Accademia dei Romiti

Accademia dei Romiti La prestigiosa accademia fondata da Castore Durante nel XVI secolo e dal 2006 nuovamente attiva a Gualdo Tadino.

Il Nuovo Serrasanta di Ottobre 2024Non poteva che essere dedicata alla vittoria di San Facondino  con una foto di Daniel...
17/10/2024

Il Nuovo Serrasanta di Ottobre 2024

Non poteva che essere dedicata alla vittoria di San Facondino con una foto di Daniele Amoni la copertina de Il Nuovo Serrasanta di Ottobre 2024 che è in edicola ed in distribuzione agli abbonati.
L’articolo di fondo lo abbiamo dedicato alla clamorosa decisione del sindaco Massimiliano Presciutti di chiudere la Valle del Fonno per rischio idrogeologico. Abbiamo cercato di inquadrare l’argomento nel contesto attuale. Nel frattempo la Comunanza Agraria ha invitato l’azienda Rocchetta ed il comune di Gualdo Tadino a partecipare ad un incontro pubblico per chiarire le varie posizioni.
Giovanni Carlotti ha dedicato la sua rubrica “Dice Cucciolo” all’October.edu-FESt e patti educativi che prevede numerose iniziative in questo mese di ottobre.
Una sentenza del TAR ha rimesso in discussione la decisione della Regione di non concedere l’autorizzazione per la costruzione di un inceneritore a Gualdo Tadino e Pierluigi Gioia, nella sua rubrica “Un diavolo per capello” giustamente e necessariamente suona l’allarme.
Daniele Amoni, nella sua rubrica sulla storia locale, ricorda il terremoto del 1751 che provocò ingenti danni.
Con un servizio di Luca Fazi e la documentazione fotografica di Daniele Amoni (ed una foto di Franco Chiucchi) dedichiamo 4 pagine all’edizione 2024 dei Giochi de le Porte.
La pagina 12 l’abbiamo riservata a Stefania Proietti (centro sinistra) e Donatella Tesei (centro destra) che si contenderanno la guida della regione Umbria nelle elezioni in programma il 17 e 18 novembre prossimi.
Con un mio ampio servizio (pag. 13 e 14) raccontiamo la straordinaria esperienza didattica nelle scuole romane della maestra Gigliola Baldelli Pagliari, nostra conterranea trapiantata a Roma. Con il suo giornale a scuola è stata un’antesignana e la documentazione della sua esperienza è ora custodita nel Museo della Scuola nel Dipartimento di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi Roma 3.
Uno spazio adeguato lo abbiamo riservato alla borsa di studio Antonio Pieretti del Rotary Club che quest’anno è stata assegnata allo studente Gabriele Panfili.
Due pagine anche in questo numero si occupano del Beato Angelo con la 11a puntata della sua storia e la mostra di Ulisse Ribustini.
Il nostro prezioso collaboratore Vittorio Carini, a pag. 19, ci svela dei segreti interessanti della nostra montagna, in particolare sulle Balze della Rocchetta.
A pag. 20, la nostra collaboratrice Melania El Khayat, inizia un interessante racconto (che pubblicheremo a puntate) della sua esperienza “Da Roma a Pechini, passando per Londra”.
Con l’autunno riparte la stagione teatrale e dedichiamo due pagine alla programmazione di “Note di Teatro” al Talia e dell’Associazione Educare alla vita Buona al teatro don Bosco.
Chiara Fidati, nella sua rubrica Alimentazione e Salute, ci offre delle riflessioni interessanti sul tema inerente la memoria labile ed un ampio servizio lo abbiamo dedicato alla Misericordia ed i suoi 10 anni di vita.
Numerose le notizie sportive raccontateci da Leonardo Bossi, alle quali abbiamo riservato due pagine. La rubrica Frammenti di Gualdesità, il meteo di Pierluigi Gioia ed altre notizie più brevi completano anche per questo numero un giornale ricco di servizi (in gran parte inediti) che offrono uno spaccato abbastanza esauriente di quella che è stata la vita pubblica nel nostro territorio in quest’ultimo mese.
Buona lettura.

13/10/2024

SERVIZIO ACQUEDOTTO

AVVISO AGLI UTENTI DEL
COMUNE DI GUALDO TADINO

UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche finanziato con fondi PNRR, sono necessari interventi agli impianti ed alle reti idriche di distribuzione e pertanto:

DALLE ORE 23:30 DEL 16 OTTOBRE 2024
ALLE ORE 06:00
DEL 17 OTTOBRE 2024

verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie e zone limitrofe dell’abitato di Gualdo Tadino, della Loc. Palazzo Ceccoli e della Frazione Cerqueto:

- Via delle Rocchette
- Via Giacomo Matteotti
- Via della Colonia
- Via Ribacchi
- Via Giuseppe Verdi
- Via Flaminia Sud
- Via Mafalda di Savoia
- Via del Biancospino
- Via Martiri di Cerqueto
- Via Baglioni
- Via Cossetto
- Via West Pittston
- Via Pennsylvania
- Via Thionville
- Via Soraton
- Via Audun Le Tiche
- Largo dell'Emigrante
- Via Dudelange
- Via Gorizia
- Via Pola - Via dei Narcisi
- Via dei Gerani
- Via dei Ciclamini
- Via Corrado Anastasi
- Largo Angelo Barberini
- Via Flaminia Antica
- Via Sandro Pertini SR444
- Via Sicilia
- Via Calabria
- Via Piersanti Mattarella
- Via Campania
- Via Case Pennoni
- Via del Colle
- Via Aldo Moro SR444
- Via Aldo Moro SP245
- Via Guido Rossa
- Via Salvador Allende
- Via Vittorio Bachelet
- Via Ideale Pieretti
- Via Palmiro Togliatti - Via Madonna delle Rotte
- Via Giordano Bruno
- Via Perugia
- Via Adolfo Leoni
- Via Superga
- Via del Bucaneve
- Via Monte vettore
- Via delle Viole
- Via Giuseppe di Vittorio
- Strada Regionale 444 del Subasio
- Via Dalmazia
- Via Bruno Ciari
- Via Secondo tacchi
- Via Oreste Tomassini
- Via Pietro Nenni
- Via Lussemburgo
- Via Francia
- Via Belgio
- Via Emilio Alessandrini


Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.com.
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Il  Nuovo Serrasanta di Settembre è  in edicolaE’ in edicola ed in distribuzione agli abbonati il nr di Settembre de Il ...
12/09/2024

Il Nuovo Serrasanta di Settembre è in edicola

E’ in edicola ed in distribuzione agli abbonati il nr di Settembre de Il Nuovo Serrasanta, uscito con qualche giorno di ritardo perché abbiamo voluto includere la splendida manifestazione di Sabato 1 Settembre per il 7° Centenario della morte del Beato Angelo. Pubblichiamo, infatti, un vasto reportage fotografico dei nostri fotografi gualdesi sull’evento e gli abbiamo dedicato la prima pagina con una bellissima foto di Christian Severini.
In terza pagina ricordiamo, poi, Sergio Ponti, vice Presidente del Comitato per le celebrazioni, scomparso improvvisamente in un albergo a Selva di Cadore.
Nella sua rubrica “Dice Cucciolo”, GiòKarl racconta le belle serate trascorse a Valsorda a rimirar le stelle, mentre Pierluigi Gioia (“Un diavolo per capello”) ironizza sull’agosto: esodo o inferno?
Il servizio di storia locale di Daniele Amoni ci ricorda la Fabbrica dei Fiammiferi di Gualdo Tadino.
Con un ampio servizio del sottoscritto parliamo del Programma Amministrativo della nuova amministrazione comunale per il periodo 2024/2029, ed in tema sulle questioni amministrative Flavio Paoletti mette a fuoco il “due pesi e due misure” dei parcheggi a pagamento nel centro storico.
Focus sulla nostra montagna con una mia intervista a Giuseppina Spigarelli ed Enrico Fiaoni, dell’associazione “Vivere Valsorda” che dallo scorso anno gestisce i rifugi montani della Valsorda.
Settembre è il mese dei Giochi de le Porte ed il nostro Luca Fazi ci presenta l’edizione 2024 con un’intervista al Gonfaloniere Claudio Zeni ed ai quattro Priori.
La rubrica di Chiara Fidati ci parla di Lavoro e Benessere, mentre nella pagina “Frammenti di gualdesità” troverete diverse curiosità. Il racconto “Il nido” di Ruggero Luzi e la poesia di Fabio Fazi ci inducono alla lettura , Leonardo Bossi nella pagina sportiva ci aggiorna sugli ultimi avvenimenti , Pierluigi Gioia nel meteo continua l’aggiornamento sulla crisi climatica, ed infine ci occupiamo di giovani gualdesi ospiti in Germania per lo studio, oltre che ricordare alcune personalità scomparse. Altre notizie brevi completano, poi, il quadro informativo.
Per concludere, anche questa volta abbiamo cercato di confezionare un prodotto che fornisca un quadro sufficientemente aggiornato ed esauriente di quella che è la vita pubblica nel nostro territorio.

Comincia il campionato del Gualdo Calcio in Prima categoriaDomenica 8 Settembre inizieranno i campionati di calcio dilet...
06/09/2024

Comincia il campionato del Gualdo Calcio in Prima categoria

Domenica 8 Settembre inizieranno i campionati di calcio dilettantistici dell’Umbria. Il Gualdo calcio, neo promosso in Prima categoria al suo primo anno di attività ed inserito nel girone C insieme al Nocera ed all’Atletico Gualdo Fossato, sarà impegnato in trasferta alle 15,30 sul campo de La Castellana.
In Prima categoria non ci sarà più il GualdoCasacastalda. La società, infatti, non si è iscritta al campionato ed in accordo con il Gualdo calcio gestirà il settore giovanile dai pulcini ai giovanissimi, mentre gli Juniores verranno gestiti dal Gualdo.
La presentazione della nuova stagione calcistica da parte del Gualdo calcio è stata effettuata sabato 30 Settembre in un’atmosfera molto suggestiva presso il giardino della Rocca Flea. Presente anche un folto pubblico, oltre che al sindaco Presciutti. Il presidente Fabrizio Rinaldini ha tracciato la linea da percorrere senza fughe in avanti: serietà, impegno, giorno per giorno, partita per partita, eppoi a fine campionato si tireranno le somme. Mentre il sindaco Presciutti ha ringraziato quei giocatori protagonisti della vittoria nel campionato di 2° categoria della stagione scorsa, perché sono rimasti dimostrando attaccamento ai colori biancorossi .
Questo l’organigramma del Gualdo calcio 2024/21025
Allenatore: Daniele Brunetti; Vice.All- Roberto Pascolini; Preparatore dei portieri: Damiano Boccalini.
Portieri: Angelo Bonatti, Filippo Sabbatini.
Difensori:_ Marco Tatarella, Flavio Ricciardello, Rocco Latini, Alessandro Scassellati, Andrea Bartocci, Michele Biagiotti, Giovanni Vannozzi, Jacopo Anastasi, Luca Giacometti.
Centrocampisti: Michele Commodi, Marco Favaro, Jacopo Carocci, Daniele Pecci, Matteo Spigarelli, Michele Farneti, Andrea Pantalissi, Lorenzo Biscontini, Davide Gulino, Andrea Monacelli.
Attaccanti; Francesco Matarazzi, Alex Paoletti, Cristian Lugni, Jesse Scassellati, Lorenzo Scaramucci, Matteo Cappelletti, Alessandro Sias.
Organigramma della società
Presidente- Fabrizio Rinaldini; Vice Presidenti: Sergio Pompei e Gianni Paoletti; Segretario e Cassiere: Giuseppe Monacelli
Direttivo: Fabrizio Rinaldini, Lorenzo Bazzucchi, Sergio Pompei, Manuele Paoletti, Gianni Paoletti, Giuseppe Monacelli, Carlo Rondelli.
Organigramma squadra Juniores:
Portieri: Valerio Biagioni, Francesco Lovelli, Giacomo Poldi.
Difensori: Alvi Hasa, Leonardo Berettoni, Samuele Collarini, Alessandro Rondelli, Gabriele Caputo, Lorenzo Passeri, Karin Falil, Mario Timpanella, Carmine Pierri, Florian Molla, Federico Lanuti.
Centrocampisti: Gabriele Baldini, Samuele Spigarelli, Elvio Reginelli, Luca Angeletti, Filippo Passeri, Michelangelo Materazzi.
Attaccanti: Leonardo Gubbini, Giacomo Rampini, Paolo Vannozzi, Terry Omordia, Christopher Raggi.
Allenatore: Andrea Matteucci; Vice Allenatore: Giovanni Vannozzi; Allenatore portieri: Damiano Boccalini.

7° Centenario Morte Beato AngeloFesta 1 SettembreDalla Processione alla musica in piazza ed i fuochi d’artificioUna fest...
31/08/2024

7° Centenario Morte Beato Angelo
Festa 1 Settembre
Dalla Processione alla musica in piazza ed i fuochi d’artificio

Una festa, quella di domenica 1° settembre, che terminerà nel migliore
dei modi: con musica e fuochi d’artificio. Al termine della processione
che vedrà l’urna contenente le spoglie del Beato Angelo tornare dopo 54
anni per le vie e le strade di Gualdo Tadino, la scena sarà infatti tutta per
i due palchi allestiti in piazza Martiri che vedranno l’esibizione live di
musicisti e cantanti gualdesi.
Si inizierà alle 21.15 con i Fuperi. A seguire, Aurora Passeri, The Time
Machine, Samuel Ammar, i Bebd. Alle 10.30 le band si fermeranno per lo
spettacolo di fuochi d’artificio per poi riprendere con il trio Commodi-
Ruiz-Gatti, Lisa Chiavini, J. Green Street (al debutto). Concluderà
Officina 75 con ospite al sax Francesco Fioriti.
Durante la serata, organizzata dal Comitato per il Settimo Centenario
della morte del Beato Angelo con la direzione artistica di Andrea
Fiorentini, si potrà mangiare gratuitamente porchetta e crostata offerti
dallo stesso Comitato.
LA SEGRETERIA

L'1 Settembre il Beato Angelo in ProcessioneDomenica 1 Settembre prossimo Gualdo Tadino vivrà un evento che da più di 50...
09/08/2024

L'1 Settembre il Beato Angelo in Processione

Domenica 1 Settembre prossimo Gualdo Tadino vivrà un evento che da più di 50 anni non si ripeteva. Il corpo del compatrono Beato Angelo, morto nel 1324, verrà infatti trasportato fuori dalla cattedrale di San Benedetto dove riposa e verrò portato in Processione per le vie del Centro città.
La Processione, in programma nella tarda serata, verrà preceduta da un triduo di incontri.
Nella locandina allegata potete leggere il programma dettagliato.

Le celebrazioni per il Beato AngeloIl 24 e 25 di Agosto e l’1 Settembre prossimi Gualdo Tadino vivrà due momenti partico...
09/08/2024

Le celebrazioni per il Beato Angelo

Il 24 e 25 di Agosto e l’1 Settembre prossimi Gualdo Tadino vivrà due momenti particolarmente interessanti, emozionanti e significativi dal punto di vista religioso legato alle celebrazioni per il 7° Centenario della morte del Beato Angelo..
Nell’ultimo weekend di agosto saranno protagoniste nella nostra città le Fanfare dei Bersaglieri e degli Alpini.
Nella locandina allegata potete leggere il programma dettagliato.

Il Nuovo Serrasanta di Agosto 2024E’ in distribuzione agli abbonati ed in vendita nelle edicole Il Nuovo Serrasanta di A...
05/08/2024

Il Nuovo Serrasanta di Agosto 2024
E’ in distribuzione agli abbonati ed in vendita nelle edicole Il Nuovo Serrasanta di Agosto 2024.
In questo spazio vi anticipiamo gli argomenti che sono stati trattati.
A pag. 3, nell’editoriale, parliamo del nuovo look dei giardini pubblici e della necessità di una manutenzione costante degli spazi verdi pubblici. Presentiamo, poi, anche il nuovo Dirigente scolastico dell’Istituto Casimiri.
Nella rubrica “Dice Cucciolo” il nostro Giokarl racconta della modalità significativa con la quale sono stati ricordati, 80 anni dopo, nella nostra città. i martiri della libertà.
“Un diavolo per capello” di Pierluigi Gioia ironizza sul peregrinare del mercato gualdese.
Daniele Amoni , nella sua preziosa ricerca di storia locale, focalizza l’attenzione sugli stemmi che si possono ammirare sulla Rocca Flea ed i loro riferimenti storici.
Tre eventi particolari sono raccontati nelle pagine successive: Marischio ha ricordato il sacrificio di don Davie Berrettini, la Porta di San Donato ha una nuova sede ed il presidente nazionali delle Acli è stato ospite del Circolo Acli “ora et labora” di Fossato di Vico, durante la ###II edizione della “FestACLI” a Val di Ranco.
Per il dopo elezioni amministrative della fascia appenninica diamo spazio alle nuove giunte che guideranno i comuni della fascia nel prossimo quinquennio.
Spazio anche alle notizie regionali di pubblico interesse con la Tesei (Lega-Centro Destra) e la Proietti (Centro Sinistra) che si sfideranno probabilmente nelle prossime elezioni regionali umbre del 17 e 18 Novembre prossimi.
A pag. 14 ci occupiamo del progetto “Hub Particular” con Cuba mentre a pag. 16, l’arch. Nello Teodori, ci illustra nei dettagli il progetto “Le vie dell’acqua”.
Luca Fazi, nel suo viaggio dentro le Associazioni gualdese, ci racconta delle splendide iniziative che animano i volontari della Croce Rossa Italiana.
Ancora ampio lo spazio per le celebrazioni inerenti il Settimo Centenario della morte del Beato, con la nona puntata della sua vita e gli appuntamenti effettuati ed in cantiere.
Chiara Fidati, nella sua rubrica, ci parla del concetto di bellezza e di cosmesi.
Nella pagina dedicata alle letture presentiamo il racconto di Ruggero Luzi (Il giornalista), la poesia di Fabio Fazi (Stagioni) e due racconti inediti su episodi avvenuti nella nostra città di Maria Assunta Palanga Ricci.
Nel nostro spazio dedicata a chi ci ha lasciato ricordiamo Claudio Moriconi e Fabio Marinelli.
Per chi ama la musica classica pubblichiamo il programma del festival di San Biagio, mentre nella rubrica Frammenti di Gualdesità ci tuffiamo nelle singolarità gualdesi, compresa la ricetta mensile di Anna Lucarelli.
Il Rotary Club ed il Lions Club cambiano annualmente il loro presidente ed essendo due associazioni che portano avanti interessanti progetti per il nostro territorio riteniamo doveroso dar loro lo spazio che meritano.
Infine l’aggiornamento delle notizie sportive di Leonardo Bossi, gli approfondimenti sulle tematiche meteorologiche di Pierluigi Gioia e la splendida notizia del ritorno sulla scena dei fratelli Angelo e Raul Provvedi con il Coro “Sarabanda” chiudono il numero di Agosto, come sempre intenso e variegato per codificare a 360 gradi la vita del nostro territorio.
PS. I due prossimi numeri usciranno con una settimana di ritardo. Il numero di Settembre uscirà nella prima decade dello stesso mese perché documenteremo lo straordinario evento dell’1 Settembre con il corpo del Beato portato in processione; il numero di ottobre uscirà nella prima decade di Ottobre perché racconteremo l’edizione 2024 dei Giochi de le Porte che si concluderanno, con le gare, Domenica 29 Settembre.
Buona lettura

Indirizzo

Gualdo Tadino

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+39075916742

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Romiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Accademia dei Romiti:

Condividi

Digitare