” ha raccontato la madre a Radar.

IN EDICOLA I DETTAGLI

GORGONZOLA: I VANDALI HANNO SFRUTTATO UN ATTIMO DI ASSENZA DEL CUSTODEDa quanto emerge per ora si ipotizza che i vandali...
25/09/2025

GORGONZOLA: I VANDALI HANNO SFRUTTATO UN ATTIMO DI ASSENZA DEL CUSTODE

Da quanto emerge per ora si ipotizza che i vandalismi al cimitero "vecchio" di Gorgonzola siano avvenuti nel pomeriggio inoltrato di ieri, nel momento il cui il custode si è staccato dal cimitero storico per recarsi per servizio al cimitero nuovo di via Ticino. La Polizia locale sta ora visionando i video delle telecamere di sorveglianza delle aree limitrofe per trovare elementi utili alle indagini.

PROBLEMI DI SICUREZZA E CON LE NORME ANTI-INCENDIO: IL COMUNE DI PESSANO CHIUDE TUTTO L'EDIFICIO DELL'EX FILANDAProblemi...
25/09/2025

PROBLEMI DI SICUREZZA E CON LE NORME ANTI-INCENDIO: IL COMUNE DI PESSANO CHIUDE TUTTO L'EDIFICIO DELL'EX FILANDA

Problemi a livello normativo di sicurezza e "disallineamenti tra i progetti depositati in Comune e quanto effettivamente realizzato negli scorsi anni ed esistente, soprattutto per quanto riguarda i presidi antincendio e l’applicazione delle norme di prevenzione incendi". E il Comune di Pessano è costretto a firmare un'ordinanza di chiusura totale dell’edificio comunale ex Filanda. Una decisione che arriva dopo un sopralluogo di inizio mese (il 3 settembre) che ha rilevato come "la situazione sopra sia di potenziale pregiudizio per la sicurezza degli utenti e della cittadinanza". Non si menzionano ancora possibili date di riapertura, che ovviamente è subordinata alla risoluzione dei problemi di cui sopra.

VANDALI AL CIMITERO DI GORGONZOLA. LA SINDACA: "DENUNCIAMO"Vandalismi al cimitero di Gorgonzola. Qualche danno alle deco...
25/09/2025

VANDALI AL CIMITERO DI GORGONZOLA. LA SINDACA: "DENUNCIAMO"

Vandalismi al cimitero di Gorgonzola. Qualche danno alle decorazioni delle tombe e ai portavasi, fiori sparsi qua e là e oggetti rovesciati. Chi è entrato questa mattina per visitare i propri cari si è subito accorto di quanto era accaduto. Così la sindaca Ilaria Scaccabarozzi: "Stiamo verificando le telecamere e procederemo con una denuncia. Non so che gusto hai provato nel compiere questo gesto: sappi, però, che non siamo disposti ad accettare comportamenti di questo tipo che meritano solo il nostro disprezzo" dice rivolgendosi direttamente all'autore del gesto che, ovviamente, è ancora ignoto.

GIANA, FAI GOL! OGGI CONTRO LA VIRTUS VERONA CERCA IL RILANCIONon bastano i complimenti (tanti) arrivati anche da Bresci...
25/09/2025

GIANA, FAI GOL! OGGI CONTRO LA VIRTUS VERONA CERCA IL RILANCIO

Non bastano i complimenti (tanti) arrivati anche da Brescia per il match giocato a viso aperto contro una corazzata, oggi alla Giana contro un avversario ben più alla portata servono anche gol e punti. Al Comunale (ore 18:30) arriva la Virtus Verona di mister Gigi Fresco, squadra che ha gli stessi punti della Giana in classifica. Le belle manovre e il coraggio di giocare a viso aperto col Brescia devono rivedersi anche oggi, magari con più mordente in attacco. Di sicuro andranno eliminati gli errori, come quello del portiere Zenti, che rischiano di tagliare le gambe alla Giana. Espinal potrebbe anche proporre un po' di turnover, visto che il turno infrasettimanale odierno arriva solamente 72 ore prima della dura trasferta di domenica in casa del Lecco. Qualche novità nell'undici quindi stavolta potrebbe vedersi.

VENT'ANNI FA LA MORTE DI PADRE DANIELE LATTUADA. OGGI A GORGONZOLA LA S. MESSA DI RICORDOIl 25 settembre 2005 moriva pad...
25/09/2025

VENT'ANNI FA LA MORTE DI PADRE DANIELE LATTUADA. OGGI A GORGONZOLA LA S. MESSA DI RICORDO

Il 25 settembre 2005 moriva padre Daniele Lattuada. Il missionario gorgonzolese dei Padri Bianchi si trovava a casa, in Italia, dopo tanti anni passati a Kinshasa in Repubblica Democratica del Congo. Era nato a Gorgonzola nel 1961, nel dicembre 1992 era stato ordinato a Treviglio. Aveva quindi iniziato l'attività missionaria in Congo, nella capitale di Kinshasa, dove aveva fondato nel 1993 il centro Simba Ngai (“aiutami” nella lingua locale, il lingala). Un centro di formazione professionale per i giovani per diventare falegnami, elettricisti, idraulici, saldatori.
A padre Daniele, recentemente, è stato deciso di intitolare una via nel C4 a Gorgonzola, vicino a via don Sturzo e a via Di Vittorio.
Oggi, alle 18:30, nella chiesa dei SS Protaso e Gervaso si celebrerà la Messa di ricordo di padre Daniele.

I NUMERI-RECORD DEL 16° CONCORSO CASEARIO A GORGONZOLA117 i campioni iscritti, tra i quali 18 a latte crudo; 33 Gorgonzo...
24/09/2025

I NUMERI-RECORD DEL 16° CONCORSO CASEARIO A GORGONZOLA

117 i campioni iscritti, tra i quali 18 a latte crudo; 33 Gorgonzola dop (tra dolce e piccante), altri 25 formaggi di latte vaccino; 16 di latte caprino in purezza, 3 quelli di solo latte ovino, 6 di latte bufalino e infine 34 formaggi con aggiunte, elaborazioni ed affinamenti particolari, iscritti da 42 aziende da tutta Italia e dall’Europa.
Sono numeri che certificano l’importanza del 16° Concorso Caseario dei formaggi erborinati, frutto della pluriennale collaborazione tra la condotta Slow Food Martesana e Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), con il sostegno dell’amministrazione comunale di Gorgonzola.
Il Concorso si è sviluppato in due momenti. Sabato 13 settembre, dopo 5 ore di impegnativo lavoro, i 70 Maestri Assaggiatori dell’Onaf diretti da Beppe Casolo hanno concluso le valutazioni dei formaggi iscritti al Concorso. Venerdì 19 settembre, ha avuto luogo la premiazione. Durante la premiazione sono state consegnate le Targhe per i migliori erborinati a latte crudo e le Targhe di Eccellenza decretate dalla giuria dei Maestri Assaggiatori Onaf e tutti gli altri riconoscimenti ai formaggi meritevoli: Qualità Superiore e Qualità.

IN EDICOLA DA DOMANI I DETTAGLI

24/09/2025

Cattedre non assegnate, trasferimenti di maestre storiche e lezioni dimezzate. Inizio d’anno zoppicante alle elementari di Molino Vecchio a Gorgonzola e mentre il Comune monitora una situazione frequente nelle scuole italiane, il Comitato Genitori osserva con una punta di preoccupazione “il turnover di insegnanti”.
A Gorgonzola la 25ª Sagra è stata quella della consacrazione: strade pienissime, eventi di successo. Mai un’edizione così bella.
Cronaca da Gorgonzola e Gessate, mentre a Pessano e Bussero finalmente arriva il collegamento ciclabile via ponte.
A Cassina il fuoco amico su CEM arriva fino alla richiesta di valutare un cambio di servizio per lo smaltimento di rifiuti nel 2026. E il Comune? Non pone veti, per ora.

In edicola da domani anche in edizione digitale (https://www.settimanaleradar.it/edicola/)

Indirizzo

Vicolo Gabrio Serbelloni 3
Gorgonzola
20064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale Radar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale Radar:

Condividi

Digitare