Cue Press

Cue Press Casa editrice nel settore dello spettacolo, cinema e teatro.

cue /kju:/ è una parola della lingua inglese, che significa «battuta d'entrata, attacco, suggerimento, imbeccata, segnale». Tra testi di studio, drammaturgie e opere divulgative Cue sta proponendo il meglio della produzione legata al settore delle arti dello spettacolo.

23/03/2025

Ilena Ambrosio e Laura Novelli presentano il libro Raccontare Il Mulino di Amleto in dialogo con Oliviero Ponte di Pino.Intervengono Marco Lorenzi e Barbara Mazzi.In collaborazione con Associazione Culturale ateatro ETS.

07/03/2025

HABEMUS LIBRUM! Finalmente è uscito il libro che ogni amante del teatro aspettava!
Una splendida notizia per chi ama il teatro, lo studia, lo vive. "Raccontare il Mulino di Amleto, per un teatro in ascolto” da un progetto e idea delle bravissime giornaliste Ambrosio e Novelli, autrici del libro, pubblicazione Cue Press

Cosa significa ascoltare davvero la scena, i testi, l’essere umano? Cosa accade quando il teatro diventa un luogo di continua ricerca, di domande senza risposte preconfezionate, di sperimentazione radicale?

IL MULINO DI AMLETO esplora queste domande da oltre dieci anni, intrecciando arte attorale, drammaturgia e un metodo di lavoro che pone al centro l’ascolto profondo—della realtà, del pubblico, degli attori tra di loro. Un teatro che non si accontenta di rappresentare, ma che si immerge nell’essenza delle storie e nella complessità dell’animo umano.

ORA QUESTA RICERCA PRENDE FORMA IN UN LIBRO. Un volume che racconta il percorso della compagnia e ne svela le intuizioni, firmato da *Ilena Ambrosio e Laura Novelli*, due voci autorevoli della critica e dello studio teatrale. Un’opera per chi il teatro lo fa, lo studia, lo ama. Per chi vuole scoprire i meccanismi che lo rendono un’arte viva e pulsante.

Il libro sarà disponibile durante la tournée de Il Mulino di Amleto, con un banchetto dedicato in ogni piazza. Inoltre, è possibile trovarlo nella sede di AMA Factory a San Pietro in Vincoli Torino.

Se il teatro è la tua passione, questa lettura è per te. Scopri il libro e lasciati ispirare.

Per ogni domanda, informazioni o acquisto online, scrivici a: [email protected]

05/02/2025
🎭 Un viaggio tra storie e tematiche diverse: è uscito 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 di Matteo Cavezzali  🗞️ Come riportato da Ravenna - Il Rest...
15/01/2025

🎭 Un viaggio tra storie e tematiche diverse: è uscito 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 di Matteo Cavezzali

🗞️ Come riportato da Ravenna - Il Resto del Carlino Cue Press ha pubblicato il volume 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰, che raccoglie le opere teatrali di Matteo Cavezzali dal 2009 a oggi. Un insieme di testi che affrontano politica, attualità, cultura culinaria e riflessioni esistenziali.

📖 Tra i lavori inclusi:
► Acqua scura, sull’alluvione in Romagna, trasmesso anche da Rai Radio3 .
► Il mediano che sfidò il Duce, la storia di Bruno Neri, calciatore e partigiano romagnolo.
► Dettagli, scritto durante il lockdown del 2020 per teatri chiusi.
► Nonessere, una rilettura comico-esistenzialista dell’Amleto di Shakespeare.
► Mangiare tutto, sull’ossessione italiana per il cibo.

Un volume che conferma Cavezzali come autore versatile e profondo, capace di trasformare storie di vita in straordinarie narrazioni teatrali.

📚 Scopri il libro e lasciati ispirare dalle sue pagine!

14/01/2025
Il teatro è un’arte in continua evoluzione, un universo fatto di linguaggi mutevoli e scenari che si trasformano costant...
03/01/2025

Il teatro è un’arte in continua evoluzione, un universo fatto di linguaggi mutevoli e scenari che si trasformano costantemente. Ma come possiamo davvero comprenderne le metamorfosi? L’articolo di Nicola Arrigoni su Sipario ci offre una preziosa guida per esplorare questo affascinante mondo, raccontando l’importanza dei volumi pubblicati da Cue Press.

📚 Questi libri non sono semplici testi: sono strumenti essenziali per chi vuole avvicinarsi al linguaggio teatrale, decifrare le sue sfumature e comprendere le dinamiche che ne regolano l’espressione. Dai classici agli studi più innovativi, Cue Press fornisce risorse indispensabili per studenti, artisti e appassionati.

L’articolo analizza il valore di questi volumi nel contesto del teatro contemporaneo, una realtà complessa che intreccia tradizione e sperimentazione, riflettendo le sfide e le contraddizioni del nostro tempo.

👉 Leggi l’articolo completo qui: https://sipario.it/attualita/i-fatti/item/16329-capire-il-teatro-missione-possibile-i-volumi-di-cue-press-per-comprendere-le-metamorfosi-della-scena-di-nicola-arrigoni.html

► Visita il nostro catalogo: https://www.cuepress.com/catalogo

🎭✨ Louis Jouvet: una leggenda del teatro e del cinemaNel giorno della sua nascita, il 24 dicembre 1887, ricordiamo Louis...
24/12/2024

🎭✨ Louis Jouvet: una leggenda del teatro e del cinema

Nel giorno della sua nascita, il 24 dicembre 1887, ricordiamo Louis Jouvet, uno dei grandi maestri del teatro e del cinema francese. Con il suo talento visionario, Jouvet ha trasformato il mestiere dell’attore e il significato stesso della scena, lasciandoci riflessioni profonde sull’arte e sul teatro, come la celebre lettera del 1943 da Medellin.

💬 Cosa rappresenta per te il teatro? Raccontacelo nei commenti!

In questa speciale interpretazione, Toni Servillo dà nuova vita alle sue parole, portandoci nel cuore del pensiero e della poetica di Jouvet.

https://www.youtube.com/watch?v=G4sbm6hGRp0&t=80s

► Scopri Elogio del disordine: https://www.cuepress.com/catalogo/l-elogio-del-disordine

Toni Servillo legge, in esclusiva per Fanpage.it, la lettera sul teatro e sul mestiere dell'attore che Louis Jouvet, una delle figure più importanti del cine...

23/12/2024

PROSPERO | Dicembre 2024 Schede e segnalazioni di volumi che guardano e parlano al teatro e alla danza, raccontano e analizzano la scena. Per questa nuova rubrica ci siamo lasciati ispirare da un altro personaggio shakespeariano: Prospero, nobile naufrago, esperto di arti magiche e avido lettore. Pr...

19/12/2024

28 anni fa ci lasciava Marcello Mastroianni, una leggenda del cinema italiano. Con La Dolce Vita, la sua 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 diventò il volto perfetto per i sogni di Fellini, facendo nascere in tutto il mondo un nuovo interesse per l’uomo italiano.

Quella semplicità si trasformò nell’emblema del 𝘭𝘢𝘵𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘷𝘦𝘳: raffinato, romantico e ironico. Un volto e un’anima che continuano a vivere sul grande schermo.

► Scopri 𝘐𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢 di Federico Fellini e Rita Cirio: https://www.cuepress.com/catalogo/il-mestiere-del-regista

Cerchi un regalo originale per un cinefilo?🎁Cue Press ti propone una selezione di libri dedicati ai grandi maestri del c...
09/12/2024

Cerchi un regalo originale per un cinefilo?🎁
Cue Press ti propone una selezione di libri dedicati ai grandi maestri del cinema orientale. Da Zhang Yimou a Koreeda Hirokazu, passando per Ruan Lingyu e Mifune Thoshirō, scopri storie, anneddoti e approfondimenti sulle loro opere. Un viaggio affascinante nel cuore del cinema asiatico.

La selezione Cue Press:
• "FATE I COMPITI" - Zhang Yimou: https://www.cuepress.com/catalogo/fate-i-compiti
• "RUAN LINGYU" - Cristina Colet: https://www.cuepress.com/catalogo/ruan-lingyu
• "PENSIERI DAL SET" - Koreeda Hirokazu: https://www.cuepress.com/catalogo/pensieri-dal-set
• "IL CINEMA DI KOREEDA HIROKAZU" - Claudia Bertolé: https://www.cuepress.com/catalogo/il-cinema-di-koreeda-hirokazu
• "RUGGITI E SILENZI: MIFUNE THOSHIRŌ - Giacomo Calorio: https://www.cuepress.com/catalogo/ruggiti-e-silenzi-mifune-toshir
• "LEGGERE B**G JOON HO" - B**g Joon Ho; Hwang Yŏngmi; Kim Shimu: https://www.cuepress.com/catalogo/leggere-bong-joon-ho

Iscriviti alla newsletter per non perderti le novità!

Appassionati di cinema cinese, unitevi! 🇨🇳Con gli interventi di Clara Longhi e Carlo Griseri si parlerà di Zhang Yimou, ...
02/12/2024

Appassionati di cinema cinese, unitevi! 🇨🇳
Con gli interventi di Clara Longhi e Carlo Griseri si parlerà di Zhang Yimou, uno dei registi più influenti del panorama cinematografico.

Appuntamento oggi 2 dicembre alle 17 sul canale Youtube dell'Istituto Confucio di Milano: https://www.youtube.com/

✨Ve l'avevamo anticipato, un'altra new entry nel catalogo Cue Press ✨"Su un comico in rivolta. Dario Fo, il bufalo, il b...
15/11/2024

✨Ve l'avevamo anticipato, un'altra new entry nel catalogo Cue Press ✨
"Su un comico in rivolta. Dario Fo, il bufalo, il bambino" di Claudio Meldolesi è un viaggio nell’impegno militante di Dario Fo, tra lotte operaie e intellettuali di massa, raccontato attraverso la sua straordinaria rivolta comica. Scopri il teatro come strumento di protesta e il genio dell’artista che ha fatto la storia.

👉 Disponibile sul nostro sito e in libreria!

14/11/2024

𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗢𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟰 🌖
𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶

Il 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟬𝟬, al Teatro Bellini di Napoli, vi aspettiamo per l’evento conclusivo della seconda edizione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗢𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝘀, promosso da Theatron 2.0

Durante la serata si terrà la cerimonia di premiazione e la lettura scenica dei testi finalisti, a cura di Collettivo lunAzione.

📍𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶.

ℹ Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] o chiamare il numero 081 5499688.

La giuria composta da Giacomo Bisordi, Ivonne Capece, Lucia Franchi, Lina Prosa, Ornella Rosato, Daniele Russo, Alessandro Toppi, ha assegnato il Premio Omissis 2024 all’opera 𝘔𝑎𝘯𝑖𝘤𝑎𝘳𝑒𝘵𝑡𝘪 di Marco Trotta. La giuria di esperti ha inoltre attribuito una menzione speciale all’opera 𝑀 𝑆 di Favaro.

Il 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗨𝟯𝟬, ideato per rafforzare l’azione di promozione della drammaturgia contemporanea presso giovani lettori e lettrici, e composto da studentesse e studenti degli atenei campani, dopo un percorso di accompagnamento alla lettura ha preso in esame i cinque testi finalisti attribuendo un premio in denaro all’opera 𝑀 𝑆 di Mattia Favaro.

Sono risultati finalisti, inoltre, i testi 𝑆𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑇𝑖𝑚𝑖𝑑𝑜 di Giulia Cermelli, 𝐿𝑎 𝐹𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎 di Vincenzo Politano e 𝘈𝑛𝘵𝑖𝘴𝑒𝘵𝑡𝘪𝑐𝘢 di Gianluca Bonzani.

◘◘◘◘◘◘◘◘◘

Il Premio nazionale di drammaturgia Omissis è ideato da Theatron 2.0, con la direzione generale di Cesare D'Arco e Ornella Rosato e realizzato in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli.
Sono partner dell’iniziativa Risonanze, Patamu, Kilowatt Festival, Dominio Pubblico, Teatro Fontana, Cue Press, Luca Sossella editore, SuiGeneris.

Indirizzo

Piazzale Alessandro Pertini 4
Imola
40026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+3905421956478

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cue Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare