Social Report Newspaper

Social Report Newspaper Il primo giornale social. News e info aggiornate e veritiere

La sindrome dei ricordiI ricordi non esistono. Il ricordo per natura è qualcosa che la nostra memoria ci ripropone in al...
24/09/2025

La sindrome dei ricordi
I ricordi non esistono. Il ricordo per natura è qualcosa che la nostra memoria ci ripropone in alcuni momenti. Ma il punto è proprio questo: quanto di vero di quel ricordo c’è nel momento in cui riaffiora. Il ricordo, nel momento che “torna a galla” non è mai puro, quasi mai corrispondente al momento in cui l’evento che ricordiamo si è verificato. Questo perché i ricordi nel momento stesso che riaffiorano sono inevitabilmente filtrati dallo stato umorale in cui si ci trova quando li ricordiamo. Il ricordo autentico è inevitabilmente contaminato dallo stato d'animo, dal tempo, dall’umore dell'istante in cui lo ricordiamo e pertanto cambia forma, messaggio, ci fa rivivere un momento che non è più lo stesso di quello vissuto. Esso è mutato al presente. E questo indipendentemente che esso sia un bel o un brutto ricordo. Esso per natura è inesistente nella sua originaria essenza.

Carmelo Scelta torna direttore generale di Gesap. Carmelo Scelta, 64 anni, è stato nominato direttore generale di Gesap,...
20/09/2025

Carmelo Scelta torna direttore generale di Gesap. Carmelo Scelta, 64 anni, è stato nominato direttore generale di Gesap, la società che gestisce l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. La decisione è arrivata oggi dal consiglio di amministrazione, che ha scelto Scelta all’unanimità da una terna di nomi.

La selezione pubblica

La rosa dei candidati comprendeva Francesco D’Amico, Roberto Tundo e lo stesso Scelta. La commissione esaminatrice, composta dai professori Stefano Paleari, Carlo Amenta e Fabrizio Tigano, aveva valutato circa venti candidature presentate alla selezione pubblica.

Un ritorno alla guida

Per Scelta si tratta di un ritorno: era già stato direttore generale della società. Subentra a Massimo Abbate, direttore amministrativo e finanziario, che aveva assunto l’incarico ad interim dopo il pensionamento di Natale Chieppa nel giugno 2024.

Il saluto del CdA

«Il Consiglio di amministrazione rivolge al nuovo direttore generale gli auguri di buon lavoro. Inoltre, ringrazia il direttore Abbate che, con la sua esperienza trentennale, ha dato continuità all’attività della società» si legge nella nota diffusa da Gesap.

17/09/2025

Questo é lo spot, a mio avviso straordinario, rifiutato dalla Adidas. Io credo invece e vi dico “Costruisci oggi ciò che un giorno non sarai più. Perché è lì che troverai il senso della tua esistenza”

Nasce a Palermo la Commissione ACI per lo studio e la promozione delle attività legate ai veicoli di interesse storico.S...
13/09/2025

Nasce a Palermo la Commissione ACI per lo studio e la promozione delle attività legate ai veicoli di interesse storico.
Su iniziativa del Presidente dell’ACI Palermo, Angelo Pizzuto, è stata istituita la Commissione per lo Studio e la Promozione delle Attività connesse ai Veicoli di Interesse Storico, organo interno dell’ACI provinciale.

La Commissione, presieduta da Fausto Torta, è composta da personalità di spicco del settore e della cultura motoristica: Caterina Guercio, Vincenzo Prestigiacomo, Giovanni Vaccarella (figlio del celebre pilota Nino Vaccarella), Francesco Mannino e Michele Gargano.

Obiettivo dell’organismo è valorizzare il patrimonio automobilistico storico attraverso tre direttrici principali:
• Promozione culturale, turistica ed educativa, con eventi, mostre, pubblicazioni e collaborazioni con scuole e musei;
• Supporto normativo, a fianco delle istituzioni per proporre misure legislative a tutela dei veicoli storici;
• Sviluppo economico, favorendo il rilancio delle attività artigianali e produttive legate al restauro, alla meccanica e alla carrozzeria.

“La Commissione – ha dichiarato il Presidente Angelo Pizzuto – rappresenta uno strumento fondamentale per coniugare la tradizione motoristica siciliana con le nuove opportunità culturali, economiche e produttive nell’ importanza di voler recuperare anche professionalità tecniche del settore, restituendo centralità a un ambito che fa parte della nostra identità storica e culturale.

Riflettiamo un momento... La pubblicità moderna non vende nulla ma lancia solo un messaggio: Tu così come sei non vai be...
12/09/2025

Riflettiamo un momento... La pubblicità moderna non vende nulla ma lancia solo un messaggio: Tu così come sei non vai bene…
Quale è il vero messaggio della pubblicità moderna e delle più accurate strategie di marketing della comunicazione? C’è un unico messaggio nella pubblicità, e oggi specialmente nel mondo dei social. Il messaggio è sempre uno ed è molto semplice! È quello che ci dice “ TU COSI’ NON VAI BENE, TU COSI’ SEI TROPPO GRASSO, SEI TROPPO CALVO, SEI TROPPO POVERO, LA TUA VITA POTREBBE ANDARE MEGLIO” MA PERFORTUNA PER TE C’E’ UNA SOLUZIONE… se compri o fai quello che noi ti diciamo, tutto nella tua vita si risolverà. Di fatto la pubblicità è diventate la straordinaria arte di convincerti che ti manca qualcosa, che fino a ieri, a pensarci bene, non sapevi neanche che esistesse. Questo perché va sempre tenuto a mente che le nuove tecniche pubblicitarie non mirano a venderti un prodotto ma farti accrescere l’ansia di non averlo…. La pubblicità è diventata quella voce che hai nell’orecchio che in continuazione ti sussurra che tu sei imperfetto ma puoi migliorarti… “anche a rate”. La pubblicità moderna non fa leva sul prodotto ma fa leva sulla nostra identità. Un “intrusione” potente ed efficace perché chi sei determina ciò che fai. Pertanto la pubblicità vuole venderti la tua inadeguatezza rispetto a qualcosa o a qualcuno o allo status sociale che dovresti avere. Se non si ha un identità forte sarai quello che ti vende qualcun altro e non ciò di cui hai davvero bisogno. La pubblicità vende modelli sociali e se pensiamo soprattutto alle nuove generazioni il rischio è che esse diventino quello che qualcun altro vuole che siano. In sintesi la pubblicità non cerca di cambiare quello che fai ma di cambiare chi pensi di essere. La domanda che dovremmo farci tutti nel marketing moderno è “ cosa vogliono farmi credere che mi manca”….
Lascia un tuo commento se condividi questa riflessione

Viviamo nell’epoca dei diritti… ma essi non potranno mai essere tali senza i doveri
11/09/2025

Viviamo nell’epoca dei diritti… ma essi non potranno mai essere tali senza i doveri

11/09/2025
Sicilia la sanità che funziona. Trattamento della fibrillazione atriale: al Maria Eleonora Hospital adottata lanuova tec...
10/09/2025

Sicilia la sanità che funziona. Trattamento della fibrillazione atriale: al Maria Eleonora Hospital adottata la
nuova tecnica non termica con sedazione in respirazione spontanea
L’estrema precisione e mininvasività della procedura, eseguita nella sala ibrida di cui la
struttura palermitana si è dotata, permette di ridurre notevolmente i tempi di recupero post intervento.
La combinazione della tecnica ablativa non termica, dell’innovativo approccio sedativo e della sala ibrida di
ultima generazione ha consentito un esito delle procedure ottimale, con tempi di recupero brevi per i
pazienti che sono stati dimessi dopo solo 1 giorno dall’intervento, per una degenza complessiva media di
due giorni.
“L’eccezionalità di questi due interventi risiede nella combinazione di tre eccellenze: l’elettroporazione, che
anziché generare calore impiega campi elettrici pulsati che agiscono selettivamente sulle cellule bersaglio
del tessuto cardiaco da trattare senza intaccare i tessuti circostanti; la sala ibrida che dispone di tecnologie
operatorie e diagnostiche all’avanguardia ed è progettata per consentire l’interazione tra équipe medico-
chirurgiche multidisciplinari; e la sedazione profonda con ketamina in respirazione spontanea, una tecnica
che grazie al dosaggio adeguato e il tempismo di somministrazione ha effetti avversi estremamente ridotti –
spiega il dott. Saverio Iacopino, Coordinatore Nazionale dell’Aritmologia delle strutture di GVM Care &
Research -. Questa tecnica di sedazione, introdotta nelle procedure di elettroporazione per la prima volta in
Europa dal team di Elettrofisiologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale di GVM Care &
Research, ha consentito tempi di recupero estremamente brevi dei due pazienti”.

È un vero privilegio, per me, che una prestigiosa istituzione universitaria italiana abbia voluto scegliere il mio ultim...
10/09/2025

È un vero privilegio, per me, che una prestigiosa istituzione universitaria italiana abbia voluto scegliere il mio ultimo libro come testo universitario. “Le confermiamo l’organizzazione della presentazione del Suo libro Una generazione a faccia in giù: i social media e la nuova scomposizione sociale, che si terrà venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’evento rientra nelle attività accademiche del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa e rappresenta un’occasione significativa di confronto con studenti e docenti sui temi trattati nel Suo volume. Desideriamo inoltre segnalarLe che il Suo libro è stato inserito tra i testi di riferimento dell’insegnamento di Social Media Analysis per l’anno accademico 2025/2026, all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Istituzionale”.
Ringrazio il prof. Eugenio Iorio e la mia casa editrice novantacento e il mio editore Donata Agnello. Un prestigioso quanto inaspettato riconoscimento.

01/09/2025

Il capitale oltre il denaro: una prospettiva ampliata per le imprese familiari.
Nel contesto di un’impresa familiare, il successo non si misura solo attraverso il capitale finanziario ma anche grazie a risorse più impalpabili, legate alla dimensione relazionale. Nelle aziende familiari non basta analizzare i flussi economico-finanziari: serve saper misurare e governare ciò che è non-finanziario, ossia l’insieme di relazioni sociali che permeano l’impresa.
Relazioni familiari e clima organizzativo sono una componente ineluttabile per la longevità dell’impresa, la fiducia reciproca, la coesione, la qualità della comunicazione tra membri della famiglia e la storia relazionale condivisa. Questi elementi condizionano il clima organizzativo, la governance e perfino le performance aziendali.

Diagnosi e strumenti di governo
La “diagnosi” che va effettuata verte su due fronti: il lato familiare (relazioni, fiducia, coesione) e il lato impresa (competitività, organizzazione, finanza). Un quadro integrato (come una matrice combinata) aiuta a identificare criticità e punti di forza, per agire in modo mirato.
Questo patrimonio relazionale si inscrive in concetti più ampi:
• Capitale sociale: la rete di relazioni fiduciarie, informali e formali, che facilita la cooperazione e il raggiungimento di obiettivi comuni .
• Capitale umano: competenze, abilità, esperienze e relazioni interpersonali all’interno dell’azienda familiare .
• Capitale organizzativo: cultura, valori condivisi, processi e modalità di fare impresa, elementi intangibili che rendono unica e sostenibile l’organizzazione aziendale .
Queste sono risorse intangibili non sono spesso monetizzabili facilmente, ma costituiscono la base di vantaggi duraturi.
L’approccio dell’“embeddedness” ci deve sempre ricordare che l’azione economica non è neutra o isolata: è profondamente radicata nelle relazioni sociali, nella fiducia, nei legami forti e deboli interni ed esterni all’impresa.


17/08/2025

Al Bird un locale tipico dí Reykjavik dove si riuniscono i giovani islandesi

16/08/2025

Forti precipitazioni nell’area delle isole Eolie in Sicilia. adesso.

Indirizzo

Itala
90143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Social Report Newspaper pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Social Report Newspaper:

Condividi