Kansassìti

Kansassìti Kansassìti APS si occupa di cinema, musica, teatro, radio, fotografia e...

Il mito di Grosseto-Kansas City nasce nel 1948, nell’articolo di Carlo Cassola intitolato Grosseto come Kansas City, dove si attribuisce a un militare americano il paragone tra le due città. Grosseto, scrive Cassola, è percepita dai suoi abitanti e dai viaggiatori come una “città dell’avvenire”, “terra di conquista”, “eldorado”. Questo panorama culturale interiore (oserei: intestinale) ma colletti

vo, questo sforzo di modernizzazione che le nostre madri e i nostri padri hanno tentato di applicare alla piccola città che ci contiene è la terra su cui è nata - nell'inverno del 2017 - l'associazione di promozione sociale Kansassìti, con un board di soci fondatori tutti under 35. Dopo anni di apprendistato collettivo in cui i soci fondatori hanno lavorato e gestito le attivià - attraverso Maremma Network APS - originate dalla collaborazione con la società Ad Arte Spettacoli con la quale sono state realizzate arene di cinema all'aperto a Grosseto, Castiglione della Pescaia e Firenze. Fin dalla prima edizione - Maremma Network e poi Kansassìti - si occupano della logistica, dell'organizzazione e dalla documentazione audiovisiva del festival itinerante I Luoghi del Tempo. Oltre alla collaborazione con Ad Arte e con l'associazione M.Arte (assieme a I Luoghi del Tempo l'associazione collabora alla realizzazione della Festa del Cinema di Mare di Castiglione della Pescaia) Kansassìti collabora alla gestione del patrimonio dell'Archivio fotografico Fratelli Gori, la più importante raccolta di immagini della Maremma. Kansassitì è anche il braccio operativo del Clorofilla Film Festival, la rassegna di cinema documentario promossa e finanziata da Legambiente. Da tre estati porta il cinema all'aperto nelle frazioni dei comuni di Roccastrada e Civitella Paganico per un progetto di arene sotto le stelle intitolato: Piazze di Cinema - Cinema nei Paesi. Con lo stesso principio "itinerante" ha gestito e organizzato le prime due edizioni di Cinema Tascabile all'interno dell'Estate Fiorentina. Dal 2017 fino all'avvento delle restrizioni per il controllo dell'epidemia da COVID-19 l'associazione ha organizzato - lungo i mesi invernali - oltre 50 concerti, decine di mostre e moltissime presentazioni di libri all'interno della propria sede, coinvolgendo gruppi e artisti di livello nazionale. Il cartellone di questi eventi si è poggiato su un sapiente equilibrio che ha consentito la possibilità di alternare e confrontare nomi più noti con talenti locali. Una proposta così costante e ricca ha fatto sì che - durante l'inverno - la piccola galleria Kansassìti diventasse ogni domenica pomeriggio un luogo di incontro dove poter assistere ad un concerto di musica live, guardare un' esposizione o ascoltare un reading letterario. L'emergenza sanitaria ha costretto l'annullamento anche di due altre importanti manifestazioni organizzate da Kansssìti, entrambe ideate attraverso la collaborazione del COESO di Grosseto e di altre importanti realtà cittadine attive nel campo del sociale come la Cooperativa Uscita di Sicurezza, l'Onlus Atletico Maremma, la comunità La Chimera, la libreria Quanto Basta. Nello specifico si tratta del torneo di calcio sociale La Zampata e la manifestazione Octofest: una libera assemblea comunitaria promossa attraverso il patrocinio del Comune di Grosseto e ospitata in un grande parco cittadino per celebrare attraverso attività sportive e laboratori artistici la giornata nazionale della salute mentale. Grazie alla collaborazione con l'agenzia formativa L'Altra Città e il CESVOT di Grosseto ha condotto - durante l'anno accademico 2018/2019 - il percorso laboratoriale/scolastico intitolato Le Mani sulla Città. Tutte le attività di Kansasìti vengono documentate attraverso video e foto realizzati da professionisti del settore, soci dell'associazione. Dal gennaio 2021 Kansassìti collabora - per quanto concerne compiti produttivi e burocratici - con la società Disparte srl per la realizzazione delle riprese del film MARIGINI, prodotto da Rai Cinema e scritto, diretto ed interpretato da Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti. Nel settembre 2021 ha condotto assieme alla Cooperativa Sociale Arcobaleno di Follonica - attraverso un progetto finanziato dalla Casssa di Riparmio di Firenze - una sezione del percorso di sostegno all'emergenza abitativa denominato "La Casa siamo noi". Kansassìti si è occupata di ideare ed organizzare esperienze laboratoriali e culturali che ci sono concretizzate in un proptotipo di rassegna multidisciplinare allestita nei cortili dei palazzi popolari di Follonica: il 19 settembre 2021 si è svolta così l'edizione zero del "FESTIVAL DEI PANNI STESI" che ha visto la partecipazioni di musicisti, attori teatrali e registi cinematografici tra i quali Ariannia Gaudio, Agostino Ferrente e Filippo Gatti. Sempre nel settebre 2021 Kansassìti APS - al seguito di un importante bando ministeriale per il finanziamento delle attività delle cineteche che si è aggiudicata - gestisce il partimonio audiovisivo della provincia di Grosseto - raccolto nella Mediateca Digitale della Maremma - per conto della FONDAZIONE GROSSETO CULTURA ed assieme alla associazione Storeie di Cinema diretta da Francesco Falaschi.

Sportello d'ascolto gratuito anche il giovedì presso la Cooperativa Giocolare 👉
07/10/2025

Sportello d'ascolto gratuito anche il giovedì presso la Cooperativa Giocolare 👉

26/09/2025

🎬 Siamo orgogliosi di presentarvi il nostro piccolo contributo nella lotta al gioco patologico 💜 uno spot progresso ideato e realizzato dai nostri Alessia Piccinetti e Simone Ferrini e magistralmente interpretato da due bravissime Arianne 👩‍👧
Se ancora non seguite la pagina DIO NON GIOCA A DADI - contro l'azzardo, andate a seguirla per non perdervi la pubblicazione del secondo spot 😉

Un supporto importante per chiunque ne abbia bisogno 🖤
18/09/2025

Un supporto importante per chiunque ne abbia bisogno 🖤

L'estate essa finendo😳ma non è ancora finita😎Non mancate all'evento di giovedì 11 settembre al Molino HUB: ancora CINEMA...
05/09/2025

L'estate essa finendo😳ma non è ancora finita😎
Non mancate all'evento di giovedì 11 settembre al Molino HUB: ancora CINEMA all'aperto con il mitico "Febbre da cavallo" iniziativa promossa per contrastare il gioco d'azzardo patologico.
Vi aspettiamo 😘

🎬 ⭐️ FILM SOTTO LE STELLE: SERATA CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

👉🏽 L’11 settembre al Molino HUB (Via del Molino a Vento 17, Grosseto), vi aspettiamo per una serata di cinema all’aperto dedicata alla sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo, un problema che riguarda da vicino anche il nostro territorio.

📽️ In programma la proiezione del film cult Febbre da Cavallo, preceduta dalla presentazione di due spot realizzati nell’ambito del progetto DIO NON GIOCA A DADI, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Piano regionale contro il gioco d’azzardo 2024–2026

📞 Per info: 340 5281379
🌟 Ingresso gratuito

Evento promosso da
Coeso SDS e SerD di Grosseto
in collaborazione con Regione Toscana
Azienda USL Toscana Sud Est
Giocolare Società Cooperativa Sociale
Kansassìti
Arcobaleno Cooperativa Sociale
BANDUS! Tana dei Goblin Grosseto
San Benedetto Cooperativa Sociale Onlus
Associazione DOG - Dentro l'orizzonte giovanile
Arci Comitato Territoriale Grosseto APS
Arci Toscana



📩 Per saperne di più:
[email protected]

Si è conclusa ieri sera la stagione del CineHub 2025, edizione partecipatissima, carica di grandi emozioni e ottimi film...
18/08/2025

Si è conclusa ieri sera la stagione del CineHub 2025, edizione partecipatissima, carica di grandi emozioni e ottimi film 🎥
La pioggia ☔️ ci ha girato intorno ogni sera, ma alla fine ci ha risparmiato sempre, quasi fosse solidale al cinema e alla cultura che con impegno e dedizione proviamo a coltivare in questo giardino intagliato nelle mura medicee.

Grazie di ♥️ ai nostri ospiti e a tutt* per esserci stat*, per aver condiviso queste serate estive con noi di tutte piccole realtà che con sinergia amicizia e passione rendono possibile questa piccola magia cittadina.

Il CineHub per quest’anno termina qua, ma gli eventi al non sono finiti! Restate connessi per scoprire i prossimi appuntamenti 📌📌📌

Foto

👏🏼👏🏼👏🏼 Complimenti a Lorenzo Pullega e Alessandro Veridiani per L’Oro del Reno. Grazie a tutti i presenti, a  per le bel...
17/08/2025

👏🏼👏🏼👏🏼 Complimenti a Lorenzo Pullega e Alessandro Veridiani per L’Oro del Reno. Grazie a tutti i presenti, a per le belle foto e vi ricordiamo a malincuore che stasera sarà l’ultimo appuntamento del CineHub 2025 😭 quindi NON MANCATE!!

➡️ Come sempre 20:45 apertura porte e 21:15 con i nostri ospiti Ginevra De Carolis e Alessandro Tonda, e a seguire il Il Nibbio, un film potente e necessario, che ricostruisce i giorni precedenti il sacrificio di Nicola Calipari, morto nel 2005 per proteggere la giornalista Giuliana Sgrena in Iraq.

Ultima sera 🥹La rassegna si chiude il 17 agosto con il toccante film Il Nibbio di Alessandro Tonda, sulla figura di Nico...
17/08/2025

Ultima sera 🥹
La rassegna si chiude il 17 agosto con il toccante film Il Nibbio di Alessandro Tonda, sulla figura di Nicola Calipari e i drammatici eventi del 2005 in Iraq. In sala il regista Alessandro Tonda e la
costumista grossetana Ginevra De Carolis.

Caro diario… ieri abbiamo trascorso tutti insieme la bellissima serata di Ferragosto con gli occhi e i sorrisi incollati...
16/08/2025

Caro diario… ieri abbiamo trascorso tutti insieme la bellissima serata di Ferragosto con gli occhi e i sorrisi incollati alle immagini del grande schermo del .
Oltre alle sognanti e lunghe carrellate morettiane abbiamo goduto delle bellissime tavole illustrate, ispirate al film, di Viola Niccolai che ringraziamo ancora per aver partecipato alla serata e per averci dedicato la bellissima copertina del manifesto del CineHub Grossetano ‘25. Vi aspettiamo questa sera con l’opera del regista Bolognese Lorenzo Pullega “L’Oro del Reno”. Apertura porte ore 20:45, inizio film 21:15.
Foto di Emma Capanelli









📌Il 16 agosto arriva in rassegna l’inedito L’Oro del Reno, viaggio lungo il fiume tra finzione, realtà e mitologia. Esor...
16/08/2025

📌Il 16 agosto
arriva in rassegna l’inedito L’Oro del Reno, viaggio lungo il fiume tra finzione, realtà e mitologia. Esordio di Lorenzo Pullega che sarà presente in sala; con lui Alessandro Veridiani, grossetano e direttore della fotografia del film: racconteranno la genesi di un’opera sul paesaggio, la fantasia ed il Cinema 📽️ Apertura porte 20:45, inizio film 21:15.
’Oro del Reno - Film
https://www.facebook.com/share/16zav6Y8gL/?mibextid=wwXIfr

Che film Upon Entry!!! Thriller aeroportuale ✈️ da manuale del cinema: bellissimo anche l’incontro - prima e dopo la pro...
15/08/2025

Che film Upon Entry!!! Thriller aeroportuale ✈️ da manuale del cinema: bellissimo anche l’incontro - prima e dopo la proiezione - con l’amica Alice Bocchi (costumista del film) ed il produttore Carles Torras!!! Un grazie speciale ad Exit Media Distribuzione. Foto di Emma Capanelli! Ci vediamo stasera alle 21:15 (apertura porte 20:45) con Caro Diario di Nanni Moretti!!! 🛵

Tanti spettatori e tanta curiosità hanno riempito l’arena cinematografica del  per la serata dedicata al film Bonus Malu...
14/08/2025

Tanti spettatori e tanta curiosità hanno riempito l’arena cinematografica del per la serata dedicata al film Bonus Malus, road movie 🚗 del 1993 ambientato tra l’Aurelia, Grosseto e dintorni. Ringraziamo il regista del film Zagarrio per la presenza e la partecipazione, insieme a quella di Canessa, per averci introdotto a questa proiezione.
Vi aspettiamo stasera a tutta Spagna 🇪🇸 con la proiezione di Upon Entry (L’Arrivo) e il Festival La Nueva Ola 💛❤️










Indirizzo

Viale Porciatti 10
Grosseto
58100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kansassìti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kansassìti:

Condividi

Our Story

Kansassìti. Piattaforma (!?) di approfondimento e periferia culturale (Macchèvordì poi?). Ci occupiamo da sempre di Musica, Libri e Cinema, o viceversa. S'era parecchio di Sinistra (eh?!).