05/10/2023
🗣Aut: Francesco Carè ✋️ℹ️🏅
Visto l'inatteso interesse e per certi versi anche clamore che ha ottenuto l'argomento ho deciso di affrontare un aspetto che pochi conoscono.
•COSA SUCCEDE QUANDO VIENE RICHIESTO SANGUE URGENTE PER UNA TRASFUSIONE?•
Di seguito cercherò di spiegarvi cosa accadeva e credo accada ancora adesso, quando io facevo servizio con l'automedica.
Prendiamo lo scenario più classico: paziente giunge in ospedale con esiti traumatici ed emorragici dopo .
1)• Ingresso al Pronto Soccorso. L'equipe medica in area rossa è già stata informata dalla centrale 118 dell'arrivo e della probabile patologia.
2)• Valutazione completa del paziente e conseguentemente prime cure immediate.
3)• Il medico di Pronto Soccorso, trasferisce il paziente in sala operatoria e chiede simultaneamente al laboratorio analisi (solitamente collegato con l'emoteca) il numero necessario di sacche di sangue per iniziare a trasfondere il paziente.
4)• Il laboratorio analisi verifica la disponibilità numerica necessaria delle sacche. Se non è disponibile la quantità in loco, attiva la prassi di richiesta urgente presso il centro trasfusionale (solitamente collocato negli ospedali principali) funge da banca del sangue.
5)• Prelevati campioni ematici del paziente, vengono inviati al centro trasfusionale per le "prove crociate" al fine di delineare l'esatto fattore RH e Gruppo sanguigno necessario. Ricordiamo che sono A, B, AB, 0 e possono essere positivi o negativi diventando a loro volta 0+, 0-, A+, A-, B+, B-, AB+ o AB-.
6)• Il centro Trasfusionale "processa" il campione, lo cataloga apponendo delle etichette identificative sulle sacche, riportanti tutti i dati necessari per l'individuazione del ricevente.
7)• Viene inviato all'ospedale richiedente per la trasfusione d'urgenza.
Io vi ho fatto la cronistoria molto rapida di quello che accade, ma quanta gente viene chiamata in causa per questo processo "salvavita"? Vediamolo in breve:
Area Rossa Pronto Soccorso = solitamente un medico e due infermieri. (tot. 3)
Area Chirurgica (sala operatoria) = Un chirurgo, un Anestesista, un infermiere + strumentista (tot. 4)
Laboratorio Analisi = Un tecnico di laboratorio e un Medico (tot.2)
Centro Trasfusionale Emoteca = Un tecnico di laboratorio un Medico (tot.2)
Personale laico volontario o professionista di ambulanza o automedica per il trasporto sangue = (tot.2)
Ho tralasciato, non per scarsa importanza, ma per sbrigatività narrativa, tutto il processo che comprende la chiamata in centrale 118 e personale di ambulanza e automedica attivato. Inoltre ricordo che questi sono numeri di riferimento, potrebbero essere (come spesso accade) assai maggiori le figure professionali attivate.
In riassunto: per un utente che necessiti, in regime di urgenza/emergenza, di trasfusioni di sangue si mobilitano circa 13 operatori di sanità (numeri calcolati per difetto). In tutto questo ciclo della vita, se non ci fossero i donatori di sangue, ogni passaggio appena elencato non esisterebbe. PENSIAMOCI!