Bacchilega Junior

Bacchilega Junior Bacchilega Junior è il marchio della cooperativa di giornalisti Corso Bacchilega di Imola per la pu

Bacchilega Junior è la Collana per bambini di Corso Bacchilega, Editore di Imola. Pubblichiamo albi illustrati, storie illustrate, libri per bambini da 0 a 5 anni. Attenti alla qualità e al valore intrinseco del libro per bambini, siamo anche attenti all'ambiente e al made in Italy. I nostri libri sono stampati tutti in Italia, preferibilmente in Emilia Romagna.

Il 2 agosto è una data importante anche perché è stato scelto come Giornata della memoria del genocidio di Rom e Sinti, ...
06/08/2025

Il 2 agosto è una data importante anche perché è stato scelto come Giornata della memoria del genocidio di Rom e Sinti, evento tragico noto in lingua romanì come Porrajmos o Samudaripen. Tuttavia ad oggi solo alcuni Paesi lo celebrano.

SANELA di Arianna Papini ripercorre questo evento storico per troppo tempo dimenticato o trascurato dalla memoria ufficiale.

Dalla collana Bacchilega Junior “Parole Resistenti. Sentieri Differenti”

Scoprite come è nato l’albo illustrato dalle parole della stessa autrice 👉 https://bit.ly/4fpAteN

Un libro sul diritto di esistere e il dovere di narrare, un testo già premiato tra i finalisti del premio "Donne in pagina 2007".

Sanela non è più bambina da quando è entrata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove una scritta promette una libertà che le è appena stata strappata, a lei come al suo popolo prima libero e viandante. Del milione di Rom e Sinti che vivevano in Europa prima della seconda guerra mondiale, si stima che la Germania nazista con i suoi alleati ne abbia sterminati fino a cinquecentomila tra il 1939 e il 1945, fra campi di concentramento ed esecuzioni nei territori occupati dove gli zingari (uomini, donne, bambini) venivano caricati su camion a tenuta stagna in cui veniva poi liberato il gas.

SANELA di Arianna Papini è disponibile in libreria e sul sito di Bacchilega Editore

Culturmedia Legacoop
Culturmedia Legacoop Emilia Romagna
ANPI provinciale Bologna

02/08/2025

“Irene e le 10 domande” è il nuovo libro della pedagogista e scrittrice Maria Beatrice Masella, illustrato da Claudia Conti e pubblicato dalla casa editrice Bacchilega Junior. Il volume affronta con delicatezza e profondità il tema della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, rivol...

Irene e tutta la redazione di Bacchilega Junior a fianco dell’Associazione tra i Familiari delle vittime della Strage al...
02/08/2025

Irene e tutta la redazione di Bacchilega Junior a fianco dell’Associazione tra i Familiari delle vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Per il diritto alla verità


Dopo gli incontri a Vignola (Mo) e a Casalecchio di Reno (Bo) dove il libro Irene e le 10 domande” - dedicato alla memor...
01/08/2025

Dopo gli incontri a Vignola (Mo) e a Casalecchio di Reno (Bo) dove il libro Irene e le 10 domande” - dedicato alla memoria della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 - e la sua autrice Maria Beatrice Masella hanno incontrato molte persone, domani, per la prima volta, l’incontro principale: con la città, con il tempo che si è fermato sull’orologio, con le istituzioni, con i tanti “Coraggiosi Soccorritori di Memoria” senza cui non ci sarebbe stata verità.

Per la prima volta, dopo essere stata data alle stampe, Irene sarà a fianco dell’Associazione tra i familiari delle Vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.

Per il diritto alla verità



“Irene e le 10 domande” di Maria Beatrice Masella con illustrazioni di Claudia Conti e con postfazione di Paolo Lambertini, dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 è stato pubblicato con la collaborazione dell’Associazione e dell’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna

Comune di Bologna
Culturmedia Legacoop
Culturmedia Legacoop Emilia Romagna
Legacoop Emilia-Romagna Legacoop Bologna

Comune di Vignola
Comune di Casalecchio di Reno

31/07/2025

📽️A 45 anni dalla strage fascista alla stazione di , sarà disponibile da domani sul canale YouTube «Sabato Sera» il documentario “Davanti a quel muro – La rabbia e la scelta”, prodotto 5 anni fa dalla Cooperativa Bacchilega, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime.
🚉 Tra le di chi ha vissuto quei momenti e ha scelto di restare dalla parte della verità, Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione tra familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del , nella quale p***e la vita la madre.
📰 Sul numero del Sabato Sera in edicola da domani (o per abbonamento), uno speciale che propone riflessioni, dati storici, e un approfondimento sull’importanza della per i più giovani, a cui Lambertini chiede «Chi volete essere? Da che parte volete stare?».

Grazie a Corriere di Bologna e alla giornalista Daniela Corneo per questa intervista alla nostra autrice Maria Beatrice ...
29/07/2025

Grazie a Corriere di Bologna e alla giornalista Daniela Corneo per questa intervista alla nostra autrice Maria Beatrice Masella.

Ci permette di ricordare il 2 agosto a 45 anni dalla Strage alla Stazione di Bologna

Non mancate 👉 sabato 2 agosto diventate insieme a Irene, la protagonista del nostro libro, “Coraggiosi Soccorritori di Memoria”

L’appuntamento è alle ore 9.00 in via Ugo Bassi da cui comincia il corteo che attraverserà la città fino a Piazza Medaglie d’Oro, davanti alla stazione



“Irene e le 10 domande” di Maria Beatrice Masella con illustrazioni di Claudia Conti e con postfazione di Paolo Lambertini, dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 è stato pubblicato con la collaborazione dell’Associazione e dell’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna

Lo trovate nelle migliori librerie, sul nostro sito e su tutte le piattaforme online

Culturmedia Legacoop
Culturmedia Legacoop Emilia Romagna
Bacchilega Editore

La pedagogista e scrittrice Maria Beatrice Masella ha pubblicato un testo, illustrato dall'imolese Claudia Conti, per gli alunni delle elementari: «Bisogna affidarsi alla loro curiosità»

IRENE IN CERCA DI RISPOSTEE noi con leiQuesta sera alle 20 alla Casa per laPace “la Filanda” a Casalecchio di Reno conti...
28/07/2025

IRENE IN CERCA DI RISPOSTE
E noi con lei

Questa sera alle 20 alla Casa per la
Pace “la Filanda” a Casalecchio di Reno continueremo a cercare risposte alle 10 domande di Irene insieme all’autrice Maria Beatrice Masella.

In questa ricerca abbiamo scoperto che a volte ci sono domande a cui è molto difficile dare risposte. Ma anche che abbiamo risorse importanti se sappiamo guardarci intorno.

Oltretutto che, con un po’ di pazienza, inaspettatamente le risposte arrivano con il tempo.



Culturmedia Legacoop Culturmedia Legacoop Emilia Romagna

ANPI provinciale Bologna ANPI Casalecchio di Reno

Un week end con i nostri libriSabato pomeriggio in biblioteca a Sestola (MO) Giulia Casarini, l’autrice di Airborne - ne...
28/07/2025

Un week end con i nostri libri

Sabato pomeriggio in biblioteca a Sestola (MO) Giulia Casarini, l’autrice di Airborne - nella foto con il moderatore Massimo Turchi (l’autore della trilogia sulla Linea Gotica di Diarkos ed.) - ha incontrato il pubblico e si è parlato di testimonianze, letteratura per ragazzi, storia, incontri con i reduci e soprattutto di luoghi della memoria.

Ringraziamo la sezione Anpi di Sestola e Fanano per aver organizzato questo incontro e tutte le persone intervenute che con i loro appassionati interventi hanno reso il pomeriggio ricco e interessante.

Culturmedia Legacoop Culturmedia Legacoop Emilia Romagna Comitato Provinciale Celebrazioni Modena
Comune di Sestola

Verso il  Gli appuntamenti di domenica e lunedì con la nostra collezione di Parole Resistenti, Sentieri DifferentiL’autr...
26/07/2025

Verso il

Gli appuntamenti di domenica e lunedì con la nostra collezione di Parole Resistenti, Sentieri Differenti

L’autrice di “Irene e le 10 domande” vi aspetta per guardare alle vicende di Bologna da un nuovo punto di vista, quello di bambinə e ragazə.

Un punto di vista di cui gli adulti potrebbero scoprire di aver bisogno.

Culturmedia Legacoop
Culturmedia Legacoop Emilia Romagna
Comune di Vignola Comune di Casalecchio di Reno ANPI Casalecchio di Reno ANPI provinciale Bologna

Oggi comincia un fine settimana impegnativo per la nostra piccola ma preziosa collezione di Parole Resistenti. Si cominc...
26/07/2025

Oggi comincia un fine settimana impegnativo per la nostra piccola ma preziosa collezione di Parole Resistenti.

Si comincia con Airborne (e la sua autrice Giulia Casarini) che sarà nel pomeriggio a Sestola (Mo) ospite del comitato provinciale per le celebrazioni di Modena.

Domani e lunedì sarà invece il turno di “Irene e le 10 domande” di Maria Beatrice Masella - rispettivamente a Vignola (sempre nel modenese) e a Casalecchio di Reno.

Sono libri per ragazze e ragazzi ma che evidentemente hanno trovato le parole giuste anche per parlare alle persone adulte di temi quali memoria, guerra e pace, liberazione e sbarco in Normandia, costruzione e mantenimento della democrazia, difesa della Libertà, terrorismo e stragi, lutto e DIRITTO ALLA VERITÀ.

Ringraziamo tutte le persone, le associazioni e le istituzioni che danno spazio ai nostri progetti e si adoperano quotidianamente per la realizzazione della Costituzione Italiana.

[le illustratrici dei due libri sono Martina Brigandì (Airborne) e Claudia Conti (Irene)]

Comitato Provinciale Celebrazioni Modena
ANPI provinciale Bologna
ANPI Casalecchio di Reno
Legacoop Emilia-Romagna
Culturmedia Legacoop Culturmedia Legacoop Emilia Romagna

In occasione dell’anniversario del D-Day, l’inizio dell’Operazione Overlord e dello sbarco delle truppe alleate in Norma...
06/06/2025

In occasione dell’anniversario del D-Day, l’inizio dell’Operazione Overlord e dello sbarco delle truppe alleate in Normandia, avvenuto il 6 giugno del 1944, proponiamo alcuni momenti della presentazione di Airborne, di Giulia Casarini con illustrazioni di Martina Brigandì e con la postfazione storica di Tito Menzani, che si è tenuta mercoledì 4 giugno presso il Comune di Monte San Pietro nel bolognese.

Della scomparsa dei testimoni della storia, del ruolo della letteratura per ragazze e ragazzi per diffondere i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale emersi da quei fatti, di guerra e pace e tragedie di oggi, di storia controfattuale, public history e rapporti intergenerazionali.
Di questo e di tanto altro si è parlato con l’autrice e con le persone intervenute a questo momento molto partecipato.

La presentazione è stata organizzata nell’ambito di Frammenti di Memoria iniziativa per le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione ed è stata moderata da Sabrina De Maria, consigliera delegata al Tavolo della Memoria, Pace e Impegno Civile del Comune che ringraziamo, insieme alla Sindaca Monica Cinti, per aver promosso questo momento di confronto con la popolazione.

Ringraziamo inoltre per aver dialogato con loro Tito Menzani, storico e divulgatore che ha una grande esperienza di lavoro nelle scuole, Federico Chiaricati dell’ANPI provinciale Bologna e Gilberto Fava di ANPI Monte San Pietro.

Il libro, che fa parte della collana “Parole Resistenti Sentieri Differenti”, è acquistabile sulle piattaforme online e sul sito di Bacchilega 👉 https://bit.ly/4iGlyhD


@

Voci differenti Letture diverseLetture per la parità di genereGiovedì 22 Maggio 2025O, ore 18Biblioteca Comunale ImolaSa...
17/05/2025

Voci differenti Letture diverse
Letture per la parità di genere

Giovedì 22 Maggio 2025O, ore 18
Biblioteca Comunale Imola
Sala San Francesco
(https://bit.ly/43axocQ)

In un percorso che va dall’infanzia all’età adulta si snoda una narrazione fatta da voci diverse e diverse prospettive. L’Associazione PerLeDonne è il filo conduttore che lega tre esperienze culturali che si intersecano, accomunate dall’attenzione alle differenze, contro la disparità e la violenza. Student* delle scuole superiori si leggono e si raccontano insieme a Jessica Ponti vincitrice del concorso "Dai valore al merito" e a Bacchilega Editore

Ingresso libero.
A cura di Associazione PerLeDonne Odv

👉 https://bit.ly/4dq5caM

Bim Biblioteca comunale di Imola

Indirizzo

Viale Zappi 56 C
Imola
40026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bacchilega Junior pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bacchilega Junior:

Condividi

Digitare

Bacchilega Junior, piccoli grandi libri per piccoli grandi lettori

Bacchilega Junior è il marchio della cooperativa di giornalisti Corso Bacchilega di Imola per la pubblicazione di libri per bambini e ragazzi.

Ogni anno Bacchilega Junior propone pochi ma qualificati titoli, frutto spesso della stretta collaborazione in fase ideativa con autori e illustratori. Al centro del suo lavoro ci sono la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi che mettono al centro i giovani lettori da coltivare e far crescere con libri di qualità. Proprio grazie a questa costante ricerca Bacchilega Junior ha ottenuto, per il suo lavoro e per i suoi libri, premi nazionali e internazionali.

Attenti alla qualità del prodotto e al valore intrinseco del libro per bambini, prestiamo grande attenzione all'ambiente e al made in Italy. Tutti i nostri libri sono infatti stampati in Italia, preferibilmente in Emilia Romagna, con carte e colori di qualità certificata.