Rivista Orizzonti

«Orizzonti - Una rivista per tutti gli artisti» è edita da Aletti - www.alettieditore.it Pagina ufficiale www.facebook.com/alettieditore
Questa pagina si propone di pubblicare informazioni sulle nostre iniziative editoriali, e dare la possibilità di un fondamentale approfondimento intellettuale sul mondo dei libri e della cultura. Conterrà tutti i concorsi di poesia e narrativa inedita indetti dal

la casa editrice, e gli oltre mille articoli apparsi sulla rivista «Orizzonti», dove sono passati tutti i più importanti poeti, scrittori, musicisti, registi, pittori e artisti in genere, italiani e stranieri.

"Sereno", poesia di Giuseppe Ungaretti:L'osservazione del cielo per guardarsi dentro e ritrovare la serenità smarrita.Le...
31/07/2025

"Sereno", poesia di Giuseppe Ungaretti:

L'osservazione del cielo per guardarsi dentro e ritrovare la serenità smarrita.

Le luci della vita possono oscurarsi nel buio di un periodo faticoso, mesto e tormentato. Come le stelle che, sebbene oscurate da condizioni avverse, rimangono lì e attendono di essere viste prima o poi, così il respiro pieno della vita sta per rivelarsi: “Dopo tanta / nebbia / a una / a una / si svelano / le stelle”.

✍️✍️✍️
☑️Qui il bando del concorso di poesia dedicato ad un luogo magico STROMBOLI l'Isola dei Poeti 👇

https://rivistaorizzonti.net/concorso-di-poesia-inedita-isola-di-stromboli

Scadenza: 2 agosto 2025

Bollettino Poetico:[-2] Un messaggio per te dal Maestro Giuseppe AlettiBuonasera,Ci sono percorsi che non scegliamo con ...
31/07/2025

Bollettino Poetico:
[-2] Un messaggio per te
dal Maestro Giuseppe Aletti

Buonasera,

Ci sono percorsi che non scegliamo con la logica.

Arrivano da dentro, senza spiegazioni.

Ti ritrovi a seguirli, senza sapere esattamente perché, ma con la sensazione nitida che sia la cosa giusta da fare.

A , durante il Paese della Poesia d'Amore, ho visto persone arrivare così: spinte da qualcosa che non si può spiegare facilmente.

Hanno partecipato al Paese della Poesia d'amore con emozione vera, lasciando che a parlare non fosse solo la voce, ma qualcosa di più profondo.

In certi momenti bastava uno sguardo, dopo una lettura, per capire che non eravamo soli.

Ed è proprio questo il senso di queste manifestazioni.

Il Maestro Giuseppe Aletti in merito al Paese della Poesia d'amore ha deciso di lasciare un messaggio:

❤️"Verrà il mattino e avrà un tuo verso - Il paese della poesia d’amore.

Ero dietro di voi quando è arrivato questo momento bellissimo.

Alla mia età i numeri non bastano più a giustificare il successo di una manifestazione, oggi ha valore -per me- solo ricercare il senso profondo di quello che faccio, lasciare una traccia nell’esistenza di ognuno di noi.

E questa immagine è il simbolo più alto del senso di un festival di poesia: dare e ricevere conforto dalla precarietà del giorno da attraversare.

Se proprio devo condensare i tre giorni trascorsi insieme in un solo fotogramma, questo è il più rappresentativo ed emozionante: è tutto quello che ricerchiamo dall’arte e dalla scritta parola.

Ci sono diversità ma non ci sono differenze, indicava una partecipante al raduno poetico svoltosi a Montegiordano.

‘La poesia ha bisogno di comunione prima e di condivisione dopo’ come ho scritto all’inizio di questo viaggio oltre trent’anni fa.

Grazie a tutti quelli che si sono messi in viaggio e a quelli che ci hanno seguito da casa.

Grazie per queste emozioni: confermano che la direzione - anche se faticosa e a volte accidentata- è quella giusta." ❤️

Se vuoi vedere la foto a cui fa riferimento questo messaggio, te la lascio qui:

Foto "Paese della Poesia D'Amore"
https://www.facebook.com/giuseppealetti/posts/24294630523503263


“Partecipare a un concorso di poesia è semplice:
scrivi, invii, aspetti”.

Non è così, e lo sappiamo entrambi.

Per chi scrive con i sentimenti, non è mai una questione tecnica.

Non è una formalità.
È una scelta emotiva, una messa in gioco.

E Stromboli, in particolare, non è una competizione.

È un luogo che accoglie le parole con rispetto, che le lascia vivere nel silenzio e nella luce.

È un’isola dove i versi trovano un posto autentico.

Molti autori, lo scorso weekend, mi hanno confidato una cosa.

Prima di inviare i loro testi, si bloccano.

Sempre per lo stesso pensiero:
“E se non fossi abbastanza brava/o ?”

Eppure, chi si pone questa domanda ha già iniziato il percorso giusto.

Perché la bravura, nella scrittura, non è un punto di arrivo.

È un continuo confronto con sé stessi.

È una domanda che torna, e ci migliora.

C’è anche chi rinuncia perché pensa di non poter ve**re alla premiazione.

Ma partecipare non significa soltanto esserci fisicamente o salire su un palco.

Significa affidare le proprie parole a un cammino.

Sapere che, da qualche parte, magari lontano, qualcuno le leggerà e si sentirà meno solo perché sta provando i tuoi stessi sentimenti.

Adesso Stromboli torna il 30 agosto 2025, durante il Festival Il Federiciano.

C’è tempo per partecipare fino a sabato 2 agosto.

📧Puoi inviare da una a tre poesie inedite, non oltre i 30 versi ciascuna, scrivendo a:

[email protected]

con oggetto "Partecipazione a Stromboli l'Isola dei Poeti" e indicando nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

Troverai qui tutte le informazioni e alcune immagini che raccontano Stromboli meglio di mille righe:
▶️Isola dei Poeti
https://rivistaorizzonti.net/concorso-di-poesia-inedita-isola-di-stromboli

Sai che a Stromboli non ci sono lampioni lungo le strade?

Sull'isola è stato deciso di limitare al minimo l'illuminazione pubblica artificiale per preservare il fascino del cielo stellato e la naturale bellezza notturna del luogo.

Camminare la sera per le sue viuzze significa immergersi in un'atmosfera magica, illuminata soltanto dalle stelle, dalla luna e dalle luci soffuse provenienti dalle abitazioni.



Ti auguro una buona giornata
🗣 Il tuo Bollettino Poetico


Alessandro Gaetano inaugura la Stele dedicata a Rino. Scopri Qui:
https://www.youtube.com/shorts/LI8cahsADOU?si=_samaP6LYFhViOf9

Iscriviti al canale YouTube per restare in compagnia delle poesie e dei progetti del Maestro Aletti.

📸 Nella foto: a sinistra uno dei tipici murales del borgo di Montegiordano.

Bollettino Poetico:👉[ULTIMI GIORNI] Parola agli autoriBuongiorno :)“Molto profondo”, “Bella”, “Non male”... Quante volte...
24/07/2025

Bollettino Poetico:
👉[ULTIMI GIORNI] Parola agli autori

Buongiorno :)

“Molto profondo”, “Bella”, “Non male”... Quante volte ti è capitato di ricevere commenti di questo tipo dopo aver fatto leggere le tue opere ad amici e parenti?

Non è colpa loro…

Non possiamo pretendere di ricevere commenti tecnici da "civili" che non sono appassionati di scrittura come noi...

Solo un altro autore riesce a comprendere certe cose davvero.

Per questo, chi non ha mai scritto non riesce a darci una critica costruttiva.

Ma come poter interagire con altri appassionati o, ancora meglio, con dei professionisti della scrittura che hanno dedicato tutta la loro carriera alla scritta parola?

Ora ti mostro tre autrici che hanno avuto la possibilità di chiacchierare con un vero professionista:

▶️"Sembrava stesse dipingendo la mia anima in tutte le sfumature delle parole utilizzate per le mie emozioni.
Mi è sembrato che ne fosse partecipe senza forzatura.”
- Roberta Tresoldi

▶️“Mi ha anche molto colpito la sua semplicità e il suo essere così disponibile e alla mano, pur essendo egli una personalità di primo piano sia dal punto di vista letterario, sia dal punto di vista dell'impegno sociale e diplomatico.
Veramente una persona straordinaria: Vi sarò sempre grata per avermi dato l'opportunità di conoscerlo.”
- Ilaria Celestini

▶️"Aveva esaminato i miei componimenti e ne aveva capito il senso riposto ed anche la situazione spirituale, sentimentale che mi aveva ispirato."
- Biancamaria Valeri

Le tre autrici stanno parlando del Maestro Hafez Haidar. Un uomo che tra collaborazioni di rilievo si è fatto un nome sia in Italia che all'estero.

Però sappi che autori esperti non si nasce ma si diventa.

Il Maestro Haidar è diventato Haidar, perché, proprio come vuoi fare tu, nei suoi anni di formazione, frequentava le figure più rispettate della cultura libanese.

Era solito incontrarsi in caffè letterari con Mahmoud Darwish, Said Akl e Nizar Qabbani.

Arrivato in Italia, ha continuato a tenere relazioni con autori rispettati come Oriana Fallaci e tutti i maggiori esponenti delle case editrici italiane.

E adesso è il tuo turno ...

Oggi è impensabile trovare dei caffè letterari come quelli del giovane Hafez Haidar in Libano. La cultura ormai si è spostata in altri luoghi di incontro.

Ma c’è una possibilità per te.

Infatti, fino al 28 luglio potrai candidare una tua opera poetica o di narrativa alla nostra collana Altre Frontiere ed entrare in contatto con il Maestro Haidar!

E in caso tu venga selezionato, Haidar ti chiamerà telefonicamente per adattare al meglio la tua opera.

Puoi candidarti anche con sole 3/5 poesie o un'opera di narrativa di 20 pagine.

Attenzione però ad allegare nome, cognome e numero di telefono nella mail, indicando in oggetto: "Opera che si propone per la diffusione in arabo".

L’indirizzo email a cui inviare la candidatura è questo:
[email protected]

Non aprivamo le selezioni ad Altre Frontiere da 2 anni e, proprio per permettere, a quanti più autori possibili, di approfittare della collaborazione con Haidar...
abbiamo deciso di darti la possibilità di inviare anche un’opera non ancora finita.

Quali sono, invece, i limiti dell'opera completa?

Nel caso di una raccolta poetica: 40 poesie edite o inedite di max 30 versi ciascuna (in alternativa 30 poesie, edite o inedite max 40 versi).

Le opere di narrativa, invece, non dovranno superare le 20 pagine.

Per maggiori informazioni riguardo le modalità di candidatura e di selezione clicca qui.
https://rivistaorizzonti.net/collana-altre-frontiere-arabo

🗣 Il tuo ancora accaldato Bollettino Poetico.

✅Come raggiungere i propri obiettivi? Risponde il Maestro Aletti. Leggi qui
https://www.youtube.com/shorts/KEMnpQlw_4k

✔️Bollettino Poetico: Agli autori non capiti Buon pomeriggio,Hai mai provato la sensazione che le persone intorno a te n...
21/07/2025

✔️Bollettino Poetico: Agli autori non capiti

Buon pomeriggio,

Hai mai provato la sensazione che le persone intorno a te non credessero al valore delle tue opere? Tranquillo/a... non sei solo!

Nonostante Hafez Haidar riuscì abbastanza in fretta ad essere riconosciuto come il principale traduttore dall’arabo all’italiano...
Grazie alla collaborazione con la Fallaci, il suo esordio italiano con “Le mille e una notte” e i 3 adattamenti di Khalil Gibran...
C’era qualcuno che ancora non aveva capito cosa stava succedendo: La vicina del prof.

Dall'atrio del palazzo vedeva arrivare continuamente dei giornalisti. A volte capitava che nello stesso giorno arrivassero inviati de Il Giornale, Il Giorno e La Repubblica.

E l'unico commento che ha fatto al Maestro Haidar è stato:

“Eh, però sul Corriere ancora non ci sei andato!”

Potrebbe sembrare una scena di un film ma... a distanza di poco tempo, proprio il 24 Dicembre, quasi come un regalo di Natale arriva anche il Corriere!

Ma anche di fronte a un miracolo di Natale come questo, la vicina non voleva dare soddisfazione al Maestro e gli ha detto:

“Eh, bravo che sei andato sul Corriere, ma al Maurizio Costanzo Show ancora non ci sei andato!”

Ovviamente la vicina ne parlava in modo scherzoso e il Maestro non si è mai offeso per queste frecciatine amichevoli.

Però non è raro trovare persone che magari senza volerlo possono usare delle parole davvero demoralizzanti per noi autori…

Basta pensare ad alcune autrici che vengono ai laboratori di scrittura del Maestro Giuseppe Aletti di nascosto dai mariti perché "mio marito dice che so soldi buttati"...

Come se si dovesse spendere solo per fare la spesa...


O come è successo anche al Maestro Aletti, quando alcuni parenti, nei primi anni della Rivista Orizzonti, gli dicevano:

“Che darai da mangiare ai tuoi figli? Orizzonti? A 40 anni sarai un grande fallito!”

Pensare che oggi, a 55 anni, non solo guida la casa editrice indipendente #1 d'Italia, ma ha le sue opere diffuse in arabo, georgiano e persiano...
Con oltre 30.000 copie diffuse in tutto il mondo...
È una bella soddisfazione, no?

Questo però ci insegna una cosa, non dobbiamo farci fermare da ciò che dicono gli altri.

Investire nei propri sogni fa sempre bene, soprattutto se dall'altra parte ci affidiamo a persone di valore che hanno già raggiunto alcuni degli obiettivi che ci siamo prefissati.

Proprio su questo principio si basano le nostre iniziative.

Sappiamo bene che le relazioni che abbiamo costruito in 30 anni di esperienza possono essere d’aiuto per i nostri autori.

E da questa consapevolezza nasce anche la nostra collana Altre Frontiere, che ti permette di:

✅ Affiancare il tuo nome ad una personalità di rilievo come Hafez Haidar, fra le altre cose, due volte candidato al Premio Nobel e accademico emerito all’Università di Pavia.

✅ Far tradurre le tue opere dal principale traduttore dall’italiano all’arabo. Scambiandoci anche due chiacchiere al telefono in caso di esito positivo delle selezioni.

✅ Rendere le tue opere accessibile a circa 300 milioni di nuovi lettori arabi.


Puoi inviare da 3 a 5 poesie, edite o inedite max 30 versi a poesia (oppure 30 poesie, edite o inedite max 30 versi a poesia), o un'opera di narrativa di massimo 20 pagine, carattere 12, massimo 30 righe a pagina:

[email protected]

E proporla per la diffusione in arabo nella nostra collana Altre Frontiere.

Ricordati di indicare numero di telefono, nome, cognome e di indicare nell’oggetto : "Opera che si propone per la diffusione in arabo ".

Come già sai, Il Prof. Haidar si occuperà personalmente di tutte le traduzioni, per questo i posti sono limitati.

Sono passati 2 anni dall’ultima volta che abbiamo dato questa possibilità ai nostri autori e ti consigliamo di inviare la tua opera quanto prima.



Non sappiamo quando e se sarà possibile ripetere questa esperienza anche in futuro con il Prof...


Riceviamo decine di opere al giorno per le nostre iniziative e il Prof. Haidar potrà occuparsi di un numero ristretto di libri da tradurre.



Clicca qui
https://rivistaorizzonti.net/collana-altre-frontiere-arabo


Stavo per scrivere ti abbraccio! Ma poi con questo caldo...😅 meglio: con immutata stima,

🗣️ Il tuo Bollettino Poetico


Ps.
Da un uomo che soffre a un animale ferito. Da un fiore senz'acqua a... Clicca qui https://youtube.com/shorts/AGWMtINwbX8?si=TGt9xnH69HG-FVPk

👉Bollettino Poetico:  CI VEDIAMO A MONTEGIORDANO?Gentile Poeta o Amante della Poesia,questa mattina, mentre bevevo il pr...
18/07/2025

👉Bollettino Poetico: CI VEDIAMO A MONTEGIORDANO?

Gentile Poeta o Amante della Poesia,

questa mattina, mentre bevevo il primo caffè guardando fuori dalla finestra, ho pensato a un appuntamento speciale che si avvicina.

Tra qualche giorno sarò a Montegiordano, in Calabria, per l’inaugurazione del Primo Paese della Poesia d’amore.

È un piccolo borgo vicino Cosenza che si trasformerà, per tre giorni, in un luogo dove poesia, emozioni e incontri autentici saranno protagonisti.

Dal 25 al 27 luglio, le stradine antiche, i balconi fioriti e le piazzette si riempiranno di voci, parole sussurrate e versi condivisi.

Quest’anno, tra l’altro, una bella novità: ci saranno oltre 3 momenti in cui potrai leggere i tuoi testi, anche tre dopo cena con concerti.

Ogni tanto qualcuno mi dice: "Ed io che non ho partecipato al concorso 'Verrà il mattino e avrà un tuo verso', posso esserci?"

Sappi che anche se non hai partecipato al concorso "Verrà il mattino e avrà un tuo verso", questo non incide: siamo una comunità letteraria per cui tutti sono invitati a leggere un proprio testo, e ad avere la possibilità di inaugurare insieme questo luogo consacrato alla scritta parola.

Ecco, amico mio, ho capito col tempo che il vero premio non è mai stato semplicemente un nome inciso.

È qualcosa che accade intorno, tra chiacchiere spontanee, serate passate a scambiarsi idee e versi sotto un cielo stellato, ascoltando voci nuove che ci fanno sentire vicini.

Chi decide di esserci porta a casa ricordi più belli di una inaugurazione, semplici momenti di felicità che restano impressi, come una fotografia scattata con il cuore.

Lo so, i posti letto in paese ora sono pochi, forse dovrai cercare nei dintorni.

Ma a me piace pensare che anche questo sia un piccolo viaggio, una strada da percorrere lentamente tra mare e colline.

Se ti fa piacere leggere la tua poesia in piazza dopo lo svelamento delle stele poetiche del 26 luglio, ci sono ancora alcuni spazi disponibili.

👉 Puoi scrivermi su WhatsApp al 379 273 3926 con un messaggio semplice:

«Sono Tizio Rossi e vorrei leggere la mia poesia a Montegiordano.»

Scrivimi solo se sei certo di poterci essere, perché ogni posto è importante. Se vuoi puoi partecipare anche a tutte e due le estemporanee....

Ti allego il programma completo così puoi scoprire tutto con calma.

Giornate di Premiazione
https://rivistaorizzonti.net/giornate-di-premiazione-montegiordano

Un caro saluto,
🗣 Il tuo Bollettino Poetico

Pronte le stele per inaugurare il Primo Paese della Poesia d’Amore a Montegiordano! Chi saranno gli autori che avranno i...
15/07/2025

Pronte le stele per inaugurare il Primo Paese della Poesia d’Amore a Montegiordano!

Chi saranno gli autori che avranno il privilegio di diventare immortali?

Lo scopriremo insieme sabato 26 luglio, ore 17,00 Montegiordano Centro, Piazza Tarsia.

Insieme ai nove vincitori del concorso, ci saranno autori che riceveranno il Premio "Il paese della poesia d’amore - verrà il mattino e avrà un tuo verso" per chiara fama:

-Pierdavide Carone e Lucio Dalla per il testo ‘Nanì’
-Rino Gaetano per il testo ‘Berta filava’
-Mimmo Cavallo per il testo ‘Anna, Anna mia’

Una grande manifestazione poetica che vedrà autori, accompagnatori e curiosi giungere da tutta Italia!

Vi aspetto!

- Giuseppe Aletti

Bollettino Poetico:👉 [Scade oggi] Non serve una mappa Buongiorno,qual è il luogo che porti dentro anche quando ti allont...
15/07/2025

Bollettino Poetico:
👉 [Scade oggi] Non serve una mappa

Buongiorno,

qual è il luogo che porti dentro anche quando ti allontani?

Io ne conosco uno che non si può raccontare solo con una cartolina, né con una fotografia.

È un luogo che non si vede: si sente.

Non si possiede, ma ci si torna.

Anche senza muoversi.

Per me, quel luogo ha un nome che ormai conosco a memoria.

Non è fatto di strade, ma di versi che sanno dove condurre chi li scrive. Lo chiamo Circuito dei Paesi della Poesia, anche se so che ognuno, dentro di sé, lo chiama in modo diverso.

Lì non si chiede a nessuno di essere altro da ciò che è.

Lì basta aver lasciato che la poesia ci abitasse almeno una volta.

E da diciassette anni proviamo a far emergere questi luoghi interiori per tutta Italia, rendendoli visibili, viscerali, condivisi.

In qualche modo, pubblici.

Anche quest’anno saremo ad , con Il Federiciano.
Ci torniamo come si torna in un posto che ci manca da sempre.

E lo facciamo prima di tutto per vivere, più che per raccontare.

Puoi partecipare fino a questa sera.

Poi saranno altri occhi a guardare la piazza, altre mani a scrivere nel vento, e forse ti domanderai come sarebbe stato.

👉👉👉 Se vuoi esserci, rispondi a questo bollettino con 1, 2 o 3 testi inediti (massimo 30 versi ciascuno), scrivendo anche il tuo nome, cognome, indirizzo e numero di telefono,
all'email:

[email protected]

Nell’oggetto indica: “Opera che si propone per il XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO” e ricordati di inserire sempre nome, cognome, domicilio completo, numero di telefono e il tuo miglior indirizzo e-mail.

Ti lascio il bando Federiciano

Il Federiciano
https://rivistaorizzonti.net/concorso-federiciano

☑️Il Festival si terrà dal 28 al 31 agosto.

Noi saremo lì.

Ad ascoltare chi arriva, e a riconoscere — tra tutti — chi è tornato a casa.

Una volta, durante un’edizione passata, Eugenio Bennato disse una frase che non abbiamo mai dimenticato:

“È l’unico concorso che dona l’eternità.”

Ecco, forse è anche per questo che ogni anno il Federiciano ritorna.

Come un anniversario che non ha bisogno di inviti, perché lo senti scorrere nel sangue e, ogni volta che torna, è come un amico che riconosci a distanza.

Anche solo dal modo in cui cammina.

Un caro saluto,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico

Il Federiciano dello scorso Anno. Scopri Qui
https://youtu.be/FF6ZBc7pBIs?si=b9NhHu9GiEO_osfL
Iscriviti al Canale YouTube per rimanere aggiornato sulle poesie e le iniziative nate dal Maestro Aletti.

📸 Foto di Tony Aquino delle Ex Saline di Augusta, rifugio dei fenicotteri rosa.

Bollettino Poetico: ✔️A chi appartengono?Buongiorno 🫶ieri, leggendo con calma e attenzione tutte le risposte che mi sono...
13/07/2025

Bollettino Poetico:
✔️A chi appartengono?

Buongiorno 🫶

ieri, leggendo con calma e attenzione tutte le risposte che mi sono arrivate per il piccolo gioco letterario, ho sorriso più di una volta.

È stato davvero bello sentirsi vicini, anche se solo attraverso delle parole scambiate.

Mi piace molto questa atmosfera che si crea, dove ognuno, da lontano, sembra quasi seduto accanto a me, con un libro in mano e una storia da raccontare.

Così ho pensato di continuare a tenere viva questa sensazione, proponendoti un altro piccolo momento di condivisione, andando un po' oltre la poesia e abbracciando anche altri sentieri della letteratura.

In questa domenica d'estate, tranquilla e avvolta da un'atmosfera lenta e dolce, ho scelto tre brevi frammenti di autori speciali, che forse ti hanno già toccato il cuore o che magari scoprirai proprio oggi.

Sono parole che mi hanno fatto riflettere, emozionare e pensare, e oggi le affido a te con la speranza che possano suscitare in te le stesse emozioni.

Concediti il piacere di leggerle lentamente, senza fretta, e prova a sentire quale autore potrebbe nascondersi dietro ognuna di queste frasi:



Primo Frammento:

"Io avrei voluto portarmela in quella campagna, tra i meli, i boschetti, o anche soltanto l’erba corta dei ciglioni, rovesciarla su quella terra, dare un senso a tutto il baccano sotto le stelle."



Secondo Frammento:

“Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.”



Terzo Frammento:

“Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore... Tanto sicura, tanto calma... Tanto noiosa.”



Quando ti sentirai pronto, rispondimi con le tue intuizioni, e se ti incuriosiscono questi autori, sentiti libero di approfondire e scoprire qualcosa in più su di loro.

Prima di salutarti, ti lascio una piccola nota, delicata come un sussurro: se hai versi che desideri farmi leggere per il Premio Il Federiciano, martedì sarà il giorno della chiusura dei nostri cancelli di questa seconda edizione.

Se desideri inviare i tuoi versi, puoi semplicemente rispondere a questo bollettino poetico allegando 1, 2 o 3 tuoi testi inediti, ciascuno di massimo 30 versi, oppure scrivere a:

[email protected]


Nell’oggetto indica: “Opera che si propone per il XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO” e ricordati di inserire sempre nome, cognome, domicilio completo, numero di telefono e il tuo miglior indirizzo e-mail.



Ti lascio il bando Federiciano

✔️Il Federiciano
https://rivistaorizzonti.net/concorso-federiciano

Ora ti lascio godere la tua domenica, sperando che possa trascorrere in serenità e leggerezza, come meritano le giornate più belle dell’estate.


Ti auguro una giornata serena,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico



📸 "Prima di scriverla, la poesia, bisogna viverla".
- Giuseppe Aletti.
Foto di Augusta, il Paese della Poesia
di Giuseppe Di Franco

Bollettino Poetico: ✔️INDOVINA CHI È STATO?Buon pomeriggio 🫶oggi ho lasciato che le cose si muovessero più lentamente.Il...
12/07/2025

Bollettino Poetico:
✔️INDOVINA CHI È STATO?

Buon pomeriggio 🫶

oggi ho lasciato che le cose si muovessero più lentamente.

Il sabato ha questo dono sottile: ci riporta a un respiro più umano.

Ed è proprio mentre fuori il sole si allunga sulle strade che ho pensato a un piccolo gioco, leggero e silenzioso come la brezza che entra dalle finestre.

Cinque poesie, cinque frammenti.

Ti lascio questi versi, come se fossero bigliettini scivolati sotto una porta, senza nome né firma.

Sta a te – se ti va – ascoltarli e provare a indovinare chi li ha scritti.

Puoi farlo mentre sei steso su un lettino, o in terrazza con un bicchiere fresco tra le mani.

Non c’è fretta, non c’è scopo: solo il piacere di stare un po’ dentro le parole.



Poeta n.1
Se tu smettessi di baciarmi
Credo che morirei soffocata
Hai quindici anni ne ho quindici anch’io

Poeta n.2
Che breve notte, amore. Un raggio
di luce è già sulla tua fronte,
nei tuoi capelli di madonna bizantina:
e dai carrozzoni lungo il fiume

Poeta n.3
L’uomo e il poeta camminano affiancati,
si sostengono a vicenda.
A volte con il realismo magico,
altre volte con le utopie possibili.

Poeta n.4
C’è un giardino chiaro, fra mura basse,
di erba secca e di luce, che cuoce adagio
la sua terra. È una luce che sa di mare.
Tu respiri quell’erba. Tocchi i capelli
e ne scuoti il ricordo.

Poeta n.5
Chi sogna di più, mi dirai —
Colui che vede il mondo convenuto
O chi si p***e in sogni?

Se ti va di rispondermi, io sono qui, anche per indicarmi il tuo frammento preferito.

Ma prima di lasciarti, c’è una cosa che sento di dirti: tra qualche giorno si concluderà questa nuova edizione del Premio Il Federiciano.

Se non lo hai ancora fatto, puoi inviare uno, due o tre testi che hai tenuto da parte, e scrivere a:

[email protected]

Nell’oggetto indica: “Opera che si propone per il XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO” e ricordati di inserire sempre nome, cognome, domicilio completo, numero di telefono e il tuo miglior indirizzo e-mail.

Ti lascio il bando Federiciano

Il Federiciano
https://rivistaorizzonti.net/concorso-federiciano

E come sempre, ci sarò io a leggerti per primo.


Ti auguro una giornata serena,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico


La vera essenza della poesia. Scopri Qui
https://youtube.com/shorts/GThoo9sZeA4?si=uHriZZ8oy8GmvEYd
Iscriviti al Canale YouTube per rimanere aggiornato sulle poesie e le iniziative nate dal Maestro Aletti.


✔️Bollettino Poetico: C'è un dettaglio che non dimenticherò mai...Ciao Amanti della Poesia,ci sono momenti che non si ce...
11/07/2025

✔️Bollettino Poetico: C'è un dettaglio che non dimenticherò mai...

Ciao Amanti della Poesia,

ci sono momenti che non si cercano, ma che arrivano e restano impressi.

È come se il tempo, per un attimo, rallentasse per lasciarli accadere.

Momenti in cui non sei più solo spettatore, ma parte viva di qualcosa che vibra.

, che ormai ci accoglie per il terzo anno con la delicatezza di chi ha imparato ad ascoltare, è uno di quei luoghi dove queste cose succedono.

Non per caso, ma perché c’è un’energia che chi scrive, chi legge e chi semplicemente sente riesce a percepire.

Lo scorso anno ne abbiamo avuto una prova continua, ma c'è una storia in particolare che mi è stata raccontata dal Maestro Giuseppe Aletti che non riesco a dimenticare.

Era sabato, il 26 agosto 2024.

Il sole stava calando e la luce del tramonto stendeva una coperta dorata su Piazza Duomo.

Le voci dei poeti si intrecciavano nell’aria e il Maestro Giuseppe Aletti, dopo aver seguito alcune letture nelle 3 piazze disponibili, entrò nel Duomo con l’intenzione di fare un’offerta.

Chiese indicazioni a un piccolo gruppo di signori che, gentilmente, gli mostrarono l'altare principale dove due signore erano sedute accanto a un offertorio di stoffa.

Prima ancora che Giuseppe facesse la sua offerta, le signore lo guardarono e con un sorriso gli dissero:

“La ringraziamo, Maestro, per aver portato la poesia ad .”

Una frase semplice, detta senza retorica, ma che racchiudeva un’intera consapevolezza.

Non era solo gratitudine, era partecipazione, era appartenenza.

Prima che lui potesse rispondere, l’altra donna aggiunse:

"Continueranno le letture delle poesie anche dopo? Noi a breve finiamo qui e vorremmo ve**re ad ascoltare."

Fu proprio in quel momento che il Maestro comprese profondamente la forza nascosta della poesia e il bene che può portare alle persone.

Questa frase dice tutto, perché mostra quanto siano forti e vitali i nostri versi anche per chi non è appassionato.

E ora, con la XVII edizione alle porte, Augusta si prepara di nuovo ad accoglierci con la stessa luce, la stessa voglia di ascoltare e custodire.

Tu che leggi il Bollettino con attenzione e costanza, che ci sei nei silenzi e nelle parole, lo sai quanto sia importante continuare a esserci.

Perché custodire la parola significa anche proteggerla dal rumore del mondo, continuare a farla camminare dove può essere accolta.

Puoi partecipare entro l'ultima chiusura, fissata per martedì 15 Luglio e potrai inviare da uno a tre opere inedite (massimo trenta versi ciascuno) scrivendo a:

[email protected]


Nell’oggetto ti chiedo solo di scrivere:
"Opera che si propone per il XVII “IL FEDERICIANO”

Ti lascio anche il Bando di seguito:

Il Federiciano 2025
https://rivistaorizzonti.net/concorso-federiciano

Non dimenticare di inserire il tuo nome, cognome, indirizzo completo, numero di telefono e l’indirizzo email che usi più spesso.



Le quattro poesie vincitrici saranno incise su stele in ceramica, destinate a restare per sempre nel cuore del centro storico di Augusta. Entreranno ufficialmente a far parte del circuito dei “Paesi della Poesia”, contribuendo a trasformare la città in un luogo dove la parola scritta incontra la memoria collettiva.





Un caro saluto,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico



Il Federiciano dello scorso anno. Scopri Qui
https://youtube.com/shorts/K2gto7ctj0Q?si=vqft5FC6R7S4ZuJk
Iscriviti al nostro canale YouTube per restare aggiornato sulle iniziative poetiche del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico: ✔️CHI HA SCRITTO QUESTA COSA? Buongiorno 🥰immagina una piccola città affacciata sul mare. Il vento m...
09/07/2025

Bollettino Poetico:
✔️CHI HA SCRITTO QUESTA COSA?


Buongiorno 🥰

immagina una piccola città affacciata sul mare.

Il vento muove le tende dei balconi, trasporta l’odore della pietra bagnata e delle bouganville selvatiche.

Le strade che camminano verso il centro sono punteggiate da colori, da forme, da voci silenziose.

E in mezzo a queste strade, qualcosa di inatteso: una poesia.

Incisa, lucente. Fatta ceramica.

Lì, nel cuore di , accade ogni anno qualcosa che non assomiglia a un evento, né a un’esibizione.

È più simile a una rivelazione.

Un momento lento in cui la smette di essere parola e diventa luogo.

Il Festival Il Federiciano non si racconta con le regole consuete.
Non si misura con numeri, premi o podi.
Si attraversa. Si vive.

È un percorso di versi e materia, che accompagna i passi di chi cammina e restituisce voce a chi ha scritto.

Ci si ferma davanti a una stele come ci si ferma davanti a un albero antico: non serve sapere tutto, basta essere presenti.

Chi legge una poesia incisa non lo fa per caso.
Lo fa perché è stato toccato da qualcosa, anche senza capirlo del tutto.

Forse perché quella parola, così esposta e così nuda, ha osato restare.

Ogni anno, tra tutte le poesie inviate, alcune vengono scelte.

E diventano parte di questo paesaggio.
Non è un premio che si esaurisce.
È una presenza nuova, che si aggiunge alle altre.

È la voce di chi ha scritto che si fonde con le pietre, i gradini, la luce del tramonto.

È un gesto intimo, consegnato al mondo.

Chi partecipa a Il Federiciano non cerca un riconoscimento.
Cerca un luogo dove la parola possa stare.

Con dignità. Con cura.

Non si partecipa per “ottenere”, ma per offrirsi.

Perché ci sono che, quando arrivano, chiedono una destinazione.

Quest’anno torneremo ad Augusta, dal 28 al 31 agosto, per vivere ancora una volta il respiro del Festival Il Federiciano tra le sue strade di luce e mare.

La nostra ultima apertura resta accesa fino al 15 luglio, come una soglia discreta per chi sente di volerci essere.

Se vuoi partecipare ti basta inviare da una a tre opere inedite, a tema libero, massimo 30 versi ciascuna.
Puoi semplicemente rispondere a questo bollettino, oppure scrivere a:

[email protected]

(con oggetto: Opera che si propone per il XVII “IL FEDERICIANO”)

Nel testo, basta indicare: nome e cognome, indirizzo completo, numero di telefono e la tua email migliore.

Qui trovi il bando:
Il Federiciano 2025
https://rivistaorizzonti.net/concorso-federiciano

Poi lascia andare.

Se qualcosa sarà chiamato a restare, resterà.

E forse un giorno, un passante sconosciuto, tra le pietre chiare di Augusta, leggerà una frase che gli cambierà la giornata.

E quella frase, magari, sarà nata da te.


Un caro saluto,
🗣️ Il tuo Bollettino Poetico

L’alba del domani. Scopri Qui
https://youtube.com/shorts/mf77MpxcgKw?si=jrqs934Gwok10DZc
Iscriviti al canale Youtube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.

📸 Foto: Giuseppe Di Franco

Indirizzo

Via Mordini, 22
Guidonia Montecilio
00012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Orizzonti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Orizzonti:

Condividi

Digitare

Our Story

«Orizzonti - Una rivista per tutti gli artisti» è editata da Aletti - www.alettieditore.it Pagina ufficiale www.facebook.com/alettieditore Questa pagina si propone di pubblicare informazioni sulle nostre iniziative editoriali, e dare la possibilità di un fondamentale approfondimento intellettuale sul mondo dei libri e della cultura. Conterrà tutti i concorsi di poesia e narrativa inedita indetti dalla casa editrice, e gli oltre mille articoli apparsi sulla rivista «Orizzonti», dove sono passati tutti i più importanti poeti, scrittori, musicisti, registi, pittori e artisti in genere, italiani e stranieri. Twitter: http://twitter.com/ROrizzonti