Cose belle di Ischia

Cose belle di Ischia La bellezza dell’isola di Ischia attraverso gli occhi di chi la abita: immagini, luoghi, tradizioni, cibo ed emozioni.

Ogni mese a Ischia è speciale, è un luogo che ti resta nel cuore
🦎 www.isoladischia.net

La Torre di Guevara un edificio storico in equilibrio tra Rinascimento e naturaSprofondata in un roseto ed affacciata su...
26/10/2025

La Torre di Guevara un edificio storico in equilibrio tra Rinascimento e natura

Sprofondata in un roseto ed affacciata sul mare la Torre di Guevara è un gioiello di architettura rinascimentale, dove le mura “pictae” trasudano storie e leggende d’amore. Un luogo dell’anima dove andare a caccia di atmosfere perdute

La sua costruzione, risalente alla fine del ‘400, è attribuita a don Giovanni De Guevara, uomo d’armi originario della Spagna appartenente al seguito di Alfonso I d’Aragona, che nel 1454 lo nominò “cavalliere del re”, o ad un altro appartenente della medesima famiglia, Francesco De Guevara duca di Bovino, nominato alla fine del ’400 governatore a vita dell’isola da Carlo V.

La torre fu quindi costruita non solo per esigenze abitative, ma anche per espletare funzioni di difesa della costa e del castello, così come stabilito dal sovrano in base all’editto del 1433.

Si racconta che nel 1500 vi abbia soggiornato a più riprese l’artista Michelangelo Buonarroti, legato da una segreta relazione amorosa alla castellana Vittoria Colonna, moglie di Francesco Ferrante d’Avalos...


🍂Il magnifico autunno ischitano: novembre tempo di vino novello, funghi e castagneUn magnifico novembre quello ischitano...
22/10/2025

🍂Il magnifico autunno ischitano: novembre tempo di vino novello, funghi e castagne

Un magnifico novembre quello ischitano da vivere immersi nella pace dei boschi cogliendo funghi e raccogliendo castagne, passeggiando per le vie del centro e, perchè no, in beate giornate alle terme o al mare, soprattutto nella lunga estate di san Martino che ad Ischia è una seconda primavera.

Le rose fioriscono ancora, il sole è caldo come un abbraccio, il mare di un fresco rinvigorente, e l'aria è impregnata di aromi profondi della terra, delle piante, del legno fresco appena tagliato, che servirà a riscaldare l'oro dell'autunno ischitano.

Ischia ti aspetta in tutte le stagioni, e durante l'autunno è un trionfo di tavole imbandite, vino novello, funghi, dolci, castagne e ottimi liquori preparati con amore durante le calde giornate estive

🍇Ischia e l'uva: un legame millenario, una tradizione che si rinnova da sempre.Partecipare alla festa della vendemmia o ...
20/10/2025

🍇Ischia e l'uva: un legame millenario, una tradizione che si rinnova da sempre.

Partecipare alla festa della vendemmia o anche, alle stesse fasi di raccolta dell’uva è davvero un’esperienza da compiere per chi risiede o visita l'isola d'Ischia.

È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa, dopo tanta fatica la tavola deve essere imbandita!

Si va indietro nel tempo a quando tutto era più genuino ed il contatto con la terra pieno e completo.

Sull’isola è un rito che si compie ad ogni fine estate, a metà settembre o inizio ottobre. E quando viene San Martino, a novembre, si attende il risultato: si assaggia il vino nuovo. Ed è ancora festa.

Raccogliendo queste antiche tradizioni le Cantine di Ischia ogni anno aprono a tutti la festa del vino nuovo. Novembre sull’isola è smepre mite e stare insieme a brindare riscalda, se necessario ancora di più l’atmosfera...

🌳La fertile natura vulcanica ha creato questo giardino in mezzo al mare: l’isola verde, Ischia, che vanta un patrimonio ...
14/10/2025

🌳La fertile natura vulcanica ha creato questo giardino in mezzo al mare: l’isola verde, Ischia, che vanta un patrimonio boschivo unico tra le isole del Golfo.

Si passa dalle pinete, ai castagneti dell’Epomeo, alla macchia mediterranea, alle distese di ciclamini, papaveri e fiori di campo dai colori sgargianti.

Un viaggio dalle vette ombrose fino alle dolci colline cariche di colori e profumi che arrivano al mare.

L’isola d’Ischia è nota come “Isola Verde” in relazione all’abbondante vegetazione che la caratterizza, costituita in gran parte da boschi, vigneti e dalla macchia mediterranea.

La presenza dell’uomo e l’attività agricola portarono nel corso dei secoli a sostituire la macchia con i vigneti e in parte con formazioni forestali di maggior pregio quali le pinete e i castagneti.

Un polmone verde che arricchisce e rende unica questa perla del mediterraneo

🍂 Autunno a IschiaSull’isola, l’autunno non ha fretta: il sole scalda ancora la pelle, l’aria profuma di mare e di terra...
10/10/2025

🍂 Autunno a Ischia

Sull’isola, l’autunno non ha fretta: il sole scalda ancora la pelle, l’aria profuma di mare e di terra bagnata.

Tra vigneti e sentieri, spuntano le parracine – gli antichi muretti a secco in pietra di tufo che sorreggono i campi, custodendo la memoria contadina di Ischia.

Le parracine disegnano i campi e le colline, ci fanno compagnia nelle lunghe passeggiate tra le stradine dove l’autunno arriva piano

Camminarci accanto in questa stagione è come sfogliare un libro di pietra, fatto di silenzi, luce dorata e passi lenti, dove riconoscere l'anima vera e rustica di Ischia, perché a Ischia, anche l’autunno sa essere poesia.

08/10/2025
Il fico d’India è la pianta simbolo del Mediterraneo.Chi dice sud pensa subito ai costoni di rocce sul mare con i fichi ...
06/10/2025

Il fico d’India è la pianta simbolo del Mediterraneo.

Chi dice sud pensa subito ai costoni di rocce sul mare con i fichi d’India arrampicati in posizioni impossibili, improbabili e difficili da raggiungere. Ad Ischia i fichi d’India spuntano nei posti più impensati, sulle spiagge, tra le viuzze campestri e persino sui fianchi precipitosi del Castello Aragonese.

Sono difficili da raccogliere – come tutte le prelibatezze – a volte irraggiungibili.

Ma ci sono anche piante alla portata di un mano esperta. Perché una volta individuati questi frutti non possono essere raccolti come un pomo qualunque. Sembrano dei panzarotti rubicondi ed innocui ed invece sono spinosissimi, tanto spinosi da aver bisogno di una mano esperta e di delicatezza estrema nella raccolta. Ma una volta raggiunto il frutto sarete ricompensati da una dolcezza mielata e da un gusto inconsueto, il gusto più verace del Mediterraneo.

📚La biblioteca Antoniana di IschiaIl silenzio, la bellezza dei luoghi, il mare e quella calma che soltanto i posti dove ...
06/10/2025

📚La biblioteca Antoniana di Ischia

Il silenzio, la bellezza dei luoghi, il mare e quella calma che soltanto i posti dove la natura è padrona riescono ad infondere, fanno di Ischia un’isola eletta per le riflessioni, la lettura e la scrittura.

Troverete la Biblioteca a metà strada di Corso Vittoria Colonna, la via basolata che costeggiando il mare porta da Ischia porto a Ponte, nella zona che si chiama Mandra; però la biblioteca Antoniana di Ischia non affaccia proprio sulla strada; occorre cercarla salendo la stradina chiamata “ rampe di Sant’Antonio”, che termina con la chiara facciata della chiesa di sant’Antonio, accanto alla chiesa c’è questa antica biblioteca ischitana.

La Antoniana fu fondata da Monsignor Onofrio Buonocore, autore peraltro di numerose pubblicazioni sull’isola d’Ischia, nel 1956; poi si è costituita in ente morale e da qualche anno è diventata "Biblioteca Comunale". Il fiore all’occhiello della Biblioteca è la collezione di libri antichi.
Ma ci sono anche molti libri fondamentali per conoscere la storia e l’identità ischitana, tra cui la “Storia dell’isola d’Ischia" scritta nel 1867 dall’erudito storico locale Giuseppe D’Ascia. Girovagando nelle ampie sale luminose della biblioteca Antoniana troverete sistemati con ordine negli scaffali, libri di letteratura, d’arte, storia, sociologia, filosofia.

Sia che abbiate le idee chiare, sia che vogliate qualche consiglio rivolgetevi alla direttrice della biblioteca: Lucia Annicelli è un’appassionata di libri antichi e di letture contemporanee, ed una attiva promotrice di eventi e di convegni culturali che costantemente si svolgono nelle sale della biblioteca.

🍁La natura ischitana è ricca e generosa e non smette mai di regalare a chi la ama i frutti della sua terra. 🌰Se abbiamo ...
03/10/2025

🍁La natura ischitana è ricca e generosa e non smette mai di regalare a chi la ama i frutti della sua terra.

🌰Se abbiamo appena smesso di fare scorpacciate di albicocche e pere, susine e uva dorata, ora con l’autunno viene il momento di abbassare il capo e andare in cerca nel sottobosco di funghi e poi castagne.

🍄‍🟫La cucina ischitana ha un numero incredibile di pietanze a base di funghi: dalla pizza, ai contorni, dalla pasta fatta in casa con salse ai funghi agli arrosti ripieni di funghi e verdure.

🍷Ed alcuni ristoranti - quando è autunno - organizzano delle vere e proprie sagre a tema. Funghi porcini e non solo, i simpatici "cap nir" sono spesso in compagnia di maiale e castagne, due altri ottimi prodotti tipici di Ischia che bisogna assolutamente assaggiare in una vacanza slow food alla ricerca di piaceri autunnali

🍂 Autunno ad Ischia: tempo di funghi 🍄
30/09/2025

🍂 Autunno ad Ischia: tempo di funghi 🍄

Autunno tempo di raccolta: i funghi dei boschi ischitani 🍁🍄

Viene l’autunno e l’isola si accende di misteriosi toni dorati 🌅.
Un continuo bagliore di bronzo – come antiche armi guerresche ⚔️ – ora nei boschi. Sono gli alberi che rosseggiano 🍂, le piante che luccicano al sole più tiepido di ottobre ☀️, i rami caduti tappezzati di muschio verdissimo 🌿.

A terra foglie, foglie, foglie 🍁🍁🍁 cadute… e tra le foglie la testa scura di un fungo 🍄.
È tempo di raccolta ⏳. È venuta la stagione dei funghi 🌰🍄.

La natura ischitana è ricca e generosa 🌳💚 e non smette mai di regalare a chi la ama i frutti della sua terra 🍇🍐🍑.
Se abbiamo appena smesso di fare scorpacciate di albicocche e pere, susine e uva dorata 🍇✨, ora con l’autunno viene il momento di abbassare il capo e andare in cerca nel sottobosco di funghi 🍄 e poi castagne 🌰.

Ad Ischia sono tanti i luoghi dove, nei giorni che seguono la pioggia 🌧️, ci si reca alla ricerca dei “cap nir” (porcini) 🧺🍄.
Si parte di buon ora 🌄, già alle prime luci dell’alba perlustrazioni al Rotaro a Casamicciola, Fiaiano a Barano, Santa Maria al Monte e i fianchi dell’Epomeo 🏞️.

I più ricercati sono i porcini: ad Ischia si trova la varietà Boletus aereus 🤎, un fungo dal cappello scuro e il gambo tozzo. Ma non solo: sotto castagni, querce, faggi e abeti 🌳 crescono tante altre specie commestibili 🍄.

⚠️ Naturalmente bisogna essere esperti! Se conoscete bene i funghi: cestino di vimini sotto il braccio 🧺 e via, un’escursione a caccia di sapori muschiati nei boschi ischitani 🌲🍂.
Se invece non siete esperti, meglio godervi la passeggiata 🚶‍♂️🚶‍♀️ e i funghi gustarli al ristorante 🍽️.

La cucina ischitana è infatti ricchissima: pizza 🍕, contorni 🥗, pasta fatta in casa con salse ai funghi 🍝, arrosti ripieni 🍖 con verdure 🥬.
In autunno alcuni ristoranti organizzano vere sagre 🎉 a tema: funghi porcini 🍄, maiale 🐖 e castagne 🌰… un trionfo di sapori tipici da provare assolutamente in una vacanza slow food 😋🍷.

Indirizzo

Ischia
80077

Telefono

+393355723535

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cose belle di Ischia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cose belle di Ischia:

Condividi