Cia - Agricoltori Italiani Imola

Cia - Agricoltori Italiani Imola Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cia - Agricoltori Italiani Imola, Via Fanin, 8, Imola.

La Cia-Agricoltori Italiani è una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e dei suoi addetti

🔵 Nel mese di novembre si terranno a Imola le 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, importanti appuntamenti gratuiti dedicati alla ...
20/10/2025

🔵 Nel mese di novembre si terranno a Imola le 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, importanti appuntamenti gratuiti dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro

✅Per il settore agricolo l'appuntamento è 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 con un seminario su: "𝑺𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒏 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂: 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒔𝒔𝒊, 𝒂𝒅𝒆𝒈𝒖𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒎𝒂𝒄𝒄𝒉𝒊𝒏𝒆, 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊" che si terrà presso la sede del CLAI - Villa La Babina - Sasso Morelli IMOLA (BO)

L'evento è gratuito ma occorre prenotare al link:
👉 https://www.eventbrite.com/e/176813942561

🌾🍎🍅 Oggi è la  𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲  e viene celebrato anche l'80° anniversario della FAO, l’Organizzazi...
16/10/2025

🌾🍎🍅 Oggi è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e viene celebrato anche l'80° anniversario della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura

Tra gli obiettivi della FAO quello di 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 per garantire il cibo e promuovere lo sviluppo nelle comunità rurali. Un impegno che le aziende agricole accolgono e mettono in pratica ogni giorno, 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶

🌏 Nonostante questo la fame e la scarsità alimentare rimangono un problema enorme con alcune zone del mondo dove il cibo è troppo e altre che non possono accedere al necessario per sopravvivere. Squilibri che devono essere colmati, anche attraverso il rispetto delle risorse naturali, della terra e di chi la coltiva quotidianamente, 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘀𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼𝗿𝗶

Guarda il video ⤵️
https://www.youtube.com/watch?v=Pz20QGc5qeI

👩‍🌾💚 Le nostre Donne in Campo Emilia Romagna ci sono! Una delegazione della nostra regione sta partecipando all'assemble...
16/10/2025

👩‍🌾💚 Le nostre Donne in Campo Emilia Romagna ci sono!

Una delegazione della nostra regione sta partecipando all'assemblea nazionale di Donne in Campo-Cia, “𝑫𝙤𝒏𝙣𝒆 𝒓𝙪𝒓𝙖𝒍𝙞: 𝒆𝙣𝒆𝙧𝒈𝙞𝒂 𝒗𝙞𝒕𝙖𝒍𝙚 𝙥𝒆𝙧 𝙪𝒏 𝒕𝙚𝒓𝙧𝒊𝙩𝒐𝙧𝒊𝙤 𝙞𝒏 𝒔𝙖𝒍𝙪𝒕𝙚” che continua anche oggi a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio

✅ Tra i temi trattati nel corso della giornata di ieri, alcuni nodi cruciali per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile: 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑖, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖

Essenziali per lo sviluppo dell’agricoltura e capaci di creare il futuro grazie al loro impegno quotidiano e alla forza ...
15/10/2025

Essenziali per lo sviluppo dell’agricoltura e capaci di creare il futuro grazie al loro impegno quotidiano e alla forza dell’innovazione. Grazie alle nostre straordinarie Donne in Campo 💚

📣🍇 Si ricorda a tutte le aziende agricole che 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲...
14/10/2025

📣🍇 Si ricorda a tutte le aziende agricole che 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶.

👉 In particolare le aziende che:

✅ hanno effettuato un conferimento parziale (presso più cantine),
✅ hanno conferito uve a cantine diverse da cooperative,
✅ oppure hanno vinificato in proprio,

devono 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗔𝗔 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗮 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, allegando la documentazione appropriata entro il 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.

Per informazioni o assistenza nella compilazione, è possibile contattare gli uffici del CAA di Cia Imola.

Info sulle dichiarazioni di vendemmia ⤵️
https://agrimpresaonline.it/dichiarazioni-di-vendemmia-cosa-fare/

Il punto sui dazi in un’intervista al nostro presidente nazionale Cristiano Fini
13/10/2025

Il punto sui dazi in un’intervista al nostro presidente nazionale Cristiano Fini

🌰 La stagione 2025 si sta rivelando davvero positiva per i castagneti della nostra regione: 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲...
10/10/2025

🌰 La stagione 2025 si sta rivelando davvero positiva per i castagneti della nostra regione: 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟱% 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼, con frutti di ottima qualità e calibro medio-grande

Sul numero di Agrimpresa di ottobre il punto anche nell'imolese con 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲 𝗜𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗼, che nell’articolo sottolinea quanto il settore stia crescendo grazie al lavoro di squadra e alla valorizzazione del territorio

▶️ "𝘊𝘪 𝘴𝘢𝘳𝘢̀ 𝘶𝘯 𝘣𝘶𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘰𝘵𝘵𝘪𝘮𝘪𝘴𝘵𝘪. 𝘚𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘮𝘢𝘳𝘳𝘰𝘯𝘪, 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘵𝘢𝘨𝘯𝘦𝘵𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰.”

Leggi l'articolo ⤵️
https://agrimpresaonline.it/ottime-notizie-per-le-castagne-e-i-marroni-dellemilia-romagna/

🌄 Il GAL Appennino Bolognese ha aperto il bando SRD 07 - Azione 5 “𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲” 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶...
08/10/2025

🌄 Il GAL Appennino Bolognese ha aperto il bando SRD 07 - Azione 5 “𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲” 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶

🌿L'obiettivo del bando è promuovere 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 nelle aree rurali del nostro Appennino, valorizzando i sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi

🏗️ Il bando finanzia:
✅ Realizzazione, ristrutturazione e adeguamento di infrastrutture ricreative e culturali
✅ Acquisto di attrezzature e arredi
✅ Miglioramento delle aree esterne
✅ Studi di fattibilità e progettazione (fino al 10% delle spese)

👥 Possono partecipare le associazioni senza scopo di lucro; le fondazioni miste pubblico/private per la gestione di beni culturali; le micro e piccole imprese extra-agricole e le reti già costituite tra micro e piccole imprese

📅 La domanda 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲 (𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮.𝟬𝟬) tramite SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, con accreditamento alla procedura Agrea

🔗 Tutte le info ⤵️
https://www.bolognappennino.it/2025/09/25/srd_07-azione-5-infrastrutture-ricreative-beneficiari-privati/

📣 Il numero di Agrimpresa di ottobre è on lune 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱: andamento produttivo, export e...
06/10/2025

📣 Il numero di Agrimpresa di ottobre è on lune 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱: andamento produttivo, export e gli adempimenti per le dichiarazioni di vendemmia a cura del servizio vinoleico

🌰 Si parla anche dell'ottima campagna castanicola, di miele e di tanti prodotti tipici come il formaggio Dop di Sogliano al Rubicone e l'Olio Brisighello

🌽 L'autunno è anche il momento di fare il punto sull'andamento e la gestione dei 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼-𝘃𝗲𝗿𝗻𝗶𝗻𝗶 con due delle principali cooperative agricole emiliano-romagnole

📌Non mancano come sempre le notizie tecniche e dalla province

🔗 Leggi o scarica al link ⤵️
https://agrimpresaonline.it/wp-content/uploads/2025/09/nr10-2025low.pdf

🌍 Oggi, 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, entrano in vigore le misure 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗶𝗮  della Regione Emilia-Romagna ch...
01/10/2025

🌍 Oggi, 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, entrano in vigore le misure 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗶𝗮 della Regione Emilia-Romagna che 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 e riguardano tutti i comuni della pianura ovest, est e agglomerato di Bologna

🔥 In questo periodo gli 𝗮𝗯𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 sono consentiti solo per due giornate nei mesi di ottobre e marzo oppure, in zone montane o agricole svantaggiate, per due giorni nel periodo 1° ottobre – 31 marzo. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 🔴

🚜 Lo 𝘀𝗽𝗮𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗮𝗺𝗶 è consentito solo 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼, come l’iniezione diretta al suolo, l’interramento immediato o la fertirrigazione, per ridurre al minimo le emissioni in atmosfera

🔎 La qualità dell’aria viene aggiornata da ARPAE ogni lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11 con un bollettino dedicato

Per maggiori informazioni ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/misure-sulla-qualita-dellaria/

29/09/2025

per la internazionale della consapevolezza delle perdite e degli 🍅🙅‍♂️🗑
Dai campi alla tavola, il è una preziosa che non si butta, si rispetta 💚🌍
Ridurre gli sprechi vuol dire rispettare il lavoro, proteggere l' e costruire un sostenibile ♻️🙌

🌿 In occasione del 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 torna il Mercato delle Erbe in Piazza Matteotti che si terrà domenica 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼...
29/09/2025

🌿 In occasione del 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 torna il Mercato delle Erbe in Piazza Matteotti che si terrà domenica 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗲 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

Un appuntamento dedicato alle aziende agricole del 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗺𝗼𝗹𝗲𝘀𝗲, che potranno partecipare, portando in piazza i frutti della loro terra 🍇🥖🍯 proporre assaggi e piatti pronti 🍴🍷 presentando la Scia di somministrazione temporanea

📌 Le aziende interessate possono inviare la propria richiesta 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2025 compilando il form sul sito
👉 https://www.baccanaleimola.it/non-solo-news/il-baccanale-2025-per-le-aziende-agricole-del-territorio

Indirizzo

Via Fanin, 8
Imola
40026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cia - Agricoltori Italiani Imola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cia - Agricoltori Italiani Imola:

Condividi