Aelion Guardiagrele

Aelion Guardiagrele Il giornale di Guardiagrele.

In edicola
15/12/2022

In edicola

14/09/2021
In EDICOLA il nuovo numero di AELION!
17/07/2021

In EDICOLA il nuovo numero di AELION!

🗞️📰🗞️📰🗞️📰🗞️📰🗞️📰
28/05/2021

🗞️📰🗞️📰🗞️📰🗞️📰🗞️📰

In EDICOLA il nuovo numero!
14/04/2021

In EDICOLA il nuovo numero!

22/03/2021

oggi, la giornata dell'Acqua.

14/02/2021

Un viaggio attraverso le linee...
(di Filippo Sciubba)

Raffaele Filippo Sciubba, più volte collaboratore di
«Ælion», del quale il giornale si è occupato due volte, nell’ottobre 2018, per il suo ingresso nei cento anni di età, e nel numero di luglio-agosto 2019 per celebrarne
la scomparsa avvenuta il 20 giugno (foto di copertina e articolo Filippo, la gioia del sapere), ha scritto molto, specialmente di argomenti tecnici e scientifici. Ogni tanto, però, ha fatto capolino l’autobiografia che si dispiega in pieno in Senza mugugno, Livorno, addio e
La montagna madre. In questi libri sono presenti piccoli episodi di vita quotidiana, a volte umoristici, ritratti di personaggi curiosi, ma lo zoccolo duro è rappresentato dal racconto delle scelte di vita prese e
degli impegni assunti da Raffaele nel corso degli eventi di portata storica nei quali si è trovato coinvolto. Soldato che ha giurato fedeltà al Re, al Re rimane fedele e, perciò, non aderisce alla Repubblica Sociale e, partendo da Roma, fa di tutto per attraversare la linea Gustav per raggiungere il Sud Italia occupato dagli Alleati. ..CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!

13/02/2021

De Amicis? Ucciso dal COVID!
(di Mario Palmerio)

Nel 1996 usciva in italiano di Peter Bichsel Al mondo ci sono più zie che lettori: segnalava il caso dei libri che zie premurose regalano ai nipoti, ma che questi nipoti poi non leggono mai perché non adatti alla loro psicologia, non interessanti. Cuore, oggi, non viene più
neanche nominato, non è nemmeno tra i libri che zie un po’ ammuffite regalano. Troppe lacrime e languori,
come segnalava Benedetto Croce; neppure una risata, come stigmatizzava Umberto Eco; società classista,
come veniva messo in evidenza un po’ da tutti negli anni della contestazione ed altro ancora. Ma si sa come vanno le cose in Italia anche nel campo degli studi: si va molto per mode... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO.
CORRI IN EDICOLA!

12/02/2021

Covid 19. Una nuova povertà?
(di Luciano Marsibilio)

In questi mesi, molte persone, per la prima volta (mai avrebbero potuto pensare accadesse!) si sono rivolte ai centri di ascolto della Caritas o a quelli della distribuzione dei viveri. Persone che, forse, neanche sapevano ci fosse un tipo di assistenza del genere. Sono i nuovi poveri della pandemia: precari, impegnati in lavoretti non continuativi, coloro che hanno visto, improvvisamente, ridursi lo stipendio o cassa integrati da tempo dimenticati. Percentuali che lasciano l’amaro in bocca e che fanno capire quanta necessità ci sia di solidarietà e di interventi concreti e mirati da parte delle Autorità Pubbliche. Tra marzo e maggio 2019/2020 sono state 450 mila le persone assistite, dalle Caritas diocesane, di cui 130 mila nuovi poveri con un incremento dal 31 al 45% e, per la prima volta, c’è la predominanza di italiani ( circa il 52% sul 47,8% dello scorso anno). Ma questo è soltanto uno dei tanti
aspetti, impietoso se vogliamo, che viene fuori dal Nuovo Rapporto di Caritas Italiana intitolato “Gli anticorpi della solidarietà” pubblicato nell’ottobre
scorso... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!!!

12/02/2021

I nuovi lampioni del «borgo».
(di Mario Palmerio)
Si racconta di un contadino che, alla vista di una giraffa, non potè non esclamare: «Un animale così
non esiste!». Il suo schema mentale considerava asini e vacche e la novità rappresentata dalla giraffa lo mandava letteralmente in pezzi; perciò, l’unica
soluzione possibile era il deciso rifiuto.
La psicologia da tempo si occupa del problema dell’apprendimento e di come gioca il rapporto tra il «vecchio» che c’è nella mente di chi impara e il «nuovo» che ad esso si deve saldare. Si parla, nei casi più favorevoli, di «discrepanza ottimale», cioè il
nuovo non è «troppo nuovo»: se questo succede, manca la possibilità dell’aggancio. Tutto quanto detto spiega perché le prime automobili, al loro apparire,
presentavano aspetti e fregi propri delle carrozze: l’auto, per lo schema mentale del tempo, era sempre una carrozza messa in movimento non più da un cavallo in carne ed ossa, ma da «cavalli-motore».
.. CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!

11/02/2021

La Maiella, Geoparco UNESCO?
(di Concetta Di Padova)

Con i suoi 74.095 ettari di area protetta, il Parco Nazionale della Maiella vanta ben 95 geositi, 115 grotte carsiche, 40 eremi sparsi su tutto il territorio oltre ad una varietà floristica caratterizzata da 140 piante strettamente endemiche, di cui 5 esclusive del
Parco. Il patrimonio geologico del Parco è profondamente legato a quello culturale, basti pensare alle numerose grotte divenute riparo per eremiti e religiosi. Luoghi, questi, diventati rifugi ascetici e mistici. La Maiella si presenta ai nostri occhi come
uno scrigno ricco di tesori incastonati e ben celati dalla natura selvaggia che li circonda. Queste peculiarità sono state fondamentali per la candidatura a Geoparco Nazionale dell’Unesco. Un cammino iniziato nel 2016 e... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!

11/02/2021

Lu Chiuppare e gli amici.

A quei tempi, la mia cantina si trovava ancora su Via
Tripio nella casa di Zà Angiolina (lì ci sono rimasto per
15 anni). Un mio cliente di Melone, soprannominato Lu Chiuppare, era solito invitare i suoi amici a bere vino Marsala. Un giorno me ne ordina mezzo litro però mi
dice di versarlo nella caraffa da un litro. Io non ne capisco il per- ché, però faccio come mi si dice.
Subito scopro la ragione: Lu Chiuppare riempie il resto della bottiglia con l’acqua!
(di Filippo Di Pretoro (Fil)
.. CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO.
CORRI INEDICOLA!!!

Regala un abbonamento ad AELION 🎁
11/02/2021

Regala un abbonamento ad AELION 🎁

10/02/2021

Il Punto Giovani “presente nel futuro” di Guardiagrele.

PUNTO GIOVANI: cos’è
Il Movimento Cittadino per i problemi della condizione giovanile, anche detto Associazione Punto Giovani è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità
sociale), è iscritta all’Albo Regionale delle Organizzazioni di Volontariato. L’Associazione
Punto Giovani non fa parte dell’articolazione politico-ammini- strativa di alcun partito politico.
E’ nata a Guardiagrele nel 1985 da un progetto promosso e voluto dal Comune di Guardiagrele e da un gruppo di sessanta cittadini volontari. L’Associazione intende promuovere il benessere dei giovani attraverso molteplici iniziative che hanno l’obiettivo di prevenire le diverse forme di disagio giovanile. Ha gestito e gestisce progetti, attività culturali e ricreative finanziati dal Dipartimento degli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Chieti, dalla Comunità Montana Maielletta e dal Comune di Guardiagrele.
(di Antonio Carabella - Fabio Di Cocco)
.. CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO.
CORRI IN EDICOLA!!!

10/02/2021

Negazionismo, Shoah, Revisionismo.

A volte mi capita di pensare che la brutale storia della persecuzione degli ebrei non è lontana da noi, ma ci riguarda un po’ tutti da vicino; mi indigna immaginare che le strade del nostro paese, che quotidianamente attraversiamo, sono state attraversate anche da alcuni
ebrei nel periodo della guerra, e che alcuni di loro, per le strane e incomprensibili vicende della vita, sono veramente morte ad Auschwitz, a migliaia di chilometri da qui, gasate e bruciate. Guardiagrele è un luogo dove da molti anni il “Giorno della Memoria” della Shoah viene celebrato, ricordato e studiato grazie a dei “seminatori” che si sono presi la briga di spargere buoni saperi e hanno prodotto la cultura del
rispetto e della tolleranza.
(di Giuseppe Di Pretoro).. CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!!!

10/02/2021

I cento anni di Maria Santoleri!
(di Mario Palmerio)
Della signora Maria Santoleri «Ælion» si occupò già nell’aprile 2018 quando le dedicò la copertina e ospitò, nella rubrica della «memoria», il racconto delle traversie subite nel periodo di guerra che Ella aveva fatto ad una delle sue due pronipoti, la bambina Anna Pasquale. In quella occasione, posi in evidenza
l’importanza che la narrazione ha sotto il profilo educativo delle nuove generazioni e la funzione che essa esercita nello stabilire una continuità
tra esse. Nel momento in cui Maria compie, festeggiata da parenti ed amici, i 100 anni di vita (è nata il 19 gennaio 1921), data per scontata l’“utilità” offerta da questo vero e proprio «archivio storico vivente» sotto il profilo delle conoscenze, mi preme
sottolineare soprattutto quanto necessaria sia per tutti, in particolare per i giovani, in quest’epoca caratterizzata da precarietà, «liquidità», da smarrimento, quando è facile lasciarsi
andare e vivere alla giornata o addirittura rinunciare, la testimonianza che Ella offre di come vada affrontata la fatica di vivere, con lo sguardo rivolto sempre avanti, stringendo i denti senza abbattersi mai, senza perdere mai la fiducia in sé.
.. CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO!
CORRI IN EDICOLA!

Indirizzo

Loc. Bocca Di Valle 141
Guardiagrele
66016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aelion Guardiagrele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aelion Guardiagrele:

Condividi