Il Nuovo Serrasanta

Il Nuovo Serrasanta L'unico mensile di Gualdo Tadino e del suo territorio edito a Gualdo Tadino, aperto a tutti.

[email protected]
C.F. 92011650543 P.IVA 02920510548
coordinate bancarie: IBAN IT02H0760103000000078463312
pec: [email protected]

Il Nuovo Serrasanta di Settembre 2025Settembre è il mese dei Giochi. La città è in fermento, le Porte sono impegnate nel...
12/09/2025

Il Nuovo Serrasanta di Settembre 2025
Settembre è il mese dei Giochi. La città è in fermento, le Porte sono impegnate nel completare i lavori per la sfilata, nel rendere le taverne sempre più accoglienti, nel preparare a puntino i giocolieri. L’Ente Giochi sovrintende affinché tutta l’organizzazione si muova in sincronia per non lasciare nulla al caso…
Il Nuovo Serrasanta presenta l’edizione 2025 dei Giochi de le Porte dedicandogli un ampio spazio. In copertina onore ai tamburini con una bellissima foto di Daniele Amoni. Nell’interno Luca Fazi presenta la manifestazione con la voce dei 4 priori, un’accurata intervista ai tavernieri delle quattro Porte (il motore dei Giochi)ed un servizio con il presidente dell’Ente Giochi Christian Severini, impegnato nella prima edizione del suo mandato.
Nell’editoriale il direttore Riccardo Serroni mette a fuoco l’importanza dell’inserimento dell’Umbria (e delle Marche) nella zona ZES (Zona Economia Speciale) da parte del Governo che dovrebbe dare un importante impulso alle nostre aziende.
Nella sua rubrica “Dice Cucciolo”, GiòKarl, prendendo spunto dalla realizzazione in atto della nuova area giardini di viale don Bosco, ci ricorda l’importanza di condividere in ogni parte politica, culturale e religiosa, la memoria della lotta di liberazione dalla dittatura nazifascista.
Nella sua rubrica “Un diavolo per capello” Pierluigi Gioia ironizza sull’estate gualdese ricca di suoni, a volte sgradevoli, che siano concerti di cani in vena di dimostrare le loro qualità canore o dei gruppi musicali che sparano le loro note a tutto volume.
Nello spazio dedicato alla storia locale Daniele Amoni completa l’elenco delle famiglie gualdesi che hanno un’origine marchigiana.
A fine Luglio l’ANACA, con il suo presidente Carlo Crocetti, ed il Centro Recupero Infartuati hanno intitolato la sala convegni del Centro al dr Marcello Pagliacci, ideatori di questa importante struttura. Riccardo Serroni racconta l’evento con un ampio servizio integrato con la tragica notizia della scomparsa improvvisa di Carlo Crocetti.
Prosegue l’esplorazione delle Pro Loco gualdesi da parte di Luca Fazi approdando a Cerqueto.
Due pagine molto commoventi sono quelle dedicate a Catia Calisti nel ricordo dei suo marito Gianno Castagnoli in una testimonianza raccolta da Pierluigi Gioia.
Si è polemizzato in città sulla mancata possibilità di destinare l’auditorium del Granaio al progetto Nanomat nato nel progetto p-TREE. Riccardo Serroni approfondisce l’argomento raccogliendo anche la testimonianza del prof. Luca Gammaitoni, responsabile del progetto Vitality.
In ambito sanitario Chiara Fidati ci spiega “Il valore del silenzio interiore” mentre il dr Marcello Paci pubblica la prima di tre puntate su “Il falso mito della innocuità delle droghe leggere”.
Spazio anche alla narrativa con il racconto di un fatto vero firmato da Carletto Fiorucci mentre Fabio Fazi torna con una poesia dal titolo “Cos’è la vita?.
Il meteo di Pierluigi Gioia, l’ampia pagina sportiva di Leonardo Bossi, la rubrica Frammenti di gualdesità ed altre informazioni su eventi del mese trascorso anche sul territorio della fascia appenninica completano un quadro informativo e di approfondimento molto variegato ed interessante.
Il Nuovo Serrasanta di Settembre 2025 è nelle edicole gualdesi ed in distribuzione agli abbonati.
Buona lettura.

Gualdo Tadino, “I Colori dell'Anima” di Otello Natalini in mostra a Casa CajaniIl Centro Culturale Casa Cajani, sede del...
12/09/2025

Gualdo Tadino, “I Colori dell'Anima” di Otello Natalini in mostra a Casa Cajani

Il Centro Culturale Casa Cajani, sede del Museo Archeologico Antichi Umbri e del Museo della Ceramica, si prepara ad accogliere, presso lo spazio galleria, “I Colori dell'Anima”, la mostra personale dell'artista gualdese Otello Natalini. L'inaugurazione si terrà venerdì 12 settembre alle ore 17.00, alla presenza delle autorità cittadine, del sindaco Massimiliano Presciutti e dell'Assessore alla cultura Gabriele Bazzucchi. La mostra sarà presentata da Catia Monacelli, curatrice e direttrice del Polo Museale.

Otello Natalini, artista autodidatta nato a Gualdo Tadino, coltiva la sua passione per l'arte fin dall'infanzia. Il suo percorso artistico è un'esplorazione continua di tecniche e materiali, dalla pittura a olio e acrilico alla scultura su pietra e ceramica. Un elemento distintivo della sua ricerca è l'uso dell'encausto, un'antica e complessa tecnica che utilizza colori mescolati con cera d'api fusa per creare opere dalla consistenza quasi scultorea. Le opere in mostra spaziano da paesaggi e nature morte a ritratti, riflettendo il profondo legame dell'artista con la sua terra e la tradizione contadina, come dimostra il toccante ritratto del nonno. La sua versatilità si manifesta anche attraverso le sculture in ceramica e pietra e l'intaglio di cornici, espressioni di un talento poliedrico. Nel suo percorso ha anche reso omaggio ai maestri del passato, realizzando copie d'autore come la sua versione di "Natura morta con tenda e brocca a fiori" di Paul Cézanne.

La mostra è un'opportunità per ammirare l’esposizione di un artista locale che ha ottenuto importanti riconoscimenti anche a livello internazionale, partecipando a eventi di prestigio in Italia e all'estero, tra cui il Tour Biennale d'Europa e il Premio Maestri a Miami.

L'Assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi ha voluto sottolineare l'importanza dell'evento per la città: “Lo spazio galleria di Casa Cajani è uno spazio aperto alle progettualità artistiche, ed è un onore per me e per l'intera amministrazione comunale ospitare in questo periodo un artista profondamente legato alle nostre radici come Otello Natalini”.

Il progetto si inserisce nel percorso di valorizzazione dei Musei delle aree interne, Me.Tu – Umbria Passaggio a Nord Est, che quest’anno privilegia le tematiche legate alla natura e all’ambiente, sulle orme delle celebrazioni per l’Ottavo Centenario della morte di San Francesco, che vedranno il culmine nel 2026. L'esposizione, ad ingresso libero, rimarrà aperta fino al 5 ottobre, ed è visitabile da giovedì a domenica con orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00. Sarà un'occasione per il pubblico di immergersi nell'universo intimo e colorato di Otello Natalini.

12/09/2025

Chiusura temporanea della Farmacia Comunale Calai per i Giochi de le Porte ed eventi ad esso collegati.

In occasione dei Giochi de le Porte 2025 e delle manifestazioni precedenti ad esso collegate, si comunica che, a causa delle difficoltà di accesso al centro storico, la Farmacia Comunale Calai resterà chiusa nelle seguenti giornate:

🟥 Domenica 14 settembre 2025
🟥 Domenica 21 settembre 2025
🟥 Domenica 28 settembre 2025

In queste date sarà comunque garantito il servizio farmaceutico tramite la Farmacia Centrale Capeci, che resterà regolarmente aperta.

La Farmacia Comunale Calai sarà invece aperta regolarmente nelle seguenti domeniche:

🟩 Domenica 5 ottobre 2025
🟩 Domenica 12 ottobre 2025
🟩 Domenica 19 ottobre 2025

Dal 18 al 28 maggio, presso la sala conferenze del nuovo Oratorio, si terrà la sesta edizione di MusicaGiovane, il Festi...
18/05/2025

Dal 18 al 28 maggio, presso la sala conferenze del nuovo Oratorio, si terrà la sesta edizione di MusicaGiovane, il Festival dei giovani esecutori, con ben 10 serate, ad ingresso gratuito, da gustare.

05/05/2025

Abbonati a Il nuovo Serrasanta e ti regaleremo la nostra maglia!

02/05/2025

Fabio Marchese Ragona ha lavorato con Bergoglio all'autobiografia «Life: la mia storia nella Storia»: «Parlava degli abusi e di Emanuela Orlandi come di sfide incompiute. E mi salutava con un segno di croce e una battuta: "Ora vai, non rompere le scatole"»

09/02/2025

Indirizzo

Corso Italia, 51
Gualdo Tadino
06023

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Domenica 11:30 - 13:00
15:00 - 16:00

Telefono

+393299892508

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Nuovo Serrasanta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Nuovo Serrasanta:

Condividi

Digitare

Il mensile di cultura e attualità di Gualdo Tadino

Erede dello storico “Eco del Serrasanta”, “Il nuovo Serrasanta” è un periodico libero, aperto a tutte le opinioni: una palestra d’idee per il territorio. E mail: [email protected]. Telefono: 075916742 - 3482694594 - Redazione aperta al pubblico il martedì, il giovedì e il sabato dalle 10 alle 12.

Abbonamenti - Pagamento presso la redazione. Sul c/c postale 78463312 intestato a “Accademia dei Romiti” - bonifico bancario sul conto IBAN IT 02 H 07601 03000 000078463312, bic/swift BPPIITRR### - PayPal: [email protected].