Cose belle di Ischia

Cose belle di Ischia La bellezza dell’isola di Ischia attraverso gli occhi di chi la abita: immagini, luoghi, tradizioni, cibo ed emozioni.

Ogni mese a Ischia è speciale, è un luogo che ti resta nel cuore
🦎 www.isoladischia.net

La fonte di Nitrodi non è una sorgente come un’altraSono acque sacre alle Ninfe: Secondo la leggenda, le acque della fon...
07/07/2025

La fonte di Nitrodi non è una sorgente come un’altra

Sono acque sacre alle Ninfe: Secondo la leggenda, le acque della fonte di Nitrodi erano protette e rese miracolose da alcune ninfe, spiriti femminili della natura, appartenenti al seguito di Apollo, dio della medicina, del sole e della bellezza.

Queste ninfe curavano con amore e dedizione i viaggiatori, i malati e i pellegrini che si recavano alla sorgente. Si diceva che bastasse ba****si con quell’acqua o berla per guarire da malattie della pelle, ferite e infiammazioni, grazie ai poteri benefici conferiti dalle ninfe.

Il culto delle Ninfe e di Apollo era così forte che i Romani costruirono un piccolo ninfeo, dove i devoti lasciavano ex voto (offerte votive) in segno di ringraziamento per le guarigioni ricevute.

Anche oggi, l’acqua della fonte è considerata terapeutica, particolarmente efficace per:

Dermatiti

Psoriasi

Ulcere varicose

Infiammazioni del tratto digerente (se bevuta)

Provare per credere...

La Fonte delle Ninfe Nitrodi è in Via Pendio Nitrodi a Barano d'Ischia, nella frazione di Buonopane, ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei così penetran...
04/07/2025

Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei così penetranti che chi li prova difficilmente li dimentica. Ma in barba al suo aspetto ed al suo caratterino il riccio è buono...Anzi ottimo.

Buono da mangiare, ottimo con le linguine, il riccio per molto tempo è stato una delle grandi risorse che il mare offriva nei giorni in cui il pescato era carente.

Nelle case dei pescatori i ricci crudi ma anche i ricci preparati con la pasta sono stati per anni un semplice succedaneo in mancanza di meglio.

E così dall’ingegno delle massaie è nato uno dei primi piatti più ricercati della tavola mediterranea.

Oggi che il riccio di mare è protetto questo piatto è diventato ancora più “prezioso”.
La polpa di riccio di mare è una vera leccornia, di un colore arancione tenue, densa, pastosa i palati amanti del sapore tipicamente marino sanno apprezzarla in tutte le sue varietà: a crudo, nelle insalate, sui crostini o come condimento di un bel piatto di pasta.

Voi come li gradite ?

Luglio ad Ischia, il mese dei grandi eventiNel pieno dell'   quando gente da tutto il mondo sceglie l'isola per le vacan...
02/07/2025

Luglio ad Ischia, il mese dei grandi eventi

Nel pieno dell' quando gente da tutto il mondo sceglie l'isola per le vacanze, Ischia brilla ancora di più. E non solo di giorno sotto i raggi del sole, ma anche di sera e di notte quando sull'isola si accendono i riflettori dei grandi eventi dell'estate ischitana. Sono manifestazioni di respiro internazionale che vanno dai premi di giornalismo ai galà cinematografici e portano una ventata di mondanità irresistibile.

Una lunga tradizione sull’isola quella delle passerelle rosso rubino, fin dagli anni '50 quando le più grandi star internazionali calcavano passerelle e lidi balneari tra i più esclusivi del mondo.

Oggi a luglio ci sono moltissimi eventi in calendario

Il Premio Internazionale di Giornalismo, che è fatto di incontri, conferenze stampa ed una serata finale ripresa dalle telecamere di tutto il mondo che si svolge nel piazzale delle Alghe di Ischia ponte con il fondale altamente scenografico del Castello Aragonese.

L'Ischia Film Festival el’Ischia Global Fest due importanti ed irrinunciabili appuntamenti con il cinema mondiale. I due festival prendono intere settimane dedicate alle proiezioni, alle conferenze stampa, alle convention su temi importanti del mondo di celluloide e, naturalmente, a serate very glam con party sotto le stelle che fanno notizia per l’alto tasso di celebrità che vi partecipano.

Sempre a luglio ad Ischia un altro grande evento che attira turisti da tutt’Italia: la festa a mare agli Scogli di Sant’Anna. Una festa bellissima che si tiene ad Ischia ponte da tempo immemorabile e il cui cuore è rappresentato dalla sfilata delle barche allegoriche che rappresentanto i vari comuni partecipanti.

Quindi per vivere una vacanza veramente glamour è il mese adatto per scegliere

I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture ...
01/07/2025

I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili foriani si distinguevano per lusso e imponenza.

Oggi ne rimangono esemplari superbi, alcuni affacciano sul corso, ma molti altri sono nelle stradine laterali e lungo i vicoletti del centro antico. Andate a cercarli al tramonto, sarà una passeggiata indimenticabile con i colori dell'imbrunire, prima di una sosta in qualche caratteristico ristorante sul lungomare

Cose belle di Ischia 😊 Cose buone di Ischia Nelle campagne dell'isola questo è il momento di raccogliere i frutti, la ve...
28/06/2025

Cose belle di Ischia 😊 Cose buone di Ischia

Nelle campagne dell'isola questo è il momento di raccogliere i frutti, la verdura e le prelibatezze dell'orto. Una velocissima sciacquata e pronti per essere il pranzo o la merenda da portare al mare !

Più naturale di così...

Effetti speciali della natura: La Baia della Pelara a Panza.Si parte dal cuore di Panza, la piazzetta san Leonardo, si c...
27/06/2025

Effetti speciali della natura: La Baia della Pelara a Panza.

Si parte dal cuore di Panza, la piazzetta san Leonardo, si costeggia il bar e si scende lungo la via che porta ad un piccolo parcheggio; da qui partono due strade, voi prenderete quella che scende a sinistra. Qualche metro più giù la stradina diventa nuovamente piana e comincia un percorso misto tra campagna e bosco dove, per gran parte dell’anno, troverete una rigogliosa vegetazione: ciliegi e mandorli in fiore, gli ordinati filari di viti, alberi di noci, prugne selvatiche, felci e fiori profumati.

Ed è solo l’inizio. Adesso la macchia boschiva finisce, il sole comincia a giocare su lentischi ed eriche. Tutto si fa più asciutto, e la terra umida e nera lascia il posto al materiale argilloso, leggero, chiarissimo di un piccolo sentiero scavato nella tenera pietra tufacea, dove mille pietre pomici vengono giù ad una semplice carezza.
Sarà qui che si spalancherà la scena e la meraviglia: una baia chiusa a destra da pareti altissime di roccia e a sinistra dalla collina più dolce del Monte di Panza. Intanto il sentiero inesorabilmente vi aprirà lo sguardo, ad ogni passo, su diversi punti di vista. Il manto verde dell’erba, puntellato di fiori spontanei e ginestre, si arrampica finchè può sulla parete verticale poi capitola e poi solo rocce diversamente colorate. Cromature calde dal rosso, all’ocra, al giallo zafferano. Cromature fredde, il grigio in tutte le sue tonalità. Queste rocce, queste piante, questa architettura della terra la si direbbe uno di quegli sfoggi incontenibili della natura quando esagera con gli effetti speciali.

Scendendo il sentiero guadagnerete la conca giù in basso, e un limpidissimo mare.
Voltandovi ammirate ora dal basso quel percorso che avete compiuto da una diversa prospettiva; e soprattutto non mancate di ringraziare mentalmente i volontari della Pro Loco di Panza che lo hanno reso possibile, strappando - con grande rispetto ecologico - un po’ di accessibilità a questo luogo, una volta visitabile solo dai funamboli nati!

All’ombra della storia di Ischia PontePalazzo Malcovati (XVI sec.) detto anche Scuopolo, della seconda metà del XVI seco...
24/06/2025

All’ombra della storia di Ischia Ponte
Palazzo Malcovati (XVI sec.) detto anche Scuopolo, della seconda metà del XVI secolo, aveva originariamente scopo difensivo con la Torre del Cav. Orazio Tuttavilla.

Si raggiunge dalla strada principale che porta verso il borgo, in una piccola e caratteristica traversa, dove si apre un panorama unico dai colori vividi.

Magnifico all'alba per un un tuffo in mare indimenticabile

Indirizzo

Ischia
80077

Telefono

+393355723535

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cose belle di Ischia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cose belle di Ischia:

Condividi