
12/09/2025
Il Nuovo Serrasanta di Settembre 2025
Settembre è il mese dei Giochi. La città è in fermento, le Porte sono impegnate nel completare i lavori per la sfilata, nel rendere le taverne sempre più accoglienti, nel preparare a puntino i giocolieri. L’Ente Giochi sovrintende affinché tutta l’organizzazione si muova in sincronia per non lasciare nulla al caso…
Il Nuovo Serrasanta presenta l’edizione 2025 dei Giochi de le Porte dedicandogli un ampio spazio. In copertina onore ai tamburini con una bellissima foto di Daniele Amoni. Nell’interno Luca Fazi presenta la manifestazione con la voce dei 4 priori, un’accurata intervista ai tavernieri delle quattro Porte (il motore dei Giochi)ed un servizio con il presidente dell’Ente Giochi Christian Severini, impegnato nella prima edizione del suo mandato.
Nell’editoriale il direttore Riccardo Serroni mette a fuoco l’importanza dell’inserimento dell’Umbria (e delle Marche) nella zona ZES (Zona Economia Speciale) da parte del Governo che dovrebbe dare un importante impulso alle nostre aziende.
Nella sua rubrica “Dice Cucciolo”, GiòKarl, prendendo spunto dalla realizzazione in atto della nuova area giardini di viale don Bosco, ci ricorda l’importanza di condividere in ogni parte politica, culturale e religiosa, la memoria della lotta di liberazione dalla dittatura nazifascista.
Nella sua rubrica “Un diavolo per capello” Pierluigi Gioia ironizza sull’estate gualdese ricca di suoni, a volte sgradevoli, che siano concerti di cani in vena di dimostrare le loro qualità canore o dei gruppi musicali che sparano le loro note a tutto volume.
Nello spazio dedicato alla storia locale Daniele Amoni completa l’elenco delle famiglie gualdesi che hanno un’origine marchigiana.
A fine Luglio l’ANACA, con il suo presidente Carlo Crocetti, ed il Centro Recupero Infartuati hanno intitolato la sala convegni del Centro al dr Marcello Pagliacci, ideatori di questa importante struttura. Riccardo Serroni racconta l’evento con un ampio servizio integrato con la tragica notizia della scomparsa improvvisa di Carlo Crocetti.
Prosegue l’esplorazione delle Pro Loco gualdesi da parte di Luca Fazi approdando a Cerqueto.
Due pagine molto commoventi sono quelle dedicate a Catia Calisti nel ricordo dei suo marito Gianno Castagnoli in una testimonianza raccolta da Pierluigi Gioia.
Si è polemizzato in città sulla mancata possibilità di destinare l’auditorium del Granaio al progetto Nanomat nato nel progetto p-TREE. Riccardo Serroni approfondisce l’argomento raccogliendo anche la testimonianza del prof. Luca Gammaitoni, responsabile del progetto Vitality.
In ambito sanitario Chiara Fidati ci spiega “Il valore del silenzio interiore” mentre il dr Marcello Paci pubblica la prima di tre puntate su “Il falso mito della innocuità delle droghe leggere”.
Spazio anche alla narrativa con il racconto di un fatto vero firmato da Carletto Fiorucci mentre Fabio Fazi torna con una poesia dal titolo “Cos’è la vita?.
Il meteo di Pierluigi Gioia, l’ampia pagina sportiva di Leonardo Bossi, la rubrica Frammenti di gualdesità ed altre informazioni su eventi del mese trascorso anche sul territorio della fascia appenninica completano un quadro informativo e di approfondimento molto variegato ed interessante.
Il Nuovo Serrasanta di Settembre 2025 è nelle edicole gualdesi ed in distribuzione agli abbonati.
Buona lettura.