Cue Press

Cue Press Casa editrice nel settore dello spettacolo, cinema e teatro.

cue /kju:/ è una parola della lingua inglese, che significa «battuta d'entrata, attacco, suggerimento, imbeccata, segnale». Tra testi di studio, drammaturgie e opere divulgative Cue sta proponendo il meglio della produzione legata al settore delle arti dello spettacolo.

25/08/2025

(di Andrea Bisicchia) - Massimo Bertoldi, ideatore e curatore del volume pubblicato da CUE PRESS: “Teatro La Ribalta. Kunst der Vielfalt (arte della diversità) 2013-2023”, ci ha lasciati prima di vedere stampato il suo lavoro. È stato per anni collaboratore di “Alto Adige”, sulle orme di U...

22/08/2025
22/08/2025

🗓️ 30 agosto

Lettura scenica a Performazioni Festival 🗣️

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, regista, drammaturgo e fondatore delle Teatro delle Albe, porta in scena una lettura-spettacolo del suo libro “Farsi Luogo – Varco al Teatro in 101 movimenti”, pubblicato da Cue Press nel 2015. 📚

Un profondo atto d’amore verso il teatro, un’arte che Martinelli descrive come un “bere per avere ancora sete”, una ricerca incessante di un “senso autentico”.
Martinelli esplora la funzione essenziale del teatro oggi: un’occasione preziosa per rallentare, un modo per governare le “vele del tempo odierno” così bulimico e frenetico. In un’epoca dominata dai “media immateriali”, il teatro emerge come un ritorno alla “materia sacra”, con “l’audacia di farsi luogo nei non-luoghi”.

Il teatro, secondo Martinelli, è una vera e propria “arte dell’ascolto”, “inutile e gratuito come una preghiera”, e allo stesso tempo “arte della comunità, reciproco come un munus, come un dono”. I “101 movimenti” che compongono “Farsi Luogo” sono presentati come un “varco” che invita alla lettura o all’ascolto ad alta voce. Questi movimenti richiamano i versetti dei testi mistici, ma sono anche organizzati con la razionalità di un manuale di scacchi. Non è un semplice manuale di teatro, bensì una mappa etica ed estetica per la prassi scenica, che riporta ogni cosa al “fuoco primario” che alimenta l’attore-artista.

𝑹𝒆𝒈𝒊𝒂 𝒆 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐: Marco Martinelli
𝑷𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: Teatro delle Albe
-----------------------------------------------------------
📍 𝐓𝐡𝐞 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐒𝐩𝐚𝐜𝐞, 𝐕𝐚𝐥𝐬𝐚𝐦𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 - 𝐒𝐚𝐯𝐢𝐠𝐧𝐨 (𝐁𝐎) ~ ore 19.00

🎟️ Ingresso a oblazione volontaria fino ad esaurimento posti

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚:
✉️ Mail: [email protected]
📱 WhatsApp: +39 351 8326752

Ministero della Cultura Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna Regione Emilia-Romagna Distretti culturali Città metropolitana di Bologna Cultura Emilia-Romagna Comune di Valsamoggia ExtraBo Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

08/08/2025

Natale 1980 non è un’origine, ma una frattura. Non un parto, ma un inciampo genetico. Così si apre Poemi Focomelici. Selezione ragionata 1980–2024, l’ultimo lavoro di Daniele Timpano, attore e autore tra i più radicali e disturbanti della scena teatrale contemporanea. Pubblicato nel 2025 da...

22/07/2025
03/07/2025

"Raccontare Il Mulino di Amleto" è il volume edito da Cue Press dedicato alla compagnia fondata da Barbara Mazzi e Marco Lorenzi.

03/07/2025

«Il punto di forza del volume consiste, a nostro avviso, in un’indagine critico-analitica che procede per macro-temi. Dopo aver affrontato con puntualità “La scelta del testo”, la ricerca nei successivi capitoli si focalizza su: “Il lavoro sul testo”, “L’attore”, “Il dispositivo scenico” e “Il pubblico”. Macro-temi che, tuttavia, si fondono tra loro, fino a costituire una sorta di “mappa concettuale” che permette a chi legge di mettere in relazione le differenti “diramazioni” teorizzate, consentendogli di elaborare una propria “mappa” diacronica».
Per Liminateatri.it, Letizia Bernazza su “Raccontare Il Mulino di Amleto. Per un teatro in ascolto” di Ilena Ambrosio e Laura Novelli edito da Cue Press.

Qui potete trovare il nostro nuovo articolo:
https://www.liminateatri.it/category/liberteatri/

Il Mulino Di Amleto
AMA Factory
Cue Press
Associazione Ubu per Franco Quadri
La Colline - théâtre national
Giuseppe Distefano fotografia teatro danza

Tairov è stato uno dei più importanti registi teatrali del Novecento, ma la sua fama ha sempre vissuto nell’ombra di Sta...
24/06/2025

Tairov è stato uno dei più importanti registi teatrali del Novecento, ma la sua fama ha sempre vissuto nell’ombra di Stanislavskij e Mejerchol’d.
Eppure, il suo teatro era unico:
🎭 un teatro dove l’attore era il cuore pulsante,
🎨 dove la cura dei dettagli scenici era fondamentale,
💫 dove la dedizione si trasformava in bellezza.

Con la straordinaria complicità dell’attrice Alisa Koonen, Tairov ha creato spettacoli indimenticabili come Fedra (1922), Desiderio sotto gli olmi (1926) e Tragedia ottimistica (1933).

Il libro non è solo la storia di un grande regista, ma anche un manuale prezioso: al suo interno troverete lezioni e riflessioni per chi vuole davvero fare teatro.

Disponibile ora sul nostro sito!

Un viaggio nella storia del cinema 🎬Un dialogo diretto, informale, ricco di aneddoti 🎤Una carriera che ha attraversato m...
23/06/2025

Un viaggio nella storia del cinema 🎬
Un dialogo diretto, informale, ricco di aneddoti 🎤
Una carriera che ha attraversato mondi e generazioni ✨

Nel libro-intervista pubblicato in Repubblica Ceca nel 2014, il cineasta Bohdan Sláma ripercorre insieme a Miloš Forman i momenti chiave della sua vita artistica: dai capolavori del cinema cecoslovacco degli anni Sessanta alla grande produzione americana.
Una conversazione sincera e appassionante che ci porta dentro l’arte, il mestiere e la personalità del regista di Qualcuno volò sul nido del cuculo 🎞️

Disponibile da ora sul nostro sito! 👉https://www.cuepress.com/prodotto/milos-forman-professione-regista/

21/06/2025

E così ci spostiamo nelle Marche: presentiamo POEMI FOCOMELICI (Cue Press, 2025) a Villa Nappi, Polverigi (AN) per La Punta della Lingua 👅

📅 22 giugno, ore 21:30
📍 Cortile di Villa Nappi, Polverigi
🟢 Ingresso gratuito

---------------------------------
Daniele Timpano porta a La Punta della Lingua una lettura scenica inedita, ironica e spiazzante: Poemi Focomelici (Sudicerie poetiche 1980 - 2024) è un’autobiografia in versi che attraversa oltre quarant’anni di vita, dalla prima letterina di Natale alla crisi dei cinquant’anni.

Pluripremiato drammaturgo, regista e attore, Timpano si confronta con la parola poetica come lettore, ma soprattutto come autore, tra frammenti lirici, teatrali e letterari che compongono un autoritratto dissacrante e sorprendente.

“Lascio giudici voi; sassi gettate / S’un poeta vi pajo da sassate”
(Vittorio Alfieri, Calascionata seconda, 1775)

La presentazione sarà preceduta da un’Escursione poetica per il centro storico di Polverigi.
Evento in collaborazione con Proloco Polverigi.
Scopri il programma completo del festival sul sito 👉🏼 https://www.lapuntadellalingua.it/programma/

Come si costruisce lo stile di un film?Cosa c’entrano le macchine da presa, gli obiettivi e le luci con l’emozione che c...
20/06/2025

Come si costruisce lo stile di un film?
Cosa c’entrano le macchine da presa, gli obiettivi e le luci con l’emozione che ci arriva dallo schermo?

In Stile cinematografico e tecnologia, Barry Salt ci guida in un viaggio unico:
📽️ la prima vera analisi della relazione tra stili cinematografici e tecnologie del cinema
🎞️ metodi innovativi per leggere le immagini
📊 oltre 180 fotografie, grafici e schemi che raccontano la storia del cinema… scena dopo scena.

Un volume fondamentale per capire davvero come sono fatti i film.

Disponibile ora sul nostro sito! Visita il link: https://www.cuepress.com/prodotto/barry-salt-stile-cinematografico-e-tecnologia-storia-e-analisi/

Indirizzo

Piazzale Alessandro Pertini 4
Imola
40026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+3905421956478

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cue Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare