Maretti e Manfredi Edizioni

Maretti e Manfredi Edizioni Editoria, Arte & Cultura Maretti Editore ringrazia tutti i suoi lettori e promette loro di non deluderli mai.

La casa editrice nasce nel 1999 da un progetto editoriale del giornalista e scrittore Valerio Riva in collaborazione e in amicizia con Carlo Ripa di Meana. L’incontro poi di entrambi con i vertici della futura Maretti Editore sprigionò sinergie organizzative, motivazioni collaborative e risultati di alto livello produttivo, soprattutto in campo artistico. Specializzata in pubblicazioni d’arte, l’a

zienda infatti vanta cataloghi di prestigio a cura di critici e curatori di fama internazionale che si affidano alla competenza e alla qualità di una pubblicazione curata nei dettagli e non priva di professionalità nella continua ricerca del meglio. Da qualche anno, poi, la Maretti Editore ha iniziato la sua personale ed originale scalata alla saggistica d’autore, puntando lo sguardo a quei titoli e a quelle edizioni che reclamano una visione d’insieme culturale, sociale e storica in una società in continua evoluzione e cambiamento. Ad oggi un nuovo brand – JFK Edizioni – e due collane – Icarus ed efFusioni di Gusto – vanno ad arricchire il percorso aziendale di idee e scopi innovativi che offrono al lettore un piacere inaspettato nell’approcciarsi alla carta stampata, qui più che mai specchio dei tempi moderni. Fiore all’occhiello poi da oltre dieci anni e giusta conseguenza di una attenta ricerca in campo artistico, il Premio Maretti/Valerio Riva Memorial, in collaborazione con la Fondazione Valerio Riva per l’appunto, riscuote da tempo copiosi consensi e successi tra le giovani e non più giovani figure artistiche di maggior rilievo nel panorama dell’arte moderna e contemporanea italiana. Alla sua 4°edizione il prossimo anno, l’apparato organico dell’evento (commissari selezionatori, giuria, Presidente di giuria, artista invitato) e il museo ospitante in continuo cambiamento, come nella migliore tradizione nomade dell’arte, hanno contribuito a dare al premio un suo valore intrinseco di internazionalità e prestigio, sottolineando nella stessa azienda promotrice la presenza di un “respiro” e di un “pensiero” che sottendono una profonda conoscenza del genere umano e delle sue aspettative.

Il contributo di Giorgio Armani per "Magnetica Mariangela", a cura di Tommaso Le Pera e Anna Testa.
05/09/2025

Il contributo di Giorgio Armani per "Magnetica Mariangela", a cura di Tommaso Le Pera e Anna Testa.

“Giuseppe Stampone. Alfa-Omega” a cura di Eugenio Viola nasce come esito del Premio Maretti – Valerio Riva Memorial 2012...
28/08/2025

“Giuseppe Stampone. Alfa-Omega” a cura di Eugenio Viola nasce come esito del Premio Maretti – Valerio Riva Memorial 2012, riconoscimento dedicato alla promozione dell’arte contemporanea internazionale.
Il volume raccoglie una selezione dei lavori di Giuseppe Stampone, artista che intreccia linguaggi visivi e riflessione politica, in una pratica che unisce impegno civile, arte e pedagogia.

Un libro che segna una tappa significativa nel percorso di un artista dalla visione radicale e globale.

"Le antiche Vie della Cina. Un’indagine archeologica e artistica" di Marco Meccarelli racconta un viaggio – dalla Via de...
26/08/2025

"Le antiche Vie della Cina. Un’indagine archeologica e artistica" di Marco Meccarelli racconta un viaggio – dalla Via della Seta alla Via del Tè – sei direttrici culturali che svela il tessuto profondo di una delle civiltà più antiche del mondo.
Attraverso un approccio interdisciplinare, questa monografia indaga il valore materiale e simbolico delle Vie che hanno plasmato la storia cinese, evidenziando l’interazione tra arte, commercio e spiritualità. Il volume riflette sul legame tra antichità e contemporaneità, superando i confini geografici per analizzare la circolazione di idee, tecnologie e religioni in una prospettiva globale.
Uno strumento per comprendere come la Cina, pur lontana, parli oggi con sorprendente prossimità al nostro tempo.

È prassi consolidata che i pittori siano legati per tradizione a un’appendice come il quadernino degli appunti. Tutti ha...
21/08/2025

È prassi consolidata che i pittori siano legati per tradizione a un’appendice come il quadernino degli appunti. Tutti hanno dei piccoli notes o semplicemente dei foglietti sui quali fermare schizzi, piccole notazioni, idee e spunti che, se affidati alla sola memoria, possono perdere la chiarezza dell’immediato. Può accadere che accanto agli schizzi si annotino delle frasi, delle parole o dei pensieri più elaborati.
In questo volume sono raccolti vari appunti, testi, memorie e testimonianze recenti di episodi o considerazioni private utili per completare le tracce del vocabolario personale di un artista che è anche testimone e protagonista degli avvenimenti culturali di alcuni decenni cruciali. Ne risulta un ritratto piuttosto singolare di un artefice noto per l’uso dei materiali nella contemporaneità, la plastica, il laser, i led, che ne disegna aspetti più nascosti e proprio per questo non privi di fascino.

"Indaco" di Gino Marotta

Critica d’arte, giornalista, teorica, scrittrice. Margherita Sarfatti è stata una figura centrale nella cultura italiana...
19/08/2025

Critica d’arte, giornalista, teorica, scrittrice. Margherita Sarfatti è stata una figura centrale nella cultura italiana del primo Novecento. Attiva tra Milano e Roma, animò il dibattito artistico e promosse una visione moderna e identitaria dell’arte nazionale, contribuendo in modo decisivo alla nascita del movimento Novecento Italiano e al riconoscimento internazionale di molti artisti italiani.
Nonostante il ruolo svolto e i numerosi successi, il suo nome è stato a lungo assente dalla storiografia artistica. A pesare, una vicenda personale e politica complessa: l’intenso legame con Benito Mussolini, la partecipazione alle prime fasi del fascismo e, successivamente, l’esperienza dell’esilio in Sud America, anche in ragione delle sue origini ebraiche.
Massimo Mattioli ripercorre questa biografia con rigore e misura, affidandosi a fonti documentarie, anche inedite, per restituire una lettura attenta e aggiornata di una figura spesso trascurata. Il volume propone una riflessione sul ruolo di Sarfatti nel panorama artistico e culturale del suo tempo, restituendole il posto che le spetta nella storia dell’arte italiana.

"Margherita Sarfatti più" di Massimo Mattioli

14/08/2025

Un video a testimonianza della settimana della cultura italiana a Cuba (21–27 novembre 2012).
Durante l'evento il Premio Maretti è espatriato a l’Avana, con una special edition del tutto singolare al Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam che ha coinvolto per la prima volta il paese caraibico nell’organizzazione e partecipazione diretta ad un premio tutto italiano. Uno straordinario successo; un momento culturale e artistico per i due Paesi.

Linee architettoniche, atmosfere rarefatte, figure sospese: la pittura di David Beltrán si muove tra memoria e spazio, t...
12/08/2025

Linee architettoniche, atmosfere rarefatte, figure sospese: la pittura di David Beltrán si muove tra memoria e spazio, tra costruzione e racconto.
Il volume monografico raccoglie una selezione di opere dell’artista cubano, accompagnate da testi critici in spagnolo e inglese. Un’indagine sulla forma e sulla tensione narrativa dell’immagine, dove le architetture diventano teatro silenzioso di storie interiori.

Prefazione di Iván de la Nuez
Testi di Glenda León, Abel González Fernánde
Edizione in inglese e spagnolo.

"I flâneur del paleolitico" raccoglie testi, riflessioni e immagini che restituiscono il pensiero e il percorso artistic...
07/08/2025

"I flâneur del paleolitico" raccoglie testi, riflessioni e immagini che restituiscono il pensiero e il percorso artistico di Giorgio Griffa, in un dialogo serrato tra parola e pittura.
Nato a Torino nel 1936, dove vive e lavora, Griffa è uno dei protagonisti della pittura analitica. Attivo sulla scena internazionale dalla fine degli anni Sessanta, ha partecipato a importanti manifestazioni tra cui la Biennale di Venezia, la Biennale di San Paolo, Prospect a Düsseldorf, oltre a numerose personali e collettive in Italia e all’estero.
Con questo libro l’artista prosegue la sua indagine sul segno, sul tempo e sulla stratificazione della conoscenza, offrendo uno sguardo personale e rigoroso sul fare pittura oggi.

"I flâneur del paleolitico" di Giorgio Griffa
Collana Scritti d'Artista a cura di Concetto Pozzati

"La colazione del poeta" raccoglie pensieri, disegni e appunti di Pizzi Cannella, tracciando un percorso dentro e fuori ...
05/08/2025

"La colazione del poeta" raccoglie pensieri, disegni e appunti di Pizzi Cannella, tracciando un percorso dentro e fuori l’atelier: tra le stanze segrete della pittura, i taccuini di viaggio, i ricordi dell’infanzia e gli omaggi ai suoi Maestri.
Grecia, Turchia, New York, Basilea, Rocca di Papa: luoghi reali e immaginari che diventano tappe di un viaggio artistico e umano, fatto di piccoli gesti, immagini e parole.
Un volume che è insieme diario visivo, raccolta di memorie e dichiarazione d’intenti.
Con note ai testi e alle immagini a cura di Vanessa Crescenzi.

"Fuori nella rete" di Pizzi Cannella
Collana Scritti d'Artista a cura di Concetto Pozzati

"Nato re magio", di Renato Mambor e Patrizia Speciale, racconta in prima persona la storia del loro primo incontro, il l...
31/07/2025

"Nato re magio", di Renato Mambor e Patrizia Speciale, racconta in prima persona la storia del loro primo incontro, il loro amore e la collaborazione artistica. Il libro intreccia arte e vita, offrendo un racconto autentico e personale. Renato Mambor, figura centrale della Scuola Romana di Piazza del Popolo, è stato un artista poliedrico che ha attraversato vari linguaggi – dalla pittura alla fotografia, dal teatro alla performance. Dopo essersi trasferito a Genova, ha proseguito la sua ricerca concettuale e iniziato un’intensa attività teatrale, durante la quale nasce e si sviluppa la sua relazione con Patrizia, che lo accompagnerà anche nel lavoro creativo. Il libro è una testimonianza sincera e toccante della loro esperienza comune, tra momenti di gioia e dolore, con uno sguardo profondo sull’esistenza e sulla memoria.

Roberto Barni, scultore e pittore toscano attivo da oltre sessant’anni, eleva la dimensione dell’arte a strumento di ind...
28/07/2025

Roberto Barni, scultore e pittore toscano attivo da oltre sessant’anni, eleva la dimensione dell’arte a strumento di indagine esistenziale e filosofica. In "Fuori nella rete" il segno si fa pensiero: la materia si confronta con il senso ultimo della vita, tra infinitamente grande e infinitamente piccolo, trasformando l’arte in un atto di salvezza. La scrittura di Barni accompagna la sua pratica artistica – radicata in scultura e pittura – con una rete di pensieri che riflette la sua formazione e poetica.

"Fuori nella rete" di Roberto Barni
Collana Scritti d'Artista a cura di Concetto Pozzati

In uscita nell’autunno 2025 il nuovo volume della collana Artisti del Novecento Ritrovato, a cura di Elena Pontiggia, de...
25/07/2025

In uscita nell’autunno 2025 il nuovo volume della collana Artisti del Novecento Ritrovato, a cura di Elena Pontiggia, dedicato a Cesare Breveglieri (Milano, 1902–1948).
Il volume, come gli altri della collana, nasce dal desiderio della Fondazione VAF di restituire visibilità e valore a quei maestri del Novecento italiani oggi in gran parte dimenticati, raccogliendo opere, documenti e vicende biografiche in un’accurata monografia.

Indirizzo

Via San Pier Grisologo 38
Imola
47891

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39054220293

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maretti e Manfredi Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Maretti e Manfredi Edizioni:

Condividi