Ristorazione Italiana

Ristorazione Italiana Il network di comunicazione per i professionisti della pizza e della ristorazione

Ristorazione Italiana Magazine offre articoli e ricette di vario genere scritti da alcuni tra i più importanti esperti italiani di settore. Il Magazine viene distribuito gratuitamente in tutta Italia a ristoranti, pizzerie, Take Away, produttori e distributori di attrezzature e di Food, Drink e Catering.

Il caffè non è solo una "bevanda" ma un rito quotidiano, che unisce gli italiani, attraversando generazioni, regioni e s...
01/10/2025

Il caffè non è solo una "bevanda" ma un rito quotidiano, che unisce gli italiani, attraversando generazioni, regioni e stili di vita. Lo conferma l’indagine “Gli italiani e il caffè”, condotta da AstraRicerche per il Comitato Italiano del Caffè di Unione Italiana Food, secondo cui il 97,7% degli italiani beve caffè e il 71% lo consuma ogni giorno.
Oggi oltre la metà degli italiani (64,6%) crede che si coltivi caffè nel nostro Paese: un dato che mostra quanto sia fragile la conoscenza della filiera e la cultura del caffè.
Questo dato rappresenta un’opportunità unica per i professionisti della ristorazione che possono diventare ambasciatori di cultura, spiegando ai clienti la differenza tra Arabica e Robusta, raccontando le origini del chicco e trasformando l’espresso in un’esperienza educativa.
Un cliente informato apprezza di più la tazzina e riconosce il valore del locale che la propone.

Il caffè non è solo una "bevanda" ma un rito quotidiano, che unisce gli italiani, attraversando generazioni, regioni e stili di vita. Lo conferma l’indagine

Da oltre tre generazioni, la famiglia Malaguti custodisce un’arte che unisce tradizione e innovazione. Oggi Matteo, alla...
01/10/2025

Da oltre tre generazioni, la famiglia Malaguti custodisce un’arte che unisce tradizione e innovazione. Oggi Matteo, alla guida dell’azienda, promuove questo patrimonio con lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione di chi ha trasformato una passione in eccellenza creando i forni Mam.
La tradizione della famiglia Malaguti
I forni MAM non sono semplici strumenti: sono il compagno di viaggio di ogni pizzaiolo che sogna la perfezione. Realizzati interamente in Italia; a legna, a gas, combinati o elettrici, statici o rotanti, raccontano la bellezza del saper fare italiano in ogni dettaglio.
Forni MAM: oltre un semplice strumento
Tecnologia e artigianalità si incontrano in un mix unico: dai pannelli Touch che semplificano il lavoro quotidiano, alle finiture personalizzate che trasformano ogni forno in un’opera su misura, capace di dare carattere e unicità al locale.

Da oltre tre generazioni, la famiglia Malaguti custodisce un’arte che unisce tradizione e innovazione. Oggi Matteo, alla guida dell’azienda, promuove questo

È uscito il numero di ottobre di Ristorazione Italiana Magazine con un focus su HostMilano, fiera dedicata al mondo dell...
30/09/2025

È uscito il numero di ottobre di Ristorazione Italiana Magazine con un focus su HostMilano, fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza.
Il numero di ottobre di Ristorazione Italiana Magazine è finalmente disponibile per la lettura online, non perderti tutte le novità del 2025!

È uscito il numero di ottobre di Ristorazione Italiana Magazine con un focus su HostMilano, fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza. I

In RIPIENO® l’arte della tradizione culinaria italiana incontra la modernità e la praticità, creando un prodotto che si ...
24/09/2025

In RIPIENO® l’arte della tradizione culinaria italiana incontra la modernità e la praticità, creando un prodotto che si distingue per qualità, gusto e innovazione. Tutte le ricette sono frutto di grande ricerca dedicata a perfezionare il bilanciamento dei sapori e degli ingredienti, per un fast food di lusso tutto italiano da portare in casa del consumatore, un’esperienza gastronomica che soddisfa anche i palati più esigenti.
Tradizione e innovazione
La nostra missione è semplice: tradizione rigorosa nel gusto, innovazione totale nella forma.
Ogni RIPIENO® è progettato per celebrare i piatti di pasta più iconici della cucina italiana, ma in una versione che offre praticità e velocità senza compromettere la qualità.
L’obiettivo è chiaro: offrire un'esperienza gastronomica unica, con piatti che raccontano la passione e l’autenticità della tradizione italiana, ma con un formato innovativo, pratico, semplice… Rivoluzionario.
®

In RIPIENO® l’arte della tradizione culinaria italiana incontra la modernità e la praticità, creando un prodotto che si distingue per qualità, gusto e inn

Una volta il senza glutine era sinonimo di rinuncia: meno gusto, meno varietà, meno piacere a tavola. Oggi la storia è c...
23/09/2025

Una volta il senza glutine era sinonimo di rinuncia: meno gusto, meno varietà, meno piacere a tavola. Oggi la storia è cambiata: il gluten free è diventato un mondo di innovazione, sapore e attenzione al benessere. Non più solo scelta obbligata per chi ha la celiachia, ma vero e proprio stile di vita per chi vuole mangiare in modo più sano senza rinunciare al gusto.
Un mercato in fermento
Il settore gluten free sta vivendo un momento d’oro. A livello globale, il mercato è destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni, e anche in Italia i numeri non sono da meno: circa 400 milioni di euro di valore complessivo, con una crescita stimata del 6% annuo fino al 2025. Una parte di questo boom è legata all’aumento delle diagnosi di celiachia, ma un fenomeno altrettanto rilevante è la scelta consapevole dei consumatori di inserire prodotti senza glutine nella propria dieta per benessere e digestione.

Una volta il senza glutine era sinonimo di rinuncia: meno gusto, meno varietà, meno piacere a tavola. Oggi la storia è cambiata: il gluten free è diventato u

Aprire un ristorante è un sogno che affascina molti: l’idea di trasformare la passione per il cibo in un’impresa capace ...
23/09/2025

Aprire un ristorante è un sogno che affascina molti: l’idea di trasformare la passione per il cibo in un’impresa capace di accogliere, emozionare e magari diventare un punto di riferimento in città. Ma tra il desiderio e la realtà ci sono di mezzo tanti passaggi che, se trascurati, rischiano di trasformare l’entusiasmo iniziale in un percorso a ostacoli. Per partire con il piede giusto, ci sono almeno sette aspetti che non possono essere ignorati.
Il format come bussola per aprire un ristorante
La prima regola riguarda il format: più che il menù, conta la direzione. Bisogna chiedersi: che tipo di esperienza voglio creare? Sarà un locale veloce e informale, pensato per chi ha poco tempo, o un ristorante gourmet dove il cliente si concede un percorso studiato nei minimi dettagli?
Il format è la bussola: se è chiaro e coerente, tutto il resto scivola in armonia; se è confuso, il rischio è di disorientare i clienti e non lasciare il segno.

Aprire un ristorante è un sogno che affascina molti: l’idea di trasformare la passione per il cibo in un’impresa capace di accogliere, emozionare e magari

L’Italia ha brillato alla 2025 European Beer Star, una delle competizioni brassicole più prestigiose al mondo, svoltasi ...
23/09/2025

L’Italia ha brillato alla 2025 European Beer Star, una delle competizioni brassicole più prestigiose al mondo, svoltasi a Monaco di Baviera durante Drinktec. Con un totale di 37 medaglie, i birrifici italiani hanno confermato l'eccellenza e creatività, posizionandosi tra i leader mondiali nel panorama della birra artigianale.
Successo corale per i birrifici italiani
Il trionfo italiano è stato il risultato di un impegno collettivo che ha visto premiati numerosi birrifici in diverse categorie. Tra i protagonisti spiccano:
• 50&50 Brewery: ha conquistato 5 medaglie, inclusi due ori nelle categorie New-Style Lager con "SLO MO" e Flavoured o Pastry Stout con "OX&DONKEY".
• MC77: ha ricevuto riconoscimenti per la qualità e l'innovazione delle sue birre.
#50&50Brewery

L’Italia ha brillato alla 2025 European Beer Star, una delle competizioni brassicole più prestigiose al mondo, svoltasi a Monaco di Baviera durante Drinktec.

Settembre porta con sé il profumo delle vigne, la vendemmia e la ricerca di nuovi spunti creativi per la carta cocktail....
22/09/2025

Settembre porta con sé il profumo delle vigne, la vendemmia e la ricerca di nuovi spunti creativi per la carta cocktail. Il Frizzante d’Uva è una proposta pensata per il servizio professionale: un low-ABV elegante, stagionale e perfetto per l’aperitivo, capace di valorizzare un ingrediente simbolo del mese — l’uva fresca.
Perché proporre in menù il cocktail frizzante d'uva
• Stagionalità percepita: il cliente riconosce subito il legame con la vendemmia, rafforzando lo storytelling del locale.
• Servizio rapido e scalabile: la tecnica “build” e il batching degli ingredienti chiave garantiscono velocità e coerenza in sala.
• Ampia accessibilità: essendo low-ABV, si presta sia al pubblico che cerca leggerezza, sia come proposta per lunghi aperitivi e degustazioni.
• Versatilità: funziona da solo come signature cocktail o come pairing con antipasti e piatti freddi.

Settembre porta con sé il profumo delle vigne, la vendemmia e la ricerca di nuovi spunti creativi per la carta cocktail. Il Frizzante d’Uva è una proposta p

Il tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum Pico) è considerato il re dei funghi ipogei. La sua storia è indissolubilmente ...
22/09/2025

Il tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum Pico) è considerato il re dei funghi ipogei. La sua storia è indissolubilmente legata alle colline delle Langhe, del Monferrato e del Roero, territori riconosciuti dall’UNESCO per biodiversità e vocazione agricola. Già in epoca romana era celebrato per le proprietà afrodisiache, ma è nel Novecento che diventa protagonista della cucina internazionale grazie alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Le fettuccine (e i tajarin, formato piemontese tradizionale a base di uova, in particolare tuorli) sono il veicolo ideale: pasta fresca, porosa, in grado di esaltare la delicatezza del tartufo. L’abbinamento nasce dall’equilibrio: un piatto semplice in struttura, ma sontuoso nel risultato.
Sourcing e selezione: l’importanza della materia prima
Per un ristorante, la gestione del tartufo bianco richiede cura e consapevolezza:
• Stagionalità: da ottobre a fine dicembre, con picchi qualitativi a novembre.
’Alba

Il tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum Pico) è considerato il re dei funghi ipogei. La sua storia è indissolubilmente legata alle colline delle Langhe, de

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca diventa protagonista della cucina italiana, simbolo di stagionalità e ingrediente ca...
22/09/2025

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca diventa protagonista della cucina italiana, simbolo di stagionalità e ingrediente capace di combinare dolcezza naturale, colore intenso e versatilità. Le varietà più pregiate crescono principalmente nel Nord Italia, ciascuna con caratteristiche uniche che ne determinano l’uso in cucina, dalla pasta fresca ai risotti, dai contorni ai dessert. Anche i pizzaioli possono sfruttarne il sapore per farciture gourmet, topping dolci o salati e focacce creative.
Le principali varietà italiane
Mantovana (Lombardia) – Polpa arancione intenso, soda e dal gusto dolce equilibrato. Ideale per piatti che richiedono struttura e consistenza, come gnocchi, risotti, ravioli ripieni, lasagne autunnali e pizze gourmet con base bianca. Mantiene forma e compattezza anche dopo cotture prolungate, e si sposa con formaggi stagionati, spezie calde e erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Perfetta anche per conservare in forno o in sottovuoto.

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca diventa protagonista della cucina italiana, simbolo di stagionalità e ingrediente capace di combinare dolcezza naturale

Il mondo del vino brinda ancora una volta al tricolore. Alla Sessione Vini Effervescenti 2025 del Concours Mondial de Br...
22/09/2025

Il mondo del vino brinda ancora una volta al tricolore. Alla Sessione Vini Effervescenti 2025 del Concours Mondial de Bruxelles, l’Italia ha fatto incetta di premi con 97 medaglie complessive per le bollicine italiane, confermandosi leader in termini di riconoscimenti totali e ribadendo la propria centralità nel panorama internazionale delle bollicine.
Un risultato da record
La spedizione italiana ha conquistato 2 Grandi Medaglie d’Oro, 25 Medaglie d’Oro e 70 Medaglie d’Argento, superando la Spagna (63 premi) e piazzandosi appena dietro alla Francia, che si è fermata a 94 medaglie complessive ma con una supremazia nelle eccellenze assolute: ben 12 Grandi Medaglie d’Oro.
Quasi un’etichetta italiana su tre ha ottenuto un riconoscimento, segnando un incremento del 10% rispetto alla scorsa edizione: un dato che testimonia non solo la qualità, ma anche la crescente costanza delle produzioni italiane nel convincere una giuria internazionale tra le più esigenti.

Il mondo del vino brinda ancora una volta al tricolore. Alla Sessione Vini Effervescenti 2025 del Concours Mondial de Bruxelles, l’Italia ha fatto incetta di

Indirizzo

Gruaro

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ristorazione Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare