Le Lettere

Le Lettere Casa editrice Le Lettere, Firenze Il catalogo de Le Lettere, casa editrice nata nel 1976, propone un vasto numero di titoli suddivisi in varie collane.

Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità di accedere a un patrimonio culturale molto vasto. www.lelettere.it

Vi preghiamo di non utilizzare questo spazio per inviare cv e/o proposte letterarie, grazie!

Ad Anne Sexton piaceva arrivare dieci minuti in ritardo alle sue performance per suscitare nella folla un po' di aspetta...
18/07/2025

Ad Anne Sexton piaceva arrivare dieci minuti in ritardo alle sue performance per suscitare nella folla un po' di aspettativa.
Si metteva a gironzolare sul palcoscenico, accendeva una sigaretta, si toglieva le scarpe e con voce roca diceva: " leggerò una poesia che vi dirà che tipo di poetessa sono, che tipo di donna sono, così se non vi piacerò, potrete andare via."

Oggi arriva in libreria la nuova edizione di Anne Sexton, una vita, unica biografia autorizzata ad opera di Diane Middlebrook, impreziosita da una nuova presentazione di


C'era un regista iraniano che ha dato vita a un suo mondo personale attraverso i suoi film.C'era un regista iraniano che...
04/07/2025

C'era un regista iraniano che ha dato vita a un suo mondo personale attraverso i suoi film.

C'era un regista iraniano che ha catturato il legame profondo tra la natura e l'uomo.

C'era un regista iraniano che ha raccontato il mondo con il suo sguardo con la meraviglia del campo largo attraverso cui intuire, ipotizzare ed essere liberi.

Nove anni fa ci lasciava Abbas Kiarostami.

"Non chiamatemi Principessa" di Yassmin Pucci è un viaggio tra le pieghe della vita di tre donne, tre generazioni che co...
02/07/2025

"Non chiamatemi Principessa" di Yassmin Pucci è un viaggio tra le pieghe della vita di tre donne, tre generazioni che compongono una storia familiare inedita, profondamente intrecciata con la storia recente dell’Iran.
Una narrazione personale che diventa universale.

Disponibile in tutte le librerie e sul nostro sito.

Cicli. Un erbario – Syklejä. Herbaario di Hannimari Heino è un libro che cammina insieme alla natura.Le parole si aprono...
27/06/2025

Cicli. Un erbario – Syklejä. Herbaario di Hannimari Heino è un libro che cammina insieme alla natura.
Le parole si aprono come germogli, e raccontano il ritmo silenzioso del mondo: il cambiamento, la cura, la memoria.

Tradotto dal finlandese da Delfina Sessa.
Scoprilo in libreria o sul nostro sito!

Siamo cresciuti tutti leggendo le fiabe. Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentole, Raperonzolo sono stati dei modelli...
20/06/2025

Siamo cresciuti tutti leggendo le fiabe. Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentole, Raperonzolo sono stati dei modelli e dei riferimenti per tutte le generazioni. Sia nel nostro imaginario sia nella forma, tutte le fiabe avevano uno schema fisso e dei protagonisti con valori condivisi

Abbiamo pubblicato un’antologia di poesia femminile intitolata il Petalo e la Spina sulla fiaba e gli sperimenti e rovesciamenti dei modelli classici sono stati continui.

Sono uscite dalle pagine lupi come maschi alfa affamati di sesso, Biancaneve libertina e sciupamaschi e Cappuccetto Rosso donna in casa, tutta d'un pezzo sposata con il lupo e tante altre ancora.

Le abbiamo affidate allo stile di

“Anche l’ombra diventa generosa, quando le parole fioriscono.”Alberto CaramellaLunares Murales
13/06/2025

“Anche l’ombra diventa generosa, quando le parole fioriscono.”

Alberto Caramella
Lunares Murales

Le fiabe hanno costruito fin da piccoli il nostro immaginario, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Biancaneve hanno riempit...
29/05/2025

Le fiabe hanno costruito fin da piccoli il nostro immaginario, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Biancaneve hanno riempito la nostra fantasia e sono stati modelli a cui ispirarsi.
Ma cosa potrebbe succedere se le fiabe fossero ridisegnate e ripensate sul mondo di oggi?. Probabilmente l'unico modo per capirlo è passare attraverso la poesia tramite autrici come Anne Sexton, Olga Brumas , Margaret Atwood e tante altre che fanno comparire lupi che diventano maschi alfa oppure principesse come Rapunzel che fuggono nella notti di Chicago.

Il Petalo e la Spina è un'antologia di poesia femminile contemporanea raccolta attorno al tema della fiaba.
Il libro, curato da Sabrina Foschini e Andrea Sirotti, è appena uscito nelle librerie.



Dove ti porta la lettura?
26/05/2025

Dove ti porta la lettura?

Centocinquant’anni fa nasceva Giovanni Gentile. La sua morte è stata una frattura simbolica nella storia italiana, un mo...
19/05/2025

Centocinquant’anni fa nasceva Giovanni Gentile. La sua morte è stata una frattura simbolica nella storia italiana, un momento di svolta sul piano politico-culturale nel passaggio dalla dittatura mussoliniana all’Italia antifascista e repubblicana, molti esponenti della quale avevano avuto il filosofo siciliano come loro maestro e referente intellettuale.

La sua morte violenta non ha nulla dell’enigma storico o del giallo poliziesco, ma si inquadra nel contesto distruttivo della guerra civile combattuta nel biennio 1944-45. Essa, con il suo carattere ineluttabile e quasi necessario rappresenta un episodio rivelatore delle complesse e contradditorie vicende che hanno caratterizzato lo sviluppo storico dell’Italia, lasciando divisioni e memorie che ancora oggi si fatica a ricomporre in un quadro storico unitario.


"Una esecuzione memorabile" di Alessandro Campi è disponibile nelle librerie.

In questo senso i libri di Mario sono dei libri che a casa nostra non erano solo grandi libri di letteratura, ma libri i...
24/04/2025

In questo senso i libri di Mario sono dei libri che a casa nostra non erano solo grandi libri di letteratura, ma libri in qualche modo, “nostri”. Quando uno scrittore non solo parla per tutti, o per moltissimi, ma quando parla per te, quando parla per me, allora si percepisce che sta nascendo con lui una specie di amicizia, di complicità perché si capisce come nella vita ci sia una continua mescolanza tra infamia e grandezza che lo scrittore affronta sulla pagina senza mai cedere, senza arrendersi. “

Claudio Magris, Vie Maestre, Le Lettere 2023.

Avevamo avuto il privilegio di ospitare Mario Vargas Llosa a Firenze nel novembre del 2022.Lo abbiamo invitato a Palazzo...
14/04/2025

Avevamo avuto il privilegio di ospitare Mario Vargas Llosa a Firenze nel novembre del 2022.

Lo abbiamo invitato a Palazzo Vecchio per un incontro sulla sua passione per la letteratura con gli studenti dei licei, moderato da Martha Canfield.

In casa editrice, eravamo tutti molto emozionati di poterlo incontrare di persona. Portava un bastone che lo accompagnava sempre e una classe ed eleganza nel parlare che sembrava ti raggiungesse da distanze siderali. Ciò che ci colpì fu la sua curiosità e gratitudine nel poter parlare davanti ad un pubblico di ragazzi.

Ad un certo punto, un ragazzo gli chiese cosa avrebbe consigliato ai giovani scrittori. Mario Vargas Llosa rispose così: “E’ difficile scegliere la carriera dello scrittore, perché non c’è alcuna certezza del futuro. Si può avere una grande vocazione ma essere pessimi scrittori. Per questo credo che sia molto difficile. Bisogna guardarsi dentro e considerare fino a che punto si è disposti a sacrificarsi per la propria vocazione. Il mio consiglio è che, se c’è una vocazione bisogna farsene carico, ed è molto più facile farsene carico che rifiutarla, perché il rifiuto produrrebbe soltanto una profonda amarezza. “

Quest’anno è il cinquantesimo anniversario dalla morte di Francisco Franco la cui dittatura ha provocato una diaspora de...
11/04/2025

Quest’anno è il cinquantesimo anniversario dalla morte di Francisco Franco la cui dittatura ha provocato una diaspora degli scrittori e letterati che si opponevano al suo governo. Il romanzo, il Diario di Hamlet Garcia , per questo motivo è stato pubblicato per la prima volta in Spagna solo nel 1987.

Un professore di filosofia che rifiuta ogni contatto con la realtà, racconta gli avvenimenti che gli sono capitati dal 1° gennaio del 1935 fino alla fine dell’anno successivo, mesi e giorni segnati dallo scoppio del conflitto che ha segnato le strade di Madrid e della Spagna.

Paulino Masip, esiliato dal regime franchista, non riuscì mai a far ritorno in patria, il suo romanzo è stato pubblicato postumo ed è uno dei romanzi più importanti sulla Guerra Civile.

Il Diario di Hamlet Garcia di Paulino Masip, tradotto e a cura di Laura Sanfelici, arriva oggi in libreria.

Indirizzo

Grassina

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Lettere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare