Radio Dimensione Musica - Ispica

Radio Dimensione Musica - Ispica Da oltre 30 anni una realtà della radiofonia Italiana 1987. Sono passati venti anni dalla nascita di Radio Dimensione Musica. Il gestore, il compianto sig.

Ma sono ancora vivi i ricordi di quella domenica pomeriggio, quando in via Bellini 10, sotto il campanile di Santa Maria Maggiore, un gruppo di amici installavano in una casa semi diroccata, la prima antenna. Un giorno rimasto indelebile nei ricordi di Pietro Aprile, Natalino Fava, Carmelo Dibennardo, Michele Iannello, Tommaso Gregni, Rosario Amore, Angelo Leocata, Piero Giunta, Alberto Denaro, Gi

useppe Di Martino, Tonino Occhipinti, Ignazio Rustico, Saretto Rustico, Gianni Ricca. Subito dopo accendemmo il primo tx, autocostruito collegandolo ad un mixer Bic che gestiva un piatto tecnichs 514 ed un microfono Meazzi acquistati di seconda mano. Negli anni in cui l' etere era libero ma dove era difficile trovare un posto nel FM ci collocammo nella frequenza 102.6-Dopo la fatica, tutti insieme, a festeggiare con una bottiglia di spumante acquistata nel vicino bar di via Cavallotti. Solarino, ci diede il resto di cinquemila lire. Con quegli spiccioli acquistammo un bossolino della pesca, vincendo il primo premio, una sveglia con il bilanciere a forma di gallo Capimmo che era un giorno fortunato! Quella sveglia la teniamo ancora oggi come un cimelio e portafortuna. Nel marzo 1987 fu registrata la testata giornalistica presso il Tribunale di Modica. Diede la sua disponibilità quale direttore responsabile l'On. Attilio Sigona. RDM così avviava i primi passi. Un anno dopo fece il suo ingresso in radio il giornalista Salvatore Puglisi, a cui fu affidato il compito di redigere il notiziario che in breve divenne il punto di riferimento dell' informazione non solo di Ispica ma anche dei comuni viciniori. Un notiziario che non si è fermato neppure un giorno dal lontano 18 luglio 1988. In questi anni le cose sono cambiate. I dischi hanno lasciato il posto ai CD, i giradischi, le piastre e le bobine sono stati sostituiti dai sofisticati computer. Oggi Radio Dimensione Musica, dopo le numerose leggi varate nel settore delle telecomunicazioni, leggi che hanno ridimensionato drasticamente le emittenti in tutta Italia, è una realtà. Grazie alle migliaia di ascoltatori che ogni giorno ci seguono dai numerosi comuni della zona sud, è rimasto immutato l'entusiasmo di quella domenica di febbraio del 1987. Radio Dimensione Musica a venti anni di distanza dall'emissione del primo segnale, festeggia l'avvenimento attivando l'ON AIR su internet. E' possibile così seguire le nostre trasmissioni in diretta in ogni parte del mondo. Un modo per essere vicini a tutti coloro che nel corso di questi anni sono dovuti andare a lavorare fuori e che con il collegamento in streaming possono godersi il suono e le notizie della loro amata città.

25/09/2025

R.D.M. - L'intervista al Maestro Giannino Amore.

Oggi abbiamo il piacere di avere con noi il Maestro Giannino Amore, figura di spicco del panorama musicale e pianista di grande sensibilità.
Il nostro direttore Piero Giunta ha avuto modo di intervistarlo in merito a una recente e prestigiosa esperienza artistica che lo ha visto protagonista, rappresentando un importante traguardo nella sua carriera.
Ma non solo. Il Maestro Amore ha preso parte anche a un evento particolarmente sentito dal punto di vista umano ed emotivo: il concerto in memoria del suo amico e maestro Sergio Carrubba, a tre mesi dalla sua scomparsa.
Due momenti diversi, entrambi significativi, che ci permettono di conoscere più da vicino non solo l’artista, ma anche l’uomo.

25/09/2025

R.D.M. - A Ispica nasce un Centro Interculturale in memoria delle suore carmelitane scomparse in Tanzania.

Ispica. Un tragico incidente stradale avvenuto il 15 settembre scorso in Tanzania, festa di Maria Addolorata, ha strappato alla vita quattro religiose della Congregazione delle Suore Carmelitane Terziare di Santa Teresina del Bambino Gesù – suor Lilian Gladson Kapongo, Superiora Generale; suor Maria Nerina De Simone, consigliera e segretaria generale; suor Damaris Matheka, consigliera provinciale della Provincia East Africa; suor Stellamaris Muthini – e il loro autista Bonifasi.
La comunità ispicese, che ha avuto modo di conoscere e apprezzare in particolare suor Lilian e suor Nerina, ha deciso di trasformare il dolore in un segno concreto di speranza e ca**tà. In unità con il vescovo di Noto, mons. Salvatore Rumeo, con il vicariato, i presbiteri, le parrocchie e le comunità religiose della città, è stata annunciata la nascita di un’opera che porterà il nome e lo spirito delle religiose scomparse: il Centro Interculturale per le Povertà della Città (CEN.I.PO.).
L’iniziativa, ispirata al carisma delle Carmelitane missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù, intende diventare uno spazio di inclusione sociale: un luogo in cui promuovere attività e percorsi di integrazione, sostegno alle fragilità e contrasto alle diverse forme di povertà.
Il progetto sarà accompagnato da un segno visibile: nel logo della Congregazione è stata inserita una lampada, simbolo del dono della vita eterna, la cui fiamma avvolge il mondo unendosi all’amore di Cristo. Il logo sarà presente anche sulle cassette per le offerte predisposte in fondo alle chiese.
Una raccolta fondi con garanti
Per la realizzazione del Centro si cercano fin da subito collaborazioni e un locale ampio, possibilmente in comodato gratuito o a canone agevolato, con l’obiettivo futuro di un acquisto stabile. La raccolta fondi sarà gestita da un Comitato dei Garanti, già costituito e composto da:
il Vicario Foraneo,
il Direttore della Caritas diocesana,
Marisa Spadaro, presidente dell’associazione Filotea,
Stefania Giannone,

Sonia Campailla,
Giuseppe Dipietro,
Chiara Stornello,
Salvatore Lorefice.
Nei prossimi giorni sarà reso disponibile un conto corrente bancario per le donazioni. Nel frattempo, chi desidera contribuire con offerte, idee o risorse può rivolgersi ai banchetti informativi predisposti in fondo alle chiese di Ispica.
La comunità ha accolto con commozione l’annuncio e si prepara a sostenere questa iniziativa che vuole trasformare la memoria di suor Lilian, suor Nerina, suor Damaris, suor Stellamaris e del loro autista Bonifasi in un segno tangibile di solidarietà e fraternità.

25/09/2025

R.D.M. - Leggiamo il comunicato stampa a firma del Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, Paolo Mozzicato.

L’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia si congratula con i neoeletti EPAP.
L’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia esprime vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione dell’EPAP, insediatosi lo scorso 22 settembre.
Alla guida dell’Ente è stato eletto all’unanimità il Geologo Carlo Cassaniti, professionista siciliano con una lunga esperienza istituzionale, già consigliere del CIG EPAP per due mandati e in passato componente e Vicepresidente del nostro Ordine regionale. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, è stato nominato il Dottore Agronomo Stefano Poeta, presidente uscente.
Particolare soddisfazione per la nostra comunità professionale arriva anche dall’elezione al Consiglio di Indirizzo Generale (CIG) di due colleghi siciliani, Davide Siragusano e Antonio Alba, che porteranno la loro competenza e il loro impegno a servizio dell’Ente.
L’EPAP – Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale – tutela oltre 34.000 professionisti italiani tra geologi, agronomi, chimici e attuari, garantendo la gestione delle prestazioni previdenziali e assistenziali, la promozione del welfare e la valorizzazione delle professioni rappresentate. Il CIG, organo di indirizzo e vigilanza, ha il compito di definire gli orientamenti strategici e di assicurare un corretto funzionamento dell’Ente nell’interesse degli iscritti.
L’Ordine dei Geologi di Sicilia rinnova dunque gli auguri più sinceri a tutti i neoeletti, nella certezza che sapranno rappresentare con competenza e responsabilità le istanze della categoria e contribuire a rafforzare il ruolo di EPAP a livello nazionale.

25/09/2025

R.D.M.
Documentaria, il Festival del cinema documentario, raggiunge la decima edizione.
L’edizione di quest’anno, particolarmente importante per festeggiare la decima candelina, si svolgerà presso il Teatro Tina Di Lorenzo e i Bassi del Municipio di Noto, dal 30 ottobre al 3 novembre 2025. Anche quest’anno l’evento è patrocinato dal Comune di Noto e dalla Fondazione Teatro Tina Di Lorenzo. È articolato in due sezioni di concorso: “Visioni DOC Italia”, dedicata al panorama documentaristico nazionale relativo ai lungometraggi, e “Corti DOC Italia”, contenitore di opere brevi. Le opere in concorso sono:
- Visioni DOC Italia: “Il complotto di Tirana” di Manfredi Lucibello, “Quale alle - gria” di Francesco Frisari, “Pensando ad Anna” di Tomaso Aramini, “Constantin di Bessarabia” di Constantin Rusu, “Going Underground” di Lisa Bosi;
- Corti DOC Italia: “La parola amore non esisteva” di Eva Demattè, “Lo sguardo basso delle bambine” di Astrid Ardenti, “Godot” di Marco Cantone, “Sacre Spire” di Davide Petrosino, “Un modo di sorridere insolito” di Veronica Orrù, “Mut” di Guido Squillacciotti, “Bobby” di Erica De Lisio.
I lungometraggi saranno sottoposti e premiati da una giuria di professionisti del setto re, mentre per i cortometraggi in aggiunta al parere della giuria è previsto anche un premio assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Noto.
All’iniziativa saranno presenti gli autori della rosa finalista di lungometraggi.
L’organizzazione, ormai consolidata, sarà curata dall’associazione di promozione e produzione audiovisiva “FrameOff” in collaborazione con Pro Loco APS Noto.
La locandina di quest’anno pone in rilievo il dramma che sta vivendo la popolazione della Palestina. Per questo motivo è previsto un focus sull’argomento, in collabora zione con il Festival Internazionale di cultura e arte araba e palestinese “Al Ard”, con la partecipazione di Samed Ismail, portavoce dei Giovani Palestinesi in Italia.
Nella sezione di approfondimento “Nuovi sguardi, Occhi sul territorio”, ci sarà la presentazione della mostra fotografica alla “PianoAlto Art Gallery” di Noto e del li bro di Guido Andrea Longhitano, “Carceri: due lati della vita”, nonché l’assegnazione del premio dedicato a Peppino Leone, grazie alla collaborazione di Emanuela Alfano, curatrice archivista del lavoro del maestro siciliano della fotografia.
Altra sezione di approfondimento è quella relativa al legame tra cinema e cibo, con una tavola rotonda che vede coinvolta la realtà di “Resilience Food Stories”, l’architetto Giaffreda, modera i lavori Corrado Assenza di “Caffè Sicilia”, main sponsor del festival.
Inoltre, la sezione “Oltre lo schermo - Un caffè coi registi” cerca di accorciare le distanze tra autori e spettatori riunendoli davanti ad un caffè. Un momento informale diapprofondimento, ospitato dal “Caffè Sicilia”, che seguirà alle proiezioni dei lungometraggi in concorso.
Per ultimo, ma non certo in ordine di importanza, si segnala “DocumentariaLAB”, contenitore che prevede un laboratorio a cura di Giulia Cosentino - in collaborazione con la “Cineteca dello Stretto” - ed una masterclass a cura di Ulrich Seidl, uno dei documentaristi più importanti del panorama internazionale contemporaneo. Al regista, che sarà ospite del festival, sarà dedicata la proiezione speciale di “Canicola”, uno dei suoi lavori più importanti.

I TITOLI DELLE NOTIZIE IN ONDA SUI RADIOGIORNALI DI OGGI 25Settembre 2025.Ore 7:35 - (9:30 - 11:00 - 12:00 flash) 13:00 ...
25/09/2025

I TITOLI DELLE NOTIZIE IN ONDA SUI RADIOGIORNALI DI OGGI 25
Settembre 2025.
Ore 7:35 - (9:30 - 11:00 - 12:00 flash) 13:00 - 14:15 - (16:00 flash) - 17:00 - (18:00 flash) - 19:30.
Frequenze in F.M. - 105.50 - 97.80 - 92.20.
www.radiodimensionemusica.com

IL SOMMARIO:
Tra palco e ricordi: il Maestro Giannino Amore si racconta nell’intervista esclusiva al nostro direttore Piero Giunta. Dal prestigioso impegno internazionale al concerto in memoria dell’amico e maestro Sergio Carrubba.

Ispica: nasce un Centro Interculturale in ricordo delle suore carmelitane scomparse in un tragico incidente in Tanzania.

Politica regionale: all’Assemblea Regionale Siciliana si discute dell’adeguamento dei rimborsi ai deputati. Tra inflazione e polemiche, aumentano le cifre destinate alle spese istituzionali.

Professioni: l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia si congratula con i neoeletti EPAP. Vi leggeremo il comunicato ufficiale a firma del presidente Paolo Mozzicato.

Cultura: Documentaria, il Festival del cinema documentario, festeggia la sua decima edizione.

Dai centri vicini: aggiornamenti da Modica.

Sport: la pagina sportiva è dedicata al Memorial “Peppe Greco”.

24/09/2025

R.D.M. - L'intervista a sua Eccellenza Monsignor Salvatore Rumeo Vescovo della Diocesi di Noto.

In memoria delle Suore Carmelitane di Santa Teresina: intervista a Mons. Salvatore Rumeo.

Il Vicariato di Ispica, insieme alla città, ha vissuto ieri un momento di intensa preghiera e comunione spirituale. In occasione della festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, è stata celebrata una Santa Messa vicariale presso il Santuario della Madonna del Carmine. L’Eucaristia è stata offerta in suffragio delle Suore Carmelitane di Santa Teresina del Bambino Gesù, tragicamente scomparse in Tanzania.
A volere fortemente questa celebrazione è stato il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, che ha espresso fin da subito la sua vicinanza alla Congregazione e a tutta la comunità diocesana, profondamente colpita da questo lutto. In un tempo segnato da tanto dolore, la Chiesa locale si stringe attorno al carisma carmelitano e rinnova la propria fede nella Risurrezione.
Il nostro direttore, Piero Giunta, ha incontrato Mons. Rumeo per raccogliere le sue parole, ascoltare il suo cuore di pastore e comprendere il significato profondo di questa celebrazione vicariale.

24/09/2025

R.D.M. - Leggiamo il comunicato stampa del coordinamento ispicese di Grande Sicilia – MPA firma dei consiglieri comunali Angelo Galifi e Salvatore Milana.

Una seduta consiliare caratterizzata da numerose tensioni, recriminazioni e dibattiti politici a tratti molto accesi, non ha consentito, stamattina, l’approvazione di alcune importanti variazioni di bilancio finalizzate ad incamerare risorse provenienti da altri Enti destinate a progetti importanti per la città, nonostante il voto favorevole del gruppo consiliare dell’MPA – Grande Sicilia.
In un clima di forte contrapposizione, infatti, si è distinto l’atteggiamento assunto dai consiglieri MPA – Grande Sicilia: in particolare, alcune proposte concrete e fattive, da parte dei Consiglieri Salvatore Milana e Angelo Galifi e finalizzate a superare la fase di stallo politico-amministrativo, hanno riscosso apprezzamenti sia dalla maggioranza che da parte delle opposizioni, evidenziandone il meritorio carattere operativo.
Milana e Galifi, infatti, hanno formulato diverse proposte, tra cui quella di stimolare l’Amministrazione ad accedere al finanziamento per la creazione di un centro di raccolta dei rifiuti urbani a Santa Maria del Focallo e, per superare l’impasse creatasi dalla oggettiva difficoltà di votare numerose variazioni ad un bilancio tuttora inesistente, una mozione di indirizzo che possa obbligare l’amministrazione ad una gestione più oculata ed efficiente delle risorse, tramite il ricorso sistematico a procedure di gara aperta, favorendo così maggiore partecipazione, concorrenza e ribassi d’asta più cospicui, creando economie per l’ente.
“Si tratta di proposte concrete e utili per iniziare a impostare il lungo processo di risanamento delle finanze comunali tramite iniziative che hanno incontrato il favore trasversale dell’aula - dichiarano Milana e Galifi - Purtroppo abbiamo dovuto constatare che il nervosismo ed il livello dello scontro hanno causato un esito che - ne siamo certi - non ha accontentato qualcuno dei nostri colleghi. Nonostante condividiamo molte delle ragioni portate avanti, anche con fervore, dai colleghi di opposizione, auspichiamo che d’ora in poi si riesca a favorire un clima più improntato alla concretezza, ad esclusivo vantaggio degli interessi della città. I cittadini, ne siamo certi, sapranno ben distinguere l’impegno e la buona volontà, che caratterizzano la maggior parte dell’aula, dalla ricerca della polemica sterile e dello scontro politico ad ogni costo."

24/09/2025

R.D.M. - Leggiamo il comunicato che ci ha inviato il dottore Rosario Gugliotta presidente Comitato Civico Articolo 33.

Malato di tumore ?..... Cercati un amico !!

Già a luglio 2024, in un incontro pubblico a Scicli, avevamo segnalato direttamente al direttore generale il ritardo nelle procedure di controllo dei malati di tumori gastroenterici. E’ ben noto che dopo il trattamento iniziale della malattia i pazienti devono essere sottoposti in tempi certi, stabiliti dal medico oncologico , ad alcune visite di controllo (gastroscopie, oppure colonscopie, esami per immagini, ecc.)
Dopo le nostre ripetute denunce, che hanno documentato intollerabili ritardi nelle prenotazioni (a volte ben oltre un anno dalla richiesta), l’azienda sanitaria dirama una circolare a dir poco stupefacente .
Infatti, nonostante le norme stabiliscono che i tempi di esecuzione dei controlli sono definiti dal medico curante (oncologo oppure chirurgo o il medico di famiglia), con la recente circolare si elude il principio della priorità per i malati oncologici e si introduce una procedura anomala e, a nostro parere, illegittima.
Insomma il paziente che non può accedere, nei tempi stabiliti, agli esami viene invitato a telefonare per ottenere un appuntamento per una umiliante trattativa diretta !
Vale a dire il diritto alle cure viene sostituito con l’esaltazione del patteggiamento o meglio con la procedura “cercati un amico”.
E come se ciò non bastasse, nel secondo capoverso, la circolare denota scarsa considerazione per i medici che richiedono l’esame con urgenza. In concreto introduce un ulteriore ostacolo : vale a dire una apposita relazione specialistica. Ancora una volta il servizio sanitario pubblico si rivela come lo strumento più efficace per indurre gli utenti a rivolgersi al solito privato…per coloro che possono permetterselo.

I TITOLI DELLE NOTIZIE IN ONDA SUI RADIOGIORNALI DI OGGI 24Settembre 2025.Ore 7:35 - (9:30 - 11:00 - 12:00 flash) 13:00 ...
24/09/2025

I TITOLI DELLE NOTIZIE IN ONDA SUI RADIOGIORNALI DI OGGI 24
Settembre 2025.
Ore 7:35 - (9:30 - 11:00 - 12:00 flash) 13:00 - 14:15 - (16:00 flash) - 17:00 - (18:00 flash) - 19:30.
Frequenze in F.M. - 105.50 - 97.80 - 92.20.
www.radiodimensionemusica.com

IL SOMMARIO:
Ieri, presso il Santuario della Madonna del Carmelo, si è tenuta la celebrazione vicariale in suffragio delle Suore Carmelitane. “Un grande dolore, ma una fede ancora più grande”: il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, intervistato dal nostro direttore Piero Giunta, ha ricordato con commozione le Suore Carmelitane tragicamente scomparse.

Sui lavori consiliari a Palazzo Bruno, svoltisi ieri mattina, leggeremo il comunicato stampa del coordinamento ispicese di Grande Sicilia – MPA, a firma dei consiglieri comunali Angelo Galifi e Salvatore Milana.

“Malato di tumore? Cercati un amico!” Leggeremo inoltre il comunicato inviato dal dott. Rosario Gugliotta, presidente del Comitato Civico Articolo 33.

Sono iniziati sabato i lavori di cone pe*******on test al largo delle coste di Pozzallo.

Notizie dalla Diocesi di Noto: Il Vescovo Mons. Salvatore Rumeo richiama all’ordine i parroci della Diocesi: “La Chiesa non è un set cinematografico.”

Dai centri vicini: aggiornamenti da Modica.

Sport: Parleremo di vela. Il Circolo Velico Kaucana rientra dal Lago di Garda con un bilancio più che positivo, dopo la partecipazione ai Campionati Italiani Giovanili in singolo.

23/09/2025

R.D.M. - "La voce al Sindaco".
Rubrica settimanale della testata giornalistica di Radio Dimensione Musica.
L'intervista al Sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna:
Trentottesimo appuntamento radiofonico settimanale del 2025 con "La voce al sindaco”. La Rubrica di approfondimento della testata giornalistica di Radio Dimensione Musica. Il primo cittadino pozzallese Roberto Ammatuna discute al microfono del nostro direttore Piero Giunta sui fatti sociali e politici avvenuti durante la settimana appena trascorsa.

Abbiamo chiesto al Sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna di ragionare di politica pozzallese.
Abbiamo chiesto al sindaco di riflettere sulla serata di domenica scorsa, che ha visto protagonista il Coro Lirico Siciliano con un tributo a Franco Battiato e che ha chiuso il calendario degli eventi dell’estate pozzallese.

Successivamente, il sindaco Ammatuna ha commentato la notizia dell’acquisto della casa natale di Giorgio La Pira, tema sul quale sono state presentate iniziative parlamentari dagli onorevoli Nello Dipasquale e Stefania Campo.

Infine, abbiamo parlato del Porto di Pozzallo e del convegno di venerdì prossimo, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale.
Ascoltiamo insieme le parole del sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna.

23/09/2025

“Ispica indignata: rubata per due volte la Madonnina in Piazza dell’Unità d’Italia, cittadini chiedono giustizia e più sicurezza”.

articolo del giornalista Tommaso Gregni.

Oggi l’impunità è la debolezza del nostro sistema. I fatti raccontati sistematicamente, tutti i giorni dai media, fanno ve**re la pelle d’oca. Oramai stiamo toccando il fondo.
E la colpa, di chi è? E’ nostra perché abbiamo troppo tollerato là dove c’era da condannare, abbiamo chiuso gli occhi perché era meglio non guardare per non essere coinvolti, abbiamo lasciato legiferare norme assurde per garantire a certi reati l’impunità. La colpa di quanto accade nelle città, nei comuni, dappertutto è solo nostra.
Giornali e tv ogni momento della giornata raccontano di scontri armati tra baby gang,di occupazioni di case altrui, di stupri, di bullismo che distruggono la vita di giovani e di famiglie senza che nessuno si accorga di niente, o meglio vede e sente ma finta di nulla perché è meglio farsi gli affari propri. E’ questa la nostra attuale società?
E poi si arriva al top della meschineria, dell’imbecillità, del sacrilego, offendendo un’intera città come la nostra, la nostra Ispica che in questi giorni ha dovuto subire il furto, per ben due volte, della Madonnina posta davanti alla Chiesa Madre sotto la scalinata, in piazza dell’Unità d’Italia. La nostra Madonnina, a cui gli ispicesi sono affezionati e che, con grande rispetto, si segnano ogni volta che vi passano davanti.
Chi ha potuto fare una cosa del genere? Chi, per ben due volte in pochi giorni, ha rubato la statua della Madonnina? Un gesto vile, vigliacco, che ha offeso la nostra cittadina. Prendersela con la statuetta di una Madonnina. Che senso ha? A chi dà fastidio la nostra Madonnina?
Ora si attende che il responsabile o i responsabili diano conto e ragione di un fatto a dir poco increscioso. Confidiamo nell’azione delle forze dell’Ordine. Crediamo che ci vuole poco a capire chi ha commesso un crimine del genere. Il fatto è stato commesso in Piazza dell’Unità d’Italia, il luogo più videosorvegliato della città.
Altrimenti a cosa servono queste benedette telecamere. In piazza ce ne sono sia pubbliche che private. Quindi, senza perdere altro tempo, ci si aspetta una risposta immediata. Molti cittadini si sono già mobilitati per poter donare una nuova Madonnina da allocare dove erano poste le precedenti. Francamente, la storia delle madonnine rubate in piazza ci ha amareggiato e rattristato molto. Alla Madonnina ognuno di noi attraverso le preghiere invoca la Sua intercessione per far finire le guerre con i tanti inutili morti e feriti. Uno dei simboli della nostra cristianità possa trovare pace laddove è stata da sempre collocata.

23/09/2025

R.D.M. - Notizie da Palazzo Bruno: Leggiamo la comunicazione istituzionale a firma del sindaco Leontini e dell’assessore Massimo Dibenedetto.

Ispica: 965.340 euro per pulizia canale Sulla e Scardina per 9 km
Sempre alta l’attenzione dell’Amministrazione Leontini verso la pulizia dei corsi d’acqua pubblici.
Grazie all'impulso dall’Assessore Dott. Massimo Dibenedetto e dal lavoro di squadra attuato con il Capo Settore Geom. Salvatore Nigito, l'amministrativo Sig.ra Petrolo e con il Geom Giuseppe Caschetto, che ha seguito minuziosamente gli ultimi lavori di pulizia canali finanziati dall’Autorità di Bacino, il Governo Schifani ha deciso di continuare ad investire sul territorio ispicese, così, accogliendo le sollecitazioni del Sindaco Leontini e dell’Assessore Dibenedetto, ha finanziato ed autorizzato il Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana Ing. Sergio Tumminello ad attuare un intervento, dell’importo complessivo di €. 965.340,00, che interesserà il riefficientamento del corso d’acqua dei Torrenti Cava Sulla e Torrente Cava Scardina per un tratto di 9,0 km.
Siamo contenti – dichiarano il Sindaco Innocenzo Leontini e l’Assessore Massimo Dibenedetto - del fatto che il Presidente Schifani e il suo Governo abbiano ascoltato le nostre istanze e che tengano alta l’attenzione sul problema dei corsi d’acqua che spesso, non puliti, hanno provocato più danni di quelli che si potevano evitare investendo nella prevenzione.
Quasi due milioni di euro in due anni per la pulizia canali ad Ispica – concludono il Sindaco Innocenzo Leontini e l'assessore Massimo Dibenedetto - è un evento storico è testimonia la bontà del nostro buon lavoro.

Indirizzo

Ispica
97014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Dimensione Musica - Ispica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare