Rivista Orizzonti

«Orizzonti - Una rivista per tutti gli artisti» è edita da Aletti - www.alettieditore.it Pagina ufficiale www.facebook.com/alettieditore
Questa pagina si propone di pubblicare informazioni sulle nostre iniziative editoriali, e dare la possibilità di un fondamentale approfondimento intellettuale sul mondo dei libri e della cultura. Conterrà tutti i concorsi di poesia e narrativa inedita indetti dal

la casa editrice, e gli oltre mille articoli apparsi sulla rivista «Orizzonti», dove sono passati tutti i più importanti poeti, scrittori, musicisti, registi, pittori e artisti in genere, italiani e stranieri.

Bollettino Poetico:👉Ieri era un caos…Buongiorno :)Ieri il telefono non ha smesso di vibrare.Chiamate, e-mail, messaggi: ...
23/09/2025

Bollettino Poetico:
👉Ieri era un caos…

Buongiorno :)

Ieri il telefono non ha smesso di vibrare.
Chiamate, e-mail, messaggi: tutti con le stesse domande sulla lezione di martedì 30 settembre.

Ho capito che rispondere di fretta, a ognuno, stava rischiando di riempire le parole di dettagli confusi.

Così ho deciso di fermarmi, respirare, e scrivere oggi con calma.

Le domande più frequenti sono tre:

📌È gratis? – Sì, completamente.

📌Verrà registrata? – No. È una di quelle occasioni che o si vivono nel momento, o si perdono.

📌Riuscirò a intervenire? – No, ci saranno centinaia di autori collegati. Per questo, se hai domande inerenti alla scrittura poetica da rivolgere al Maestro, puoi scrivermele insieme alla prenotazione: sceglierò le più interessanti e, se ci sarà spazio, il Maestro le tratterà in diretta.

L'appuntamento è fissato a martedì 30 settembre alle 21 .

Se vuoi partecipare, scrivimi un messaggio al numero
📞379 273 3926.

"Ciao, sono Nome e Cognome. Voglio riservare un posto per la lezione di martedì."



Ti chiederai: e se non trovo posto?

Siamo già a metà capienza su Zoom.

Meglio prenotarsi ora, basta un messaggio su WhatsApp.





Dimmi una cosa sincera: ti è mai capitato di rileggere una tua poesia e sentire che qualcosa non regge?

Come se l’idea fosse limpida, ma sulla pagina fosse rimasta solo un’ombra.

Un ritmo che inciampa.

Un’immagine che non arriva a destinazione.

Quel vuoto non dipende dal talento.

È una questione di strumenti.
E sono proprio questi strumenti che il Maestro Giuseppe Aletti condividerà martedì.

La lezione sarà dedicata soprattutto agli errori che quasi tutti commettono senza accorgersene.

Magari li hai fatti anche tu inviando poesie a editori o critici, senza sapere che certe “macchie” fossero così evidenti.

Non è un tuo limite.
È che nessuno te li aveva mai fatti notare.

Poi ci sarà un focus su un punto decisivo: la chiusa di un testo.

La parte finale della poesia, quella che resta addosso a chi legge.

Pensa a un film con un finale banale: puoi anche averlo seguito con interesse, ma ti resterà solo la delusione per come si è chiuso.

In poesia funziona nello stesso modo.

Qualche dettaglio tecnico da sapere:

la diretta inizierà alle 21, ma ti consiglio di collegarti almeno 20 minuti prima; riceverai un link personale, dopo la tua prenotazione;

meglio da PC, perché verranno mostrate delle immagini che su telefono potrebbero non vedersi bene.

Non aggiungo altro.

Se sceglierai di esserci, lo capirò da quel messaggio che comparirà sul mio telefono.



🗣 Il tuo Bollettino Poetico



Scrivere è: Scopri Qui
https://www.youtube.com/shorts/gAlLvMQgXOo?si=HiOWH1yd8RPgyNr9
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico: 👉Poeta, ti ho preso il postoBuongiorno :)sabato ci eravamo salutati con l’idea di ritrovarci oggi. N...
22/09/2025

Bollettino Poetico:
👉Poeta, ti ho preso il posto

Buongiorno :)

sabato ci eravamo salutati con l’idea di ritrovarci oggi.

Non tra la folla di una piazza, ma a casa, ognuno con la propria lampada, il quaderno pronto e una penna che attende di scrivere.

Il Maestro Giuseppe Aletti, dopo un anno fitto di festival e incontri dal vivo, ha deciso di dedicare una serata diversa a chi ama la poesia.

Non è stato un progetto imposto, ma una richiesta dei poeti che ci seguono, autori che lo hanno fermato chiedendogli quando ci sarà una nuova lezione?

Così, martedì 30 settembre, alle 21, ci si troverà in una “piazza virtuale”.

Immagina una piazza raccolta: volti che ascoltano, microfoni silenziati, appunti che scorrono veloci, e sullo sfondo alcune slide che accompagnano le parole.

L’atmosfera sarà quella di sempre: rispetto, curiosità, domande semplici che diventano spunti preziosi.

Il cuore della serata sarà duplice: prima gli errori nascosti che spesso passano inosservati, poi la chiusa di una poesia.

L’ultimo verso che non è mai un dettaglio, perché rimane come il ricordo di un film.

Una chiusa fragile svanisce, una chiusa forte imprime il segno.

Non è prevista la lettura di testi personali, ma ci sarà modo di porre domande e di entrare in dialogo diretto con il Maestro Giuseppe Aletti.

Giuseppe Aletti, per chi non lo conosce, è uno che la poesia non l’ha solo scritta: l’ha fatta incontrare alle persone. Ha messo in piedi festival che hanno portato insieme autori da ogni parte, ha fatto parte di giurie, ha firmato prefazioni e si è ritrovato a leggere e commentare migliaia di testi.

La sua prima lezione di scrittura poetica risale al 2001, e da allora non ha mai smesso. Generazioni di autori sono passate da lì. Nel tempo ha lavorato e dialogato anche con nomi come Mogol, Gazzè, Quasimodo e molti altri.

Eppure, più che i nomi, resta l’immagine di un uomo che continua a sedersi davanti a chi scrive, con la stessa curiosità di sempre.

Se vuoi partecipare, ti basterà avere zoom installato e inviarmi un messaggio su whatsapp.

Per facilitare l’organizzazione, ti chiedo di scrivermi una frase semplice, così:

"Sono Nome e Cognome e voglio partecipare alla Masterclass del 30 Settembre."

Scrivimi.
clicks.aweber.com/y/ct/?l=GeOp8&m=hpgf2N6cjNCAujc&b=uwphCRtc0ou50JOIhEahuA

Una volta ricevuto il messaggio, saprò che ci sarai.

Alla fine, la formazione non è un appuntamento da segnare ogni tanto, ma un filo che tiene viva la scrittura.

🗣 Il Tuo Bollettino Poetico


Una testimonianza di una nostra Autrice. Scopri Qui
https://www.youtube.com/watch?v=0ikX4rYrX0o
Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Bollettino Poetico: ✔️LA MOGLIE DI...Buongiorno 🙂ho pensato spesso che gli amori veri arrivino con rumore, come un’orche...
17/09/2025

Bollettino Poetico:
✔️LA MOGLIE DI...

Buongiorno 🙂

ho pensato spesso che gli amori veri arrivino con rumore, come un’orchestra in piena piazza, e invece quasi sempre entrano piano, senza bussare.

A volte bastano una parola detta più bassa delle altre, una mano che sfiora per errore, un attimo che sembra niente eppure rimane.

Non è il volume a decidere la forza, ma la capacità di restare.

Quello che attecchisce trova un posto tra le abitudini, tra le foto nei cassetti, tra le frasi che tornano quando la casa fa silenzio.

C’è una sera di Milano che continua a parlare, 1936: lui usa i versi per spiegarsi al mondo, lei risponde con il corpo che disegna l’aria.

È l’incontro tra Salvatore Quasimodo e Maria Cumani, e non somiglia alle storie raccontate in fretta.

Lei vede l’uomo, il poeta, e anche la vita che le verrà addosso come pioggia d’estate.

Maria non è “la moglie di”.

È danzatrice, attrice, madre; ha occhi lucidi e spalle dritte.

Con un gesto dice ciò che le parole, a volte, non sanno raggiungere.

E nelle pieghe del tempo, quando arrivano le crepe, continua a stare in scena: scrive, danza, conserva.

Il Nobel del ’59 passa come un vento forte, poi la distanza, poi la separazione; ma l’amore non si chiude: resta nelle lettere, nei diari, nei respiri che teniamo per noi.

Ci sono amori che restano dentro una donna per sempre.


Portano felicità e segni, e col tempo quei segni diventano memoria, forza, un modo semplice di resistere quando il giorno fa fatica.

A volte penso che anche la poesia funzioni così: arriva piano, si siede, ascolta, poi ti chiede una voce.

Se vorrai aggiungere la tua, c’è un Premio dedicato a Salvatore Quasimodo che quest’anno porta con sé anche il ricordo di Alessandro.

Puoi scrivere fino al 20 settembre, per partecipare:

Scegli a quale sezione Partecipare.
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Quando hai deciso, invia il materiale a:

[email protected]



Oggetto: Partecipazione "XI Premio Salvatore Quasimodo" indicando nel corpo nome cognome, indirizzo, recapito telefonico.

🗣️ Il Tuo Bollettino Poetico



Uomo. Scopri Qui
https://youtube.com/shorts/1YlLwG4hq1w?si=su1qX093wkgm_rdY


Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

16/09/2025

Bollettino Poetico:
✔️08/2014

Buongiorno,
ogni nostra iniziativa nasce con un nome, ma porta dentro anche una memoria.

Non è un’etichetta: è un incontro che ha lasciato traccia, una storia che scegliamo di rinnovare ogni anno.

Ieri si è aperta l’undicesima edizione del premio Salvatore Quasimodo.

Quest’anno ha un peso diverso: è la prima senza il Maestro , scomparso appena cinque mesi fa.

Forse non ti ho mai raccontato come tutto cominciò.

Bisogna tornare all’estate del 2014, quando prendeva forma il primo Federiciano Estivo: nove giorni di poesia, trentasei eventi, un entusiasmo che sembrava non finire mai.

In quei giorni il Maestro Giuseppe Aletti aveva in mente un’idea che non lo lasciava in pace: invitare il figlio del Nobel.

Come fare? Alla fine scelse la via più comune: cercarlo su Facebook e scrivergli.

Gli raccontò il Federiciano e il suo scopo

“portare la poesia fuori dai libri e renderla eterna sulla ceramica”.

La risposta arrivò subito, piena di entusiasmo.

Così Alessandro quell'estate raggiunse il Festival, portando con sé i racconti sul padre e sulla madre, Maria Cumani, donna di rara sensibilità.

Quello che nacque non fu una partecipazione formale, ma un legame autentico.

Alessandro rimase sorpreso dall’intensità culturale di quei giorni, tanto da paragonare il Federiciano al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Doveva fermarsi un giorno solo… e invece restò per l’intera durata, vivendo la manifestazione dall’alba fino a notte fonda.

Lo chiamava il suo “parco giochi poetico”.

Fu lì che tra i due prese vita l’idea di istituire un premio letterario dedicato al padre.

Un pensiero che si trasformò in realtà, ed è arrivato fino a noi, undici edizioni dopo.

Ed è a questo filo di memoria che puoi aggiungere anche la tua voce.

Hai tempo fino al 20 settembre per partecipare:

Scegli a quale sezione Partecipare.
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Quando hai deciso, invia il materiale a:
[email protected]

Oggetto: Partecipazione XI Premio Salvatore Quasimodo" indicando nel corpo nome cognome, indirizzo, recapito telefonico.

Io rispondo ogni giorno alle nuove adesioni: nei prossimi giorni ci sarà anche la tua conferma.

🗣️ Il tuo Bollettino Poetico.



Gli incapaci. Scopri qui.
https://youtube.com/shorts/pDAW705MBtI?si=AHpuIW_C2GrYe2hI
Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.



Bollettino Poetico: [CONCORSO APERTO] 👉Entri nella memoria ? Buongiorno :)oggi cominciamo il viaggio che ti ho anticipat...
15/09/2025

Bollettino Poetico: [CONCORSO APERTO]
👉Entri nella memoria ?


Buongiorno :)
oggi cominciamo il viaggio che ti ho anticipato fine settimana scorsa, ti ricordi ?

Da oggi fino al 20 settembre saranno aperte le iscrizioni per la XI Edizione del Salvatore Quasimodo, con un memorial per la recente scomparsa di Alessandro Quasimodo (2 Maggio 2025).

Sono felice di farti da cicerone per il Bando e spiegarti in dettaglio cosa puoi candidare.

Il Concorso celebra l’arte della scrittura in tutte le sue espressioni, aprendo spazio a diverse sezioni:

▶️Poesia,

▶️Narrativa,

▶️Saggistica,

▶️Teatro e Testi di Canzoni

È un porto di cultura, dove i testi sono navi, i sentimenti passeggeri e tu il vento che li spinge verso nuovi orizzonti.


All'interno possono partecipare:

▶️Poeti,

▶️Scrittori di Narrativa,

▶️Musicisti e Drammaturghi.


Non c’è un confine rigido, ma un respiro ampio che accoglie chiunque scelga la scrittura come modo di esistere.

“Posso partecipare a più sezioni nel concorso?”


Sì, puoi partecipare a più sezioni, infatti è l’unico concorso che accetta iscrizioni multiple, PERO’ non si può partecipare due volte nella stessa sezione ad esempio: Due volte nella sezione Poesia.

Quest’anno l’Antologia sarà dedicata alla memoria di Alessandro Quasimodo. Attore teatrale, regista, interprete di poesia e figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Due figure che hanno avuto un ruolo importante nella cultura italiana, in modi diversi: l’uno attraverso i suoi versi, l’altro portandoli in scena.

La pubblicazione di questa edizione vuole essere un ricordo per entrambi e un modo per conservarne la traccia.

Partecipare è semplice e ci sarò io a guidarti,

per prima cosa scegli le opere da sottoporre, poi vai sul Bando e vedi a quale sezione corrisponde, poi scrivi a:

[email protected]



Inserisci l’opera da iscrivere e indica il numero della sezione, per riconoscerti nell’oggetto scrivi: “Partecipazione XI Premio Salvatore Quasimodo" indicando nel corpo nome cognome, indirizzo, recapito telefonico.

Ti risponderò prossimamente confermando la tua iscrizione,
ti lascio nuovamente il bando qui:

Premio Salvatore Quasimodo
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

🗣 Il tuo Bollettino Poetico

Il linguaggio del corpo. CLICCA QUI
https://www.youtube.com/shorts/l5qRDsDwurE?si=2SV08kTXSjlDH9An

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

✔️Bollettino Poetico: Conta solo ciò che resta  Buongiorno ❤️ieri ti ho accennato a questa nuova apertura, ma non ti ho ...
13/09/2025

✔️Bollettino Poetico: Conta solo ciò che resta

Buongiorno ❤️

ieri ti ho accennato a questa nuova apertura, ma non ti ho raccontato quanto sia stato importante per noi Alessandro Quasimodo.

Non solo artista della Casa Editrice, ma soprattutto amico caro, così lo ha sempre definito il Maestro Giuseppe Aletti, e così lo pensava anche Alessandro.

Dopo la scomparsa del suo caro amico, avvenuta il 2 maggio, Giuseppe ha voluto lasciare dei frammenti della sua memoria:

"Quel primo pranzo con Valentina e Alessandro, sembrava di conoscerci da sempre, sono epifanie che ogni tanto capitano e ci accompagnano -come in questo caso- per oltre 10 anni.

Alessandro aveva un amore viscerale per Carlo, anche a 8 anni lo trattava -come facevamo noi- da adulto, ascoltando con attenzione qualunque cosa avesse da dire, era convinto che avrebbe avuto una storia da scrivere singolare e nuova, piena di luce.

Il rapporto tormentato con il padre,

l’amore incondizionato per la madre,

dopo pochi mesi da quel primo incontro mi chiamò per dirmi che lui si confidava con la madre morta, che rimaneva il suo spirito guida, e gli aveva consigliato di seguirmi, perché avremmo fatto grandi cose insieme.


Mi estinguo nella parola ho scritto poco più che ventenne.

Ed è quello che farò con sempre maggiore convinzione nel tempo che verrà.”


Dopo il Federiciano del 2014, entrò a far parte del nostro team, diventando da subito una presenza preziosa.

Condivideva con noi i momenti più significativi, offriva la sua esperienza e il suo sguardo attento ai poeti della Aletti Editore.

E il suo carisma, sempre autentico e generoso, sapeva accendere entusiasmo e ispirazione in chiunque avesse la fortuna di incontrarlo.

“Conta solo ciò che resta”

-Giuseppe Aletti



Tutt'ora per il Maestro Giuseppe Aletti è stata una perdita che somiglia a quella di un fratello.

Ed è proprio per non lasciarlo andare che abbiamo deciso che l’undicesima edizione del Premio Salvatore Quasimodo sarà dedicata anche ad Alessandro.

Sarà un’edizione speciale, non solo perché gratuita in ogni sua sezione, ma perché diventerà un coro di voci che si intrecciano con quella di un Premio Nobel e di suo figlio.

E tu puoi farne parte insieme a loro.

Qualche giorno fa ho preparato il bando che racconta il Premio.

Guardalo Qui
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

🗣️ Il tuo Bollettino Poetico


Un ricordo del 2018. Scopri qui
https://youtube.com/shorts/-NxYN6fLelM?si=v06Fuwn7rfptowUm
Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

✔️Bollettino Poetico: Ora dobbiamo parlare Buongiorno 🙂sono rimasto in silenzio per un paio di giorni e qualcuno se n’è ...
12/09/2025

✔️Bollettino Poetico: Ora dobbiamo parlare

Buongiorno 🙂

sono rimasto in silenzio per un paio di giorni e qualcuno se n’è accorto, tanto che alcuni poeti hanno chiamato in redazione chiedendo notizie.

A volte mi concedo una pausa: la consiglio anche a te, perché fermarsi serve a ritrovare la messa a fuoco e a ripartire con più lucidità.

Sfogliando gli ultimi post su Facebook del Maestro Giuseppe Aletti in questi giorni, mi sono soffermato su un passaggio che credo dica molto di quello che facciamo ogni giorno e la vera passione che ci mettiamo.

Ho deciso di trascrivertelo qui:

"Sabato 30 Agosto, la cerimonia di premiazione ha visto Morgan ricevere il riconoscimento della stele poetica con il testo ‘Altrove’, che contiene il suo manifesto poetico esistenziale.

In serata si è esibito in Piazza Castello, un momento di straordinaria intensità.

Era previsto un concerto di 40 minuti, si è speso per oltre due ore tra poesia, classici, improvvisazioni musicali: semplicemente Arte allo stato puro.

In questi tempi plastificati pochi artisti possono mettersi a n**o con autenticità davanti al pubblico.

Ogni edizione è diversa, ha storie e peculiarità da tramandare.

Tuttavia, come come Direttore artistico percepisco che quest’anno, sull’onda lunga dell’inaugurazione del primo Paese della Poesia d’amore, ho ideato un format nel format.

L’esibizione degli artisti subito dopo lo svelamento delle stele poetiche, inaugurata con Alessandro Gaetano, Ivan Almadori e Mimmo Cavallo, ha confermato la sua bellezza anche ad Augusta con Anastasi e Morgan.

Un Festival Federiciano intimo e popolare, grazie alla partecipazione di tantissimi poeti giunti da tutte le regioni Italiane e diversi anche dall’estero.

Adesso è il momento di rimettere in moto la casa editrice che è ferma da un poco di tempo e poi di pianificare il futuro.

Come ho detto nel 2021 quando ho lanciato il primo video corso mai realizzato in Italia ‘La nuova era della poesia’:

‘Quello che oggi è cronaca domani sarà storia’

Il Federiciano non si spiega, si vive!

I numeri non spiegano il successo di una manifestazione, ma le centinaia di foto che ho scattato, e non so quante mani ho stretto, di autori entusiasti per questa edizione emozionante, testimoniano un grande indice di gradimento.

Come ideatore e Direttore artistico non posso che essere contento, mesi e mesi di lavoro, un grande GRAZIE a tutto il mio team della Aletti editore che mai come quest’anno mi ha supportato e sostenuto."

Adesso a me piace guardare avanti, Il Federiciano è passato e adesso ci aspetta un orizzonte che porta con sé un nome importante: Quasimodo.

Non è un nome estraneo a noi: grazie al Maestro Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel, tanti autori hanno potuto crescere sotto il suo sguardo generoso.

La sua scomparsa, a maggio, ci ha lasciato un vuoto che vogliamo colmare con gratitudine, dedicandogli la prossima edizione del Premio Salvatore Quasimodo.

Se vuoi, puoi già leggere il bando qui:
Vai al Bando
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

🗣️ Il tuo Caro Amico Bollettino Poetico

Impara a volare. Scopri qui
https://youtube.com/shorts/TBk0wrT-yho?si=cOeBRGS_Y3oS5tg5

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:✔️Un dettaglio nascosto Buon pomeriggio,qualche giorno fa ho preso un vecchio treno regionale, quelli...
09/09/2025

Bollettino Poetico:
✔️Un dettaglio nascosto

Buon pomeriggio,

qualche giorno fa ho preso un vecchio treno regionale, quelli lenti, che si fermano in ogni piccola stazione.

Davanti a me c’era una signora con un sacchetto di carta, dentro spuntavano due mele e un libro consumato.

Ogni volta che il treno ripartiva, lei si stringeva quel sacchetto al petto come se avesse paura di perderlo.

Non l’ho mai vista parlare con nessuno, ma il modo in cui teneva quelle cose mi ha fatto pensare che ci fosse un mondo intero racchiuso lì dentro.

Quel gesto per molti sul treno è passato inosservato, per me no, forse perché i poeti e gli scrittori col tempo apprendono una dote di vedere dettagli nascosti.

È curioso come certe immagini restino più delle parole.

A distanza di giorni mi è rimasta impressa non la stazione d’arrivo, ma quel gesto semplice, pieno di significato.

Mi viene da pensare forse che la poesia nasce proprio da questi dettagli che non chiedono nulla, se non di essere notati.

Ed è un po' quello che stiamo facendo con il Concorso "Tra un Fiore colto e l'altro donato".

Hai per caso una poesia d'amore da farmi leggere?

Puoi inviarmela rispondendo a questa mail oppure scrivendo a:
[email protected]

e indicando nell’oggetto:

"Opera che si propone per "Tra un fiore colto e l'altro donato - Poesie d'amore".



Ti lascio anche il bando di concorso.

Vai al Bando
https://rivistaorizzonti.net/concorso-poesie-amore

Un abbraccio lieve,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico



Itinerari in Cerca di Senso. Scopri qui
https://amzn.eu/d/iIv1tUP

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:[-1] COME LO DESCRIVI  Buongiorno,oggi vorrei raccontarti dell’amore, senza grandi discorsi, ma con u...
08/09/2025

Bollettino Poetico:
[-1] COME LO DESCRIVI


Buongiorno,

oggi vorrei raccontarti dell’amore, senza grandi discorsi, ma con un’immagine piccola.

Pensa a una candela in una stanza buia: la fiamma non illumina a giorno, non scalda come un camino.

Eppure, se sei lì vicino, quella luce fragile ti fa sentire meno solo.



È questo, per me, l’amore: non cancella il buio, ma lo rende abitabile.

Nelle giornate che sembrano più pesanti, l’amore somiglia all’aria che respiri.

Non lo vedi, eppure se manca ti manca subito il respiro.

Lo riconosci in gesti minuti: una carezza che scioglie la stanchezza, una parola che ti rimette in piedi, un abbraccio che sa di casa.

È questo a darti la direzione quando la vita sembra confonderti.

E penso che poesia e amore siano come fratelli: entrambi custodiscono la fragilità e, nello stesso tempo, la trasformano in forza.

Scrivere di ciò che amiamo o leggere chi l’ha fatto prima di noi diventa un modo semplice per ricordarci che non siamo mai del tutto soli.

Ungaretti, in poche sillabe, ha detto più di quanto mille spiegazioni possano fare:

“Tra un fiore colto e l’altro donato
l’inesprimibile nulla.”

In quel “tra” c’è lo spazio vivo dell’amore: il tempo sospeso tra ciò che trattieni e ciò che offri.

È un attimo che passa in fretta, ma dentro ci stanno cura, attesa, dono.

Da questo nasce anche il concorso "Tra un Fiore Colto e l’Altro Donato": dall’idea che proprio in quello spazio fragile si nasconda la poesia più autentica.

Puoi partecipare fino a domani, mandami da una a tre poesie inedite che non superino le 30 righe/versi e che come tema abbiamo l'amore in tutte le sue forme, puoi mandarmele scrivendo a:

[email protected]

indica nell’oggetto:

"Opera che si propone per il concorso XXII Concorso di Poesia Inedita "Tra un fiore colto e l'altro donato".

Così ti manderò una email di conferma.


Ti lascio anche il bando di concorso.

Vai al Bando
https://rivistaorizzonti.net/concorso-poesie-amore

Ti auguro una buona giornata.

🗣️ Il tuo Bollettino Poetico

Cosa offre un poeta ? Scopri qui
https://youtube.com/shorts/VEP5kkjNmE0?si=WMgL9egONq-KPV_b
Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:✔️Tra il bisturi e i versi Buongiorno,la vita di   sembra una storia doppia: quella del medico che st...
04/09/2025

Bollettino Poetico:
✔️Tra il bisturi e i versi

Buongiorno,

la vita di sembra una storia doppia: quella del medico che studia il corpo con precisione e quella del poeta che, nello stesso tempo, lascia che le parole disegnino il lato invisibile delle cose.

Holmes era un medico attento, uno di quelli che non si accontentavano di osservare i sintomi.

All’ospedale di Boston denunciava i rischi della febbre puerperale, difendeva l’uso dell’anestesia, insegnava agli studenti a guardare il corpo con rigore e rispetto.

Per la medicina è stato un pioniere, un uomo che ha saputo cambiare il modo di curare, ricordando che dietro la tecnica c’è sempre una vita che chiede ascolto.

E viene naturale chiedersi se davvero poesia e medicina siano così lontane, o se non siano invece due modi di prendersi cura.

Una tocca la carne, l’altra l’anima.

Eppure, accanto allo stetoscopio, teneva sempre una penna.

Nei suoi versi affioravano conchiglie marine, bandiere al vento, amori che si spezzano e si ricompongono.

Come se la stessa attenzione che dedicava ai corpi malati trovasse eco nel raccontare la fragilità e la forza dell’anima.

Per Holmes guarire e scrivere non erano due mondi separati: erano due facce dello stesso gesto, quello di restituire senso e respiro a chi soffre.

È da questa lezione che nasce anche il senso del nostro concorso.

Perché se un medico-poeta ha saputo ricordarci che la può curare quanto una medicina, allora anche noi possiamo fare lo stesso: raccogliere le emozioni e trasformarle in parole che parlano d’amore.

Non importa se si tratta di un amore appena nato, perduto, fragile o silenzioso: ogni componimento diventa un atto di cura, un piccolo dono che resta nel tempo.

🌹 Il XXII Concorso di Poesia Inedita “Tra un fiore colto e l’altro donato – Poesie d’amore” nasce proprio così, dall’idea che scrivere versi d’amore sia un gesto semplice e universale, capace di rimettere insieme ciò che la vita a volte divide.

Come un fiore che passa di mano in mano, la poesia conserva profumo e memoria anche quando la stagione è finita.

Per partecipare entro il 9 settembre, mi potrai inviare da una a tre poesie inedite con ovviamente il tema d’amore che non superino i 30 versi/righe ognuno, scrivendo a:

[email protected]

e indicare nell’oggetto:

"Opera che si propone per il concorso Tra un fiore colto e l'altro donato .


Ti lascio anche il bando
con tutte le informazioni del concorso.

Vai al Bando
https://rivistaorizzonti.net/concorso-poesie-amore


Buon inizio Giornata!
Il tuo Bollettino Poetico

Mio Padre era un albero 👉 Scopri qui:
https://youtube.com/shorts/UyQvf4-ggV4?si=ErHMCOILYW-MzInv

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:👉Un messaggio speciale dal Maestro Giuseppe AlettiBuonasera AMANTI DELLA POESIA!L'altro giorno il Mae...
02/09/2025

Bollettino Poetico:
👉Un messaggio speciale dal Maestro Giuseppe Aletti

Buonasera AMANTI DELLA POESIA!

L'altro giorno il Maestro Giuseppe Aletti ha lasciato un messaggio per i Poeti Alettiani.

Ho deciso di riportartelo qui:

"W IL FEDERICIANO!
Il Federiciano non si spiega, si vive. Una giornata straordinaria di poesia e cultura ieri, con i poeti, Anastasi e Morgan.

Un festival bellissimo, una partecipazione eccezionale di persone provenienti da tutte le regioni italiane e tanti anche dall’estero.

📸 Il fotogramma, che vedrai cliccando sul link di sotto, immortala il nostro saluto Federiciano in Piazza Castello che ha anticipato il concerto Piano e Voce di Morgan:
https://www.facebook.com/photo/?fbid=24577479708551675&set=a.627053267354321

Solo Il Federiciano può riempire una piazza così grande per uno spettacolo intimo con poesia e musica.

Morgan è stato semplicemente strepitoso, entusiasta per l’accoglienza, è rimasto oltre due ore sul palco, donando momenti di grande intensità emotiva.

L’arte, quella vera, se accolta con affetto e stima ripaga sempre.

I numeri non spiegano il successo di una manifestazione, ma le centinaia di foto che ho scattato, e non so quante mani ho stretto, di autori entusiasti per questa edizione emozionante, testimoniano un grande indice di gradimento.

Come ideatore e Direttore artistico non posso che essere contento, mesi e mesi di lavoro, un grande GRAZIE a tutto il mio team della Aletti editore che mai come quest’anno mi ha supportato e sostenuto."
- Giuseppe Aletti

Questa è la vera forza delle nostre manifestazioni.

Domani cominceremo insieme un nuovo viaggio, dedicato alle Poesie d'amore, rimani connesso.

Un caloroso saluto,
🗣 il tuo Bollettino Poetico

🎥Morgan e Aletti:
youtube.com/shorts/ImyI5r4TQv0?si=686l7VIvlEShePsJ

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

✔️Bollettino Poetico: AUGUSTA, UN ANNO FABuon pomeriggio,il 26 agosto dello scorso anno eravamo ad Augusta, con il vento...
28/08/2025

✔️Bollettino Poetico: AUGUSTA, UN ANNO FA

Buon pomeriggio,

il 26 agosto dello scorso anno eravamo ad Augusta, con il vento che sfiorava il volto e il Federiciano nel cuore.

Quell’edizione fu intensa per tutti i presenti.

Per la redazione e per il Maestro Giuseppe Aletti significò una piccola rinascita: dopo gli anni complicati del Covid e il suo grave infortunio del maestro, il Festival tornava a respirare come nelle vecchie edizioni.

Augusta si era trasformata, e sicuramente anche quest'anno muterà.

Ovunque incontravi poeti e artisti, fogli sottolineati tra le mani, sguardi assorti.

Perfino un semplice caffè al bar aveva un altro sapore, condiviso ogni volta con chi portava parole nuove.

Quest'anno ci siamo preparati per fare di meglio.

👉 Alle 18:30, nel Salone di Rappresentanza Rocco Chinnici del Palazzo di Città, si terrà la cerimonia inaugurale con la Conferenza Stampa.

Saranno presenti il Maestro Giuseppe Aletti, il direttore editoriale della Aletti Editore Valentina Meola, il Custode del Paese della Poesia Salvatore Seguenzia, la giornalista Caterina Aletti e Mariapaola Tedesco, madrina di questa edizione.

E se non potrai essere con noi fisicamente ?

Potrai comunque respirarne l’atmosfera: durante le quattro giornate, Web Marte TV trasmetterà in diretta gli eventi, aprendo una finestra di poesia direttamente nelle case.

Per le Dirette del Federiciano, clicca qui:
https://www.facebook.com/share/19RRsYJTwd/

Ripenso al cammino che abbiamo fatto quest'anno assieme e che continuiamo a fare.

Siamo partiti a maggio con il Salone del Libro di Torino, dove in mezzo alla folla bastava un corridoio per trasformarsi in un confronto culturale.

Poi a Luglio ci siamo trovati a Montegiordano, dove un intero paese ha preso il ritmo della poesia e ancora oggi ne parlano come una festa collettiva.

Ogni tappa è stata un segno sul nostro percorso, e oggi un nuovo segno si aggiunge: quello del Federiciano che si lascerà attraversare e trasformare.

Se un tuo verso ha già fatto compagnia a qualcuno, anche solo a te stesso, allora vale la pena di essere letto.

Scopri qua.
https://rivistaorizzonti.net/concorso-poesie-amore


🗣️ Il tuo Bollettino Poetico

La nostra fortuna. Scopri Qui
https://youtube.com/shorts/lvXozGMDhlA?si=5dCbUNmUUU6RBS6s

Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

Indirizzo

Via Mordini, 22
Guidonia Montecilio
00012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Orizzonti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Orizzonti:

Condividi

Digitare

Our Story

«Orizzonti - Una rivista per tutti gli artisti» è editata da Aletti - www.alettieditore.it Pagina ufficiale www.facebook.com/alettieditore Questa pagina si propone di pubblicare informazioni sulle nostre iniziative editoriali, e dare la possibilità di un fondamentale approfondimento intellettuale sul mondo dei libri e della cultura. Conterrà tutti i concorsi di poesia e narrativa inedita indetti dalla casa editrice, e gli oltre mille articoli apparsi sulla rivista «Orizzonti», dove sono passati tutti i più importanti poeti, scrittori, musicisti, registi, pittori e artisti in genere, italiani e stranieri. Twitter: http://twitter.com/ROrizzonti