Social Report Newspaper

Social Report Newspaper Il primo giornale social. News e info aggiornate e veritiere

In una recente riflessione pubblicata nell’ottava edizione del volume Delitti contro la sfera sessuale della persona (Le...
13/11/2025

In una recente riflessione pubblicata nell’ottava edizione del volume Delitti contro la sfera sessuale della persona (Lefebvre Giuffrè, Milano, 2025, p. 113), il prof. avv. Bartolomeo Romano richiama una posizione che sostiene da quasi trent’anni: «il delitto di violenza sessuale dovrebbe essere incentrato sul consenso. E non ho mai cambiato idea, nei decenni successivi».

Un orientamento dottrinale che oggi trova finalmente un riscontro sul piano normativo. La nozione di “consenso libero ed attuale” viene infatti inserita direttamente nella struttura del reato di violenza sessuale grazie a un emendamento bipartisan approvato all’unanimità dalla Commissione Giustizia della Camera. L’intervento legislativo, inserito nel disegno di legge di riforma dell’articolo 609-bis del codice penale, segna una svolta significativa: la centralità del consenso diviene criterio esplicito per la configurazione dell’illecito, avvicinando la disciplina italiana agli standard internazionali in materia di tutela dell’autodeterminazione sessuale.

L’emendamento rappresenta dunque un passaggio di rilievo nel percorso di modernizzazione della normativa penale, recependo un principio che parte della dottrina aveva posto da tempo al centro del dibattito giuridico.
Prof. Avv. Bartolomeo Romano

Assegnata la Stella d’Oro al Merito Sportivo a Giuseppe Maria CudiaIeri, 5 novembre, presso la sede regionale della FIGC...
06/11/2025

Assegnata la Stella d’Oro al Merito Sportivo a Giuseppe Maria Cudia

Ieri, 5 novembre, presso la sede regionale della FIGC, si è svolta la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive, durante la quale sono state assegnate medaglie e Palme d’Oro al merito sportivo del CONI.

Per il settore del canottaggio, il prestigioso riconoscimento della Stella d’Oro al Merito Sportivo è stato conferito a Giuseppe Maria Cudia, figura di rilievo nel panorama remiero nazionale e internazionale, per un curriculum di straordinaria dedizione e risultati.

Una vita interamente dedicata al canottaggio, quella di Cudia, che ha iniziato la sua esperienza come atleta, remando dal 1963 al 1972 per la Società Canottieri Marsala, per poi distinguersi in una brillante carriera da Giudice Arbitro. Effettivo dal 1986 e internazionale dal 1995, ha rappresentato l’Italia in numerose competizioni di altissimo livello: Giochi Olimpici di Londra 2012, 12 Campionati del Mondo, 2 qualificazioni olimpiche, 6 Coppe del Mondo, 3 Campionati Europei e 23 regate internazionali.

Tra le molteplici onorificenze ricevute dalla Federazione Italiana Canottaggio, si ricordano il “Palmaremo” (2008), la nomina a “Giudice dell’Anno” (2017) e il “Diploma d’Onore” (2018). Dal 2023, Cudia è socio senior della FIC, continuando a offrire la propria competenza come National Technical Officer in manifestazioni internazionali.

Nel ricevere il riconoscimento, Giuseppe Maria Cudia ha dichiarato:

“Lo sport è un valore formativo essenziale, per il carattere, la determinazione e la cultura della correttezza, dentro e fuori le competizioni. Valori che un vero sportivo porta con sé nella vita di ogni giorno. Sono onorato del riconoscimento ricevuto e continuerò a tenerli cari nella mia vita, trasmettendoli alle nuove generazioni.”

Con questa onorificenza, il CONI e la comunità sportiva italiana celebrano un esempio di impegno, passione e dedizione che continua a ispirare il mondo del canottaggio e lo sport italiano nel suo insieme.
Uff. Stampa Ugo Piazza

05/11/2025
Premesso che stasera ho visto Report perché mi interessava molto il servizio (tra l'altro ottimo) sulla mancata bonifica...
03/11/2025

Premesso che stasera ho visto Report perché mi interessava molto il servizio (tra l'altro ottimo) sulla mancata bonifica dei siti contaminati nella cosiddetta "Terra dei Fuochi", a quel punto ho visto anche il servizio contro il Garante della Privacy (il cui presidente non solo è una persona seria, ma ha fatto scuola nel mondo intero in materia di AI, sanzionando colossi internazionali) e in particolare contro il componente Ghiglia.

Ho notato il solito modus operandi, utile solo a suggestionare il pubblico e galvanizzare l'opposizione, che ha come effetto quello di mettere un freno a chi osa controllare l'eventuale mancato rispetto della legalità, deontologia o privacy da parte di Report. Ma non è questo il punto.

Mi chiedo: chi ha ripreso l'istante in cui Ghiglia è sceso dall'auto e si è diretto nella sede di Fratelli d'Italia? Le possibilità sono due: o un passante stava casualmente riprendendo la strada - forse attratto dalla bellezza del traffico romano - oppure c'era qualcuno appostato lì, pronto a filmare perché conosceva in anticipo gli spostamenti del componente del Garante. E questo addirittura prima dello "scandalo".

È questo che mi inquieta. Qui non parliamo di giornalismo investigativo (che è ben altra cosa), ma di qualcosa che assomiglia a un modus operandi tipico della polizia giudiziaria. Un po' come quando una signora, casualmente presente in un autogrill, riprese l'incontro tra Matteo Renzi e l'allora dirigente dei Servizi segreti Marco Mancini: uno "scoop" che costò il posto a quest'ultimo, nonostante non ci fosse stato alcuno scandalo.

Pedinamenti, riprese con il cellulare tutt'altro che casuali, email private trafugate che diventano poi "fonti" per Report. Non saprei come definirlo, ma servizi come questo non mi sentirei di chiamarlo giornalismo d'inchiesta.

Viviamo in un tempo in cui la tolleranza ha perso il suo significato. Oggi le persone intelligenti non possono fare una ...
02/11/2025

Viviamo in un tempo in cui la tolleranza ha perso il suo significato. Oggi le persone intelligenti non possono fare una riflessione per non offende gli imbecilli… siamo nell’epoca del conformismo celebrale in cui il ragionamento é sopraffatto dalla percezione di un immaginario collettivo che travolge l’individuo scaraventandolo nel calderone del pensiero comune. Senza rendersi conto che il pensiero comune ha sopito il pensiero individuale.

Esistono e sono una risorsa enorme, ma il nostro sistema scolastico di qualsiasi livello non è capace di rilevarne l’esi...
29/10/2025

Esistono e sono una risorsa enorme, ma il nostro sistema scolastico di qualsiasi livello non è capace di rilevarne l’esistenza. I plus dotati.
Li chiamano bambini plusdotati o gifted, sono quei bambini dalle potenzialità geniali ma spesso svogliati e annoiati, con una sensibilità così accentuata da essere definiti «senza pelle». I genitori non sempre si accorgono delle loro doti particolari, le interpretano erroneamente o le scoprono dalla segnalazione di maestre, professori, amici o dai genitori di un altro bambino plusdotato. La diagnosi però emerge solo attraverso una valutazione neuropsichiatrica e test specifici (WISCH-Wechsler Intelligence Scale for Children).
La plusdotazione è una forma di neurodivergenza: il funzionamento del cervello di una persona plusdotata differisce da quello di una persona normodotata.

Smart Venues, il progetto di ricerca che rivoluzionerà il settore Agrifood siciliano – le giornate divulgative dedicate ...
20/10/2025

Smart Venues, il progetto di ricerca che rivoluzionerà il settore Agrifood siciliano – le giornate divulgative dedicate all’Evento Finale

Meno sprechi, acquisti più consapevoli e informazioni personalizzate relative ad ogni singolo prodotto grazie ad un sistema digitalizzato che sarà presentato nell’ambito delle Giornate del Gusto in programma ad Acireale (CT) dal 23 al 26 ottobre con le aziende e le filiere agroalimentari più importanti del territorio.
Sarà la kermesse I Colori del Gusto, in programma ad Acireale (CT) tra il 23 e il 26 ottobre 2025, a fare da cornice alla presentazione e all’evento finale del progetto di ricerca portato avanti dal partenariato Smart Venues. I risultati del progetto, destinato a rivoluzionare il settore agro-alimentare siciliano, saranno al centro di un convegno che si svolgerà giovedì 23 alle 18.00 presso il Palazzo del Comune di Acireale.

Quante volte ci è capitato di perderci nel labirinto degli scaffali dei supermercati alla ricerca del vero prodotto di qualità o del prodotto in offerta che fa per noi? O magari di non trovare il prodotto che cerchiamo oppure di non trovare l’etichetta che ne identifichi la tracciabilità?

Grazie alla tecnologia e, più in particolare al progetto Smart Venues che sfrutta le nuove frontiere della digitalizzazione, presto tutto ciò diventerà solo un brutto ricordo. Ci sarà Mike, un affabile robot pronto a girare nel nostro punto vendita e in grado di farci trovare h 24 tutta la merce presente negli scaffali sempre in ordine e completa. Grazie anche alla collaborazione, alla capacità organizzativa e alla professionalità del personale, avremo ogni volta la sensazione di entrare in un punto vendita appena inaugurato.

Scaricando un’apposita App chiamata “Dispensa digitale”, tramite QR Code saremo in grado di avere piena tracciabilità del prodotto che vogliamo comprare, di conoscerne la filiera di produzione e provenienza, facendo così acquisti in modo più facile, piacevole ma soprattutto sostenibile.

Una volta tornati a casa, un’altra App altrettanto innovativa, ci avvertirà se i prodotti che abbiamo in dispensa stanno per scadere oppure se il prodotto che vogliamo acquistare non è necessario perché già presente in casa. Saremo così in grado di avere una vera e propria dispensa digitale personalizzata. L’App potrà diventare un’abile guida anche, ad esempio, nelle nostre gite enogastronomiche: si potrà utilizzare allo scopo di immergersi pienamente in un percorso eno-culturale e di conoscenza del territorio, capace di fornirci una completa conoscenza di luoghi e prodotti, fornendoci tutte le informazioni di nostro interesse, che alla fine potremo anche decidere di non acquistare.

Il progetto Smart Venues rappresenta un importante passo in avanti verso l’efficienza organizzativa dei punti vendita ma consente anche la proiezione dei consumatori in un percorso completo di conoscenza e monitoraggio di ciò che acquistano e mangiano. Siamo di fronte ad una tecnologia che rivoluzionerà e renderà più smart il nostro modo di fare la spesa, eliminando sprechi e perdite di tempo perché permetterà di avere un quadro sempre personalizzato, aggiornato e a 360° della nostra esperienza d’acquisto, sia sul fronte virtuale che reale. Per scoprire maggiori dettagli è possibile consultare il sito: www.smartvenues.it.

Il progetto di ricerca, finanziato con i fondi Poc Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.1, è sviluppato da una compagine che vede sia attori privati che pubblici, come: Università degli Studi di Palermo, Softec spa, Campo D’Oro, Cerisvi, Colombo, Gap ed Europrosvi.

Breve racconto sul senso della parola integrazione in Italia.Salgo in ascensore del mio palazzo per tornare a casa. Avev...
13/10/2025

Breve racconto sul senso della parola integrazione in Italia.
Salgo in ascensore del mio palazzo per tornare a casa. Avevo un pò di ingombri: monopattino, un grosso pacco, un sacchetto, sul pianerottolo, niente di male, trovo davanti la porta dell'ascensore una coppia, uomo, donna, bambino sul passeggino. Saluto, " buongiorno" mi risponde l'uomo buongiorno e aprendo la porta dell'ascensore vedo che la signora coperta da velo, maschera sul viso, si vedeva solo il naso, si sposta con il passeggino nella direzione dove sarei dovuto uscire io. Allora dico letteralmente: " mi perdoni signora io devo andare da quel lato (il lato in cui si era spostata lei) materialmente non c'era spazio. " se gentilmente, e mi scuso nuovamente, si può mettere dall'altro lato riesco a passare... roba di questo tipo... sempre gentile e rispettoso, la ringrazio ancora e mi riscuso. Si volta, ritengo il marito, e mi dice: " tu non devi parlare con lei, di a me e iodico a lei cosa fare"..... non aggiungo altro...

Indirizzo

Itala
90143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Social Report Newspaper pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Social Report Newspaper:

Condividi