Violo Elettronica - Tv Satellite e Internet

Violo Elettronica - Tv Satellite e Internet Installazione e manutenzione Impianti di ricezione televisiva, Terrestre e Satellitare,Sky Installer

Siamo Presenti presso la Nostra sede,

Tutti i giorni, dal Lunedi al Venerdì
dalle ore 8:30 alle 12:30

Ci occupiamo di:

-Installazione e manutenzione antenne terrestri e satellitari, singoli, condominiali, strutture alberghiere

-riparazione televisori, lcd, plasma, led etc

-riparazione personal computer, notebook etc

-riparazione schede elettroniche

-vendita, installazione e manutenzione Sky

Italia (paytv)
-vendita, installazione e manutenzione Wadsl (servizi internet wifi)
-installazione tivusat

-servizi personalizzati

07/07/2025

Si informa che i canali DTT nelle zone di incisa,Nizza, Castelnuovo Belbo e paesi limitrofi,sono stati ripristinati

02/09/2024

Si informa che causa guasto ENEL nelle zone di incisa,Nizza, Castelnuovo Belbo, Bergamasco e paesi limitrofi tutti i canali TV non sono momentaneamente visibili o si ricevono con difficoltà.
Non fate sintonie.

31/08/2024

Mercoledì 28 Agosto alle ore 01.00 circa, è stato convertito in DVB-T2 il Mux B Rai, causando così una riconfigurazione del Mux A Rai Ch 26 e del Mux B Rai (ora in DVB-T2) Ch 40. Sin dal primo momento però, si sono evidenziati gravi problemi tecnici!!! Il più grave è la mancata sincronizzazione del Mux nella maggiorparte delle postazioni trasmissive, causando non pochi problemi nella ricezione del Mux B Rai in DVB-T2, quando con il Mux in DVB-T non c'erano problemi di ricezione! Attualmente i problemi di sincronizzazione sono ancora presenti in buona parte d'Italia e solo in alcune postazione sono state fatte alcune correzzioni, ma non risolvendo del tutto le problematiche, ma di fatto mettendoci solo delle pezze. Grazie a digital-forum dove sono presenti tecnici e antennisti oltre che i normali utenti (i telespettatori), apprendiamo che ci sono stati anche problemi di corretta configurazione nel Mux DVB-T2! Inizialmente infatti, non erano stati inseriti i parametri corretti dei descrittori dei canali/mux causano ai ricevitori (tv e decoder) un non corretto funzionamento nei conflitti LCN dei canali. Di conseguenza i canali in conflitto LCN come "Rai 4 HD", "Rai Premium HD" e "Rai News 24 HD", non venivano segnalati in conflitto LCN con le versioni SD presenti sulle stesse numerazioni LCN, ma venivamo memorizzate in fondo alla lista canali (dopo la numerazione LCN 850). Nelle ore successive dopo segnalazioni, il problema è stato tamponato anche se non su tutti i decoder/tv. A causa di queste novità, si è scoperto anche che alcuni decoder in commercio (con tanto di certificazione) hanno problemi nella corretta memorizzazione dei canali. Altra problematica del Mux B Rai in DVB-T2 è che con la conversione del Mux in DVB-T2 tutti i trasmettitori hanno perso il CellID. Di conseguenza gli antennisti e i vari tecnici sono in difficoltà nel capire da quale postazione arriva un determinato segnale se non effettuando determinati calcoli o in alternativa se si conosce la zona di ricezione. Se il CellID è sparito, il Mux B Rai non è stato "resettato" con il passaggio in DVB-T2. Infatti le tabelle EIT sono rimaste quelle già presenti nel Mux B (in DVB-T) mantenendo anche le inutili EPG dei canali non presenti nel Mux! Questo avviene da anni anche nel Mux R Rai e nel Mux A Rai. Questa funzione poteva essere utile con l'applicazione Mhp Telecomando, ma nel 2024 con HbbTV e tv/decoder collegati a internet, questa funziona è di fatto inutile e non porta alcun vantaggio al telespettatore se non sprecare inutile spazio nel Mux. Altra anomalia presente nel Mux B Rai è la non abilitazione della costellazione inclinata (o rotazione), parametro che se attivo darebbe una maggiore protezione al segnale. Negli altri Mux in DVB-T2 (italiani passati ed esterni) è regolarmente abilitato come da manuale tecnico!!!

Se questi sono i principali problemi "più tecnici" del Mux B Rai DVB-T2, ora parliamo anche dei contenuti trasmessi nel Mux B Rai DVB-T2. Il canale "Rai 4 HD" LCN 21 ha 3 tracce audio (Italiano 384 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3, ma impostato erroneamente sempre in 5.1. Di conseguenza quando ci sono le sole due casse audio attive (L + R) le altre risultano mute ma attive, causando un non corretto ascolto del canale. Il canale "Rai Premium HD" LCN 25 ha 3 tracce audio (Italiano 448 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3 2.0 Stereo, ed è quindi impostato correttamente. Da verificare se con determinati programmi la traccia audio effettuerà lo switch in 5.1, ma se sarà come sul satellite, questo non avverrà. Facciamo presente che inizialmente la traccia audio non era impostata a 448 kbps ma a 192 kbps. Quindi la modifica è stata effettuata in seguito. Riteniamo comunque che 448 kbps siano uno spreco di banda per una traccia audio, ma anche 384 kbps!! Nella serata di ieri inoltre il canale ha sofferto per diversi minuti di problemi tecnici video con un effetto sabbia sulle immaginini (molto evidenti). Il canale "Rai News 24 HD" LCN 48 ha una sola traccia audio a 128 kbps stereo, curiosamente in MPEG e non in AC3 o AAC (codec più performanti visto che l'utilizzo del DVB-T2 e di ricevitori perfettamente compatibili con questi sistemi) che porterebbero anche un vantaggio audio sprecando meno spazio nel Mux! Il canale "Rai Storia HD" LCN 54 ha problemi di aspect ratio sin dal primo momento da quando è in DVB-T2! In base ai contenuti il canale modifica l'aspect ratio da 16:9 a 4:3 e viceversa, cosa non coretta in quanto un canale HD deve avere l'aspect ratio 16:9 fisso!!!! Il canale ha una traccia audio Italiano in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Anche qui consideriamo uno spreco di banda tutti questi kbps per un canale! Il canale "Rai Scuola HD" LCN 57 è l'unico canale presente nel Mux che è trasmesso in MPEG-4 (H264). Di conseguenza sui decoder/tv DVB-T2 non HEVC (in commercio già dal 2010/2012 fino al 2018 quando ci fu l'obbligo dell'HEVC) vengono memorizzati solo i canali "Rai Scuola HD" e il canale dati "OTA-B" che in realtà non dovrebbe essere sintonizzato e memorizzato sui decoder/tv e invece viene visto da buona parte dei decoder/tv in commercio. Il canale è trasmesso con la risoluzione video 1920x1080i 25fps e un bitrate audio "Italiano" in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Il profilo formato utilizzato da questo canale è "[email protected]". Nel Mux B Rai DVB-T2 ha fatto il suo ingresso il canale "Rai 4K Test" LCN 100. Il canale è trasmesso in HEVC con la risoluzione video 4K 3840x2160p in 25fps con 1,00 Mbps circa di banda video e un bitrate audio AAC-LC di 48 kbps mono (muto). Il canale utilizza i parametri che saranno utilizzati nell'eventuale trasmissione di un canale lineare in 4K: profilo formato [email protected]@Main; 4:2:0; 10 bits (HDR compliant). Il canale "Rai Radio 2 Visual HD" LCN 202 ha un bitrate audio "Italiano" in MPEG di soli 128 kbps stereo. Per un canale che trasmette musica, un bitrate audio così basso non ha un senso logico. Altre opzioni potrebbero essere l'utilizzo dell'AAC o AC3 Dolby Digital (anche 5.1 perchè no). Il logo del canale non è stato modificato aggiungendo alla sua destra la dicitura HD (almeno per il momento). Il canale "Rai 1 HD (provvisorio)" LCN 501 confonde le idee ai telespettatori. L'indetificativo più corretto sarebbe "Rai 1 HD DVB-T2 HEVC" o "Rai 1 HD DVB-T2". Leggere la scritta "(provvisorio)" potrebbe far pensare che a breve il canale scomparirà. Invece la sua eliminazione sarà solo quando il Mux R Rai passerà al DVB-T2. Quando? Non a breve di certo. Prima del 2030? Forse ma difficile che prima di 4/5 anni questo Mux passerà al DVB-T2. Non si capisce invece il senso di avere 4 tracce audio su questo canale: Italiano MPEG 128 kbps stereo, Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Ha senso con il DVB-T2 HEVC utilizzare due tracce audio identiche in MPEG e in Dolby Digital AC3? A che pro? Percjè utilizzare ancora l'MPEG? Per assurdo poi, il canale Rai Premium HD ha un bitrate audio superiore al primo canale istutuzionale! Il canale "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 3 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Il canale "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 2 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono. Nel 2024 la Rai non è ancora in grado di dare a questo canale la traccia audio Inglese per la lingua originale. Neanche ora che è in DVB-T2. Ricordiamo che questa versione è "nazionale". Pertanto i TGR presenti su questo canale sono a rotazione settimanale: Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e in caso di eventi particolari anche altre regioni. Tutti i canali HD Rai (a esclusione di Rai Scuola HD) sono trasmessi in HEVC con la risoluzione video 1920x1080p 50fps, profilo formato [email protected]@, 4:2:0, 8 bits. Il canale "RTV San Marino" LCN 831 è trasmesso in HEVC (H.265) SD con la risoluzione video 720x576p. I fotogrammi al secondo (fps) variano in base al contenuto in onda. Solitamente è a 25fps, ma dal 2° giorno di trasmissione in DVB-T2 in caso di contenuti sportivi il canale passa momentaneamente al 50fps. Al momento non sappiamo se è una cosa voluta oppure no. Il canale ha mantenuto lo stesso bitrate video a 1,30 Mbps circa nonostante il cambio di codec da MPEG-4 (H264) a HEVC. Anche il bitrate audio è rimasto invariato a 192 kbps MPEG Stereo. Facciamo presente però che visto il bitrate utilizzato, il passaggio all'HD sarebbe più che fattibile! Il formato profilo del canale è: Main@L3@Main, 4:2:0, 8 bits. Il canale risulta sempre senza EPG. Nel Mux B Rai DVB-T2 sono presenti alcuni canali con cartello per il Jump HbbTV (tramite i decoder/tv compatibili si avvia in automatico lo streaming in HD dei canali). Nel Mux abbiamo i seguenti canali Jump HbbTV: "Rai Play" LCN 201, "Rai Play Sound" LCN 203, "Rai 5 HD" LCN 523, "Rai Movie HD" LCN 524, "Rai Gulp HD" LCN 542, "Rai YoYo HD" LCN 543 e "Rai Sport HD" LCN 558. Il bitrate video di questi canali con unico pid video/audio è di 0,30 Mbps in HEVC con la risoluzione video 720x576p 25fps. Il bitrate audio è in AAC-LC 48 kbps mono (muto).

Facciamo presente che nonostante la molta banda a disposizione, quella del televideo è rimasta invariata (molto bassa) causando il rallentamento del suo caricamento. Il bitrate video dei canali è molto variabile da 1,5-2,0 Mbps fino a punte di 9,00 Mbps per alcuni canali! Infine ricordiamo i parametri del Mux B Rai DVB-T2: UHF 40 - 626 MHz TSid:2 ONid:8572 P:32K IG:1/8 M:256QAM FEC:3/4 per una banda complessiva di 36,50 Mbps. Nel Mux ci sono liberi solo 0,50 Mbps.

30/05/2024

Si informa che nelle zone di Incisa,Nizza, Castelnuovo B., Bergamasco e paesi limitrofi potrebbero esserci dei disservizi sulla ricezione TV per lavori Enel fino alle ore 15 circa di oggi.

06/05/2024

Si informa che i canali Rai, sport, storia,movie,premium per le zone di Incisa,Nizza Castelnuovo b e zone limitrofe,sono stati ripristinati.

04/04/2024

Si informa che il guasto Enel sul ripetitore TV è stato ripristinato.

14/02/2024

Si informa che i canali RAI guasti,sono stati ripristinati.

13/02/2024

Si informa che nelle zone di Nizza,Incisa, Castelnuovo B.,e paesi limitrofi i canali Rai 21,23,24,25 e 58 sono ancora momentaneamente non funzionanti

09/02/2024

Si informa che nelle zone di Incisa,Nizza, Castelnuovo Belbo,parte di Bergamasco e paesi limitrofi i canali : RAI 21,23,24,25 e 58 sono momentaneamente non visibili o visibili con difficoltà.
saranno ripristinati appena possibile.

Indirizzo

Piazza Cantina Sociale 9
Incisa Scapaccino
14045

Orario di apertura

Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30

Telefono

+39014174150

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Violo Elettronica - Tv Satellite e Internet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Violo Elettronica - Tv Satellite e Internet:

Condividi