26/10/2025
La Torre di Guevara un edificio storico in equilibrio tra Rinascimento e natura
Sprofondata in un roseto ed affacciata sul mare la Torre di Guevara è un gioiello di architettura rinascimentale, dove le mura “pictae” trasudano storie e leggende d’amore. Un luogo dell’anima dove andare a caccia di atmosfere perdute
La sua costruzione, risalente alla fine del ‘400, è attribuita a don Giovanni De Guevara, uomo d’armi originario della Spagna appartenente al seguito di Alfonso I d’Aragona, che nel 1454 lo nominò “cavalliere del re”, o ad un altro appartenente della medesima famiglia, Francesco De Guevara duca di Bovino, nominato alla fine del ’400 governatore a vita dell’isola da Carlo V.
La torre fu quindi costruita non solo per esigenze abitative, ma anche per espletare funzioni di difesa della costa e del castello, così come stabilito dal sovrano in base all’editto del 1433.
Si racconta che nel 1500 vi abbia soggiornato a più riprese l’artista Michelangelo Buonarroti, legato da una segreta relazione amorosa alla castellana Vittoria Colonna, moglie di Francesco Ferrante d’Avalos...