Il Giornale dell'Arte

Il Giornale dell'Arte Dal 1983, l’informazione di riferimento del comparto cultura e mercato dell’arte in Italia.

Il Giornale dell’Arte è il punto di riferimento dell’informazione culturale del sistema dell’arte italiano e internazionale da 42 anni. Fin dalla sua fondazione nel 1983, si è distinto per un approccio rigoroso, indipendente e puntuale, con l’obiettivo di raccontare le storie, i protagonisti e la quotidianità dell’ecosistema artistico nelle sue infinite sfaccettature. Concepito come un quotidiano,

pur avendo periodicità mensile, Il Giornale dell’Arte è composto da sei testate internazionali in grado di offrire la più vasta visione del comparto artistico globale, pubblicando dalle 500 alle 600 notizie al giorno sulla propria piattaforma digitale (www.ilgiornaledellarte.com). Inoltre, ogni mese, pubblica tra le 100 e le 200 pagine di contenuti originali che compongono la storica edizione cartacea, tirata in oltre 20.000 copie, frutto di un lavoro redazionale attento e competente: ogni numero è concepito come un progetto editoriale compiuto, con firme autorevoli e un’impostazione critica che mantiene uno standard di altissimo profilo, contributi di estrema qualità e un linguaggio chiaro ed efficace. Un impegno editoriale continuo e costante che garantisce una copertura ampia, tempestiva e approfondita dell’attualità culturale nazionale e internazionale, grazie alla realizzazione di inchieste, interviste, anteprime, esclusive, analisi e focus, corredati dalla pubblicazione mensile di inserti speciali e rapporti annuali dedicati ai grandi temi dell’attualità. A dicembre 2024, Il Giornale dell’Arte è stato acquisito da una solida compagine societaria che unisce Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il nuovo assetto societario ha l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il suo ruolo come player di assoluto riferimento nel mercato dell’informazione, assicurando continuità nell’impegno per la divulgazione culturale e sostenendo l’innovatività dei suoi progetti editoriali.

La casa privata dell’architetto americano-canadese a Santa Monica è oggi oggetto di una reinterpretazione scultorea ined...
24/07/2025

La casa privata dell’architetto americano-canadese a Santa Monica è oggi oggetto di una reinterpretazione scultorea inedita prodotta in edizione limitata da Cahiers d’Art in collaborazione con de Pury

La residenza californiana di Frank O. Gehry messa in scatola

I musei italiani posseggono un discreto numero di dipinti di Canaletto, Bellotto e Guardi, protagonisti della pittura ve...
24/07/2025

I musei italiani posseggono un discreto numero di dipinti di Canaletto, Bellotto e Guardi, protagonisti della pittura veneziana di vedute del Settecento. La veduta è un genere razionale e illuminista ma nello stesso tempo poetico, sofisticato nella tecnica e nell’impaginazione prospettica ma di immediata lettura, decorativo ma di un rigoroso valore documentario; era talmente attuale e moderno da appassionare il mondo del più aggiornato collezionismo e da far nascere scuole e una f***a schiera di imitatori e falsari.

Fin dai primi studi su questi artisti fu chiara la necessità del corretto riconoscimento e distinzione, ma nonostante l’impegno più che secolare sussistono abbagli attributivi, tanto più gravi quando concernono importanti opere esposte nelle collezioni pubbliche.

Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Originali-copie-e-falsi-Canaletto-Bellotto-e-Guardi-nei-musei-italiani

I suoi dipinti di grandi formato avevano attirato l'attenzione di Charles Saatchi già trent’anni fa, quando era una neol...
24/07/2025

I suoi dipinti di grandi formato avevano attirato l'attenzione di Charles Saatchi già trent’anni fa, quando era una neolaureata della Glasgow School of Art. Oggi, con una personale alla National Portrait Gallery di Londra, l’artista parla della sua visione unica della ritrattistica

Jenny Saville: «Sono una pittrice fino al midollo»

L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risal...
24/07/2025

L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risalente al 2019

Staccato da Palazzo San Pantalon il bambino di Banksy

La mostra al Muciv di Roma è un manifesto per un possibile aggiornamento, in chiave accessibile, dei musei italiani. Ce ...
24/07/2025

La mostra al Muciv di Roma è un manifesto per un possibile aggiornamento, in chiave accessibile, dei musei italiani. Ce lo spiega il direttore generale Musei

Osanna: «Il museo del futuro è uno spazio di trasformazione»

Risalente a oltre 3mila anni fa, è stato scoperto a Huaca Yolanda dall’archeologa Ana Cecilia Mauricio: un ritrovamento ...
24/07/2025

Risalente a oltre 3mila anni fa, è stato scoperto a Huaca Yolanda dall’archeologa Ana Cecilia Mauricio: un ritrovamento importante per comprendere le antiche civiltà della costa settentrionale del Paese

Un inaspettato murale policromo è emerso in Perù

L’artista indiano, vincitore del 2025 Eye Art & Film Prize, unisce la fotografia ai suoi dipinti, disegni e pezzi audiov...
24/07/2025

L’artista indiano, vincitore del 2025 Eye Art & Film Prize, unisce la fotografia ai suoi dipinti, disegni e pezzi audiovisivi: «È stato bello essere premiato per la mia capacità di esprimermi con diversi linguaggi visivi». L’abbiamo intervistato

Sohrab Hura: «La vulnerabilità è una cosa meravigliosa»

La prima ha partecipato l’ultima volta nel 2022, il secondo nel 2019: per il prossimo anno saranno rappresentati rispett...
24/07/2025

La prima ha partecipato l’ultima volta nel 2022, il secondo nel 2019: per il prossimo anno saranno rappresentati rispettivamente da Bugarin + Castle e Manon Awst

Biennale Arte 2026 • Tornano Scozia e Galles

L’artista americano ha presentato la propria candidatura a rappresentante degli Stati Uniti proponendo di installare un ...
23/07/2025

L’artista americano ha presentato la propria candidatura a rappresentante degli Stati Uniti proponendo di installare un ritratto multimediale del presidente sul padiglione ai Giardini. L’artista selezionato sarà annunciato il primo settembre

Biennale Arte 2026 • Andres Serrano propone un mausoleo dedicato a Trump

Torna a Belluno dopo 50 anni la Madonna di SolarioTira aria di festa ai Musei Civici di Belluno. I Carabinieri Tutela Pa...
23/07/2025

Torna a Belluno dopo 50 anni la Madonna di Solario

Tira aria di festa ai Musei Civici di Belluno. I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale insieme a Comune e Arte Generali (che si è occupata della logistica) hanno infatti finalmente recuperato la «Madonna con Bambino» di Antonio Solario, rubata ai Musei Civici nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1973. L’opera sarà esposta fino a domenica 27 luglio a Palazzo Fulcis, attuale sede dei musei comunali, prima dei necessari interventi di restauro. Il dipinto, una tempera su tavola di 86x67 centimetri, era stato protagonista di un vero e proprio giallo internazionale.

La notizia: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Torna-a-Belluno-dopo-anni-la-Madonna-di-Solario

Una scultura digitale rievoca una delle reti più iconiche della carriera del calciatore, e il ricavato della sua vendita...
23/07/2025

Una scultura digitale rievoca una delle reti più iconiche della carriera del calciatore, e il ricavato della sua vendita sarà devoluto in beneficienza

Leo Messi e Refik Anadol, gol da quasi 2 milioni all’asta da Christie’s

Nel periodo in cui era parlamentare europea Rachida Dati avrebbe ricevuto 900mila euro da una filiale olandese della Ren...
23/07/2025

Nel periodo in cui era parlamentare europea Rachida Dati avrebbe ricevuto 900mila euro da una filiale olandese della Renault-Nissan per consulenze mai svolte. Con lei a giudizio anche Carlos Ghosn, all'epoca dei fatti amministratore delegato della società automobilista

La ministra della Cultura francese sarà processata per corruzione

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale dell'Arte:

Condividi

Digitare