Nuovo Mondo Economico

Nuovo Mondo Economico Lettera liberale di economia, finanza, politica e cultura a cura del Centro Einaudi di Torino.

Analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno tra il 2014-2018 e il 2018-2022: i dati rivelano che alcuni settori in...
24/07/2025

Analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno tra il 2014-2018 e il 2018-2022: i dati rivelano che alcuni settori innovativi crescono, mentre quelli tradizionali faticano ad adeguarsi. Una lettura oltre le narrazioni convenzionali.

Sono stati da poco pubblicati i dati dell’aggiornamento di giugno 2025 della contabilità economica regionale ISTAT e l’occasione è risultata ghiotta per andare a vedere, settore per settore, a che ...

22/07/2025

Oltre 60 anni fa, il film “Per un pugno di dollari” reinventò letteralmente il genere western, che sembrava avviato a un inesorabile declino. In una scena-chiave della pellicola uno dei protagonist...

Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome ...
21/07/2025

Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome del “vorrei, ma non posso”, un passo significativo è stato compiuto a Northwood l’11 luglio scorso durante una visita di Emmanuel Macron al premier britannico Keir Starmer.

Un'analisi storica politca ed economica di Paolo Migliavacca.

Oltre 60 anni fa, il film “Per un pugno di dollari” reinventò letteralmente il genere western, che sembrava avviato a un inesorabile declino. In una scena-chiave della pellicola uno dei protagonist...

17/07/2025

La "letterina" di Trump che può scatenare la tempesta perfetta

I dazi al 30% minacciano 138 miliardi di export europeo.
https://mondoeconomico.eu/sviluppo-e-economia/la-letterina-di-trump-che-puo-scatenare-la-tempesta-perfetta

Se dovessimo avere un calo dell'export nazionale di 31 miliardi a livello italiano e di 2,1 a livello piemontese, ,l’impatto finale sul Pil atteso dovrebbe essere di -0,4% sulla Francia, -0,6% sull’Italia e -0,8% sulla Germania, inoltre -0,7% sul Piemonte.

Siccome la crescita italiana tendenziale è +0,6% e 0,42% quella in Piemonte (fine 2024), l'Italia scivolerebbe in mini-recessione, come la Germania, e il Piemonte avrebbe un destino segnato di rosso. I prossimi 18 giorni negoziali sono cruciali per il nostro paese.

La natura rigogliosa e le tensioni, forse irrisolte ma propositive, di un passato complesso: un tratteggio della   odier...
08/07/2025

La natura rigogliosa e le tensioni, forse irrisolte ma propositive, di un passato complesso: un tratteggio della odierna vista da Bogotà

La prima cosa che colpisce, atterrando a Bogotà, è il verde, rigoglioso ed esteso, che segna il confine ovest della capitale colombiana. Sono le pendici della Sierra Occidentale, uno dei tre rami d...

07/07/2025

Il Medio Oriente offre, nella sua storia moderna, un caleidoscopio di movimenti politici di estrema varietà: formazioni di sinistra rivoluzionaria, riformatori liberali, islamisti, partiti nazional...

03/07/2025

L'attacco militare americano del 21 giugno 2025 contro tre siti nucleari iraniani rappresenta una svolta nell'escalation del conflitto mediorientale, con implicazioni potenziali oltre i confini reg...

Malgrado i dazi e le incertezze economiche, i metalli sono stati i grandi protagonisti dell'anno in corso. Vediamo nel d...
25/06/2025

Malgrado i dazi e le incertezze economiche, i metalli sono stati i grandi protagonisti dell'anno in corso. Vediamo nel dettaglio l'andamento di alcuni asset specifici sui vari mercati.

Ci avviciniamo al giro di boa del 2025 anche per le materie prime e sin qui possiamo affermare che i metalli – trainati dal comparto dei preziosi – hanno dominato la scena.Pallottoliere alla mano, ...

Le implicazioni a lungo termine dell'escalation bellica in Iran rimangono incerte. L'intervento militare diretto mostra ...
23/06/2025

Le implicazioni a lungo termine dell'escalation bellica in Iran rimangono incerte. L'intervento militare diretto mostra che gli Stati Uniti non sono una potenza in declino e che non esitano a utilizzare la forza per proteggere i propri interessi strategici e quelli degli alleati più stretti. Il ruolo dell'Europa pare invece sempre più marginale.
Di Giuseppe Russo

L'attacco militare americano del 21 giugno 2025 contro tre siti nucleari iraniani rappresenta una svolta nell'escalation del conflitto mediorientale, con implicazioni potenziali oltre i confini reg...

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuovo Mondo Economico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nuovo Mondo Economico:

Condividi