Premio "Sergio Amidei"

Premio "Sergio Amidei" 🎬 Dal 17 al 23 luglio 2025 torna il Premio Sergio Amidei a Gorizia! Il figlio del secolo”, la serie evento tratta da Scurati.

Dal 1981, portiamo a Gorizia il meglio della sceneggiatura e del cinema d’autore
🎥Proiezioni, premi, incontri e masterclass
🏅Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura "Sergio Amidei"
📍17-23 luglio 2025
👉🏻 Scopri il programma: urly.it/31bcxv Torna la rassegna dedicata alla sceneggiatura e al cinema d’autore che da 44 anni accende la città di Gorizia con film, incontri, masterclass, premi e

grandi storie.

🏆 Il cuore del Premio
Il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” è uno dei riconoscimenti più importanti d’Europa dedicati alla scrittura per il cinema. Intitolato a uno dei padri del Neorealismo, premia ogni anno le storie che raccontano il presente e immaginano il futuro.

🎥 Film, eventi, ospiti, masterclass
Oltre ai film in concorso, ecco le sezioni speciali 2025:

🔹 Premio all’Opera d’Autore a Ferzan Ozpetek e Céline Sciamma, con retrospettive e incontri

🔹 Premio alla Cultura Cinematografica alla Rivista Film TV, tra critica e divulgazione

🔹 Neuropatie, a cura di Eleonora de Majo e Simone Venturini: film su traumi e tensioni del corpo europeo

🔹 Omaggio a Nanni Loy, 4 film nel centenario dalla nascita. A cura di Steven Stergar

🔹 Sguardi indipendenti: focus su Federica Di Giacomo, tra invisibile e irrazionale. A cura di Steven Stergar

🔹 Agorà, a cura di Steven Stergar e Mateja Zorn: Italia e Slovenia in dialogo verso GO!2025

🔹 Scritture seriali: “M. A cura di Eleonora Degrassi e Sara Martin

🔹 Racconti privati, memorie pubbliche: archivi e riusi creativi con Lorenzo Pallotta e Christopher Buchholz. A cura di Silvio Celli

🔹 Visti e rivisti, a cura di Paolo Meneghetti: il remake come riscrittura del presente

🔹 Amidei Kids: corti d’animazione dall’Est Europa. A cura di Martina Pizzamiglio

🔹 Dialoghi sulla sceneggiatura: incontri con Armando Festa, Guido Iuculano e Anita Otto. A cura di Matteo Oleotto

🔹 Eventi speciali: proiezioni fuori concorso e masterclass di Roy Menarini dedicata a David Lynch

Vieni a scoprire le storie che cambieranno il tuo modo di vedere il mondo.
📍 Gorizia, 17–23 luglio

Trovi il programma nel link in cima al profilo o sul sito amidei.com

27/09/2025
27/09/2025

Il cinema d’autore ti aspetta in Friuli Venezia Giulia! ✨ Dal 29 settembre al 3 ottobre, Gorizia, Nova Gorica, Udine, Trieste e Pordenone diventano palcoscenico delle Giornate FICE – Incontri del Cinema d’Essai 2025, il grande evento nazionale dedicato al cinema indipendente e di qualità.

🎬 Ecco gli appuntamenti aperti al pubblico:

Lunedì 29/09
Udine, Visionario – E1027 – Eileen Gray e la casa sul mare (19:30)
Pordenone, Cinemazero – La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, copia restaurata (21:00)

Martedì 30/09
Gorizia, Kulturni Dom – La divina di Francia – Sarah Bernhardt (20:45)
Trieste, Ariston – Un poeta (21:00)
Pordenone, Cinemazero – Le città di pianura alla presenza dell’autore (21:00)
Udine, Visionario – Le città di pianura alla presenza dell’autore (19:00)

Mercoledì 1/10
Gorizia, Kulturni Dom – La ragazza del coro (20:45)
Trieste, Ariston – E1027 – Eileen Gray e la casa sul mare (21:00)
Pordenone, Cinemazero – Un poeta (21:00)
Udine, Visionario – La divina di Francia – Sarah Bernhardt (19:30)

Giovedì 2/10
Gorizia, Kulturni Dom – Le città di pianura (18:45), alla presenza del cast + Un poeta (21:15)
Nova Gorica, Kulturni Dom – Ne pozabi me – Non ti scordar di me (21:15)
Trieste, Ariston – La divina di Francia – Sarah Bernhardt (21:00)
Pordenone, Cinemazero – La ragazza del coro (21:00)
Udine, Visionario – La febbre dell’oro di Charlie Chaplin (19:30)

Venerdì 3/10
Gorizia, Kinemax – La febbre dell’oro (18:30) + E1027 – Eileen Gray e la casa sul mare (20:45)
Gorizia, Piazza Transalpina – ore 19:30 CORTI SENZA CONFINE: anteprima assoluta degli 8 cortometraggi vincitori del bando regionale, alla presenza degli autori
Udine, Visionario – La ragazza del coro (21:00)
Trieste, Ariston – La ragazza del coro (21:00)

📍 Tutte le proiezioni indicate sono aperte al pubblico.

FICE - Federazione Italiana Cinema d'Essai European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia Gect GO Ezts GO Kulturni dom Gorica Kulturni dom Nova Gorica Regione Friuli Venezia Giulia BorGO Cinema CINEMAZERO Visionario La Ca****la Underground Friuli Venezia Giulia Turismo Comune di Gorizia - Eventi Giuseppe Longo Premio "Sergio Amidei" Mediateca.GO "Ugo Casiraghi"

27/09/2025

🎞️ Corti Senza Confine a Gorizia – Due serate di proiezioni ad apertura e chiusura delle Giornate FICE

📍🎥 Kinemax Gorizia – Lunedì 29 settembre 2025, ore 20:00, alla presenza degli autori
📍🎥 Piazza Transalpina / Trg Evrope – Venerdì 3 ottobre 2025, ore 19:30
🎟 Ingresso libero

✨ Le Giornate FICE – Incontri del Cinema d’Essai si aprono e si chiudono quest’anno con il pubblico protagonista: due serate speciali, gratuite, dedicate ai "Corti Senza Confine", organizzate in collaborazione con il Comune di Gorizia.

Per la prima volta in anteprima assoluta, sul grande schermo arrivano gli 8 cortometraggi vincitori del bando promosso da Regione FVG con FVG Film Commission e PromoTurismoFVG.

🎬 Opere firmate da Davide Del Degan, Giacomo Bendotti, Emma Jaay, Lorenzo Fabbro, Chiara Cremaschi, Mauro Lodi, Alberto Fasulo e Simone Massi, che raccontano il confine non come barriera, ma come luogo di incontro, trasformazione e futuro condiviso.

Storie intense e diverse, che hanno tutte un punto in comune: la Piazza Transalpina / Trg Evrope, simbolo di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, che diventa palcoscenico e metafora di unità.

👉 I registi e i produttori saranno presenti in sala per incontrare il pubblico e raccontare i retroscena delle opere.

🔎 Cosa sono le giornate FICE?
Le Giornate FICE – Incontri del Cinema d’Essai 2025 arrivano per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, a Gorizia e Nova Gorica, nel cuore di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura. Dal 30 settembre al 3 ottobre, più di 500 professionistз del cinema tra registi, esercenti, distributori e istituzioni culturali si danno appuntamento per anteprime, proiezioni, incontri e premiazioni: è il più importante evento italiano dedicato al cinema d’autore, indipendente e di qualità, organizzato dalla Federazione Italiana del Cinema d’Essai (FICE).

FICE - Federazione Italiana Cinema d'Essai European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia Gect GO Ezts GO Kulturni dom Gorica Kulturni dom Nova Gorica Regione Friuli Venezia Giulia BorGO Cinema CINEMAZERO Visionario La Ca****la Underground Friuli Venezia Giulia Turismo Comune di Gorizia - Eventi Giuseppe Longo Premio "Sergio Amidei" Mediateca.GO "Ugo Casiraghi"

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚, 𝐝𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐍𝐨𝐯𝐚 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝟐𝟓ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨...
22/09/2025

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚, 𝐝𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐍𝐨𝐯𝐚 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝟐𝟓ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐅𝐈𝐂𝐄 – 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐝’𝐄𝐬𝐬𝐚𝐢, 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.
Proiezioni, incontri e anteprime animeranno il Palazzo del Cinema | Hiša Filma, il Kinemax, il Kulturni Dom di Gorizia e il Kulturni Dom di Nova Gorica con eventi anche a Trieste, Pordenone e Udine.
Il 2 ottobre all'UGG - Unione Ginnastica Goriziana di Gorizia si terrà la serata dei Premi FICE, che celebreranno le eccellenze del cinema italiano.
Attesi circa 500 professionisti del settore per un evento che unisce cultura e industria cinematografica, nel segno di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
- Federazione Italiana Cinema d'Essai European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia Gect GO Ezts GO Kulturni dom Gorica dom Nova Gorica Regione Friuli Venezia Giulia BorGO Cinema CINEMAZERO Visionario La Ca****la Underground Friuli Venezia Giulia Turismo

Stamattina abbiamo presentato gli Incontri del Cinema D'Essai FVG alla 82eima Mostra del Cinema di Venezia.Vi aspettiamo...
02/09/2025

Stamattina abbiamo presentato gli Incontri del Cinema D'Essai FVG alla 82eima Mostra del Cinema di Venezia.
Vi aspettiamo a dal 30 settembre al 3 ottobre.

Per studenti e studentesse di Beauty Storytellers, il Premio Amidei 2025 a Gorizia è stato un’immersione totale nel cine...
19/08/2025

Per studenti e studentesse di Beauty Storytellers, il Premio Amidei 2025 a Gorizia è stato un’immersione totale nel cinema, in una terra al confine che quest’anno è Capitale Europea della Cultura: proiezioni fin dal mattino, incontri con sceneggiatorə e registə, discussioni animate fino a sera. Ogni momento è stato un tassello prezioso di questa esperienza. 🎥✨

_______

Beauty Storytellers è un progetto di formazione cinematografica rivolto alle scuole di Montebelluna, giunto alla seconda edizione. È finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, coordinato dal regista Marco Zuin e realizzato dall’associazione CombinAzioni di Montebelluna (Treviso) in collaborazione con enti locali pubblici e privati rappresentativi del territorio da un punto di vista culturale e cinematografico.

_______

✍🏻 Post: Anna Chiara Venturini .museum.of

🎬 Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, Gorizia insieme a Nova Gorica sarà protagonista degli Incontri del Cinema d’Essai,...
19/08/2025

🎬 Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, Gorizia insieme a Nova Gorica sarà protagonista degli Incontri del Cinema d’Essai, la XXV edizione di questa prestigiosa manifestazione organizzata da FICE – Federazione Italiana del Cinema d’Essai. Per la prima volta nella sua storia, l’evento sarà transfrontaliero, in occasione di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura

FICE, fondata nel 1980, è l’associazione nazionale che raggruppa oltre 500 schermi e più di 300 cinema in tutta Italia, impegnati nella promozione di film d’autore, cinema indipendente e opere di qualità. È membro di AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e della CICAE (Confederazione Internazionale dei Cinema d’Essai), e collabora con festival, istituzioni culturali e circuiti europei come Europa Cinemas

Scopri di più su fice.it

GRAZIE, PREMIO AMIDEI! 🎬 Le studentesse e gli studenti di Beauty Storytellers (CombinAzioni Festival) di Montebelluna (T...
08/08/2025

GRAZIE, PREMIO AMIDEI! 🎬

Le studentesse e gli studenti di Beauty Storytellers (CombinAzioni Festival) di Montebelluna (Treviso), della Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati di Padova, della Scuola Leo Benvenuti dell' Anac Autori e del CSCscuolanazionaledicinema di Roma...
..tornano da Gorizia con gli occhi pieni di immagini, la testa colma di idee e il cuore acceso da incontri indimenticabili.

💭 "Un’esperienza intensa e coinvolgente, dove si respira arte e si parla di cinema senza filtri"
💭 "Non è stata una vacanza restare immersi per ore tra idee e visioni diverse, ma è proprio questo che ci ha arricchiti"
💭 "Abbiamo conosciuto autori affermati come Céline Sciamma e Ferzan Özpetek, ma anche giovani promesse con cui confrontarci"
💭 "Siamo tornati/e con nuove amicizie, stimoli e tanto buonumore!"

Grazie a tutti gli studenti per aver partecipato al 44. Premio Sergio Amidei!

Abbiamo vissuto grandi storie scritte per il grande schermo, quelle che nascono nel silenzio di una stanza e finiscono s...
31/07/2025

Abbiamo vissuto grandi storie scritte per il grande schermo, quelle che nascono nel silenzio di una stanza e finiscono sul volto commosso di chi guarda. Le abbiamo condivise con sconosciutə diventatə complici, le abbiamo riconosciute, celebrate, applaudite. 🎥✨✍🏻

In oltre 10.000 quest’anno abbiamo vissuto il Premio Amidei 2025, trasformando Gorizia in una città del cinema.
Una città più viva, più aperta, più presente.
Una città che ha accolto ogni giorno per una settimana nuove parole, nuove immagini, nuovi modi di raccontare il mondo.

✍🏻🎥 Perché è questo che celebriamo, da 44 edizioni: la sceneggiatura come atto creativo, culturale e civile.

Lo abbiamo fatto in luoghi ritrovati e amati:
📍al Kinemax, più accogliente che mai
📍al Parco Coronini Cronberg, che di notte si è fatto cinema sotto le stelle
📍alla Mediateca.GO e a Casa Krainer, dove le parole si sono trasformate in dialogo
📍e a BorGO Cinema, dove giovani autori e autrici hanno trovato uno spazio per formarsi, confrontarsi, vivere una residenza e immaginare nuove storie

Con noi un team appassionato, autori e autrici straordinariə, sponsor, partner, tirocinanti, studenti e una comunità sempre più partecipe.

✨ Ci vediamo nel 2026, prontə a lasciarci attraversare da nuove storie.

Grazie di cuore. ❤️

_______

Il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Premio Amidei” è ideato da Associazione culturale “Sergio Amidei”, Associazione Palazzo del Cinema / Hiša Filma ETS, DAMS – Università di Udine. Co-organizzato con Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia. Con il contributo di MiC, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia, Fondazione Carigo, Cassa Rurale FVG, CCIAA Venezia Giulia. Con il patrocinio di Comune di Gorizia, FICE, AGIS Tre Venezie, Associazione 100autori, ANAC.

_______

✍🏻 Post: Anna Chiara Venturini .museum.of
📷 Foto: Gabriele Dima

29/07/2025

Una storia vera. E persone vere, a raccontarla. Così nasce "Vittoria" (2024), il film scritto da Casey Kauffman e Alessandro Cassigoli, vincitore del 44° Premio Internazionale per la Miglior Sceneggiatura "Sergio Amidei"! 🏆✍🏻🎥

🎥 Il film segue Jasmine, una parrucchiera di Torre Annunziata che sogna di diventare madre. Quando inizia un percorso di adozione internazionale con il marito Rino, la sua vita cambia radicalmente.

✍️ In questa video intervista, Kauffman racconta il dietro le quinte di una scrittura che sfuma i confini tra cinema e realtà, interpretata dalle stesse persone che l’hanno vissuta davvero. Vittoria è un film che intreccia documentario e finzione, emozione e osservazione, dove lo sguardo dei due autori si posa con rispetto e profondità su un’umanità fragile e tenace. Il risultato è una sceneggiatura viva, potente, capace di far risuonare una vicenda personale come racconto universale. Una sceneggiatura intima e vibrante che intreccia sogno e realtà nel desiderio di maternità, tra fragilità quotidiane e improvvisi slanci emotivi.

🏆A Gorizia, Casey Kauffman ha ritirato il Premio Amidei 2025 nella serata conclusiva al Parco Coronini Cronberg, ringraziando il co-sceneggiatore Alessandro Cassigoli e la story editor Erica Barbiani

👀 Segui per scoprire le storie che cambieranno il tuo modo di vedere il mondo!
_____

💻 Scrittura e montaggio: Anna Chiara Venturini .museum.of
🎥 Riprese: Gabriele Dima

28/07/2025

All’interno della sezione Neuropatie del 44° Premio Amidei, curata da Eleonora de Majo e Simone Venturini, il pubblico ha incontrato i registi Mimmo Calopresti e Andrea Segre, che da anni attraversano con sguardo lucido e partecipe il tema delle migrazioni e dei diritti umani. Un dialogo profondo, moderato da Eleonora de Majo e Stojan Pelko, direttore artistico di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

🎥 "Neuropatie. Il cinema e la cura dei traumi del corpo europeo" è una sezione speciale del Premio Amidei 2025 che accende i riflettori sulle contraddizioni e le ferite dell’Europa contemporanea: confini visibili e invisibili, disuguaglianze, razzismo, identità lacerate e territori da ricucire. In tre giorni di proiezioni, sono stati presentati 7 film tra documentari e fiction, opere urgenti che raccontano ferite ancora aperte e la possibilità, grazie al cinema, di una coscienza e cura collettiva.

🎤 In questa video intervista, Mimmo Calopresti e Andrea Segre riflettono sul potere del cinema come forma di cura e resistenza, e raccontano i loro ultimi film documentari: "Cutro, Calabria, Italia" (2024), sul naufragio e le sue ferite ancora aperte, e "Trieste è bella di notte" (2023), sulle rotte migratorie e i respingimenti lungo il confine orientale.

👀 Segui per scoprire le storie che cambieranno il tuo modo di vedere il mondo!

______

✍🏻💻 Scrittura e montaggio: Anna Chiara Venturini .museum.of
🎥 Riprese: Gabriele Dima

Indirizzo

Gorizia

Telefono

+393933377592

Sito Web

https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio "Sergio Amidei" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Premio "Sergio Amidei":

Condividi

39° Premio internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”

39° PREMIO AMIDEI — Ritorna a partire da luglio a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Ripensato nella struttura per continuare ad offrire intense pagine di cinema, l’Amidei 2020 si espande nel tempo frammentando la proposta in tanti appuntamenti che da luglio animeranno la vita culturale della città isontina fino a inizio 2021.

Ad inaugurare il calendario la sezione dedicata ai film in concorso per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” in programma dal 16 al 26 luglio al Parco Coronini Cronberg.

Dopo mesi di incertezza e costretti alla riprogrammazione di un’edizione che avrebbe dovuto accogliere a Gorizia prestigiosi interpreti del cinema e della sceneggiatura internazionali, il Premio Amidei fa sentire la sua voce nel palinsesto cinematografico annuale confermando un’edizione che se pur rimodellata nei contenuti e nel programma generale non tradisce la natura del Premio Amidei da sempre votata all’analisi della scrittura per il cinema.

Organizzato dall’Associazione culturale “Sergio Amidei”, dal Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, dal Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma, il Premio “Sergio Amidei” 2020 si espande nel tempo frammentando la proposta in tanti appuntamenti che a partire da luglio animeranno la vita culturale della città isontina fino a inizio 2021.