Kromato Edizioni

Kromato Edizioni La Kromato Edizioni è una casa editrice con sede ad Ispica (RG). Ci occupiamo di pubblicazioni per Mission?

La Kromato Edizioni è una casa editrice con sede a Ispica, in provincia di Ragusa. Affonda le radici in progetto più ampio e in una lunga serie d’iniziative legate al territorio. Tutto ha inizio con la Tipografia Kromatografica, un laboratorio artigianale che racconta il territorio attraverso immagini e parole inedite, coniugando in modo spontaneo la passione per il proprio mestiere e quella per i

l proprio territorio con la giusta dose di creatività e un non ben ponderato entusiasmo. Pubblicazioni, produzioni ed eventi sono stati luoghi d’incontro e riscoperta, rivalutazione di elementi che conferiscono fascino alla nostra identità di siciliani: la grande storia attraverso chi l’ha vissuta, gli artisti che hanno raccontato la nostra identità, i personaggi, lo spazio cittadino, le tradizioni, l’artigianato, la medicina popolare, il gioco in strada, la cucina, l’ambiente. E la contemporaneità con l’urgenza di accoglienza e d’integrazione. Ma anche le carte illustrate delle città, arricchite da disegni e riferimenti storico-artistico-letterari, per chi desidera viaggiare toccando le corde dell’immaginario. Poi sono arrivati gli autori, quelli che hanno tradotto in narrazione le storie, i luoghi, le tradizioni, la cultura, la società, le vite. Fondamentale l’incontro con Capuana e la riedizione Profumo, il romanzo con cui racconta la città di Spaccaforno, le sue tradizioni, il folklore, ma anche gli atteggiamenti sociali e le domande sull’uomo in un preciso periodo della storia della Sicilia e della letteratura nazionale.
È nata così la Kromato Edizioni. Compiere un viaggio reale e identitario attraverso gli scrittori, raccontare il territorio attraverso parole ed immagini, offrire al lettore una mappa narrativa che lo coinvolga emozionalmente, intellettualmente e visivamente. Curare l’oggetto libro, attraverso un’attenta ricerca stilistica dei caratteri e della copertina, stamparlo su carta pregiata, fustellarlo a mano e portarlo personalmente libreria per libreria. Organizzare eventi, presentazioni, incontri tematici, mostre, per instaurare un rapporto diretto con lettori e studiosi, per stimolare riflessioni e dibattiti. Così la casa editrice esce dal proprio spazio, cerca luoghi e persone, fa viaggiare i pensieri, crea connessioni, nascono nuove iniziative.

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume “Camarina com’era” di Giovanni Di Stefano con le fotografie di Gi...
12/11/2025

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume “Camarina com’era” di Giovanni Di Stefano con le fotografie di Gianni Giacchi e un testo di introduzione di Antonino Di Vita

 
“Camarina com’era” è la sintesi del paesaggio storico della città greca dal medioevo fino agli anni cinquanta del secolo scorso.
Il sito della città greca, fondata da Siracusa agli inizi del VI sec a C. e occupata dai romani nel 258 a.C., è rimasto deserto fino ai nostri giorni con rade occupazioni edilizie in relazione allo sfruttamento agricolo del territorio.
Sulla collina dell’acropoli, nell’ area del santuario urbano dedicato ad Atena, nell’area dell’antico porto-canale alla fine del fiume Ippari, nell’area della palude e della necropoli classica, si registrano episodi significativi per la storia del paesaggio storico del sito.
Varie foto d’archivio del paesaggio storico e le immagini moderne dei siti accompagnano i testi e costituiscono il fil rouge e la sintesi del racconto delle trasformazioni del paesaggio.
Il volume è arricchito da un prezioso testo dell’archeologo Antonino Di Vita, che riprese, alla fine degli anni cinquanta, gli scavi nel sito, dopo Paolo Orsi, e che fu testimone dell’intensità di questo paesaggio, un vero relitto della Grecia della Sicilia.

Il 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vi aspettiamo c...
11/11/2025

Il 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vi aspettiamo con Velia Yildiz e il suo libro “La mia parte migliore” presso l’Urban Center di Siracusa, alle ore 18:00. L’evento si inserisce all’interno del programma del VIII Festival dell’Educazione sulle orme di Pino Pennisi “Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell’educazione”. Il Festival vuole essere un mosaico di esperienze, costruito insieme a cittadini, associazioni, comunità religiose, scuole, biblioteche e librerie, per promuovere un cammino di crescita e sviluppo fondato sulla relazione educativa. Sono le Associazioni della rete Amici di Città Educativa a veicolare questa buona pratica, nel solco tracciato da Pino Pennisi, animatore culturale e sociale, pioniere della partecipazione.

Il racconto di Velia Yildiz risuona perfettamente con le finalità del Festival per il suo essere un invito ai giovani a confrontarsi con i temi della fragilità emotiva, del perdono, della ricerca di sé e del riscatto umano e sociale.

Vi aspettiamo

08/11/2025

La nostra meravigliosa illustratrice Miriam Viola artista vi racconta “A ‘menzu lu mari”

La mia parte migliore di Velia Yildiz Prefazione: Evelina BaronePostfazione: Manuela FantiContributo sulla situazione ca...
08/11/2025

La mia parte migliore di Velia Yildiz

Prefazione: Evelina Barone
Postfazione: Manuela Fanti
Contributo sulla situazione carceraria di Nicola Boscoletto, Founder Giotto cooperativa sociale

Questo è un libro autobiografico, il racconto di una ragazza che a 25 anni rivive la propria infanzia e adolescenza, ripercorrendo i momenti più bui e cupi: la mancanza di suo padre, detenuto in carcere, l’attesa di un suo ritorno, i dolori e i sacrifici della famiglia. Attraverso il suo racconto mette a n**o sé stessa, facendo riferimento ad una fase di cambiamento e di crescita dei giovani, all’inadeguatezza che essi provano di fronte a esperienze emotive complesse.
È l’amore a salvarla, insieme alla speranza, all’accoglienza di sé e al superamento delle proprie paure.

Parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluto a sostegno delle famiglie dei detenuti del carcere di Brucoli

Non avete ancora “A ‘menzu lu mari”? Adesso lo trovate anche a Scicli presso la  ✨La canzone è dei  con un contributo di...
05/11/2025

Non avete ancora “A ‘menzu lu mari”?

Adesso lo trovate anche a Scicli presso la ✨

La canzone è dei con un contributo di Alidou Diomande

Le illustrazioni sono di

L’introduzione di Selene Azzaro

Un progetto di sensibilizzazione al diritto al sogno e al viaggio a cura del collettivo

Brutte Figure. Un resoconto Opere di Sergio PoddigheUn’antologia che racchiude, senza pretesa di esaustività e in libera...
14/10/2025

Brutte Figure. Un resoconto
Opere di Sergio Poddighe

Un’antologia che racchiude, senza pretesa di esaustività e in libera sequenza, il corpus pittorico e tematico della ricerca figurativa di Sergio Poddighe.
Un surrealismo operativo e concreto che ci conduce tuttavia nel cuore del fantastico.

Testi critici di Giovanni Carbone, Eugenio Giannì, Marcello Faletra.

Leporello per “Il paesaggio delle solfare. Sicilia” di Attilio Scimone edito da KromatoEdizioni
12/09/2025

Leporello per “Il paesaggio delle solfare. Sicilia” di Attilio Scimone edito da KromatoEdizioni

Grazie per la preziosa collaborazione Miriam Viola artista Sappiamo che affidare a Miriam dei testi da tradurre in immag...
21/08/2025

Grazie per la preziosa collaborazione Miriam Viola artista
Sappiamo che affidare a Miriam dei testi da tradurre in immagini avvia un processo di restituzione che sposa pienamente e amplifica la poetica delle parole.
In questo caso, un testo delicatissimo come A ‘menzu lu Mari dei Curamunì con la testimonianza di Alidou Diomande ha trovato nel tratto e nell’immaginario di Miriam Viola uno spazio di accoglienza e fioritura

13/08/2025
Lieti di aver assistito alla proposta di conferimento della cittadinanza onoraria ad Anna Gilli Tarrius da parte dell’Am...
12/08/2025

Lieti di aver assistito alla proposta di conferimento della cittadinanza onoraria ad Anna Gilli Tarrius da parte dell’Amministrazione comunale di Ispica. Anna Tarrius da più di dieci anni frequenta la nostra città ed è autrice del volume “La Settimana Santa a Ispica”, un viaggio fotografico e suggestivo dentro i riti della Settimana Santa ispicese, con prefazione di Francesco Fronte. Anna ha coniugato il suo amore per la fotografia al suo innamoramento per Ispica e le sue tradizioni, consentendo, con la sua pubblicazione, la divulgazione del patrimonio culturale e devozionale del nostro territorio.

Grazie a Palazzo Gambuzza e ai suoi proprietari, Carmen e Cesare, per essere forieri di incontri con personalità straordinarie.

Gioiamo con Anna per questo prezioso riconoscimento che la lega ancora di più alla nostra città.

Le città ideali Catalogo della mostra dell’artista Nicola Colombo Città come miraggi, come apparizioni, restituite dentr...
09/08/2025

Le città ideali
Catalogo della mostra dell’artista Nicola Colombo

Città come miraggi, come apparizioni, restituite dentro una luce accogliente, immota, nel silenzio di un tempo sospeso

Indirizzo

Via BARRIERA, 1
Ispica
97014

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393387912270

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kromato Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare