28 anni fa ci lasciava Marcello Mastroianni, una leggenda del cinema italiano. Con La Dolce Vita, la sua 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 diventò il volto perfetto per i sogni di Fellini, facendo nascere in tutto il mondo un nuovo interesse per l’uomo italiano.
Quella semplicità si trasformò nell’emblema del 𝘭𝘢𝘵𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘷𝘦𝘳: raffinato, romantico e ironico. Un volto e un’anima che continuano a vivere sul grande schermo.
► Scopri 𝘐𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢 di Federico Fellini e Rita Cirio: https://www.cuepress.com/catalogo/il-mestiere-del-regista
#leggocue #marcellomastroianni #federicofellini #ladolcevita #fellini
Roma città aperta (1945), l'uccisione di Pina.
Un cult del cinema neorealista, restituisce l'immagine di un Italia spezzata dal fascismo, piegata dagli stenti del dopoguerra. "Neorealismo. Poetiche e polemiche" di Claudio Milanino raccoglie le testimonianze dei maggiori registi, artisti e scrittori del Novecento per comprendere questo periodo storico cruciale in cui la cultura era simbolo di libertà e resistenza.
Grazie Cineteca di Bologna per la versione restaurata di questa clip.
#reels #Fellini #neorealismo #cinema #CuePress
"Che cosa vuol dire essere un’attrice? Io una sera sono in un modo, una sera in un altro.”
Musa neorealista, diva antidiva.
In questa intervista del 1964 Anna Magnani riflette sulla figura dell'attore con linguaggio diretto, senza fronzoli. Attraverso i suoi occhi e il suo spirito libero, il libro “Effetto Magnani” edito da Cuepress esplora l'umanità dell'attrice dalle tante ‘maschere’ e dalla rara profondità artistica.
#cinemaitaliano #AnnaMagnani #EffettoMagnani #cuepress
Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione di Strade Maestre di Corrado d’Elia e Sergio Maifredi
📅 Mercoledì 30 ottobre
📍 Cue Press, Via Solferino 33A, Bologna
🎤 Sarà presente Corrado d'Elia
Un viaggio unico tra i luoghi simbolo della drammaturgia europea, dove gli autori hanno incontrato e dialogato con i grandi Maestri del teatro contemporaneo. Un'occasione imperdibile per scoprire segreti, ricordi e aneddoti inediti direttamente dalla voce di chi ha segnato la scena teatrale.
Ringraziamo la Compagnia Corrado d'Elia e vi aspettiamo!
🎂 È il nostro compleanno, la casa editrice compie dodici anni! 🎉
🔺Un grazie di cuore a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori 🔻
Scopri il nostro catalogo sul sito https://www.cuepress.com/
#cuepress #happybirthday #press #casaeditriceindipendente #artidellospettacolo
🎞️ Una sequenza che ha fatto la storia del cinema, l’avete riconosciuta?
► Scopri 𝙇𝙪𝙞𝙨 𝘽𝙪𝙣̃𝙪𝙚𝙡 𝙨𝙪 𝙇𝙪𝙞𝙨 𝘽𝙪𝙣̃𝙪𝙚𝙡. 𝙇𝙪𝙞𝙨 𝘽𝙪𝙣̃𝙪𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙏𝙤𝙢𝙖́𝙨 𝙋𝙚́𝙧𝙚𝙯 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙚𝙣𝙩 𝙚 𝙅𝙤𝙨𝙚́ 𝙙𝙚 𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙡𝙞𝙣𝙖: tra il 1975 e il 1977, Buñuel, incalzato dalle domande dei critici e amici Turrent e de la Colina, ripercorre la propria storia nel mondo del cinema.
https://www.cuepress.com/catalogo/luis-bunuel-su-luis-bunuel
Con una prefazione di 𝗚𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗙𝗼𝗳𝗶:
«Confrontarsi di nuovo con le sue esperienze e con le sue idee, a molti anni di distanza dalla sua morte, è come una ventata d’aria fresca, straordinariamente nutriente: si respira grazie alla profondità (e simpatia) di un Grande, l’intelligenza di una Storia che è stata anche in parte la nostra, che è stata la storia del Novecento e della sua cultura. 𝙌𝙪𝙚 𝙫𝙞𝙫𝙖 𝘽𝙪𝙣𝙪𝙚𝙡! 𝙎𝙞𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚!»
#leggocue #cinema #luisbuñuel #storiadelcinema
Dopo 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤, raccolta di tre testi teatrali, entra nel catalogo 𝗖𝘂𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘀 un altro titolo di uno dei più importanti drammaturghi spagnoli contemporanei, direttore del Centro Dramático Nacional, 𝗔𝗹𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘇𝗼𝗹: 𝙄𝙡 𝙗𝙖𝙧 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙘𝙤𝙡𝙤̀ 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙜𝙡𝙞 𝙨𝙥𝙖𝙜𝙣𝙤𝙡𝙞, un dramma storico che intende «dar voce a tutti coloro che non ce l’hanno e anche a tutti coloro che non l’hanno mai avuta».
Testo denso di humor e ironia sul franchismo e sull’identità spagnola – in contrasto con il sogno americano degli anni Sessanta – racconta la storia di Jorge Arizmendi, un prete navarrese che all’età di trentatré anni abbandona il sacerdozio per partire in un lungo viaggio alla volta degli Stati Uniti.
Un vero e proprio inno alla libertà e alla possibilità di una seconda vita.
► 𝙄𝙡 𝙗𝙖𝙧 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙘𝙤𝙡𝙤̀ 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙜𝙡𝙞 𝙨𝙥𝙖𝙜𝙣𝙤𝙡𝙞 https://www.cuepress.com/catalogo/il-bar-che-si-scolo-tutti-gli-spagnoli
► 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 https://www.cuepress.com/catalogo/teatro-6
#leggoCue #consiglidilettura #teatro #contemporarytheatre
Era il 26 settembre 1973 quando 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝗶, una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, attrice simbolo del cinema italiano, ci lasciava per sempre.
Musa neorealista, diva e antidiva popolare, Anna Magnani ha raccontato, con le sue tante ‘maschere’ e con l’unicità del suo stile, le trasformazioni del nostro paese, dalle macerie del dopoguerra fino agli anni Settanta.
► Scopri 𝙀𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙈𝙖𝙜𝙣𝙖𝙣𝙞. 𝙎𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙡𝙡’𝙖𝙩𝙩𝙧𝙞𝙘𝙚 𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙫𝙖 a cura di Giulia Carluccio, Federica Mazzocchi, Giulia Muggeo e Mariapaola Pierini, volume in cui si dispiega il filo della vicenda artistica di questa icona internazionale, la storia dell’impatto potente delle specificità recitative di Magnani, del suo modo di ‘abitare’, condizionare e riempire lo spazio della scena, sui linguaggi e sugli immaginari.
https://www.cuepress.com/catalogo/effetto-magnani
#leggoCue #AnnaMagnani #anniversario #cinemaitaliano #neorealismo #storiadelcinema
Ingmar Bergman a nove anni desiderava solo una semplice cosa per Natale: un proiettore giocattolo. 📽
La vigilia di Natale vede un pacchettino marrone tra una pila di regali... e proprio quello ne e sicuro, ma qualche cosa va storto...
Da quel giorno però inizia la sua vita da regista!💕
PS: a brevissimo una novità importantissima su Ingmar Bergman!!!!!
stay tuned 👀
Scriveteci cosa ne pensate! Vi piace Ingmar Bergman? ⤵️
#cuepress #cinema #ingmarbergman #film #cinema #books
«Se tutti sono interessati al cinema, si suppone in tutto il mondo, perché i filosofi non ne parlano?».
Stanley Cavell apre con questa domanda le porte a un dialogo tra il mondo del cinema e quello della filosofia. La sua domanda non è solo retorica, ma un autentico invito a considerare il cinema come un serio oggetto di studio. Cavell, figura emblematica nel panorama filosofico del secondo Novecento, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare i confini tra questi due mondi, ben comprendendo come la settima arte, anche nelle sue declinazioni di arte popolare e di intrattenimento potesse avere grande rilevanza sotto il profilo sociologico e filosofico.
#Cuepress #librimania #lettura #italia #film #books #reading #literature #attore #consiglidilettura #cinema #teatro #bookstagram #criticacinematografica #filosofia #stanleycavell #cavell