16/11/2025
Questa sera, alle ore 19.30, presso la Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà la presentazione della nuova edizione della monografia storica di Rosario Quaranta, dedicata alla Confraternita del Purgatorio.
Rinnovata nei contenuti testuali e nelle immagini, l’opera è stata aggiornata in occasione dell’attuale “anno giubilare” per offrire una visione più ampia e aggiornata dell’evolversi del sodalizio confraternale. L’iniziativa, promossa dal priore Salvatore Ligorio e sostenuta dal padre spirituale don Eligio Grimaldi, intende celebrare la vitalità della Confraternita, valorizzando la sua tradizione e il suo impegno caritatevole.
Fondata nel 1641 per opera di don Federico Monaco e approvata dall’arcivescovo di Taranto Tommaso Caracciolo, la Confraternita del Purgatorio ha storicamente svolto un ruolo attivo a Grottaglie. Il volume ricostruisce le sue origini, le regole e gli obblighi dei confratelli, e racconta anche delle personalità più rilevanti ad essa legate, come il letterato Simone Antonio Battista, e figure ecclesiastiche come san Francesco De Geronimo e il priore don Niccolò Cicinelli.
Un’attenzione particolare è riservata all’oratorio storico – affacciato sulla piazza principale accanto alla Collegiata – e al suo patrimonio artistico: le statue che partecipano alla processione del Venerdì Santo, la devozione verso la Vergine Addolorata, e le tradizioni popolari che ancora animano la vita confraternale.
Tra i contenuti del libro, spiccano interventi di rilievo: don Eligio Grimaldi, Ciro De Vincentis (presidente della Pluriassociazione “S. Francesco De Geronimo”) e Giovangualberto Carducci (storico della Società di Storia Patria per la Puglia) contribuiscono con riflessioni che collocano la confraternita nella trama più ampia della storia locale.
L’opera si arricchisce anche di una appendice documentaria composta da 15 testi che coprono un arco temporale tra il XVII e il XX secolo, e di un ricco apparato iconografico con fotografie originali di Alfonso Manigrasso e Carmela Caiazzo.
Questo momento di presentazione vuole essere non solo una celebrazione della storia, ma anche un invito: a riscoprire i valori di fede, speranza e ca**tà propri della Confraternita, e ad accogliere nuovi fratelli e sorelle che desiderino contribuire alla sua missione.
a