La carica delle Famiglie Numerose - Torino

La carica delle Famiglie Numerose - Torino Perchè questa pagina. Si parla di crisi della Famiglia come istituzione fondamentale della nostra

14/07/2025

CONTARSI PER CONTARE!

E' un dato di fatto. Se non fai numero non conti nulla. Etica, diritti, opportunità, nulla di nulla se non rappresenti numeri che votano. Non ti ascolta nessuno, nella migliore delle ipotesi, pacche sulle spalle, complimenti per i bambini..... e per l'impegno che richiedono, ma in concreto nulla. Nulla, se non sei accasato da qualche parte, sotto qualche sigla o congrega all'ombra del campanile o di qualche associazione, onlus, ecc. (una volta si chiamavano sezioni, circoli, ecc.). Oppure vieni da lontano e allora hai una corsia preferenziale perchè è umanamente comprensibile e condivisibile, siamo tutti cittadini del mondo, ma a noi poveri indigeni chi ci pensa? Nessuno. Vengono sempre prima gli altri. Noi continuiamo a essere "invisibili". Noi come altri, da quando siamo nati come comitato spontaneo di mamme a inizio pandemia, non abbiamo avuto mai nessun aiuto, di nessun genere. Ci siamo sempre aiutate sa sole, tra di noi, italiane e straniere, cercando di fare sinergia, con educazione, senza prepotenza o accampando diritti. Ma non puo' funzionare in eterno. Nessuno, pur sapendo, ci ha dato una mano dall'esterno, ci siamo dovute appoggiare ad altre realtà, anch'esse pero' senza risorse e senza padrini, padrini con o senza tonaca. Perchè se ci fate caso, ormai di chi ha bisogno o diritti da rivendicare, si occupano vere e proprie organizzazioni, multinazionali del "bene" che hanno a disposizione risorse. immobili, denaro, tutto. Mentre noi, gente normale che non chiede niente che non sia dovuto o auspicabile, continuiamo a chiederci, nell'indifferenza di tutti anche di chi, falso come gli altri, si definisce amico o ammiratore.
A fine stagione, si fa per dire, (essendo madri di famiglia l'anno lo facciamo coincidere con la scuola) ci troviamo a fare bilanci davanti a un caffè o al parco giochi e siamo sempre più pessimiste, scoraggiate, deluse dall'indifferenza e dalla prepotenza, perchè non siamo tutte uguali. Ma non possiamo mollare perchè la pandemia ci ha fatto conoscere persone e situazioni che non ci sentiamo di abbandonare. Nel nostro piccolo, sensibili alle problematiche delle famiglie in difficoltà soprattutto se numerose, continuiamo a mantenere gli impegni assunti e con l'aiuto delle altre realtà amiche fatte di Volontari come noi, continuiamo a raccogliere tra le nostre e altre famiglie, beni di prima necessità, cose dismesse ancora in ottimo stato, cancelleria, libri usati ancora in buono stato, continuiamo a gestire per conto del Coordinamento Civico Torino il punto raccolta cibo invenduto al mercato di Piazza Borromini (da non confondere con una iniziativa simile ma finanziata, in altri mercati), partecipiamo all'operazione "Carrello solidale" per ora in un solo punto, partecipiamo anche quest'anno all'operazione "Emergenza caldo", stiamo ipotizzando servizi del tipo "banca del tempo" per chi non ha tempo sufficiente per seguire i figli per la scuola, il tempo libero, ecc. Pensiamo anche a uno scambio di ospitalità per le vacanze, ecc. Insomma non ci mancano le idee, ma siamo senza risorse, senza mezzi (ci manca un automezzo per trasportare materiali e beni da ritirare e consegnare, ci manca un locale da utilizzare come magazzino, abbiamo solo una stanza in una caserma messa a disposizione dai militari in congedo, ci manca tutto. Ma non vogliamo mollare, anzi ricordiamo a tutte le Donne che ricoprono ruoli che da loro ci saremmo aspettato di più, evidentemente ci siamo sbagliate, per il futuro cercheremo di non puntare sul nulla, piuttosto facciamo scendere in campo qualcuna noi direttamente. Il problema per noi, è il tempo. Non basta mai. Ma intanto, sentiamoci, scambiamo idee ed esperienze, contiamoci. E non sottovalutiamo l'apporto delle Nonne!!! Una grande risorsa, anche quelle che passano pomeriggi e sere in posti come quel grande punto verde di Piazza D'armi a Torino dove si trovano per passare il tempo, ballare, sentire musica, ma anche parlare dei nostri problemi..... ([email protected]) oppure [email protected]

24/10/2024

TANTE RICHIESTE PER IL PERIODO NATALIZIO
CI SONO BANDE E CORI INTERESSATI A FARE SERVIZI?

Come capita ogni anno, abbiamo tante richieste per il periodo natalizio, ma noi siamo già impegnati con gli appuntamenti del Comitato Manifestazioni Torinesi, in particolare per le date del programma "Natale di Capitale" che inizia il 23 novembre e termina il 6 gennaio.
Quindi se ci sono Bande Musicali, Cori Gospel, altre Formazioni in grado di sfilare o fare concerti a tema natalizio, scrivano a: [email protected] Ci sono richieste per tutte le date, sabati e domeniche a partire dal 23 novembre.

04/10/2024

PROSSIMI IMPEGNI PER LA BANDA
IL 6 IL 19 E IL 20 OTTOBRE A TORINO

Le prossime date di impegni per la Banda sono domenica 6 alle 10,45, sabato 19 alle 15, domenica 20 a Lombardore per la scampagnata-open day aperta anche ad altri Amici e famiglie. Chi ha piacere di partecipare, porti lo strumento ordinario ma anche altri eventuali strumenti per un esperimento di "contaminazione musicale" che potrebbe portare alla creazione di un'altra formazione del CMT come era stato per il Gruppo Storico Folk "Note e Ruote 1861". Possibile prova (da confermare) il 17 ottobre al Centro Civico della Crocetta. Info: 347.4054810

29/09/2024

CMT IMPEGNATO SU PIU' FRONTI
FINO ALLE FESTIVITA' DI FINE ANNO

Da domani inizia un periodo ricco di impegni e appuntamenti per il Cmt e Cmt City (Comitato Manifestazioni Torinesi) che praticamente proseguirà fino a Natale.
Da sabato, per diversi fine settimana, la componente con le stellette contribuirà alle aperture del Sacrario della Gran Madre, in collaborazione con AssoFanti e PLT, domenica la Banda suonerà per la inaugurazione delle attività della Bocciofila di Cenisia Cit Turin, domenica 13 il Gruppo Storico "Note e Ruote 1861" parteciperà alla rievocazione storica della Ferrovia Trofarello-Chieri, sabato 19 ottobre se il Team della Nazionale Majorettes su richiesta della A.T. Pro Loco Torino sfilerà per una grande manifestazione che per la prima volta arriva a Torino, la Banda sarà impegnata nel centro cittadino nel pomeriggio. Domenica 20, open day/scampagnata per famiglie, aperta a tutti, anche agli Amici (info. 347.4054810) alla tenuta "Isola Felice" di Lombardore, dove oltre a una parte della logistica fornita dal Cmt City e altre iniziative come laboratori e dimostrazioni di vita agricola, castagnata, attività fluviali sul fiume Malone per pescatori, cercatori d'oro, caccia fotografica alla fauna locale, cicloescursioni e pedalate con le fantastiche "canguro bikes", chi vorrà, potrà fare liberamente musica (ottoni, fisarmoniche, chitarre, ecc.) senza disturbare nessuno, essendo aperta campagna.
Il programma è in continua evoluzione, ne riparleremo man mano che vengono definiti i particolari.
Continua intanto la ricerca di rinforzi per Banda e Fanfara in vista dei tanti appuntamenti previsti. Le prove sono sempre al Centro Civico della Crocetta (chiedere prima per le date). Info: 347.4054810

14/09/2024

DOPO LA BELLA TRASFERTA NEL VERBANO
DOMANI SI INIZIA CON LA MUSICA D'EPOCA

Dopo la bella trasferta di domenica a Masera (Verbania) per la storica "Festa dell'Uva" giunta quasi alla sua centesima edizione e che nonostante il maltempo si è svolta ugualmente all'interno dei grandi padiglioni della organizzatissima Pro Loco di Masera nella quale si sono esibiti con successo sia la Banda che il Gruppo Majorettes Torino Centro che il Ciclostars Team (seguiranno immagini), domani inizio ufficiale dell'Anno Musicale con la partecipazione significativa del nostro Gruppo Storico "Note e Ruote 1861" che rappresenta la Musica meccanica, la "Musica d'epoca" eseguita con un raro Organino di Barberia su basi musicali appositamente realizzzate. E' una rarità musicale che abbiamo voluto inserire, su richiesta di Anna Zamuner, direttrice del Centro Civico della Crocetta, nell'Open Day Sabir organizzato presso il Centro dalle 10 alle 18. Aspettiamo amici e appassionati di musica di altri tempi che troveranno anche altre curiosità, anrichi mestieri, ecc. (Via D**o 6, info 347.4054810)

07/09/2024

DOMANI PRIMA TRASFERTA NEL VERBANESE
PER BANDA, MAJORETTES, CICLOSTARS TEAM

Domani alle 9 partenza in pullman da piazza Statuto, delle tre Formazioni del Cmt per la trasferta in occasione della quasi centenaria Festa dell'Uva di Masera organizzzata dalla .ocale Pro loco. Anche se non a ranghi completi perchè l'attività ufficiale inizia a metà mese in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico, il Cmt su richiesta della Pro Loco Torino ha organizzato la partecipazione ripristinando la vecchia configurazione di sfilata con tre delle sue componenti.. C'è ancora posto per chi volesse partecipare, il rientro è previsto per le ore 20,30. Info e adesioni 347.4054810

23/12/2023

LA CHRISTMAS STREET PARADE 2023
ACCOGLIE BABBO NATALE NEL CUORE DELLA CITTA'

La "Christmas Street Parade", la parata di benvenuto a Babbo Natale a Torino, giunta alla sua 36a edizione e momento significaivo del programma di "Natale di Capitale", iniziative ed eventi natalizi promossi dalla A.T. Pro Loco Torino e dalla sua rete associativa.
Grande successo per la carovana di Personaggi e Gruppi che sul tradizionale percorso tra Piazza Statuto, Via Garibaldi, Piazza Palazzo di Città, Piazza Castello, Piazza Carignano, ha toccato i punti simbolici del Natale a Torino: il cortile di Palazzo di Città (Albero di Natale) Piazzetta Reale (Bosco luminoso), Piazza San Giovanni (Calendario dell'Avvento), Piazza Carignano (luminarie nel cortile del Palazzo del primo Parlamento. Pubblico di torinesi e turisti entusiata, bambini colpiti dal vedere il "vero" Babbo Natale scortato da Gianduja e Giacometta e diversi Personaggi Storici della Corte Sabauda. A precederli i colori e le armonie natalizie del Gruppo Majorettes Rivolese, del Gruppo Majorettes Torino Centro, del Gruppo Majorettes "Punto e Virgola" di Druento e la CMT Street Band. Un corteo limitato a causa della presenza del Mercatino di Natale nell'area Portici di Via Garibaldi dalla quale normalmente parte la parata e altri mercatini in Via Garibaldi, Piazza Palazzo di Città, Piazza Carignano. In Piazza Carlo Alberto alla fine, un ottimo ristoro offerto dall'Associazione Provinciale Cuochi di Torino. Un ringraziamento va ai Volontari Militari in congedo della Cavalleria e Fanteria, ai Volontari della Pro Loco Torino, al Corpo di Polizia Municipale che ci ha scortato sul percorso. Da domenica ad oggi, come da programma, è proseguita la raccolta delle "Scatole di Natale" da parte dello staff di elfi di Babbo Natale (nostri Volontari coordinati da Daniele) e domani mattina nella caserma di Corso Belgio, punto di raccolta della rete associativa che fa capo alla Pro Loco Torino, in collaborazione con il Coordinamento Civico Torino, verra' consegnato l'ultimo quantitativo di Scatole che porta a oltre 1000 quelle raccolte in questa edizione. Le Scatole sono state consegnate tutte alla Mensa dei Poveri Malati di Corso Palestro e alle comunità che fanno capo alla Casa della Speranza di Castiglione Torinese. Una grande iniziativa benefica, frutto dell'impegno di tante Persone generose, anche tanti bambini, Volontari che hanno raccolto e consegnato in Scuole, Supermercati, Esercizi Commerciali, garantendo la destinazione sicura a Persone speciali, in tempi nei quali si scopre che anche la beneficenza non è una cosa seria. A conclusione solenne del programma e nel solco della tradizione che ha visto Babbo Natale di Torino diventare "nazionale" già negli anni 80, protagonista delle reti televisive Mediaset con Mike Bongiorno, Babbo Natale 2023 sarà domani sera a Rai 1 alle 17 e il 28 dicembre tra le 14 e le 16 a La 7. Per ragioni di opportunità di è dovuto rinunciare a un invito su un'altra rete nazionale. Un grande successo e una grande risonanza per il programma di "Natale di Capitale" oltretutto graditissimo dal pubblico che già l'anno scorso lo aveva ritenuto l'evento natalizio esterno che più aveva creato "atmosfera di festa" natalizia nel cuore della Città, ignorato anche questa volta solo da alcuni Amministratori (Carretta, Purchia, Chiavarino, Salerno) che nemmeno hanno risposto alla richiesta di presentazione del programma peraltro patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. Peccato. Come abbiamo detto agli Oganizzatori dei Mercatini di Natale accorsi alla partenza della parata in Via Garibaldi, sarebbe stata una utile ed efficace sinergia con i Mercatini voluti dall'Amministrazione.
E a costo zero, visto che tutto il programma è stato finanziato dagli stessi Organizzatori. Un'altra occasione persa. Peccato. Intanto domani sera, alle 17, tutti a sentire il racconto della storia di Babbo Natale di Torino, su Rai 1.

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 17:00
18:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La carica delle Famiglie Numerose - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La carica delle Famiglie Numerose - Torino:

Condividi