Premio "Sergio Amidei"

Premio "Sergio Amidei" 🎬 Dal 17 al 23 luglio 2025 torna il Premio Sergio Amidei a Gorizia! Il figlio del secolo”, la serie evento tratta da Scurati.

Dal 1981, portiamo a Gorizia il meglio della sceneggiatura e del cinema d’autore
🎥Proiezioni, premi, incontri e masterclass
🏅Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura "Sergio Amidei"
📍17-23 luglio 2025
👉🏻 Scopri il programma: urly.it/31bcxv Torna la rassegna dedicata alla sceneggiatura e al cinema d’autore che da 44 anni accende la città di Gorizia con film, incontri, masterclass, premi e

grandi storie.

🏆 Il cuore del Premio
Il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” è uno dei riconoscimenti più importanti d’Europa dedicati alla scrittura per il cinema. Intitolato a uno dei padri del Neorealismo, premia ogni anno le storie che raccontano il presente e immaginano il futuro.

🎥 Film, eventi, ospiti, masterclass
Oltre ai film in concorso, ecco le sezioni speciali 2025:

🔹 Premio all’Opera d’Autore a Ferzan Ozpetek e Céline Sciamma, con retrospettive e incontri

🔹 Premio alla Cultura Cinematografica alla Rivista Film TV, tra critica e divulgazione

🔹 Neuropatie, a cura di Eleonora de Majo e Simone Venturini: film su traumi e tensioni del corpo europeo

🔹 Omaggio a Nanni Loy, 4 film nel centenario dalla nascita. A cura di Steven Stergar

🔹 Sguardi indipendenti: focus su Federica Di Giacomo, tra invisibile e irrazionale. A cura di Steven Stergar

🔹 Agorà, a cura di Steven Stergar e Mateja Zorn: Italia e Slovenia in dialogo verso GO!2025

🔹 Scritture seriali: “M. A cura di Eleonora Degrassi e Sara Martin

🔹 Racconti privati, memorie pubbliche: archivi e riusi creativi con Lorenzo Pallotta e Christopher Buchholz. A cura di Silvio Celli

🔹 Visti e rivisti, a cura di Paolo Meneghetti: il remake come riscrittura del presente

🔹 Amidei Kids: corti d’animazione dall’Est Europa. A cura di Martina Pizzamiglio

🔹 Dialoghi sulla sceneggiatura: incontri con Armando Festa, Guido Iuculano e Anita Otto. A cura di Matteo Oleotto

🔹 Eventi speciali: proiezioni fuori concorso e masterclass di Roy Menarini dedicata a David Lynch

Vieni a scoprire le storie che cambieranno il tuo modo di vedere il mondo.
📍 Gorizia, 17–23 luglio

Trovi il programma nel link in cima al profilo o sul sito amidei.com

Con una grande emozione condivisa, ieri sera a Gorizia Ferzan Ozpetek ha ricevuto il Premio all’Opera d’Autore del Premi...
18/07/2025

Con una grande emozione condivisa, ieri sera a Gorizia Ferzan Ozpetek ha ricevuto il Premio all’Opera d’Autore del Premio Amidei 2025! 🎥🏅

✨ Un applauso lungo, sentito, ha celebrato il regista e sceneggiatore capace di parlare d’amore, identità e spaesamento con una forza intima e universale. La visione di “Il bagno turco”, “Harem Suare” e “Diamanti” ci ha restituito l’intensità e la delicatezza di uno sguardo sempre in ascolto dei legami umani.

🎥 A raccontare storie di trasformazione è anche Céline Sciamma, protagonista della retrospettiva iniziata oggi. Con “Quando hai 17 anni”, ci ha presə per mano in un viaggio dentro le identità in formazione, il silenzio dei sentimenti, la potenza politica dei corpi che cambiano.

🔍 Nella sezione “Sguardi Indipendenti”, Federica Di Giacomo ha portato il pubblico dentro il suo cinema indipendente di confine, tra razionalità e mistero. Con “Il lato grottesco della vita” e “Liberami” e il successivo incontro con il pubblico, ha aperto una riflessione – a tratti ironica, ma sempre profonda – sul bisogno di spiritualità, le forme del controllo e le derive del quotidiano.

✍️ Il primo incontro dei “Dialoghi sulla sceneggiatura” ha visto Matteo Oleotto dialogare con Guido Iuculano, sceneggiatore di storie intense e umane come “La terra dei figli”, “La legge di Lidia Poët” e “Una vita tranquilla”.

🎈 “Amidei Kids”, curato da Martina Pizzamiglio in collaborazione con il Trieste Film Festival, ha portato sul grande schermo le avventure rétro di “Peter” tra robot e sogni spaziali, e la dolcissima storia di “Una barca in giardino”, alla presenza di Pietro Liberati di Trent Film.

🎬 A chiudere, la proiezione di “El Paraíso”, scritto e diretto da Enrico Maria Artale: il primo titolo in concorso per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Premio Amidei” 2025. Una storia d’amore, dipendenza e sopravvivenza tra madre e figlio, intensa e spiazzante.

Il Premio Amidei 2025 è partito così, con emozioni vere e una scrittura che si fa spazio in cui riconoscersi. E siamo solo all’inizio!
______

📷 Foto: Gabriele Dima
✍🏻 Post: Anna Chiara Venturini .museum.of

📽️ Venerdì 18 luglio al Premio Amidei: cinema, grandi incontri, emozioni. Tutto il programma qui sotto!
18/07/2025

📽️ Venerdì 18 luglio al Premio Amidei: cinema, grandi incontri, emozioni. Tutto il programma qui sotto!

🎬 Giovedì 17 luglio: si apre il sipario sul Premio Amidei! Scopri cosa succede oggi a Gorizia!
17/07/2025

🎬 Giovedì 17 luglio: si apre il sipario sul Premio Amidei! Scopri cosa succede oggi a Gorizia!

Eventi Speciali è la sezione del Premio Amidei 2025 che accoglie proiezioni fuori concorso, anteprime, corti, masterclas...
16/07/2025

Eventi Speciali è la sezione del Premio Amidei 2025 che accoglie proiezioni fuori concorso, anteprime, corti, masterclass e collaborazioni con realtà del territorio e oltre. Un mosaico di appuntamenti unici che raccontano il cinema da prospettive nuove, intime o sorprendenti. 🎥✨

Oltre alle proiezioni speciali anche una masterclass a cura di Roy Menarini per rendere omaggio a uno degli autori più visionari della storia del cinema: David Lynch. Un’occasione per esplorare il suo immaginario e il suo rapporto con la scrittura.

Dai documentari alle raccolte di pellicole d’archivio, dai progetti scolastici ai film d’autore: una sezione per chi ama lasciarsi stupire.

📍 A Gorizia, dal 17 al 23 luglio

🎟️ Accesso gratuito!

👀 Scorri le immagini per segnarti tutti gli appuntamenti o leggi il programma completo su amidei.com

🎬 Dal 17 al 23 luglio 2025 torna il Premio Sergio Amidei a Gorizia!Torna la rassegna dedicata alla sceneggiatura e al ci...
16/07/2025

🎬 Dal 17 al 23 luglio 2025 torna il Premio Sergio Amidei a Gorizia!

Torna la rassegna dedicata alla sceneggiatura e al cinema d’autore che da 44 anni accende la città di Gorizia con film, incontri, masterclass, premi e grandi storie. ✍🏻🎥🏅✨

🏆 Il cuore del Premio
Il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” è uno dei riconoscimenti più importanti d’Europa dedicati alla scrittura per il cinema. Intitolato a uno dei padri del Neorealismo, premia ogni anno le storie che raccontano il presente e immaginano il futuro.

🎥 Film, eventi, ospiti, masterclass
Oltre ai film in concorso, ecco le sezioni speciali 2025:

🔷 Premio all’Opera d’Autore a Ferzan Ozpetek e Céline Sciamma, con retrospettive e incontri

🔷 Premio alla Cultura Cinematografica alla Rivista Film TV, tra critica e divulgazione

🔷 Neuropatie, a cura di Eleonora de Majo e Simone Venturini: film su traumi e tensioni dell’Europa contemporanea

🔷 Omaggio a Nanni Loy, 4 film nel centenario dalla nascita. A cura di Steven Stergar

🔷 Sguardi indipendenti: focus su Federica Di Giacomo, tra invisibile e irrazionale. A cura di Steven Stergar

🔷 Agorà, a cura di Steven Stergar e Mateja Zorn: Italia e Slovenia in dialogo verso GO!2025

🔷 Scritture seriali: “M. Il figlio del secolo”, la serie evento tratta da Scurati. A cura di Eleonora Degrassi e Sara Martin

🔷 Racconti privati, memorie pubbliche: archivi e riusi creativi con Lorenzo Pallotta e Christopher Buchholz. A cura di Silvio Celli

🔷 Visti e rivisti, a cura di Paolo Meneghetti: il remake come riscrittura del presente

🔷 Amidei Kids: corti d’animazione dall’Est Europa. A cura di Martina Pizzamiglio

🔷 Dialoghi sulla sceneggiatura: incontri con Armando Festa, Guido Iuculano e Anita Otto. A cura di Matteo Oleotto

🔷 Eventi speciali: proiezioni fuori concorso e masterclass di Roy Menarini dedicata a David Lynch

🎥✨ Vieni a scoprire le storie che cambieranno il tuo modo di vedere il mondo.
📍Gorizia, 17–23 luglio

Trovi il programma nel link in cima al profilo o sul sito amidei.com

______

📷 Copertina: Gabriele Dima
✍🏻 Post: Anna Chiara Venturini

Ad anticpare l’atmosfera culturale del Premio Amidei, stasera 16 luglio, alle ore 21, vi aspetta a Gorizia "L'intelligen...
16/07/2025

Ad anticpare l’atmosfera culturale del Premio Amidei, stasera 16 luglio, alle ore 21, vi aspetta a Gorizia "L'intelligenza dei confini: la Milanesiana"!

📍 Gorizia, Teatro Verdi, ore 21.00 – Ingresso gratuito con prenotazione

Nel cuore di GO! 2025, arriva La Milanesiana. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi con una serata speciale dedicata a "L’intelligenza dei confini", che anticipa l’edizione 2025 del Premio Amidei.

✨ Sul palco:
📚 Claudio Magris, Premio Strega, voce simbolo della letteratura di frontiera
🎬 Aleksandr Sokurov, Leone d’Oro a Venezia, regista russo di fama mondiale
🎤 Conduce il dialogo: Aliona Shumakova

🎥 In programma anche le proiezioni di due opere firmate Sokurov:
Il sacrificio serale (1988, versione restaurata)
Elegia dorogi (2001)

🎙️ Interverrà anche Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice de La Milanesiana, insignita nel 2024 a Gorizia del Premio Amidei per la Cultura cinematografica.

🎧 Evento in italiano con traduzione simultanea in sloveno
📌 Ingresso libero con prenotazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/lintelligenza-dei-confini-inteligenca-meja-tickets-1405876246699?aff=ebdsoporgprofile

Un incontro tra cinema, letteratura e frontiere, nel cuore della Capitale europea della Cultura.

Ci siamo quasi! Il 44° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” si prepara ad accogliervi a Gor...
16/07/2025

Ci siamo quasi! Il 44° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” si prepara ad accogliervi a Gorizia da domani 17 luglio fino a mercoledì 23 luglio con nuove storie da vivere insieme, sul grande schermo e oltre! 🎥✍🏆

👀 Dopo i lavori di ristrutturazione, il Kinemax torna più accogliente che mai: nuove sedute, impianto audio potenziato e nuovi schermi per farti vivere ogni film con ancora più intensità.

🌿 Anche il Parco Coronini Cronberg, appena riaperto, è pronto a trasformarsi in un’arena sotto le stelle: cinema, natura e silenzio diventano complici per un’esperienza davvero unica.

📚 La Mediateca.GO e Casa Krainer sono pronte a ospitare incontri, masterclass, momenti di confronto e dialogo con chi il cinema lo scrive, lo immagina, lo condivide.

Ora manchi solo tu! Ti aspettiamo a Gorizia!

👀 Scopri il programma completo a questo link: https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf?fbclid=IwY2xjawLjyS9leHRuA2FlbQIxMABicmlkETFVZ3NyODlEQ0dleFR3eDlYAR4IF9Wy9ZsPdUROLOQ0_pAuY74BtHMVNmM7pGbhthFN5BydEDvzQEpNRvqq4A_aem_X24vV8BWmZm9EUCb-sMpXw
_____

In collaborazione con il Premio Sergio Amidei, la mostra fotografica “Gorizia/Nova Gorica. Architettura tra passato e mo...
16/07/2025

In collaborazione con il Premio Sergio Amidei, la mostra fotografica “Gorizia/Nova Gorica. Architettura tra passato e modernità” – ospitata presso StudioFaganel e Kinemax Gorizia – ci invita a guardare le due città di confine come fossero protagoniste di un film doppio: due ambientazioni, due estetiche, un’unica narrazione visiva fatta di storia, scelte urbane e identità culturali.

📷 Le immagini di Stefano Ciol e Marco Citron raccontano le città attraverso due linguaggi fotografici opposti ma complementari:
– Ciol osserva Gorizia in bianco e nero, mettendo a fuoco la memoria asburgica e la stratificazione architettonica del Novecento, tra malinconia e rigore.
– Citron attraversa Nova Gorica con colori evanescenti e poetici, restituendo l’anima utopica di una città costruita a tavolino, tra sogno socialista e modernità visionaria.

Uno sguardo d’autore sullo spazio urbano, che dialoga con il cinema e con i luoghi che lo ospitano. Due città che, come in una sceneggiatura a due voci, ci parlano di passato, ideali e visioni future.

📍 La mostra – parte integrante del percorso culturale del Premio Amidei 2025 – è visitabile fino al 25 luglio presso StudioFaganel e Kinemax Gorizia, cuore del Premio.

_________________

a cura di
Sara Occhipinti, Marco Faganel

promotore
GrabGroup Upgrading Cultures

partners
Comune di Gorizia
Mestna občina Nova Gorica
Università degli Studi di Udine, Scienze dell’Architettura
Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia

col sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Scopri tutte le grandi personalità del cinema da incontrare al 44° Premio Amidei 2025 dal 17 al 23 luglio a Gorizia! 🎥🏅✍...
15/07/2025

Scopri tutte le grandi personalità del cinema da incontrare al 44° Premio Amidei 2025 dal 17 al 23 luglio a Gorizia! 🎥🏅✍🏻

Ti aspettano grandi sceneggiatorə, registə, critichə e autorə che stanno scrivendo il presente del cinema.

✨ Federica Di Giacomo, regista e sceneggiatrice protagonista della sezione Sguardi indipendenti

🏆 Ferzan Ozpetek e Céline Sciamma, vincitorə del Premio all’Opera d’Autore 2025

📺 Stefano Bises e Davide Serino, autori della serie evento M. Il figlio del secolo

🌍 Andrea Segre e Mimmo Calopresti, registi e sceneggiatori in grado di raccontare i traumi del corpo europeo e di smuovere la coscienza collettiva

✍️ Matteo Oleotto, in dialogo con Armando Festa, Guido Iuculano e Anita Otto sulla sceneggiatura

🎥 Roy Menarini, critico cinematografico, con una masterclass su David Lynch

🗂️ Lorenzo Pallotta, regista e produttore, con una masterclass su archivi e memoria

🎞️ Paolo Mereghetti, firma del Corriere della Sera e curatore della sezione Visti e rivisti

🎤 I vincitori del 44° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei”! Chi saranno? Vieni a scoprirlo mercoledì 23 luglio alle 19:30 al Kinemax

📍 Gorizia, 17-23 luglio, presso Kinemax, Parco Coronini Cronberg, Mediateca.GO e Casa Krainer

🎟️ Accesso gratuito!

👀 Scorri le immagini per segnarti tutti gli appuntamenti o leggi il programma completo a questo link; https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf?fbclid=IwY2xjawLjgldleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFVZ3NyODlEQ0dleFR3eDlYAR5N-kFhuAWqi565wc1yjw0gLjdQFlLvnLe2xmd1KXA1eCwFQm4uEtSSd4cnIw_aem_lt-duircC9IJoM33P-Uo9A

_____

✍🏻 Post: Anna Chiara Venturini .museum.of

🎥 Sguardi Indipendenti torna al Premio Amidei 2025 con un focus su una delle voci più originali del cinema italiano cont...
15/07/2025

🎥 Sguardi Indipendenti torna al Premio Amidei 2025 con un focus su una delle voci più originali del cinema italiano contemporaneo: Federica Di Giacomo.

Regista e sceneggiatrice capace di muoversi tra reale e invisibile, Federica Di Giacomo indaga la spiritualità, il potere, l’assurdo e le forme di resistenza quotidiana con uno sguardo lucido, ironico e profondamente umano.

🎬 In programma tre lungometraggi che raccontano il suo percorso autoriale, tra documentario e narrazione visionaria.

🗣️ Giovedì 17 luglio alle 18:00, al Kinemax di Gorizia, l’incontro con l’autrice: un’occasione per approfondire insieme il suo cinema. Modera Steven Stergar , curatore della sezione Sguardi Indipendenti

🎟️ Ingresso gratuito!

👀 Scorri le immagini per segnarti tutti gli appuntamenti o leggi il programma completo a questo link: https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf?fbclid=IwY2xjawLjgldleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFVZ3NyODlEQ0dleFR3eDlYAR5N-kFhuAWqi565wc1yjw0gLjdQFlLvnLe2xmd1KXA1eCwFQm4uEtSSd4cnIw_aem_lt-duircC9IJoM33P-Uo9A

Dialoghi sulla sceneggiatura è la sezione del Premio Amidei, curata da Matteo Oleotto, che invita il pubblico a scoprire...
14/07/2025

Dialoghi sulla sceneggiatura è la sezione del Premio Amidei, curata da Matteo Oleotto, che invita il pubblico a scoprire come nascono le storie per il cinema. ✍🏻🎬

🗣️Tre incontri informali con sceneggiatori e autori per esplorare il cuore pulsante della scrittura cinematografica.

Guido Iuculano è autore di film come Una vita tranquilla, Alaska e La terra dei figli e ha partecipato alla sceneggiatura della serie Netflix La legge di Lidia Poët. Le sue storie intrecciano identità e relazioni, affrontando i cambiamenti sociali con uno sguardo profondo e contemporaneo

Armando Festa è sceneggiatore per cinema, TV e web, noto per la sua capacità di mescolare ironia e critica sociale. Racconta sogni e fallimenti con leggerezza e profondità, creando personaggi vividi e autentici.

Anita Otto è autrice di film come Il più grande sogno e Delta. Le sue storie trasformano esperienze vissute in narrazioni universali, con uno sguardo intimo e poetico che unisce realtà e immaginazione.

📍 Gli incontri si terranno a Casa Krainer, offrendo un'opportunità unica per dialogare con gli autori e scoprire i processi creativi che portano alla scrittura per il cinema.

🎟️ Accesso gratuito!

👀 Scorri le immagini per segnarti tutti gli appuntamenti o leggi il programma completo a questo link: https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf?fbclid=IwY2xjawLjgldleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFVZ3NyODlEQ0dleFR3eDlYAR5N-kFhuAWqi565wc1yjw0gLjdQFlLvnLe2xmd1KXA1eCwFQm4uEtSSd4cnIw_aem_lt-duircC9IJoM33P-Uo9A

Indirizzo

Gorizia

Telefono

+393933377592

Sito Web

https://www.amidei.com/wp-content/uploads/2025/07/Programma-AMIDEI44.-DIGITAL.pdf

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio "Sergio Amidei" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Premio "Sergio Amidei":

Condividi

39° Premio internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”

39° PREMIO AMIDEI — Ritorna a partire da luglio a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Ripensato nella struttura per continuare ad offrire intense pagine di cinema, l’Amidei 2020 si espande nel tempo frammentando la proposta in tanti appuntamenti che da luglio animeranno la vita culturale della città isontina fino a inizio 2021.

Ad inaugurare il calendario la sezione dedicata ai film in concorso per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” in programma dal 16 al 26 luglio al Parco Coronini Cronberg.

Dopo mesi di incertezza e costretti alla riprogrammazione di un’edizione che avrebbe dovuto accogliere a Gorizia prestigiosi interpreti del cinema e della sceneggiatura internazionali, il Premio Amidei fa sentire la sua voce nel palinsesto cinematografico annuale confermando un’edizione che se pur rimodellata nei contenuti e nel programma generale non tradisce la natura del Premio Amidei da sempre votata all’analisi della scrittura per il cinema.

Organizzato dall’Associazione culturale “Sergio Amidei”, dal Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, dal Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma, il Premio “Sergio Amidei” 2020 si espande nel tempo frammentando la proposta in tanti appuntamenti che a partire da luglio animeranno la vita culturale della città isontina fino a inizio 2021.