Fondazione Accademia di Imola

Fondazione Accademia di Imola Imola International Music Academies "Incontri col Maestro"

Secondo appuntamento del Ciclo Brahms con i nostri allievi in concerto, organizzato dall’Associazione musicale ‘Conoscer...
25/10/2025

Secondo appuntamento del Ciclo Brahms con i nostri allievi in concerto, organizzato dall’Associazione musicale ‘Conoscere la Musica’ di Bologna.

Gentili Amici,
Prosegue la "Maratona Brahms" con un nuovo appuntamento previsto mercoledì 22 ottobre in Sala Prof. Marco Biagi a Bologna, Via Santo Stefano 119, alle ore 20.30
"L'ARTE DELLA VARIAZIONE": suoneranno due bravissimi giovani pianisti provenienti dalla Accademia Internazionale di Imola "Incontri con il Maestro", partner nell'iniziativa. Si tratta di GABRIELE LAURA e di JOSEF EDOARDO MOSSALI .

Da Gabriele Laura verranno eseguite di Johannes Brahms le opere W.3 2 Gavotte, W.4 2 Gighe, W.5 2 Sarabande e l'Op. 21 11 Variazioni su un tema originale in re maggiore. Da Josef Mossali sentiremo l'Op. 35 Variazioni su un tema di Paganini (Vol. 1 e 2)
Sette concerti per sette mercoledì successivi durante i quali si potrà ascoltare l'intera opera pianistica e da camera di Brahms, una delle maggiori figure di compositore romantico, eternamente in bilico fra l'epoca classica e le nuove sensibilità del suo tempo.

Ogni concerto sarà strutturato in due parti distinte e complementari: la prima vede protagonisti i migliori allievi dell’Accademia di Imola, impegnati nell’interpretazione del repertorio solistico per pianoforte, dimensione che permetterà di apprezzare completamente la profondità del pensiero musicale e la complessità tecnica del grande compositore.

La seconda parte di diversi programmi sarà dedicata alla musica da camera, aspetto centrale e imprescindibile per approfondire l’opera di Brahms. In questo modo si permette all’ascoltatore di avere un’esperienza completa per cogliere le molteplici sfumature della sua meravigliosa produzione musicale. Il percorso musicale segue un filo logico che combina criteri storici e stilistici, così da tracciare un ritratto, il più ampio possibile, di uno dei più grandi compositori della storia della musica europea.

-------

BIGLIETTI - Intero 14 euro, Ridotto euro 12 euro, ragazzi entro i 16 anni ingresso gratuito.
INFO e PRENOTAZIONI - Per ulteriori informazioni e prenotazioni è attiva la mail [email protected] o il n. 331.8750957.
La Sala Biagi dispone di 99 posti. Per potervi organizzarvi e assicurarvi il posto, avvisiamo che per tutti i concerti i posti sono prenotabili con le consuete modalità: mail [email protected] o n. 331.8750957 e i biglietti si ritireranno e pagheranno la sera del concerto. La biglietteria verrà aperta alle ore 20,30

ANDRE GALLO NOMINATO DIRETTORE DELL’ACCADEMIA PIANISTICALa Fondazione Accademia di Imola 'Incontri con il Maestro' espri...
24/10/2025

ANDRE GALLO NOMINATO DIRETTORE DELL’ACCADEMIA PIANISTICA

La Fondazione Accademia di Imola 'Incontri con il Maestro' esprime i migliori complimenti ed auguri di buon lavoro al Maestro André Gallo.

Il Presidente Corrado Passera ha dichiarato:
“Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, unitamente alla Sovrintendente, ha accolto con grande soddisfazione la proposta del Maestro Franco Scala di nominare André Gallo direttore della Accademia Pianistica.
Tale proposta dimostra una volta ancora la generosità del Maestro Scala nell’assicurare la migliore crescita dell’istituzione da lui creata ormai più di quaranta anni fa che rappresenta un caso unico di formazione di eccellenza nel panorama musicale internazionale e certamente onora il nostro Paese e la città di Imola.”

Nella stessa riunione, il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Maestro Scala il titolo di Direttore Emerito, a garanzia di un legame che continuerà a ispirare fattivamente la vita della Fondazione.

Confermati per il triennio 2025.2027 i Direttori di tutti gli indirizzi accademici e dei corsi di laurea.

Il comunicato completo ⤵️
https://www.imolamusicacademies.org/news/andre-gallo-nominato-direttore-dellaccademia-pianistica/

❓Would you like to take a peek 👀 at the recording project 💿 we will be presenting during the international conference  ?...
22/10/2025

❓Would you like to take a peek 👀 at the recording project 💿 we will be presenting during the international conference ?

💥Hold on tight and click here ⤵️
https://www.imolamusicacademies.org/wp-content/uploads/track-list.pdf

💫 Magnificent, isn't it?
And it will be even more wonderful to listen to them!
Our students and professors are truly special!

Technical Partner
2R Studio Produzioni Multimediali
Yamaha Pianos

💫 Al varo di un nuovo anno accademico, siamo lieti di presentare ‘Performing Brahms. Approcci metodologici a confronto’....
20/10/2025

💫 Al varo di un nuovo anno accademico, siamo lieti di presentare
‘Performing Brahms. Approcci metodologici a confronto’.

📆 Dal 13 al 16 novembre, presso la sede dell’Accademia nella Rocca Sforzesca.

💽 Il 13 novembre con ORESTE BOSSINI presentiamo l’incisione dell’integrale dell’opera pianistica e di una scelta dell’opera cameristica, effettuata dai nostri allievi con la 2R Studio Produzioni Multimediali e con il supporto di Yamaha Pianos

🎓Il 14 novembre aprirà i lavori del convegno internazionale WALTER FRISCH della Columbia University di New York, uno dei massimi esperti della musica austro-tedesca dell’Otto e Novecento e fra i maggiori studiosi di Brahms.

🏫 Seguiranno docenti e studiosi provenienti da istituzioni di spicco degli Stati Uniti, Olanda, Finlandia, Germania che si alterneranno a studiosi provenienti da numerose istituzioni accademiche italiane — Università e AFAM — accanto al team dei docenti di materie storico-teoriche dell’Accademia di Imola.

📮 Tutti gli appassionati sono invitati.
Per l’accesso al Convegno è necessario accreditarsi comunicando la propria partecipazione, scrivendo una mail a [email protected] entro e non oltre il 10 novembre.
Info +39 054230802

Tutti i dettagli del programma sul sito ⤵️

Al varo di un nuovo anno accademico, la Fondazione Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’ è lieta di presentare il progetto ‘Performing Brahms. Approcci metodologici a confronto’. L’iniziativa …

Nel numero di ottobre di Suonare news trovate il CD con registrazione inedita delle nostre allieve  Silvia Borghese e So...
17/10/2025

Nel numero di ottobre di Suonare news trovate il CD con registrazione inedita delle nostre allieve Silvia Borghese e Sofia Donato
👏🏻👏🏻👏🏻

È un progetto di promozione dei nostri giovani talenti, in collaborazione con CIDIM e Accademia Chigiana.

È IN EDICOLA SUONARE NEWS DI OTTOBRE
Nel cd: allegato a Suonare news il debutto discografico di due giovani promesse del concertismo italiano, Silvia Borghese, violino e Sofia Donato, pianoforte in un impaginato che allinea capolavori degli ultimi tre secoli. Tomaso Antonio Vitali: Ciaccona in Sol minore; Giuseppe Tartini: Sonata in Sol minore “Il trillo del diavolo"; Fritz Kreisler: Tambourin Chinois op. 3, Preludio e Allegro nello stile di Pugnani; Camille Saint-Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op. 28, Havanaise; Eugène Ysaÿe: Caprice d’après l’Étude en forme de valse de Saint-Saëns op. 52.

Nel giornale:
✔ Storia di copertina: la direttrice d‘orchestra romana Speranza Scappucci nominata Principal Guest Conductor alla Royal Opera House di Londra;
✔ Inchiesta: tutti i contributi e gli enti finanziati dal Fondo nazionale dello spettacolo dal vivo 2025 (prima parte, dal Piemonte alla Toscana);
✔ Le nostre storie: Casa Verdi, l‘opera più bella del cigno di Busseto;
✔ The winner is: il violinista Julian Kainrath trionfa al Concorso Ysaÿe di Liegi;
✔ Carriere: il pianista Alessandro Deljavan, confessioni di un enfant prodige;
✔ Prime parti: l‘oboista Gianni Olivieri dell‘Orchestra Haydn di Bolzano e Trento;
✔ Assi del pentagramma: Igor Stravinskij, l'arte di reinventarsi e di tradire le attese;
✔ Compositori alla ribalta: Claudio Santangelo, "Sconcerto" per le percussioni;
✔ Meglio gioventù: la 28enne violinista romana Ginevra Bassetti;
✔ Terzo grado al pianista Sandro Ivo Bartoli;
✔ I nostri opinionisti: Luca Ciammarughi, Angelo Foletto, Giulio Tampalini;
✔ Attualità, recensioni, legislazione, organi preziosi, fisa & dintorni, e tanto altro.
Direttore responsabile Filippo Michelangeli
Puoi ordinarlo anche online e riceverlo a casa tua a mezzo corriere espresso, la spedizione è gratis. www.suonare.it/sommario.php

♾️♾️♾️ IL BELLO CHE RESTA ♾️♾️♾️💫Vi aspettiamo domenica 19 ottobre alle ore 17:00 nella Sala Mariele Ventre di Palazzo M...
14/10/2025

♾️♾️♾️ IL BELLO CHE RESTA ♾️♾️♾️

💫Vi aspettiamo domenica 19 ottobre alle ore 17:00 nella Sala Mariele Ventre di Palazzo Monsignani per un evento un po’ speciale, realizzato in collaborazione con l’associazione FocusD e con il contributo del Comune di Imola.

🎶👗Musica e moda consapevole: un’unione di bellezza e valore per esaltare la migliore espressione etica ed estetica di noi stessi in modo accessibile e responsabile.

👭Protagoniste dell’evento la nostra allieva Anastasia Fioravanti al pianoforte, e venti ‘modelle per un giorno’.

💡Da una idea di Betta Rustici, con la direzione artistica di Filippo Agnelli.

🎟️Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Inizia domani mercoledì 15 ottobre a Bologna il Ciclo di sette concerti dedicati all’opera di Brahms con protagonisti i ...
14/10/2025

Inizia domani mercoledì 15 ottobre a Bologna il Ciclo di sette concerti dedicati all’opera di Brahms con protagonisti i nostri allievi.

Grazie all’associazione Conoscere la Musica di Bologna che ospita il progetto nella Sala Biagi.

Info ⤵️

Gentili Amici,
Il prossimo appuntamento è con il primo Concerto del Ciclo Brahms: Gioventù e Radici in collaborazione con la Fondazione
Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”.

Il concerto è previsto mercoledì 15 ottobre in Sala Prof. Marco Biagi a Bologna, Via Santo Stefano 119, alle ore 20.30 e vede la partecipazione di Giulia Zampieri pianoforte, Sofia Donato pianoforte e del Duo pianistico Lorenzo Felicioni / Tommaso Ridolfi con il pianoforte a 4 mani.

BIGLIETTI - Intero 14 euro, Ridotto euro 12 euro, ragazzi entro i 16 anni ingresso gratuito.

INFO e PRENOTAZIONI - Per ulteriori informazioni e prenotazioni è attiva la mail [email protected] o il n. 331.8750957.
La Sala Biagi dispone di 99 posti. Per potervi organizzarvi e assicurarvi il posto, avvisiamo che per tutti i concerti i posti sono prenotabili con le consuete modalità: mail [email protected] o n. 331.8750957 e i biglietti si ritireranno e pagheranno la sera del concerto. La biglietteria verrà aperta alle ore 20,30

Un’ altra nostra proposta per le scuole, realizzata con la collaborazione del Teatro del BaraccanoVi aspettiamo 😍Dettagl...
01/10/2025

Un’ altra nostra proposta per le scuole, realizzata con la collaborazione del Teatro del Baraccano

Vi aspettiamo 😍
Dettagli ⬇️

🎶 Manga e lirica insieme sullo stesso palco?
Succede a Imola!

Giovedì 27 novembre la Fondazione Accademia di Imola presenta "Il Barbiere a Fumetti" : un’idea originale che unisce la musica dal vivo dell’Orchestra del Baraccano , diretta da Giambattista Giocoli, ai disegni proiettati della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. 🎨✨

📍 Sala Mariele Ventre – Palazzo Monsignani, Via Emilia 69
📅 Giovedì 27 novembre – ore 11:00
🎟️ Evento gratuito, posti limitati – prenotazione obbligatoria: [email protected]

👉 Salva la data e non perderti questa esperienza unica che fonde Rossini e i manga!

NipPop - Giappone all'infinito Teatro del Baraccano

Congratulazioni alla nostra allieva Sofia Donato secondo premio al concorso La Palma d'OroBravissima 👏🏻👏🏻👏🏻
01/10/2025

Congratulazioni alla nostra allieva Sofia Donato secondo premio al concorso La Palma d'Oro
Bravissima 👏🏻👏🏻👏🏻

Il Festival Respighi di Bologna ospita oggi due appuntamenti realizzati con la partecipazione dell’Accademia di Imola, d...
28/09/2025

Il Festival Respighi di Bologna ospita oggi due appuntamenti realizzati con la partecipazione dell’Accademia di Imola, dedicati al Pianoforte del Novecento Storico.

Dalle ore 15 alle 18 la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna ospiterà il convegno “Il pianoforte nel Novecento storico italiano: da Respighi a Casella”, a cura di Piero Mioli, al quale parteciperà Lorenzo Fico, docente di Storia della musica e Direttore Scientifico dei nostri corsi di laurea, insieme a Aldo Orvieto, Chiara Bertoglio, Vitale Fano, Alberto Spano e Gloria Campaner.

Alle ore 19 i due allievi Anastasia Fioravanti e Domenico Bevilacqua, presenteranno al pianoforte brani di Pizzetti, Wolf-Ferrari, Cutuli, Malipeiero e Casella, oltre all’opera a quattro mani di Cristina Cutuli commissionata dal Festival.

https://www.musicainsiemebologna.it/festival-respighi-bologna/

Questa sera al Teatro Manzoni di Bologna il nostro pluripremiato allievo Konstantin Emelyanov suonerà il secondo concert...
26/09/2025

Questa sera al Teatro Manzoni di Bologna il nostro pluripremiato allievo Konstantin Emelyanov suonerà il secondo concerto per pianoforte di Brahms con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Martijn Dendievel.

Il concerto rientra negli eventi dedicati al 2025.

Info in link ⤵️

Sarà il pianista Konstantin Emelyanov, allievo dell’Accademia del Pianoforte, il protagonista del concerto sinfonico al Teatro Comunale di Bologna, in programma per venerdì 26 settembre alle 20.30 all’Auditorium Manzoni. Il …

Indirizzo

Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere 12
Imola
40026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Accademia di Imola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Accademia di Imola:

Condividi