21/10/2025
"PIU' TEMPO ALLA CULTURA!"
Così recitava un nostro vecchio striscione affisso nel 2017 proprio in biblioteca. Poco o nulla è cambiato. Anzi.
La Biblioteca Comunale "Gaetano Filangieri" ci ha visto nascere, perché è proprio lì che il gruppo fondatore di quest'associazione si è conosciuto.
Nel 2011 era il nostro unico luogo di aggregazione e di cultura in città, luogo per il quale ci siamo battuti per la sua dignità e il suo decoro.
In quei primissimi tempi, infatti, abbiamo pulito a nostre spese il giardino, comprato saponi e carta igienica, abbiamo tentato invano di richiedere il prolungamento degli orari e far installare un modem per il wi-fi.
Ad oggi il wi-fi c'è, ma gli orari, che già allora ci sembravano troppo "stretti", sono stati drasticamente tagliati. Inoltre, allo stato attuale, gli ingressi sono contingentati, come se fossimo in piena pandemia.
Sembra che ci sia la chiara volontà di non far funzionare un servizio pubblico fondamentale.
Una città con oltre 5000 studenti merita una biblioteca funzionale, con personale qualificato. Con la possibilità di accedere facilmente agli spazi e ai testi.
Non è un ufficio comunale qualsiasi. È il luogo dove si forma il futuro delle prossime generazioni.